Discussione:
Trasformatore di riga
(troppo vecchio per rispondere)
Adolfo
2005-10-09 23:02:58 UTC
Permalink
Che precauzioni devo prendere per sostituire un trasfo di riga? senza
beccarmi una forte scossa?Grazie
inti2
2005-10-10 05:04:46 UTC
Permalink
Post by Adolfo
Che precauzioni devo prendere per sostituire un trasfo di riga? senza
beccarmi una forte scossa?Grazie
Beh, scaricarlo ! (Ammesso che ci sia ancora tensione residua) si scollega
il crt dal telaio completamente, si leva anche la ventosa (con un
cacciavite isolato alzala da un lato, con la pinzetta stringi le mollette
che faranno uscire fuori la ventosa, piu' semplice di cosi' ma sta attento
a non venire in contatto con la clip nella ventosa prima di averla
scollegata dal CRT (una volta scollegata dal CRT, la ventosa "volante" non
presenta alcuna tensione a tv spento). Quindi prendere un ponticello (un
pèzzo di filo spellato da due capi) e mantenendolo con una pinza fare
contatto fra il "buco" nel crt e la schermatura in grafite del crt (la
parte nera porosa) scocchera' una grande scintilla se il tv e' stato
appena spento, o sara' di intensita' bassissima se il tv e' spento da
diverso tempo... poi lavora con una mano in tasca quando fai sto lavoro
(Iperche' se tu prendi una starica da una parte e l' altra mano stai
toccando qualcos altro la scarica attraversa il cuore per arrivare dall'
altro lato, e l' altra mano potrebbe eccitarsi e sbattere contro qualcosa
da non toccare X-(.
Detto questo, una volta che avrai la scheda con l' eat scollegato devi
scollegare anche il cavetto del focus dallo zoccolo del crt e dissaldare
il cavo del G2 sempre sulla schedina zoccolo CRT. DOpo di che dissalda
tutti i pin del trasfo ed estrailo.

I.
--
I.
Luca Lavinci
2005-10-10 09:44:13 UTC
Permalink
spero vi possa servire anche questo !!

Strumento di prova per giogo e Fly Back

--------------------------------------------------------------------------------

Il funzionamento del dispositivo è facile: consiste in un oscillatore al
quale si è dimezzata la corrente di chiusura, come forma
de controllo della ampiezza dell'oscillazione.
Se si connette un avvolgimento in buone condizioni, ai puntali di prova,
le oscillazioni si manterranno stabili o aumenteranno, questo verrà
visualizzato dall'ago del milliamperometro.
Un avvolgimento in corto o con qualche spira in corto caricherà il
circuito, riducendo l'oscillazione
o estinguendola del tutto.
Lo strumento utilizzato può essere lo stesso tester, visto che tutti
i multimetri da 20K/V hanno la portata di misura da 50 uA.
In tutti i modi, la lettura dello strumento è regolabile per mezzo
di P1, essendo conveniente tener l'ago nel mezzo della scala.
La alimentazione si otterrà per mezzo di una batteria da 9V, essendo
molto ridotto il suo consumo. La sensibilità dello strumento di prova
si può apprezzare facilmente; si connette un Fly Back ai terminali di
prova, con un pezzo di filo si fanno dei giri avvolgendo il nucleo,
facendo corto ai suoi estremi. Si vedrà che la lettura dello strumento
cade.
Per la prova del giogo, devo chiarire che per provare la bobina
verticale,
si deve sconnettere le resistenze ammortizzatrici (se esistono)
altrimenti si otterrà una falsa lettura. I trasformatori per gli
amplificatori audio si possono misurare nel primario, se si prova a
misurare il secondario dato che ha una impedenza estremamente bassa,
farà cadere la lettura della misura.
Spero che questo misuratore vi sia utile come lo è per me.

José María Techera

ciao Luca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
inti2
2005-10-10 11:57:02 UTC
Permalink
Post by Luca Lavinci
spero vi possa servire anche questo !!
Grazie Luca.

I.
--
I.
Continua a leggere su narkive:
Loading...