Discussione:
bypass alimentazione notebook
(troppo vecchio per rispondere)
Mike De Petris
2010-04-22 14:53:59 UTC
Permalink
ho un notebook che funziona solo a batteria, appena si collega
l'alimentaore esterno si blocca windows, ad ali collegato non parte
nemmeno, si accende ma non si vede nulla, se accendo a batteria ed
entro nel bios, anche quello appena collego l'alimentatore si blocca,
non parte nemmeno senza batteria e via dicendo

a pc spento si ricarica normalmente la batteria (forse anche a pc
acceso, ma siccome si blocca non ho provato

funzionava per mesi prima di avere questo problema e da quanto ho
letto non e' l'unico ad avere questo problema, ovviamente non se ne
parla di cambiare la scheda madre, percio' pensavo a due possibili
strade:

- verificare visivamente se si riescono a vedere sulla motherboard
componenti danneggiati, magari condensatori sul circuito di
alimentazione (qui ogni suggerimento e' benvenuto)

- alimentarlo sui contatti della batteria invece che tramite il
connettore apposito, in pratica pensavo di dare tensione ai capi della
batteria (dopo averla magari tolta) in modo da simulare
l'alimentazione da batteria ed aggirare il problema, bisogna vedere
pero' come fare con la verifica dello stato della batteria

avete qualcosa da suggerire?
ciccio
2010-04-22 16:31:12 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
ho un notebook che funziona solo a batteria, appena si collega
l'alimentaore esterno si blocca windows, ad ali collegato non parte
nemmeno, si accende ma non si vede nulla, se accendo a batteria ed
entro nel bios, anche quello appena collego l'alimentatore si blocca,
non parte nemmeno senza batteria e via dicendo
a pc spento si ricarica normalmente la batteria (forse anche a pc
acceso, ma siccome si blocca non ho provato
funzionava per mesi prima di avere questo problema e da quanto ho
letto non e' l'unico ad avere questo problema, ovviamente non se ne
parla di cambiare la scheda madre, percio' pensavo a due possibili
- verificare visivamente se si riescono a vedere sulla motherboard
componenti danneggiati, magari condensatori sul circuito di
alimentazione (qui ogni suggerimento e' benvenuto)
- alimentarlo sui contatti della batteria invece che tramite il
connettore apposito, in pratica pensavo di dare tensione ai capi della
batteria (dopo averla magari tolta) in modo da simulare
l'alimentazione da batteria ed aggirare il problema, bisogna vedere
pero' come fare con la verifica dello stato della batteria
avete qualcosa da suggerire?
prima di pensare che sia guasta la scheda madre,fai una prova con un
alimentatore uguale e sicuramente funzionante,secondo me è più facile
che si sia guastato questo,saluti
Mike De Petris
2010-04-22 16:57:50 UTC
Permalink
Post by ciccio
Post by Mike De Petris
ho un notebook che funziona solo a batteria, appena si collega
l'alimentaore esterno si blocca windows, ad ali collegato non parte
nemmeno, si accende ma non si vede nulla, se accendo a batteria ed
entro nel bios, anche quello appena collego l'alimentatore si blocca,
non parte nemmeno senza batteria e via dicendo
a pc spento si ricarica normalmente la batteria (forse anche a pc
acceso, ma siccome si blocca non ho provato
funzionava per mesi prima di avere questo problema e da quanto ho
letto non e' l'unico ad avere questo problema, ovviamente non se ne
parla di cambiare la scheda madre, percio' pensavo a due possibili
- verificare visivamente se si riescono a vedere sulla motherboard
componenti danneggiati, magari condensatori sul circuito di
alimentazione (qui ogni suggerimento e' benvenuto)
- alimentarlo sui contatti della batteria invece che tramite il
connettore apposito, in pratica pensavo di dare tensione ai capi della
batteria (dopo averla magari tolta) in modo da simulare
l'alimentazione da batteria ed aggirare il problema, bisogna vedere
pero' come fare con la verifica dello stato della batteria
avete qualcosa da suggerire?
prima di pensare che sia guasta la scheda madre,fai una prova con un
alimentatore uguale e sicuramente funzionante,secondo me è più facile
che si sia guastato questo,saluti
gia' fatto, le ho provate tutte
Dav.p.
2010-04-22 19:43:03 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
gia' fatto, le ho provate tutte
ecco magari dillo prima perche' era importante, prova a seguire il percorso della tensione
dallo spinotto di ingresso in poi e vedi se c'e' qualche anomalia tipo arresto evidente, prova a testare
qualche mosfet da spento pe vedere se e' in corto, prendi le sigle degli integrati e verifica le tensioni
normali, guarda gli elettrolitici neri rettangloari (col +) che non siano in corto, per quelli circolari ci vuole
strumento apposito, ovviamente verifica la saldatura del connetttore di alim.

queste sono le cose piu' di base ovvio.. io quello so..
Mike De Petris
2010-05-08 11:10:07 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Post by Mike De Petris
gia' fatto, le ho provate tutte
ecco magari dillo prima perche' era importante, prova a seguire il percorso della tensione
dallo spinotto di ingresso in poi e vedi se c'e' qualche anomalia tipo arresto evidente, prova a testare
qualche mosfet da spento pe vedere se e' in corto, prendi le sigle degli integrati e verifica le tensioni
normali, guarda gli elettrolitici neri rettangloari (col +) che non siano in corto,  per quelli circolari ci vuole
strumento apposito, ovviamente verifica la saldatura del connetttore di alim.
queste sono le cose piu' di base ovvio.. io quello so..
sono ancora qua che non ci vengo fuori ho provato ad avviarlo
staccando qualsiasi cosa ma presenta sempre lo stesso problema

ho fatto delle fote della sezione di alimentazione, a destra il
connettore che va al cavo di alimentazione, in basso il pettine che
alimenta la batteria... ho speranza? non so che guardare!

http://picasaweb.google.it/mikedepetris/Toshiba#
Dav.p.
2010-05-08 20:19:01 UTC
Permalink
le foto non dicono molto chiaramente , non ricordo dove, forse su plcforum.it o badcaps.net
ma un guasto di alimentazione con problemi alla ricarica o altro era stato risolto cambiando
l'integrato della ricarica, prendi nota di tutti gli integrati vicino alla zona alimentazione, vicino
al conn. batteria, cercali con alldatasheet e vedi se c'e' il voltaggio tipico da misurare sui piedini,
con e senza ac-in..
Arrangiologo
2010-05-15 01:52:44 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
ho fatto delle fote della sezione di alimentazione
Hai gia' controllato i fusibili F500 e F501 (quelli bianchi) e anche i
componenti siglati L (induttanze, per esempio L500) che di solito
hanno resistenza bassissima (pochi decimi di ohm o poco piu')?

Patil
2010-04-24 08:05:42 UTC
Permalink
modello e marca del notebook?

Ciao
Mike De Petris
2010-04-24 09:14:28 UTC
Permalink
Post by Patil
modello e marca del notebook?
Ciao
Toshiba Satellite A205 - S4777
Loading...