Post by SteveQuoto in pieno quanto scritto da Luca che evidentemente ne sa qualcosa.
Caro RENS cosa te ne fai di un capacimetro da 50000 uF ? Se tu non sai a
cosa serve un capacimetro da 50000microfarad...è un problema tuo!, io so a
cosa mi serve...Nei condensatori
Post by Stevecosì grossi il valore è scritto sopra , grossa scoperta ...tipo acqua
calda...( vedi risposta sotto),e un capacimetro non misura
Post by Stevel'efficienza di un condensatore.Chi ha parlato di efficenza, ho parlato di
vcontrollo della capacità!
Post by SteveLa camomilla la devi prendere tu, anzì forse è meglio un po' di fosforo.
Hi Hi Hi Hi (vedi sotto)
Post by RENSMah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Ok: non si può lavorare bene senza strumenti adeguati. Nei limiti! :-)I
miei limiti,se permetti li decido io!!!)
Post by StevePer l'argomento capacimetro penso non si scappi: se SERVE un capacimetro,
allora serve un ponte. Sia esso un completo ponte digitale o un buon
vecchio analogico.
Eventualmente un alimentatore stabilizzato ad alta tensione è lo strumento,
Questo non è uno strumento che serve ai riparatori, il multimetro che
voglio acquistare fa decine di altre misure utili...
Post by Stevecapace di togliere ogni altro dubbio rimasto sul campo (anche se
l'ammattimento per la misura ha senso solo in casi particolari, nei quali,
(sei tu che complichi la cosa, non certo io...)
Post by Steveil ricambio non sia un comune componente rintracciabile nel negozietto
dietro l'angolo a pochi spicci)quei componenti che dici tu li lascio
volentieri acquistare "nel negozietto sotto casa" a te , e chi ha voluto
distorcere il mio pensiero in buona fede....
Post by StevePer gli elettrolitici continuo a non vedere l'utilità di alcun
capacimetro: i dati sono in targa ??? perchè, nei piccoli cond.
elettrolitici non esiste il dato in targa ?, stai dimenticando che voglio
controllare la capacità, se è come da targa o piu bassa, e semmai lo stato di
efficienza lo può
Post by Stevedeterminare con una attendibilità di gran lunga maggiore un ESR meter (dal
piccolo ed economico di NE ai vari digitali reperibili anche in scatola di
montaggio negli States)sei tu che supponi gratuitamente che io non lo
sappia....
E' scontato che la misuira del'esr, la faccio prima della misura della
capacità,(si proprio quello di nuova elettronica!, ed è piu' che
sufficiente...)...A questo punto ci sono 3 camomille pronte per tutti e
tre!!!...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it