Discussione:
come dissaldare condensatori da scheda madre di pc
(troppo vecchio per rispondere)
newstre
2008-10-28 16:54:33 UTC
Permalink
vorrei aprire una discussione su questo argomento vista la necessità di
riparare diverse schede madri se potete date più consigli possibile
anche sull'apparecchiatura più idonea allo scopo.

saluti a tutti e grazie in anticipo
Dav.p.
2008-10-28 21:56:04 UTC
Permalink
Saldatore ad aria calda forse, mi sembra ho sentito usarlo.. non ho mai
provato.. ma non e'l'ideale..
urantia
2008-10-28 23:54:37 UTC
Permalink
Post by newstre
vorrei aprire una discussione su questo argomento vista la necessità di
riparare diverse schede madri se potete date più consigli possibile
anche sull'apparecchiatura più idonea allo scopo.
saluti a tutti e grazie in anticipo
io uso un comune saldatore da, credo, 30-40w, metto un po di stagno nuovo
sulla saldatura, scaldo e piego il condensatore dall'altra parte, in modo
che il reoforo esca un po', poi faccio l'altro foro , poi ancora il primo,
finchè il condensatore mi resta in mano.
poi, per liberare dallo stagno i fori, ci infilo uno spillo d'acciaio da
una parte, mentre dall'altra tengo infilato nel foro il puntale del
saldatore. spingo un po' lo spillo, e quando entra lo muovo un po' in modo
che non si blocchi, poi ci metto il condensatore nuovo.
--
urantia
A2000 rev6.2/ROM3.1/B2060-
128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Yamaha
SCSI2IDE/Micronik
Tower
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200) :)
check them out at www.oldfab.tk
JA
2008-10-29 14:09:10 UTC
Permalink
Post by urantia
io uso un comune saldatore da, credo, 30-40w, metto un po di stagno nuovo
sulla saldatura, scaldo e piego il condensatore dall'altra parte, in modo
che il reoforo esca un po', poi faccio l'altro foro , poi ancora il primo,
finchè il condensatore mi resta in mano.
!!!Cosi' si possono strappare le piazzole, e ti puoi scottare, taglia via il
vecchio pezzo se riesci!
Post by urantia
poi, per liberare dallo stagno i fori, ci infilo uno spillo d'acciaio da
una parte, mentre dall'altra tengo infilato nel foro il puntale del
saldatore. spingo un po' lo spillo, e quando entra lo muovo un po' in modo
che non si blocchi, poi ci metto il condensatore nuovo.
Scusate , ma un semplice succhiastagno?
Slang
2008-10-29 17:22:18 UTC
Permalink
Post by JA
Post by urantia
io uso un comune saldatore da, credo, 30-40w, metto un po di stagno nuovo
sulla saldatura, scaldo e piego il condensatore dall'altra parte, in modo
che il reoforo esca un po', poi faccio l'altro foro , poi ancora il primo,
finchè il condensatore mi resta in mano.
!!!Cosi' si possono strappare le piazzole, e ti puoi scottare, taglia via il
vecchio pezzo se riesci!
Post by urantia
poi, per liberare dallo stagno i fori, ci infilo uno spillo d'acciaio da
una parte, mentre dall'altra tengo infilato nel foro il puntale del
saldatore. spingo un po' lo spillo, e quando entra lo muovo un po' in modo
che non si blocchi, poi ci metto il condensatore nuovo.
Scusate , ma un semplice succhiastagno?
Ciao
Il metodo Urantia lo uso anch'io e con un pò di alleìnamento il
risultato è buono, a meno che non si abbia a che fare con saldature
piazzate su grandi aree di massa in cui la temperatura tende a salire
con difficoltà a causa della grande dissipazione dovuta alle grandi aree
in cui è ancora presente il rame.
Per cui consiglio un saldatore di potenza anche superiore ai 40W, meglio
60 o 70.
La punta poi dovrebbe essere corta e tozza e non sottile e appuntita: io
ne avevo modificata una rotta, accorciandola molto: decisamente più
efficace per dissaldare, ma non molto funzionale per effettuare le
saldature, per cui nel caso la cambiavo.
Il tutto si complica però in caso dii stagno lead-free, per il quale
bisogna utilizzare temperature superiori (anche di 30-40°) rispetto al
vecchio stagno.
Slang
urantia
2008-10-30 10:01:34 UTC
Permalink
Post by JA
!!!Cosi' si possono strappare le piazzole, e ti puoi scottare, taglia via il
vecchio pezzo se riesci!
mai successo, se non si muove facilmente, non tiro
Post by JA
Post by urantia
che non si blocchi, poi ci metto il condensatore nuovo.
Scusate , ma un semplice succhiastagno?
mai riuscito bene col succhia stagno sui piccoli fori delle motherboard, lo
stagno non si fonde abbastanza, e quando succhio, il flusso d'aria lo
raffredda.
ho anche un saldatore con la punta succhiante, ma sulle motherboard non è
comunque efficace.
lo spillo non fallisce mai, per non farmi male gli ho fatto un piccolo
manico di legno :) ovviamente lo spillo deve essere di sezione = o > della
sezione del reoforo, ma è anche vero che se lo giri nel foro quando lo
stagno è ancora fuso, il foro si allarga.
non ho mai avuto problemi ne rotto piste
piuttosto devo dire che il cambio dei condensatori scoppiati su una mobo,
non mi ha mai risolto il problema, su schede che si accendono ma hanno un
funzionamento anomalo (per esempio, fa il boot ma non riesce a installare
ne winxp ne ubuntu)
--
urantia
A2000 rev6.2/ROM3.1/B2060-
128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Yamaha
SCSI2IDE/Micronik
Tower
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200) :)
check them out at www.oldfab.tk
Dav.p.
