Discussione:
CRT per oscilloscopio: vale la pena?
(troppo vecchio per rispondere)
Tin Toy
2005-07-11 18:20:10 UTC
Permalink
Ciao, ho trovato in vendita questo CRT per oscilloscopio (così dice
l'inserzionista, ma dice pure che non c'è il reticolo... mah).

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=298&item=7529172373&rd=1

Però non trovo nessun riferimento in internet, nè il tipo mi sa dare un
minimo di specifiche tecniche per farlo funzionare. Vedendolo mi era
venuta una mezza idea di prenderlo e mettermi ad autocostruire un
oscilloscopio :-)

Una mia tenue speranza era di ricavarmi le caratteristiche attraverso un
esame o delle misure sui pin con un multimetro digitale, per quanto mi
sa che sia impossibile... ma non m'intendo di tubi CRT, forse io credo
di no, ma invece sì... chi ne sa di più?
Inty
2005-07-11 18:58:54 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Però non trovo nessun riferimento in internet, nè il tipo mi sa dare un
minimo di specifiche tecniche per farlo funzionare. Vedendolo mi era
venuta una mezza idea di prenderlo e mettermi ad autocostruire un
oscilloscopio :-)
Quel che volevo fare io, ma non ci penso neanche a comprarlo su Ibbei.
Post by Tin Toy
Una mia tenue speranza era di ricavarmi le caratteristiche attraverso un
esame o delle misure sui pin con un multimetro digitale, per quanto mi
sa che sia impossibile... ma non m'intendo di tubi CRT, forse io credo
di no, ma invece sì... chi ne sa di più?
Due piedini sono il filamento, e li identifichi facilmente, hanno una
resistenza di circa 5-6ohm e sono separati dagli altri. Le griglie puoi
vedere un po' di osservarle...

I.
Tin Toy
2005-07-11 20:08:33 UTC
Permalink
Post by Inty
Quel che volevo fare io, ma non ci penso neanche a comprarlo su Ibbei.
Sarà stato culo, non discuto, ma finora la roba che ho comprato su eBay
ha sempre funzionato egregiamente. Meno una xxxxxxa di Monza a cui ho
pagato anticipata una sk audio che poi non m'ha spedito, tre anni fa :(
JUL
2005-07-11 20:17:42 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Ciao, ho trovato in vendita questo CRT per oscilloscopio (così dice
l'inserzionista, ma dice pure che non c'è il reticolo... mah).
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=298&item=7529172373&rd=1
Post by Tin Toy
Però non trovo nessun riferimento in internet, nè il tipo mi sa dare un
minimo di specifiche tecniche per farlo funzionare. Vedendolo mi era
venuta una mezza idea di prenderlo e mettermi ad autocostruire un
oscilloscopio :-)
Una mia tenue speranza era di ricavarmi le caratteristiche attraverso un
esame o delle misure sui pin con un multimetro digitale, per quanto mi
sa che sia impossibile... ma non m'intendo di tubi CRT, forse io credo
di no, ma invece sì... chi ne sa di più?
Se non trovi il data sheet non puoi farci niente, e anche se lo trovi non
è che sia un'impresa semplice farne un oscilloscopio.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tin Toy
2005-07-11 21:22:17 UTC
Permalink
Post by JUL
Se non trovi il data sheet non puoi farci niente, e anche se lo trovi non
è che sia un'impresa semplice farne un oscilloscopio.
Su questo devo dissentiVe, caVo collega... ^o^

