Discussione:
Corrente motori con oscilloscopio
(troppo vecchio per rispondere)
hobby1ves
2009-12-08 16:02:47 UTC
Permalink
Buongiorno. Ho acquistato da poco il mio primo oscilloscopio digitale
singola traccia da 20 MHz (Velleman PPS-10) che però uso di rado anche per
paura di romperlo.

Ho vari motori e motoriduttori da modellismo (credo che al massimo
arrivino a un ampere di picco) e mi piacerebbe poter vedere il picco di
corrente che assorbono all'inizio dell'alimentazione e possibilmente anche
la tensione (logicamente con una seconda misurazione).

Stavo quindi pensando di lasciare semplicemente il sondino a x1 e mettere
in serie l'oscilloscopio al "circuito" (usando la pinza a coccodrillo come
negativo), un po' come farei con un multimetro.

Volevo chiedervi se questa è l'operazione giusta per la misurazione di
corrente tra motore e batteria ed eventualmente quali accortezze
predisporre per non danneggiare l'oscilloscopio.

Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
hobby1ves
2009-12-08 16:49:57 UTC
Permalink
Post by hobby1ves
Buongiorno. Ho acquistato da poco il mio primo oscilloscopio digitale
singola traccia da 20 MHz (Velleman PPS-10) che però uso di rado anche per
paura di romperlo.
Piccola precisazione: ho scritto male, è da 2 MHz e non 20!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enne
2009-12-10 22:45:04 UTC
Permalink
Post by hobby1ves
Piccola precisazione: ho scritto male, è da 2 MHz e non 20!
Azz, ma é un vero oscilloscopio o una sonda da collegare al pc ?
Giorgio Bibbiani
2009-12-08 17:17:55 UTC
Permalink
Post by hobby1ves
Ho vari motori e motoriduttori da modellismo (credo che al massimo
arrivino a un ampere di picco) e mi piacerebbe poter vedere il picco
di corrente che assorbono all'inizio dell'alimentazione e
possibilmente anche la tensione (logicamente con una seconda
misurazione).
Stavo quindi pensando di lasciare semplicemente il sondino a x1 e
mettere in serie l'oscilloscopio al "circuito" (usando la pinza a
coccodrillo come negativo), un po' come farei con un multimetro.
Volevo chiedervi se questa è l'operazione giusta per la misurazione di
corrente tra motore e batteria ed eventualmente quali accortezze
predisporre per non danneggiare l'oscilloscopio.
L'oscilloscopio e' uno strumento che serve a misurare tensioni,
quindi ha una elevata impedenza di ingresso (~1 Mohm) e mettendolo
in serie al circuito di fatto il circuito rimane aperto e non passa
corrente.
Per misurare la corrente devi mettere in serie al circuito un
resistore (indicativamente 0.1 ohm, 1/2 W) e misurare con
l'oscilloscopio la caduta di tensione ai capi del resistore (che sara'
al massimo 0.1 V per una corrente di 1 A), per fare questo devi
collegare la pinza a coccodrillo a un capo del resistore, e la punta
della sonda all'altro capo.
Ci vorra' una certa abilita' sperimentale per effettuare la misura di
questo fenomeno impulsivo, scegli il valore della base dei tempi
in modo che la traccia luminosa impieghi alcuni secondi
per attraversare lo schermo.
La corrente I che attraversa il circuito la ricavi usando la
legge di Ohm, se V e' la caduta di tensione ai capi del
resistore (che misuri con l'oscilloscopio) e R il valore del
resistore (R = 0.1 ohm), ottieni I = V / R.
Naturalmente il valore di corrente di picco sara' associato
alla tensione di picco che leggerai sull'oscilloscopio.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
hobby1ves
2009-12-08 17:38:23 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Per misurare la corrente devi mettere in serie al circuito un
resistore (indicativamente 0.1 ohm, 1/2 W) e misurare con
l'oscilloscopio la caduta di tensione ai capi del resistore (che sara'
al massimo 0.1 V per una corrente di 1 A), per fare questo devi
collegare la pinza a coccodrillo a un capo del resistore, e la punta
della sonda all'altro capo.
Ci vorra' una certa abilita' sperimentale per effettuare la misura di
questo fenomeno impulsivo, scegli il valore della base dei tempi
in modo che la traccia luminosa impieghi alcuni secondi
per attraversare lo schermo.
La ringrazio per la spiegazione veramente chiara e dettagliata!

Infatti il mio oscilloscopio ha anche la possibilità di impostare come
read-out misurazioni di potenze come "W-piccoalto-2ohm" e quindi (se non
ho capito male) ricavare i watt sotto una impedenza di 2 ohm.

Inutile dire che (essendo un hobbista e non avendo studiato ne lavorando
in questo settore) non avevo ben compreso l'utilità di queste misurazioni
prima della sua spiegazione.

Unico dubbio che mi rimane è se esistono resistenze da 2 ohm esatte; io ce
ne ho da 1,8ohm e da 2,2ohm... Comunque appena recupero il manuale del
velleman approfondisco.

Grazie mille!
Fabio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giorgio Bibbiani
2009-12-08 18:01:55 UTC
Permalink
Post by hobby1ves
Infatti il mio oscilloscopio ha anche la possibilità di impostare come
read-out misurazioni di potenze come "W-piccoalto-2ohm" e quindi (se
non ho capito male) ricavare i watt sotto una impedenza di 2 ohm.
Inutile dire che (essendo un hobbista e non avendo studiato ne
lavorando in questo settore) non avevo ben compreso l'utilità di
queste misurazioni prima della sua spiegazione.
Ho appena dato un'occhiata al manuale in rete, mi sembra
che quella misura di potenza si riferisca a segnali audio in
ingresso all'oscilloscopio e che il valore di impedenza 2 ohm
significhi solo che la potenza visualizzata e' quella che la
sorgente fornirebbe se collegata a un carico di 2 ohm.
Non credo che questa opzione possa esserti utili per
effettuare misure su motori elettrici.
Nota: su usenet comunemente si da' del "tu" all'interlocutore,
poiche' questi generalmente e' conosciuto soltanto per il
nickname ;-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
hobby1ves
2009-12-08 19:48:08 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Ho appena dato un'occhiata al manuale in rete, mi sembra
che quella misura di potenza si riferisca a segnali audio in
ingresso all'oscilloscopio e che il valore di impedenza 2 ohm
significhi solo che la potenza visualizzata e' quella che la
sorgente fornirebbe se collegata a un carico di 2 ohm.
Ti ringrazio! Allora vada per la resistenza da 1/2W 0,1ohm...
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...