Discussione:
capacimetro
(troppo vecchio per rispondere)
ciro
2005-09-29 06:04:22 UTC
Permalink
comprato un multitester digitale con funzione capacimetro portata massima
200uF, ho misurato la capacita di due condensatori uno di 68uF 400volt e' mi
da' circa 63 e un altro condensatore di 1000uF tensione lavoro 6,3 volt e mi
da alla portata massima del tester circa 168 ( non dovrebbe andare fuori
scala?), ho messo i due condensatori in serie e ipotizzando quello di 1000
uF come incognita applicando la formula C1*C2/C1+C2=capacita mi ritrovo che
il condensatore di 1000uF 6,3 VOLT e' circa 700uF, C'E' QUALCOSA CHE NON
VA', dove sbaglio? ciaociro
LucaR
2005-09-29 08:10:53 UTC
Permalink
Post by ciro
comprato un multitester digitale con funzione capacimetro portata massima
200uF, ho misurato la capacita di due condensatori uno di 68uF 400volt e' mi
da' circa 63 e un altro condensatore di 1000uF tensione lavoro 6,3 volt e mi
da alla portata massima del tester circa 168 ( non dovrebbe andare fuori
scala?), ho messo i due condensatori in serie e ipotizzando quello di 1000
uF come incognita applicando la formula C1*C2/C1+C2=capacita mi ritrovo che
il condensatore di 1000uF 6,3 VOLT e' circa 700uF, C'E' QUALCOSA CHE NON
VA', dove sbaglio? ciaociro
Ciao Ciro,
non stai sbagliando da nessuna parte.
Devi solo considerare che:
#1 la tolleranza degli elettrolitici è ampia e inoltre varia sensibilmente
con la temperatura;
#2 ha poco senso misurare col capacimetro dei condensatori elettrolitici;
#3 ancor meno misurarli in serie;
#4 i capacimetri di serie su molti multimetri china sono poco più che
giocattoli.

Bye,
Luca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-09-29 15:05:03 UTC
Permalink
Post by ciro
comprato un multitester digitale con funzione capacimetro portata massima
200uF, ho misurato la capacita di due condensatori uno di 68uF 400volt e' mi
da' circa 63 e un altro condensatore di 1000uF tensione lavoro 6,3 volt e mi
da alla portata massima del tester circa 168 ( non dovrebbe andare fuori
scala?), ho messo i due condensatori in serie e ipotizzando quello di 1000
uF come incognita applicando la formula C1*C2/C1+C2=capacita mi ritrovo che
il condensatore di 1000uF 6,3 VOLT e' circa 700uF, C'E' QUALCOSA CHE NON
VA', dove sbaglio? ciaociro
E' da quando ho scoperto questo gruppo, che insisto nel consigliare a
tutti di aspettare, ma acquistare strumenti di aziende multinazionali
SERIE, (es. Fluke, Tektronix,National, Hitaci, ecc, ecc.)
Certo che da 1000 a 168 microf., c'è qualcosa di grosso che non va,
acquista qualche elettrolitico a 105°, che sono piu' precisi...e ricorda
sempre il primo consiglio: chi piu' spende, meno spende...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaR
2005-09-29 16:12:58 UTC
Permalink
Post by RENS
Certo che da 1000 a 168 microf., c'è qualcosa di grosso che non va,
Ciao Rens,
Ciro ha scritto che le specifiche dello strumento prevedono letture fino a
200u.
Convengo pienamente col tuo consiglio ma nel caso specifico è molto
probabile che il cond da 1000u ottenga una lettura sballata anziché
l'indicazione del fuoriscala.

Con la prova in serie è poi normale che precisione dello strumento e
tolleranze dei cond rendano solo grossolanamente apprezzabile il valore
del condensatore più grande.

Comunque, a che fine si dovrebbe utilizzare un capacimetro per effettuare
misure su condensatori (per giunta elettrolitici) da decine, centinaia,
migliaia di uF?

