Discussione:
come trovare filtro interno lavatrice castor
(troppo vecchio per rispondere)
uggenio
2005-09-02 20:56:49 UTC
Permalink
Salve,la mia lavatrice castor cx-342 lascia i panni inzuppati
d'acqua,penso sia dovuto al filtro interno;ho pulito il filtro (quello
esterno)ruotando la filettatura,ma il problema sussiste! Come posso
smontare il pannello per entrare nel "cuore" della lavatrice e trovare il
filtro interno?Grazie e cordiali saluti ugg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
b***@webmail.it
2005-09-03 15:29:26 UTC
Permalink
Ciao,
ho avuto anch'io lo stesso problema per mesi con una Bosch elettronica,
fino a quando - inizio agosto! - non scaricava o centrifugava piu',
lampeggiava il LED...
Non era il filtro della pompa, solo un minimo di pelucchi, non era la
pompa di svuotamento, smontata pulita e testata "al banco" (due fili
con coccodrilli isolati al 230 V), non era il collettore dalla
vasca..... dopo un mese di ferie ho RI-staccato il tubo di scarico dal
muro e ho fatto scaricare nel bidet, andava!!!
Allora ho infilato il dito nell'attacco a muro e......... sotto una
pallina=valvola ho sentito un gancio a G di plastica delle tende.
Tolto!
Poi ho ripulito, sbatacchiandolo, il tubo corrugato per maggiore
tranquillita'.
Va benone.
Secondo il mio modesto avviso di vecchio elettronico in azienda
meccanica, il vecchio filtro a reticella era piu' efficiente di questi
fondelli a disco paralleli.
Ricordo che fermava graffette, biglietti del tram... sciolti,
stuzzicadenti e forcine dei capelli.
Mah
Ti auguro che la mia esperienza ti possa aiutare, anche perche' di
fabbriche di lavatrici in Italia credo ne siano rimaste solo 2 a Varese
e nelle Marche, ma ognuna produce con tanti marchi.......dentro si
somigliano molto.
Salutoni
b***@webmail.it
2005-09-04 11:29:43 UTC
Permalink
Scusa,
dimenticavo nelle lavatrici (non molte per la verita') che ho "guardato
da vicino" non ho mai visto un altro filtro.
Ciao
uggenio
2005-09-04 14:15:07 UTC
Permalink
Post by b***@webmail.it
Scusa,
dimenticavo nelle lavatrici (non molte per la verita') che ho "guardato
da vicino" non ho mai visto un altro filtro.
Ciao
Grazie Bruno ho fatto come hai detto,ma nulla da fare,penso sia allora
questione di pompa, se dici che all'interno potrebbe essere pulito non mi
resta che tenermi i panni non strizzati oppure ovviamente cambiare
lavatrice. Puoi dirmi cmq se per trovare la pompa devo smontare il
pannello posteriore o quello di sotto,te ne sarei grato,anche perchè i
soldi mi scarseggiano e tento l'ultima carta;scusa per i termini
decisamente poco tecnici ma sono del tutto incompetente.Ti ringrazio e sei
stato molto gentile per l'interessamento.Ciao ugg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luca333
2005-09-04 21:28:55 UTC
Permalink
prova a vedere come scarica l'acqua,cioe falla scaricare da un'altra
parte,se non scarica tanto(piena sezione o quasi) potresti smontare la pompa
e controllarla(le viti sono davanti,sotto o di lato(sdraia la lavatrice e
guarda sotto)

ps:prima di tutto stacca e chiudi acqua e corrente
b***@webmail.it
2005-09-05 05:40:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come vedi ti ha risposto anche qualcun altro.

Arrivare alla pompa di scarico.
Devi innanzitutto avere un po' di spazio (il doppio della lavatrice
circa).
Io non ne avevo...:-(( per cui con alcuni pezzi di legno l'ho tenuta
inclinata tanto da poterci lavorare con le mani sotto.
La pompa in generale e' vicinissima al filtro (quello con tappo a vite
o baionetta) addirittura puo' sembrare un tutt'uno.
Spegni l'interruttore a muro che deve essere bipolare, se no stacca la
spina.
Solleva la lavatrice (e' pesante) aiutandoti con specchio e pila
dovresti identificare pompa, tubi, fasce e cavi elettr. (Non dovrebbe
servire aprire il pannello posteriore, la mia ha solo un oblo' per
cambiare la cinghia, da cui si vede... quello che si vede da sotto con
lo specchio).
Dalla vasca esce un manicotto a soffietto che va al filtro, questo va
staccato aprendo le fasce di tenuta (sono delle molle di filo d'acciaio
da 2-3 mm, ci vuole un pappagallo maneggevole o una buona pinza, magari
a scatto da saldatore) a monte ed a valle, la mia pompa-con-filtro era
fissata al pannello frontale basso con una sola vite.
Una volta svincolata la pompa-filtro ti sara' piu' facile liberarla da
manicotti e tubi, adesso devi vedere come e' connesso il cavetto di
alimentazione della pompa, normalmente c'e' un connettore di plastica
tipo automobile con aggancio a scatto, per non staccarsi con le
vibrazioni, di solito c'e' un grilletto o un dentino da premere o
sollevare tirando.
A questo punto il filtro-pompa dovrebbe essere libero di uscire.
Prova a far girare la girante (sic) con un dito potevi anche farlo
prima di smontare tutto: togli il tappo ed infili un dito e vedi se
riesci a fare girare con poco sforzo. Ci sono motori in cui senti piu'
l'effetto magnetico per cui girano a scatti e si fermano sempre in
certe posizioni, altri invece meno; se fosse bloccato credo sia meglio
andare dal ricambista COL PEZZO, non bastano mai, marca, anno, modello!
Se comunque hai smontato e ovviamente pulito tutto cio' che puoi, se
era bloccata o dura te ne accorgevi prima, puoi cercare di lubrificarla
con pazienza olio sulla/e bronzina/e, fare girare a mano e poi devi
verificare il funzionamento della pompa (ci dovrebbe essere l'etichetta
che attesta tensione 230 V e corrente 0,2-0,4 A o potenza 25-50 W) puoi
attaccarci 2 fili direttamente dalla rete elettrica, occhio alle
scosse.
Prima di dare tensione ti conviene verificare che non ci siano dentro
piu' di 3-4 gocce d'acqua, altrimenti ti fai-da-te il lago in casa.
A questo punto soffia nei tubi a monte e a valle, scollegando lo
scarico dal muro, qualcosa di non determinante (pelucchi e poltiglia)
uscira' comunque, se c'e' qualcosa di grosso!!!!!!
Controlla lo scarico nel muro, colpevole nel mio caso.
Rimonta il tutto e facci sapere.
Buona fortuna.
Salutoni


izio appena tolto

Loading...