Discussione:
Riparare decoder
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2009-10-14 22:15:01 UTC
Permalink
Vorrei sapere se è possibile riparare un decoder per canali
satellitari che durante un temporale ha smesso di funzionare.

L'ho già smontato e ho visto che c'è un fusibile, pero l'ho
controllato e va bene. Adesso dove devo indirizzare le mie ricerche?
Ho notato che c'è un trasformatore e molte resistenze e condensatori.
L'unico strumento che ho a disposizione è il tester quanto posso
andare "lontano" con questo.

P.S. Le mie uniche conoscenze in materia risalgono a molte decine di
anni fa quando si studiavano a scuola, ma non sò se possono essere
sufficienti per cimentarsi in un lavoro del genere.
E' già venuto il tecnico che dice che con 100 Euro lo compro nuovo,
che ne dite mi conviene gettarlo?
Grazie ciao
--
Giovanni
Salvo
2009-10-14 23:38:15 UTC
Permalink
Post by gio_46
Vorrei sapere se è possibile riparare un decoder per canali
satellitari che durante un temporale ha smesso di funzionare.
quando un' apparecchiatura viene presa da un fulmine al 99%
non c'è niente che si possa fare
già era difficile la riparazione ai tempi dell'analogico
anche se era possibile cambiare gli integrati
oggi i circuiti sono tutti stampati e anche se hai le attrezzature adatte
alla rimozione degli IC non troveresti i ricambi.
quindi usa e getta!
gio_46
2009-10-15 05:49:56 UTC
Permalink
Post by Salvo
Post by gio_46
Vorrei sapere se è possibile riparare un decoder per canali
satellitari che durante un temporale ha smesso di funzionare.
quando un' apparecchiatura viene presa da un fulmine al 99%
non c'è niente che si possa fare
già era difficile la riparazione ai tempi dell'analogico
anche se era possibile cambiare gli integrati
oggi i circuiti sono tutti stampati e anche se hai le attrezzature adatte
alla rimozione degli IC non troveresti i ricambi.
quindi usa e getta!
Col televisore era successa la stessa cosa. Sembrava morto, poi
conpazienza l'ho smontato ho triovato il fusibile bruciato, l'ho
cambiato e ora va alla grande come prima. Per cui pensavo che potessi
fare lo stesso col decoder, ma qui il fusibile è integro, allora cosa
può essere bruciato? Ma poi perché invece non è bruciato il fusibile?
Non devrebbe avere proprio lo scopo di salvaguardare l'apparecchiatura?
ciao
--
Giovanni
GP&GG
2009-10-15 07:45:17 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Ma poi perché invece non è bruciato il fusibile?
Non devrebbe avere proprio lo scopo di salvaguardare l'apparecchiatura?
ciao
La troppa corrente fa fondere il fusibile che , per giunta, deve far passare
tutta quella di nornale funzionamento.... quindi questa troppa e' passata!
Bisogna vedere chi l'ha richiesta, se un componente che regge dei picchi o
uno che va in corto per sovratensione e si perfora!
Pertanto il fusibile ha funzione di protezione anche per l'impianto di
alimentazione e non solo per l'apparecchio.
Arrangiologo
2009-10-15 18:11:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Per cui pensavo che potessi
fare lo stesso col decoder, ma qui il fusibile è integro, allora cosa
può essere bruciato? Ma poi perché invece non è bruciato il fusibile?
Il decoder non si accende per niente? Potrebbe aver ricevuto la
sovratensione dall'ingresso dell'antenna e la scarica lo potrebbe aver
attraversato fino a impedirne il funzionamento ma lasciando intatto il
fusibile (e magari anche l'alimentatore). Oppure la sovratensione
potrebbe aver danneggiato l'alimentatore bloccandolo ma senza far
saltare il fusibile. Di solito c'è un connettore sulla scheda
dell'alimentatore, dove si potrebbero misurare le tensioni erogate
(per esempio 5Vcc e 12Vcc), però su quel connettore c'è anche una
linea di accensione che và al pulsante di standby e/o alla scheda
principale e se non viene attivato da quella linea l'alimentatore,
anche se funzionante, non eroga nulla; un primo controllo sarebbe
vedere se ci sono i 315Vcc circa ai capi del condensatore grosso del
primario dell'alimentatore (ATTENZIONE! TRECENTOQUINDICI!): questa
tensione ci deve essere se la spina è attaccata, indipendentemente dal
fatto che il decoder sia acceso o no (in realtà tutti i decoder sono
sempre parzialmente accesi anche quando sono spenti, a meno che non
abbiano un interruttore vero e proprio e non un pulsante di
accensione). Per concludere:non è semplice...
gio_46
2009-10-15 18:26:15 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by gio_46
Per cui pensavo che potessi
fare lo stesso col decoder, ma qui il fusibile è integro, allora cosa
può essere bruciato? Ma poi perché invece non è bruciato il fusibile?
