Ciao a tutti,
come vedi ti ha risposto anche qualcun altro.
Arrivare alla pompa di scarico.
Devi innanzitutto avere un po' di spazio (il doppio della lavatrice
circa).
Io non ne avevo...:-(( per cui con alcuni pezzi di legno l'ho tenuta
inclinata tanto da poterci lavorare con le mani sotto.
La pompa in generale e' vicinissima al filtro (quello con tappo a vite
o baionetta) addirittura puo' sembrare un tutt'uno.
Spegni l'interruttore a muro che deve essere bipolare, se no stacca la
spina.
Solleva la lavatrice (e' pesante) aiutandoti con specchio e pila
dovresti identificare pompa, tubi, fasce e cavi elettr. (Non dovrebbe
servire aprire il pannello posteriore, la mia ha solo un oblo' per
cambiare la cinghia, da cui si vede... quello che si vede da sotto con
lo specchio).
Dalla vasca esce un manicotto a soffietto che va al filtro, questo va
staccato aprendo le fasce di tenuta (sono delle molle di filo d'acciaio
da 2-3 mm, ci vuole un pappagallo maneggevole o una buona pinza, magari
a scatto da saldatore) a monte ed a valle, la mia pompa-con-filtro era
fissata al pannello frontale basso con una sola vite.
Una volta svincolata la pompa-filtro ti sara' piu' facile liberarla da
manicotti e tubi, adesso devi vedere come e' connesso il cavetto di
alimentazione della pompa, normalmente c'e' un connettore di plastica
tipo automobile con aggancio a scatto, per non staccarsi con le
vibrazioni, di solito c'e' un grilletto o un dentino da premere o
sollevare tirando.
A questo punto il filtro-pompa dovrebbe essere libero di uscire.
Prova a far girare la girante (sic) con un dito potevi anche farlo
prima di smontare tutto: togli il tappo ed infili un dito e vedi se
riesci a fare girare con poco sforzo. Ci sono motori in cui senti piu'
l'effetto magnetico per cui girano a scatti e si fermano sempre in
certe posizioni, altri invece meno; se fosse bloccato credo sia meglio
andare dal ricambista COL PEZZO, non bastano mai, marca, anno, modello!
Se comunque hai smontato e ovviamente pulito tutto cio' che puoi, se
era bloccata o dura te ne accorgevi prima, puoi cercare di lubrificarla
con pazienza olio sulla/e bronzina/e, fare girare a mano e poi devi
verificare il funzionamento della pompa (ci dovrebbe essere l'etichetta
che attesta tensione 230 V e corrente 0,2-0,4 A o potenza 25-50 W) puoi
attaccarci 2 fili direttamente dalla rete elettrica, occhio alle
scosse.
Prima di dare tensione ti conviene verificare che non ci siano dentro
piu' di 3-4 gocce d'acqua, altrimenti ti fai-da-te il lago in casa.
A questo punto soffia nei tubi a monte e a valle, scollegando lo
scarico dal muro, qualcosa di non determinante (pelucchi e poltiglia)
uscira' comunque, se c'e' qualcosa di grosso!!!!!!
Controlla lo scarico nel muro, colpevole nel mio caso.
Rimonta il tutto e facci sapere.
Buona fortuna.
Salutoni
izio appena tolto