Discussione:
impostazioni sub- Help
(troppo vecchio per rispondere)
GordonPim
2012-09-14 15:26:34 UTC
Permalink
Sul mio sub di casa non so mai come impostare i level dei bassi , non
conoscendo la materia . Mi spiego, il level LOW PASS (Hz) va da 80 a 160 ,
che valore gli do?
poi ho un interruttore PHASE da impostare 0° oppure 180° ?
Tomaso Ferrando
2012-09-14 17:35:31 UTC
Permalink
Sul mio sub di casa  non so mai come impostare i level dei bassi , non
conoscendo la materia . Mi spiego, il level LOW PASS (Hz) va da 80 a 160 ,
che valore gli do?
poi ho  un interruttore PHASE da impostare 0° oppure 180° ?
Ma quanto sopra e' da considerare come un guasto
dell'apperecchio, e quindi ne e' necessaria la riparazione,
o altro?

Saluti per hobby.
drBrown73
2012-09-14 20:15:08 UTC
Permalink
Post by GordonPim
Sul mio sub di casa non so mai come impostare i level dei bassi , non
conoscendo la materia . Mi spiego, il level LOW PASS (Hz) va da 80 a 160 ,
che valore gli do?
poi ho un interruttore PHASE da impostare 0° oppure 180° ?
Queste regolazioni sono da fare a orecchio, non c'è modo di darti un
suggerimento preciso senza ascoltare l'impianto nel suo ambiente.
A spanne: il taglio del sub deve essere coerente con la risposta in
frequenza dei medio bassi, ma a volte è necessario "accavallare", altre
invece bisogna lasciare un "buco". La fase di solito è più facile, se
riesci a sentire la provenienza del sub, con un effetto di "disatcco"
dall'emissione dei medio bassi, allora puoi provare a invertire la fase.
Può anche accadere che la regolazine migliore sia 90° e quindi con 0° o
180° non risolvi niente e devi lavorare sul posizionamento della cassa.
Disponi di un cd di test?
GordonPim
2012-09-14 21:23:09 UTC
Permalink
Grazie per il chiarimento , no non dispongodi un cd test, si trova qlcosa in
rete?
Piero
2012-09-15 18:00:35 UTC
Permalink
Post by GordonPim
Grazie per il chiarimento , no non dispongodi un cd test, si trova qlcosa
in rete?
Visual Analyzer ha al suo interno anche un generatore di funzioni.
Puoi provare a collegare Line OUT della scheda audio del pc ad un ingresso
dell'amplificatore.
Oltre a quello che ti ha detto drBrown la scelta della frequenza di taglio
dovrebbe essere fatta in funzione di quella dei satellitia cui il subwoofer
andrà ad accoppiarsi.
Se hanno un woofer di dimensioni accettabili, diciamo intorno ai 20 cm,
allora gli 80 Hz potrebbero andare bene. Se invece sono delle mini casse
meglio scegliere la frequenza più alta in modo da far lavorare di più il
sub.
Non hai detto poi se si tratta di un sub attivo o passivo. Nel primo caso
dovresti anche poter regolare il livello di uscita.
Io, ad esempio, con un sub passivo in sospensione pneumativc con woofer da
30 cm e satelliti con woofer da 13 cm imposto la frequenza di taglio a 180
Hz.
Per la fase segui il consiglio di drBrown e ricorda che con frequneza sotto
i 200 Hz non si ha la percezione della direzione da cui provengono i bassi.
Due subwoofer qundi non servono per ricreare l'effetto stereo ma solo per
ottenere una maggiore pressione sonora.

ciao,
Piero
GordonPim
2012-09-15 20:24:31 UTC
Permalink
ricapitolando, avendo i woofer dei satelliti meno di 20 cm(minisatelliti) lo
imposto a 160(Hz).
è un sub attivo e infatti regolo anche il livello di uscita,
per la Fase , non capisco se "sotto" i 200Hz come dici ,,vuol dire
200>250 ecc.oppure all'incontrario 200>180 ecc ??
GordonPim
2012-09-15 20:31:56 UTC
Permalink
ho fatto cosi :160Hz di low pass , e 180° di Phase, regolato il volume
d'uscita ( è un sub attivo), il risultato è buono , molto piu avvolgente.
Piero
2012-09-16 08:51:36 UTC
Permalink
lieto di esserti stato utile

ciao,
Piero

Piero
2012-09-16 08:51:07 UTC
Permalink
Post by GordonPim
per la Fase , non capisco se "sotto" i 200Hz come dici ,,vuol dire
200>250 ecc.oppure all'incontrario 200>180 ecc ??
puoi sostituire "sotto" con "fino a ..." oppure "per frequenze minori di
..."

ciao,
Piero
Continua a leggere su narkive:
Loading...