ho trovato in rete (sul sito della Hameg, non è che abbia penato chissà
quanto) lo schema elettrico completo dell'Hameg 312, un oscilloscopio da
20MHz degli anni '70, tutto a componenti discreti: e pure componenti di
comune reperibilità devo dire. Non è che sia complicatissimo, e credo,
modestia a parte, di poter pure migliorarlo in qualcosina... solo, mi
serve il tubo catodico da oscilloscopio.
JUL
2005-07-11 21:39:47 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Post by JUL
Se non trovi il data sheet non puoi farci niente, e anche se lo trovi non
è che sia un'impresa semplice farne un oscilloscopio.
Su questo devo dissentiVe, caVo collega... ^o^
ho trovato in rete (sul sito della Hameg, non è che abbia penato chissà
quanto) lo schema elettrico completo dell'Hameg 312, un oscilloscopio da
20MHz degli anni '70, tutto a componenti discreti: e pure componenti di
comune reperibilità devo dire. Non è che sia complicatissimo, e credo,
modestia a parte, di poter pure migliorarlo in qualcosina... solo, mi
serve il tubo catodico da oscilloscopio.
Visto che di oscilloscopi ne ho fatto qualcuno, so a quali problemi vai
incontro. Partendo dal tubo. Se non sai la piedinatura e le tensioni.
Per non parlare della schermatura in mumetal ed altre sciocchezzuole.

Ciao Collega.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tin Toy
2005-07-11 23:00:07 UTC
Permalink
Post by JUL
Visto che di oscilloscopi ne ho fatto qualcuno, so a quali problemi vai
incontro. Partendo dal tubo. Se non sai la piedinatura e le tensioni.
Per non parlare della schermatura in mumetal ed altre sciocchezzuole.
Cavolo! Racconta, racconta: che hai costruito, e come? A partire da
quali componenti? Con che prestazioni?
Alberto Rubinelli
2005-07-11 21:26:24 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Ciao, ho trovato in vendita questo CRT per oscilloscopio (così dice
l'inserzionista, ma dice pure che non c'è il reticolo... mah).
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=298&item=7529172373&rd=1
Ma lascia stare :) Per 40 euro trovi un oscilloscopio vecchio usato.

Costruire l'elettronica di un oscilloscopio e' impensabile, anche perche'
un oscilloscopio e' uno strumento di misura.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Tin Toy
2005-07-11 23:14:19 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Ma lascia stare :) Per 40 euro trovi un oscilloscopio vecchio usato.
Costruire l'elettronica di un oscilloscopio e' impensabile, anche
perche' un oscilloscopio e' uno strumento di misura.
Vabbè, ma allora gli strumenti di misura chi li costruisce, lo Spirito
Santo? Lo so che mi prefiggo un obiettivo ambizioso, ma è a scopo
"didattico"... insomma non mi aspetto di creare chissà cosa, però mi
aspetto di trafficarci un bel pò (e divertirmi a farlo :-).

Appropo di oscilloscopi usati: su eBay ho visto diverse offerte che
POTREBBERO essere interessanti (oltre a roba veramente
all'avanguardia... nel 1933! =). Supponendo di desistere dal mio insano
proposito e comprarmi un osc usato (su eBay o altrove), a cosa dovrei
stare attento per NON prendermi una fregatura? Ed eventualmente per
quale caratteristica potrebbe valere la pena spendere - diciamo - 50
euro in più pur di averla?
Alberto Rubinelli
2005-07-12 10:51:13 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Vabbè, ma allora gli strumenti di misura chi li costruisce, lo Spirito
Santo?
Ma che discorso e' ? :) Allora le navicelle spaziali chi le costruice, lo
spirito santo ? :)
Hai idea di cosa voglia dire mettere assieme un amplificatore verticale
che ti permetta di vedere segnali e non qualcosa che ha una forma
qualsiasi ?
Lo dico per evitarti delusioni.
Uno perche' costruisce un oscilloscopio ? per poi usarlo.
Altrimenti prendi un televisore vecchio e costruisci il tvscopio che
andava tanti anni fa :)
Post by Tin Toy
Lo so che mi prefiggo un obiettivo ambizioso, ma è a scopo
"didattico"... insomma non mi aspetto di creare chissà cosa, però mi
aspetto di trafficarci un bel pò (e divertirmi a farlo :-).
Ma ci sono cose piu' divertenti :) guarda che ti porti a casa solo
delusioni con una cosa del genere.
Sopratutto oggi servono oscilloscopi veloci, per lavorare sulla digitale
(che non viaggia piu' a 1MHz :)
Post by Tin Toy
all'avanguardia... nel 1933! =). Supponendo di desistere dal mio insano
proposito e comprarmi un osc usato (su eBay o altrove), a cosa dovrei
stare attento per NON prendermi una fregatura?
La cosa migliore e' provarlo di persona, per rendersi conto dello stato
del tubo, del funzionamento di tutti i comandi ecc.
Comprarlo su internet e' rischioso, si puo' fare, ma devi pagarlo poco.
Post by Tin Toy
Ed eventualmente per quale caratteristica potrebbe valere la pena
spendere - diciamo - 50 euro in più pur di averla?
Dipende dal campo in cui lavori.
A qualcuno potrebbe servire una banda molto alta, a qualcun altro tanti
canali, ad altri la doppia base tempi, ad altri la memoria, ad altri piu'
di queste cose.