2008-10-30 21:48:14 UTC
Permalink
Post by urantia
Post by JA
Post by urantia
che non si blocchi, poi ci metto il condensatore nuovo.
Scusate , ma un semplice succhiastagno?
mai riuscito bene col succhia stagno sui piccoli fori delle motherboard, lo
stagno non si fonde abbastanza, e quando succhio, il flusso d'aria lo
raffredda.
succhia solo nel senso degli inglesi (sucks)..
Post by urantia
ho anche un saldatore con la punta succhiante, ma sulle motherboard non è
comunque efficace.
ah succhia? Io ne uno dei tempi andati ma lo usavo x soffiare.. ma fa schifo, succhiare non succhia cmq...
Post by urantia
piuttosto devo dire che il cambio dei condensatori scoppiati su una mobo,
non mi ha mai risolto il problema, su schede che si accendono ma hanno un
funzionamento anomalo (per esempio, fa il boot ma non riesce a installare
ne winxp ne ubuntu)
Hai mai testato la cpu con un programmino da dos?
Ma possibile che l'unico linux he viene citato e'quello?? C'e n'e' una caterva e a un nome orendo pure..
urantia
2008-10-30 23:42:01 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Hai mai testato la cpu con un programmino da dos?
fammi qualche nome che cerco e provo, quella problematica è una bella scheda con
chipset Nvidia, si accende, ma si blocca sempre in istallazione
--
urantia
A2000 OS3.9, B2060-128MB, Spectrum, MultiVision2000, X-Surf,
Yamaha SCSI2IDE, Micronik Tower.
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS3.9, B1230MKIV-32mb,
CF4GB, cdrom 24x
www.oldfab.tk
Dav.p.
2008-10-31 22:33:56 UTC
Permalink
No, non ho mai provato a fare quel test, una volta usavo un programma da nome semplice
mi sembra pcconfig o configpc ma fa test generali e pochi della cpu credo pero' e' un inizio
io cercherei altro magari su softpedia.com, hai detto che non avvia le installazioni, non
hai mai provato ad avviare un linux su chiave usb tipo puppy e vedere se 'regge' cpu e il resto?
se vuoi info su puppy c'e' il sito con programmino per avviare da usb..
Post by urantia
Post by Dav.p.
Hai mai testato la cpu con un programmino da dos?
fammi qualche nome che cerco e provo, quella problematica è una bella scheda con
chipset Nvidia, si accende, ma si blocca sempre in istallazione
b***@webmail.it
2008-10-29 19:28:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Post by newstre
anche sull'apparecchiatura più idonea allo scopo
Vista la sempre piu' scadente qualita' dei condensatori elettrolitici,
anche delle migliori marche, ho gia' avuto da cambiare parecchi di
questi (almeno 3 sono testimonial nel PC che sto usando).
Io ho la fortuna di possedere un saldatore con punta intercambiabile
da 50 W 24 V e ho usato sempre per questo scopo la piu' grossa tipo
cacciavite piatto da 6 mm, tanto il passo e' di 5,08 mm.
Pulisco la punta, la bagno di stagno fresco e dopo 3-4 secondi si puo'
sfilare il condensatore senza sforzo, sempre che non esca da solo per
gravita'!
Poi pulisco i fori con il succhiastagno o uno spillo, l'optimum e'
filo di nickel cromo (non saldabile, da resistenze per fornelli).
La dissaldatura alternata, un po' per il + e un po' per il -, non e'
consigliabile in quanto le motherboard sono a 4 strati, la massa e'
all'interno per cui il calore della punta si disperde...
Salutoni
newstre
2008-10-30 12:52:20 UTC
Permalink
Post by b***@webmail.it
Ciao a tutti,
Post by newstre
anche sull'apparecchiatura più idonea allo scopo
Vista la sempre piu' scadente qualita' dei condensatori elettrolitici,
anche delle migliori marche, ho gia' avuto da cambiare parecchi di
questi (almeno 3 sono testimonial nel PC che sto usando).
Io ho la fortuna di possedere un saldatore con punta intercambiabile
da 50 W 24 V e ho usato sempre per questo scopo la piu' grossa tipo
che tipo di saldatori consigli quelli su ebay da 40 euro che arrivano
fino a 430 gradi vanno bene?
Post by b***@webmail.it
cacciavite piatto da 6 mm, tanto il passo e' di 5,08 mm.
la punta che consigli te dove è possibile reperirla?
Post by b***@webmail.it
Pulisco la punta, la bagno di stagno fresco e dopo 3-4 secondi si puo'
bagnare la punta con stagno vuol dire scioglirci sopra un pò di stagno
nuovo?
che tipo di stagno consigli?
Post by b***@webmail.it
sfilare il condensatore senza sforzo, sempre che non esca da solo per
gravita'!
Poi pulisco i fori con il succhiastagno o uno spillo, l'optimum e'
filo di nickel cromo (non saldabile, da resistenze per fornelli).
puoi spiegarci meglio cosa intendi per filo di nickel?
Post by b***@webmail.it
La dissaldatura alternata, un po' per il + e un po' per il -, non e'
consigliabile in quanto le motherboard sono a 4 strati, la massa e'
all'interno per cui il calore della punta si disperde...
Salutoni
Continua a leggere su narkive:
Loading...