Discussione:
Regolazione BIAS
(troppo vecchio per rispondere)
Genex
2004-05-18 09:37:57 UTC
Permalink
Salve a tutti!!!

Sto riparando una piastra di registrazione Sony.
Non é male, Dolby B e C, non é da buttare...
Penso che si sia starato il bias in quanto la registrazione é alquanto
sbilanciata sui 2 canali. Smontando la piastra, ci sono 2 compensatori per
tarare il bias, ma come faccio ??? Non credo di poter recuperare lo schema.
Posso prendere come riferimento qualche tensione, ecc. ???

Lo so che é un'impresa dura, ma chiunque possa anche darmi qualche dritta,
gliene sarò grato....

Grazie cmq

Genesio
giuse
2004-05-18 10:07:11 UTC
Permalink
qunate testine ha?
potrebbero essere mal regolate
Post by Genex
Salve a tutti!!!
Sto riparando una piastra di registrazione Sony.
Non é male, Dolby B e C, non é da buttare...
Penso che si sia starato il bias in quanto la registrazione é alquanto
sbilanciata sui 2 canali. Smontando la piastra, ci sono 2 compensatori per
tarare il bias, ma come faccio ??? Non credo di poter recuperare lo schema.
Posso prendere come riferimento qualche tensione, ecc. ???
Lo so che é un'impresa dura, ma chiunque possa anche darmi qualche dritta,
gliene sarò grato....
Grazie cmq
Genesio
Genex
2004-05-18 16:34:00 UTC
Permalink
Post by giuse
qunate testine ha?
potrebbero essere mal regolate
2 testine : rec/play e cancellazione, ma se prendo una cassetta non
registrata dalla piastra si sente bene... quindi non dovrebbero essere le
testine, anche xchè la meccanica é servoassistita.
Post by giuse
Post by Genex
Salve a tutti!!!
Sto riparando una piastra di registrazione Sony.
Scossa
2004-05-18 20:24:34 UTC
Permalink
In date Tue, 18 May 2004 09:37:57 GMT, Genex
says...
Post by Genex
Penso che si sia starato il bias in quanto la registrazione é alquanto
sbilanciata sui 2 canali.
Cosa intendi per sbilanciata: solo come livello o
come risposta in frequenza?
Post by Genex
Smontando la piastra, ci sono 2 compensatori per
tarare il bias, ma come faccio ??? Non credo di poter recuperare lo schema.
Posso prendere come riferimento qualche tensione, ecc. ???
Non vorrei dire castronerie ma la taratura del
bias influisce la risposta alle alte frequenze ed
è dipendente dal tipo (adirittura marca e modello)
di nastro magnetico, infatti i registratori di un
certo livello (soprattutto a 3 testine) hanno
(avevano) la regolazione fine del bias sul
pannello frontale per essere tarato all'inizio di
ogni registrazione.
La taratura può essere semplice se il tuo ha tre
testine e se disponi di un oscillatore in grado di
fornirti un segnale a circa 1 KHz e a circa 10 KHz
con lo stesso livello di uscita (certi
registratori l'hanno incorporato): registri il
segnale a 1 KHz regolando a 0 dB o -3 dB (leggendo
il segnale effettivamente registrato, funzione
possibile con un tre testine), poi commuti il
segnale a 10 KHz e tari il bias per avere lo
stesso livello di uscita.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
desio
2004-05-21 17:07:31 UTC
Permalink
cut
Post by Scossa
Non vorrei dire castronerie ma la taratura del
bias influisce la risposta alle alte frequenze ed
è dipendente dal tipo (adirittura marca e modello)
di nastro magnetico, infatti i registratori di un
certo livello (soprattutto a 3 testine) hanno
(avevano) la regolazione fine del bias sul
pannello frontale per essere tarato all'inizio di
ogni registrazione.
La taratura può essere semplice se il tuo ha tre
testine e se disponi di un oscillatore in grado di
fornirti un segnale a circa 1 KHz e a circa 10 KHz
con lo stesso livello di uscita (certi
registratori l'hanno incorporato): registri il
segnale a 1 KHz regolando a 0 dB o -3 dB (leggendo
il segnale effettivamente registrato, funzione
possibile con un tre testine), poi commuti il
segnale a 10 KHz e tari il bias per avere lo
stesso livello di uscita.
mi sa che a 0 db 10 khz non ritrovi quasi niente registrato.
la taratura del bias va fatta a - 10 db
e poi devi prima regiolare il rec level con 1 khz e odb
e prima ancora devi regolare il playback level.
insomma è una rogna
se non hai i nastri test e l' oscilloscopio e ancora meglio il service
manual
ciao desio
Scossa
2004-05-21 18:21:47 UTC
Permalink
In date Fri, 21 May 2004 17:07:31 GMT, desio
says...
Post by desio
mi sa che a 0 db 10 khz non ritrovi quasi niente registrato.
la taratura del bias va fatta a - 10 db
Hai ragione meglio -10 dB o anche -20dB
Post by desio
e poi devi prima regiolare il rec level con 1 khz e odb
No, regoli il rec level per 1 KHz a -20 dB poi,
senza toccare il rec level passi a 10 KHz e regoli
il bias per avere ancira -20 dB.
Ovviamente il registratore deve essere
perfettamente in ordine: testine pinch-roller e
capstan puliti, testine smagnetizzate e azimuth
perfettamente allineato.
Post by desio
e prima ancora devi regolare il playback level.
insomma è una rogna
se non hai i nastri test e l' oscilloscopio e ancora meglio il service
manual
Un nastro test può essere sicuramente utile (ad
esempio ho un Koenig con integrato anche un
dischetto strobo per la regolazione della velocità
del nastro) ma costa quanto o forse di più che
realizzarsi un doppio oscillatore con un LF374N e
pochi altri componenti.
Inoltre il nastro test è inutile se vuoi regolare
il bias in funzione dei vari nastri utilizzati.
Certo la procedura con un tre tesine è mooooolto
più semplice che con un 2 testine.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Loading...