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-09-29 20:38:41 UTC
Permalink
Post by LucaR
Post by RENS
Certo che da 1000 a 168 microf., c'è qualcosa di grosso che non va,
Ciao Rens,
Ciro ha scritto che le specifiche dello strumento prevedono letture fino a
200u.
Convengo pienamente col tuo consiglio ma nel caso specifico è molto
probabile che il cond da 1000u ottenga una lettura sballata anziché
l'indicazione del fuoriscala.
Con la prova in serie è poi normale che precisione dello strumento e
tolleranze dei cond rendano solo grossolanamente apprezzabile il valore
del condensatore più grande.
Comunque, a che fine si dovrebbe utilizzare un capacimetro per effettuare
misure su condensatori (per giunta elettrolitici) da decine, centinaia,
migliaia di uF?
Bye,
Luca.
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
..Saluti...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Steve
2005-09-29 23:22:26 UTC
Permalink
Post by RENS
Post by LucaR
Post by RENS
Certo che da 1000 a 168 microf., c'è qualcosa di grosso che non va,
Ciao Rens,
Ciro ha scritto che le specifiche dello strumento prevedono letture fino a
200u.
Convengo pienamente col tuo consiglio ma nel caso specifico è molto
probabile che il cond da 1000u ottenga una lettura sballata anziché
l'indicazione del fuoriscala.
Con la prova in serie è poi normale che precisione dello strumento e
tolleranze dei cond rendano solo grossolanamente apprezzabile il valore
del condensatore più grande.
Comunque, a che fine si dovrebbe utilizzare un capacimetro per effettuare
misure su condensatori (per giunta elettrolitici) da decine, centinaia,
migliaia di uF?
Bye,
Luca.
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Hai ragione, io per misurare le tensioni sui TV uso un FLUKE 45 e un
KEITHLEY 2400 uniti ad un elettrometro sempre Keithley. Come
oscilloscopio, oltre al FLUKE 299, di prossima uscita, da 1 GHz e 5
GS/sec, uso un LECROY F10999 utilizzato per misurare le correnti parassite
degli elettroni atomici nelle reazioni di scissione.
In tutto ho speso 147 milioni di Euro, non so se riuscirò ad ammortizzarli
con le riparazione dei TV, però vuoi mettere....

Ma va a dar via al ciap, valà
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-09-30 21:53:25 UTC
Permalink
Post by Steve
Post by RENS
Post by LucaR
Post by RENS
Certo che da 1000 a 168 microf., c'è qualcosa di grosso che non va,
Ciao Rens,
Ciro ha scritto che le specifiche dello strumento prevedono letture fino a
200u.
Convengo pienamente col tuo consiglio ma nel caso specifico è molto
probabile che il cond da 1000u ottenga una lettura sballata anziché
l'indicazione del fuoriscala.
Con la prova in serie è poi normale che precisione dello strumento e
tolleranze dei cond rendano solo grossolanamente apprezzabile il valore
del condensatore più grande.
Comunque, a che fine si dovrebbe utilizzare un capacimetro per effettuare
misure su condensatori (per giunta elettrolitici) da decine, centinaia,
migliaia di uF?
Bye,
Luca.
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Hai ragione, io per misurare le tensioni sui TV uso un FLUKE 45 e un
KEITHLEY 2400 uniti ad un elettrometro sempre Keithley. Come
oscilloscopio, oltre al FLUKE 299, di prossima uscita, da 1 GHz e 5
GS/sec, uso un LECROY F10999 utilizzato per misurare le correnti parassite
degli elettroni atomici nelle reazioni di scissione.
In tutto ho speso 147 milioni di Euro, non so se riuscirò ad ammortizzarli
con le riparazione dei TV, però vuoi mettere....
Ma va a dar via al ciap, valà
Da questo ti sei identificasto per quello che vali..., per il mio
carattere hai già parlato troppo...senza dire niente di concreto...!Il
mondo è bello anche perchè c'è gente come te...!servi per gli eventuali
confronnti con le persone "normali..."
Agli altri lettori un giudizio sereno, (se credevi di impressionarmi,
beh...cerca da un'altra parte quelli come te!)...ogni simile ama il suo
simile...
Prenditi una buona camomilla, magari ti si calmano i nervi, sai puo'
succedere a tutti prima o poi nella vita...specialmente agli "sbruffoni",
dicono qua a Milano e dintorni..Saluti...


ps
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaR
2005-09-30 11:15:15 UTC
Permalink
Post by RENS
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Ok: non si può lavorare bene senza strumenti adeguati. Nei limiti! :-)

Per l'argomento capacimetro penso non si scappi: se SERVE un capacimetro,
allora serve un ponte. Sia esso un completo ponte digitale o un buon
vecchio analogico.
Eventualmente un alimentatore stabilizzato ad alta tensione è lo strumento
capace di togliere ogni altro dubbio rimasto sul campo (anche se
l'ammattimento per la misura ha senso solo in casi particolari, nei quali
il ricambio non sia un comune componente rintracciabile nel negozietto
dietro l'angolo a pochi spicci).

Per gli elettrolitici continuo a non vedere l'utilità di alcun
capacimetro: i dati sono in targa e semmai lo stato di efficienza lo può
determinare con una attendibilità di gran lunga maggiore un ESR meter (dal
piccolo ed economico di NE ai vari digitali reperibili anche in scatola di
montaggio negli States).