Il decoder non si accende per niente? Potrebbe aver ricevuto la
sovratensione dall'ingresso dell'antenna e la scarica lo potrebbe aver
attraversato fino a impedirne il funzionamento ma lasciando intatto il
fusibile (e magari anche l'alimentatore).
Si è così non da segni di vita.
Post by Arrangiologo
Oppure la sovratensione
potrebbe aver danneggiato l'alimentatore bloccandolo ma senza far
saltare il fusibile. Di solito c'è un connettore sulla scheda
dell'alimentatore, dove si potrebbero misurare le tensioni erogate
(per esempio 5Vcc e 12Vcc), però su quel connettore c'è anche una
linea di accensione che và al pulsante di standby e/o alla scheda
principale e se non viene attivato da quella linea l'alimentatore,
anche se funzionante, non eroga nulla; un primo controllo sarebbe
vedere se ci sono i 315Vcc circa ai capi del condensatore grosso del
primario dell'alimentatore (ATTENZIONE! TRECENTOQUINDICI!): questa
tensione ci deve essere se la spina è attaccata, indipendentemente dal
fatto che il decoder sia acceso o no (in realtà tutti i decoder sono
sempre parzialmente accesi anche quando sono spenti, a meno che non
abbiano un interruttore vero e proprio e non un pulsante di
accensione). Per concludere:non è semplice...
Allora come devo procedere? c'è la possibilità di trovare il componente
bruciato?
o l'ho già smontato due volte e in effetti non c'è assolutamente segno di
bruciature in nessun componente.
A questo secondo te cosa qual'è la prima cosa da controllare?
grazie ciao
--
Giovanni
Dav.p.
2009-10-15 19:13:04 UTC
Permalink
Post by gio_46
A questo secondo te cosa qual'è la prima cosa da controllare?
te l'ha gia' scritto chiaramente, se lo affatichi dopo non ti risponde piu'.. : J
se le tensioni non ci sono scritte, sicuro ci sara' un 5v o magari un 3,3 o 2,x
prova a vedere se ci sono con un puntale su una zona di massa come attorno
a un buco di vite ramato...controlla se esce 315v dopo il ponte, terminali esterni
quella barretta con 4 term. in linea.. comq per me difficilmente l'ali funziona,
se il fulmine arriva dall'ant. non credo si dirami fino a colpire i circuiti del menu
e del sw e uscita video o controllo pannello anteriore.. o appunto il circuito
di accensione.. pero' se vedi che l'ali sembra andare non so se alla disperata si puo'
cortocirc. un 5v con la massa per vedere se si accende.. sarebbe forse utile misurare
la corrente, di solito i 5v stby hanno una corrente bassa chiedo conferma agli esperti..
Arrangiologo
2009-10-15 19:56:58 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
te l'ha gia' scritto chiaramente
Beh, non proprio chiaramente, sto andando a ipotesi...
Post by Dav.p.
se il fulmine arriva dall'ant. non credo si dirami fino a colpire i circuiti del menu
e del sw e uscita video o controllo pannello anteriore.. o appunto il circuito
di accensione..
Ci credo poco anch'io che l'ho scritto, di solito i fulmini che
entrano dall'antenna fanno saltare solo il modulo amplificatore RF, a
ben pensarci è difficile vadano oltre. E' più facile che sia saltata
la resistenza (quella di valore elevato, sopra ai 100K) che alimenta
l'oscillatore del pwm, come ho già scritto prima (sempreché questa
resistenza ci sia, se non c'è è un circuito diverso fatto chissà
come).
Arrangiologo
2009-10-15 19:39:57 UTC
Permalink
Post by gio_46
A questo secondo te cosa qual'è la prima cosa da controllare?
Se c'è, la resistenza di valore alto (di solito più di 100Kohm)
collegata al positivo del condensatore grosso: se salta quella si
ferma tutto.
kfm
2009-10-16 14:25:54 UTC
Permalink
se ad essere bruciato e l'alimentatore hai qualche speranza , se e qualcosa
suulla scheda madre e sul tuner , buttalo perche li non c'e niente di
umanamente riparabile.
dai tensione e misura la te tensione dopo il ponte di diodi sul condesatore
elettrolitico ( alta tensione )
e sui vari secondari
dovrai avere 3.3 -5 - 12 ed una tensione sui 30 volt , se assenti allora il
guasto e sull 'alimentatore
gio_46
2009-10-18 14:03:23 UTC
Permalink
Post by kfm
se ad essere bruciato e l'alimentatore hai qualche speranza , se e qualcosa
suulla scheda madre e sul tuner , buttalo perche li non c'e niente di
umanamente riparabile.
dai tensione e misura la te tensione dopo il ponte di diodi sul condesatore
elettrolitico ( alta tensione )
e sui vari secondari
dovrai avere 3.3 -5 - 12 ed una tensione sui 30 volt , se assenti allora il
guasto e sull 'alimentatore
Il decoder ringrazia per l'attenzione e vi farà sapere gli sviluppi. :-)
ciao
--
Giovanni
Dav.p.
2009-10-18 15:59:12 UTC
Permalink
Ciao decoder! Ciaaooo!

Loading...