Partiamo da questo punto: uno non compra un oscilloscopio tanto per
sbattere via dei soldi, ma perche' gli serve.
Bene, a te per cosa serve ? Su che tipo di circuiti lavori ?

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Tin Toy
2005-07-12 18:57:29 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Partiamo da questo punto: uno non compra un oscilloscopio tanto per
sbattere via dei soldi, ma perche' gli serve.
Bene, a te per cosa serve ? Su che tipo di circuiti lavori ?
Audio, perlopiù... o meglio l'audio è il campo in cui mi hanno pagato i
progetti che ho fatto :-)
Ho anche costruito dei dimmer e dei crepuscolari per casa, per adattare
l'intensità delle luci delle stanze alla luce esterna. Ho fatto un
ricevitore CB per vedere come andava, mi piacerebbe provare a fare
qualcos'altro in radiofrequenza, magari un link dati per farci passare
un collegamento modem (altamente illegale, lo so, grazie).

In realtà un oscilloscopio non mi "serve", posso vivere senza, visto
anche che non devo campare con l'elettronica, ma... se con poco posso
averne uno, perchè no? Renderà il mio hobby ancora più divertente :-)
E i miei progetti ancora migliori...
Alberto Rubinelli
2005-07-12 19:19:57 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
In realtà un oscilloscopio non mi "serve", posso vivere senza, visto
anche che non devo campare con l'elettronica, ma... se con poco posso
averne uno, perchè no? Renderà il mio hobby ancora più divertente :-)
E i miei progetti ancora migliori...
Allora, il mio consiglio e' comprane uno ad una fiera, usato, vecchio, lo
paghi pochissimo. Cosi' cominci a conoscerlo ed allo stesso tempo ti
concentri sui tuoi progetti, che sicuramente ti danno delle soddisfazioni.
Un oscilloscopio , se tenti di costruirlo, rischia di farti mangiare tanto
fegato :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Inty
2005-07-13 07:24:00 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Hai idea di cosa voglia dire mettere assieme un amplificatore verticale
che ti permetta di vedere segnali e non qualcosa che ha una forma
qualsiasi ?
Il segnale entra nell' amplificatore verticale, con una impedenza di qualche
mohm o gohm, pilotato da un generatore di sawtooth variabile, quindi viene
mandato alle placche del verticale. L' orizzontale, boh !
Post by Alberto Rubinelli
Lo dico per evitarti delusioni.
Se lo fa per prova....
Post by Alberto Rubinelli
Uno perche' costruisce un oscilloscopio ? per poi usarlo.
Altrimenti prendi un televisore vecchio e costruisci il tvscopio che
andava tanti anni fa :)
E che Inty ha costruito, l' ho chiamato IntyScopio 100, poi il prossimo
passo sara' IntyScopio 525, un oscilloscopio vero e proprio ;-) e non me ne
frega niente se "si vede male", basta che si vede, perche' i segnali da
vedere non sono superiori a 1-2Mhz.