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Steve
2005-10-01 00:18:51 UTC
Permalink
Quoto in pieno quanto scritto da Luca che evidentemente ne sa qualcosa.
Caro RENS cosa te ne fai di un capacimetro da 50000 uF ? Nei condensatori
così grossi il valore è scritto sopra e un capacimetro non misura
l'efficienza di un condensatore.
La camomilla la devi prendere tu, anzì forse è meglio un po' di fosforo.
Hi Hi Hi Hi
Post by LucaR
Post by RENS
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Ok: non si può lavorare bene senza strumenti adeguati. Nei limiti! :-)
Per l'argomento capacimetro penso non si scappi: se SERVE un capacimetro,
allora serve un ponte. Sia esso un completo ponte digitale o un buon
vecchio analogico.
Eventualmente un alimentatore stabilizzato ad alta tensione è lo strumento
capace di togliere ogni altro dubbio rimasto sul campo (anche se
l'ammattimento per la misura ha senso solo in casi particolari, nei quali
il ricambio non sia un comune componente rintracciabile nel negozietto
dietro l'angolo a pochi spicci).
Per gli elettrolitici continuo a non vedere l'utilità di alcun
capacimetro: i dati sono in targa e semmai lo stato di efficienza lo può
determinare con una attendibilità di gran lunga maggiore un ESR meter (dal
piccolo ed economico di NE ai vari digitali reperibili anche in scatola di
montaggio negli States).
Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-10-01 14:16:37 UTC
Permalink
Post by Steve
Quoto in pieno quanto scritto da Luca che evidentemente ne sa qualcosa.
Caro RENS cosa te ne fai di un capacimetro da 50000 uF ? Se tu non sai a
cosa serve un capacimetro da 50000microfarad...è un problema tuo!, io so a
cosa mi serve...Nei condensatori
Post by Steve
così grossi il valore è scritto sopra , grossa scoperta ...tipo acqua
calda...( vedi risposta sotto),e un capacimetro non misura
Post by Steve
l'efficienza di un condensatore.Chi ha parlato di efficenza, ho parlato di
vcontrollo della capacità!
Post by Steve
La camomilla la devi prendere tu, anzì forse è meglio un po' di fosforo.
Hi Hi Hi Hi (vedi sotto)
Post by RENS
Mah..., guarda io sono in procinto, (quando mi decido), di acquistare un
multimetro della Fluke che misura fino a 50000 miccrofarad, in quanto
attualmente lo scoopmeter della Fluke mi arriva fino a 500 microfarad,
essendo pignolo per natura, è uno dei pochi strumenti che mi mancano per
le riparazioni dei televisori, (specialmente in questi ultimi anni), dove
viste le basse tensioni usate, si usano dei condensatori di capacità
elevate
...Saluti...
Ok: non si può lavorare bene senza strumenti adeguati. Nei limiti! :-)I
miei limiti,se permetti li decido io!!!)
Post by Steve
Per l'argomento capacimetro penso non si scappi: se SERVE un capacimetro,
allora serve un ponte. Sia esso un completo ponte digitale o un buon
vecchio analogico.
Eventualmente un alimentatore stabilizzato ad alta tensione è lo strumento,
Questo non è uno strumento che serve ai riparatori, il multimetro che
voglio acquistare fa decine di altre misure utili...
Post by Steve
capace di togliere ogni altro dubbio rimasto sul campo (anche se
l'ammattimento per la misura ha senso solo in casi particolari, nei quali,
(sei tu che complichi la cosa, non certo io...)
Post by Steve
il ricambio non sia un comune componente rintracciabile nel negozietto
dietro l'angolo a pochi spicci)quei componenti che dici tu li lascio
volentieri acquistare "nel negozietto sotto casa" a te , e chi ha voluto
distorcere il mio pensiero in buona fede....
Post by Steve
Per gli elettrolitici continuo a non vedere l'utilità di alcun
capacimetro: i dati sono in targa ??? perchè, nei piccoli cond.
elettrolitici non esiste il dato in targa ?, stai dimenticando che voglio
controllare la capacità, se è come da targa o piu bassa, e semmai lo stato di
efficienza lo può
Post by Steve
determinare con una attendibilità di gran lunga maggiore un ESR meter (dal
piccolo ed economico di NE ai vari digitali reperibili anche in scatola di
montaggio negli States)sei tu che supponi gratuitamente che io non lo
sappia....
Post by Steve
Bye,
Luca.
E' scontato che la misuira del'esr, la faccio prima della misura della
capacità,(si proprio quello di nuova elettronica!, ed è piu' che
sufficiente...)...A questo punto ci sono 3 camomille pronte per tutti e
tre!!!...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaR
2005-10-01 15:23:36 UTC
Permalink
Post by RENS
E' scontato che la misuira del'esr, la faccio prima della misura della
capacità,(si proprio quello di nuova elettronica!, ed è piu' che
sufficiente...)...A questo punto ci sono 3 camomille pronte per tutti e
tre!!!...
Per tutti e 3??? :-o

No, no: grazie. Io ho bisogno di caffè! :-D

Comunque continuo a non vedere l'utilità del capacimetro sugli
elettrolitici. Vado avanti sulla mia strada come un treno! Se ti va,
motivami il perché del fare diversamente.

Anch'io ho l'ESR meter di NE ma una volta usato lui (il 99% delle volte
in-circuit) non mi pongo minimamente il problema di continuare col
capacimetro, qualsiasi sia il responso.

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Steve
2005-10-01 19:32:35 UTC
Permalink
Lascia perdere Luca, o ci fa o ci è.
Post by LucaR
Post by RENS
E' scontato che la misuira del'esr, la faccio prima della misura della
capacità,(si proprio quello di nuova elettronica!, ed è piu' che
sufficiente...)...A questo punto ci sono 3 camomille pronte per tutti e
tre!!!...
Per tutti e 3??? :-o
No, no: grazie. Io ho bisogno di caffè! :-D
Comunque continuo a non vedere l'utilità del capacimetro sugli
elettrolitici. Vado avanti sulla mia strada come un treno! Se ti va,
motivami il perché del fare diversamente.
Anch'io ho l'ESR meter di NE ma una volta usato lui (il 99% delle volte
in-circuit) non mi pongo minimamente il problema di continuare col
capacimetro, qualsiasi sia il responso.
Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaR
2005-10-01 19:42:15 UTC
Permalink
Post by Steve
Lascia perdere Luca, o ci fa o ci è.
No, no Steve: io non mi pronuncio, anche perché sono un frequentatore
saltuario dell'NG!

Però sono curioso: magari mi sfugge o ignoro qualcosa...?

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-10-01 23:01:52 UTC
Permalink
Post by LucaR
Post by Steve
Lascia perdere Luca, o ci fa o ci è.
Vedi piuttosto di aiutare chi chiede aiuto con risposte serie, invece che
usi il sito per scopo di lucro...!!!
Post by LucaR
No, no Steve: io non mi pronuncio, anche perché sono un frequentatore
saltuario dell'NG!
Però sono curioso: magari mi sfugge o ignoro qualcosa...?
Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RENS
2005-10-01 22:57:52 UTC
Permalink
Post by Steve
Lascia perdere Luca, o ci fa o ci è.
Post by RENS
E' scontato che la misuira del'esr, la faccio prima della misura della
capacità,(si proprio quello di nuova elettronica!, ed è piu' che
sufficiente...)...A questo punto ci sono 3 camomille pronte per tutti e
tre!!!...
Per tutti e 3??? :-o Il terzo non sei tu di certo, che hai mantenuto un
atteggiamento piu' che corretto!
Post by Steve
No, no: grazie. Io ho bisogno di caffè! :-D
Comunque continuo a non vedere l'utilità del capacimetro sugli
elettrolitici. Vado avanti sulla mia strada come un treno! Se ti va,
motivami il perché del fare diversamente.
Anch'io ho l'ESR meter di NE ma una volta usato lui (il 99% delle volte
in-circuit) non mi pongo minimamente il problema di continuare col
capacimetro, qualsiasi sia il responso.
Sulle capacità sopra i 1000 micro, è difficile stabilire, (visto che la
scala del misuratore non è lineare),anche con ESR attorno al valore 100,
se la capacità è corretta, (ho trovato condensatori con ESR nella norma,
ma con valori dimezzati di capacità, con relative anomalie, (vedi
ripple...) sul circuito...Quanto agli altri due, beh...si sono qualificati
da soli...non sanno neanche cosa è la "passione", per l'elettronica,
vedono solo il valore di cosa possono ricavarci in soldini...mi sembra
evidente da come rispondono...e da quello che postano...Saluti...è sempre
un piacere parlare con persone ragionevoli...Saluti, RENS...> > Bye,
Post by Steve
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaR
2005-10-02 11:38:21 UTC
Permalink
Post by RENS
Sulle capacità sopra i 1000 micro, è difficile stabilire, (visto che la
scala del misuratore non è lineare),anche con ESR attorno al valore 100,
se la capacità è corretta, (ho trovato condensatori con ESR nella norma,
ma con valori dimezzati di capacità, con relative anomalie, (vedi
ripple...) sul circuito...
Penso sia un limite dell'apparechietto di NE. Ovvero che in quei casi i
condensatori appaiano erroneamente nella norma.

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...