I.
Valeria Dal Monte
2005-07-12 13:40:04 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Post by Alberto Rubinelli
Costruire l'elettronica di un oscilloscopio e' impensabile, anche
perche' un oscilloscopio e' uno strumento di misura.
Vabbè, ma allora gli strumenti di misura chi li costruisce, lo Spirito
Santo? Lo so che mi prefiggo un obiettivo ambizioso, ma è a scopo
"didattico"... insomma non mi aspetto di creare chissà cosa, però mi
aspetto di trafficarci un bel pò (e divertirmi a farlo :-).
Progettare e costruire strumenti di misura seri e' un compito fuori della
portata di un singolo individuo, apri qualche oscilloscopio, generatore,
analizzatore capirai perche'. Non per niente i produttori di oscilloscopi
a livello mondiale si contano sulle dita di una mano.
Comunque, se ti accontenti di un oscilloscopio che arriva forse al
megahertz, potresti anche tentare, in fondo concettualmente non c'e'
niente di difficile, la differenza con gli strumenti seri sta in tutti quei
trucchetti che conoscono solo i progettisti della Tektronix e HP.
Franco
2005-07-12 20:15:13 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Progettare e costruire strumenti di misura seri e' un compito fuori della
portata di un singolo individuo, apri qualche oscilloscopio, generatore,
analizzatore capirai perche'. Non per niente i produttori di oscilloscopi
a livello mondiale si contano sulle dita di una mano.
E neanche sempre vengolo loro bene :-).
Post by Valeria Dal Monte
Comunque, se ti accontenti di un oscilloscopio che arriva forse al
megahertz, potresti anche tentare, in fondo concettualmente non c'e'
niente di difficile, la differenza con gli strumenti seri sta in tutti quei
trucchetti che conoscono solo i progettisti della Tektronix e HP.
Alcuni dei trucchetti della tektronix sono descritti nel libro "feucht,
handbook of analog circuit design": una vera goduria da leggere.

E comunque puo` sempre andare a cercare su alcuni numeri di costruire
diverte degli anni 60 c'era la costruzione di un oscilloscopio casalingo.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Tin Toy
2005-07-12 22:42:33 UTC
Permalink
Post by Franco
E comunque puo` sempre andare a cercare su alcuni numeri di costruire
diverte degli anni 60 c'era la costruzione di un oscilloscopio casalingo.
...com'era quella cosa del TVscopio? ^_^

E comunque ora su eBay c'è all'asta proprio l'Hameg 312 di cui ho lo
schema io, sta a 15 euro... mah, mah, quasi quasi provo a prenderlo per
pasticciarci un pò sopra :-)
LucaR
2005-07-13 16:33:59 UTC
Permalink
Post by Tin Toy
Ciao, ho trovato in vendita questo CRT per oscilloscopio (così dice
l'inserzionista, ma dice pure che non c'è il reticolo... mah).
E'una cosa decisamente comune: su una grande maggioranza degli o-scope il
reticolo è un particolare a sé stante apposto sullo schermo del CRT.
In quel modo non relegano un particolare CRT ad una particolare
funzione/aspetto... e possono così anche illuminarlo :-)
Post by Tin Toy
Però non trovo nessun riferimento in internet, nè il tipo mi sa dare un
minimo di specifiche tecniche per farlo funzionare.
Il "tipo" ti saluta...
Post by Tin Toy
Vedendolo mi era
venuta una mezza idea di prenderlo e mettermi ad autocostruire un
oscilloscopio :-)
Hai bisogno di un CRT a deflessione elettrostatica con fosfori P1 per fare
esperimenti?
In quel caso bastava chiedere:
http://www.geocities.com/chopin.i/catalogoweb.pdf
In particolare: il vetusto e stranoto 5JP1 o il piccolo 3ADP1.
Post by Tin Toy
Una mia tenue speranza era di ricavarmi le caratteristiche attraverso un
esame o delle misure sui pin con un multimetro digitale, per quanto mi
sa che sia impossibile... ma non m'intendo di tubi CRT, forse io credo
di no, ma invece sì... chi ne sa di più?
IMHO: tempo perso con l'ulteriore rischio di bruciare tutto durante le
prove sotto tensione. O ti serve quale ricambio o senza datasheet non fa
proprio per te.

Bye,
Luca.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...