Discussione:
Vecchio televisore a valvole, funziona solo l'audio.
(troppo vecchio per rispondere)
ik0jjz
2005-03-13 18:51:46 UTC
Permalink
Mi è stato regalato un vecchio televisore in B/N 19 pollici, completamente a
valvole, della WattRadio. Purtroppo lo schermo è completamente nero mentre
l'audio funziona perfettamente. Sembra non esserci l'alta tensione al
cinescopio. Ho smontato lo schermo metallico che sta davanti al
trasformatore di riga e ci sono all'interno due valvole: una DY87 che fa
parte del trasformatore e una EAA91, rispettivamente un diodo e un doppio
diodo. La finale di riga è una PL500.
E' la prima volta che mi capita di riparare un televisore a valvole come
posso procedere ? Non ho una DY87 da sostituire mentre ho gia provato con la
PL500. Se fosse il trasformatore è possibile trovare ancora il ricambio ?
Grazie

Massimiliano
LOURENS
2005-03-13 21:30:33 UTC
Permalink
Post by ik0jjz
Mi è stato regalato un vecchio televisore in B/N 19 pollici, completamente a
valvole, della WattRadio. Purtroppo lo schermo è completamente nero mentre
l'audio funziona perfettamente. Sembra non esserci l'alta tensione al
cinescopio. Ho smontato lo schermo metallico che sta davanti al
trasformatore di riga e ci sono all'interno due valvole: una DY87 che fa
parte del trasformatore e una EAA91, rispettivamente un diodo e un doppio
diodo. La finale di riga è una PL500.
E' la prima volta che mi capita di riparare un televisore a valvole come
posso procedere ? Non ho una DY87 da sostituire mentre ho gia provato con la
PL500. Se fosse il trasformatore è possibile trovare ancora il ricambio ?
Grazie
Massimiliano
Vrerifica con un tester, se esiste il negativo sulla griglia controllo
della PL 500,( voul dire che l'oscillatore H. funziona! ), anche toccando
con un cacciavite isolato a 5ooo V.la dy 87 , come l'anodo della pl 500,
devi vedere una scarica di un paio di mm, almeno questo è quanto ricordo
dei bei tempi, quando era molto piu' semplice riparare TV, (attento non
ricordo le sigle:quella alimentata in placca dal rocchetto eat, fa una
scarica di un CM e mezzo ed è un singolo diodo...la memoria comincia a
tradirmi..., (non è mortale,la scarica, ma impressionante se è la prima
volta che la vedi!), a differenza degli attuali TV, queste prove, se brevi
non danneggiano il TV...
PS)Il trasformatore eat, per trovarlo vai da chi ha piu' di 60 anni, e
riparava i TV, sperando non l'abbia buttato a suo tempo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ik0jjz
2005-03-13 22:53:50 UTC
Permalink
Purtroppo sugli anodi della dy87 e della pl500, avvicinando un cacciavite
isolato, non succede proprio nulla. Nessuna tensione. Non ho avuto ancora
modo di misurare l'eventuale tensione negativa sulla griglia controllo della
pl500.
Ti ringrazio Lourens per la risposta.

Massimiliano
Post by LOURENS
Vrerifica con un tester, se esiste il negativo sulla griglia controllo
della PL 500,( voul dire che l'oscillatore H. funziona! ), anche toccando
con un cacciavite isolato a 5ooo V.la dy 87 , come l'anodo della pl 500,
devi vedere una scarica di un paio di mm, almeno questo è quanto ricordo
dei bei tempi, quando era molto piu' semplice riparare TV, (attento non
ricordo le sigle:quella alimentata in placca dal rocchetto eat, fa una
scarica di un CM e mezzo ed è un singolo diodo...la memoria comincia a
tradirmi..., (non è mortale,la scarica, ma impressionante se è la prima
volta che la vedi!), a differenza degli attuali TV, queste prove, se brevi
non danneggiano il TV...
PS)Il trasformatore eat, per trovarlo vai da chi ha piu' di 60 anni, e
riparava i TV, sperando non l'abbia buttato a suo tempo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Inti3
2005-03-14 06:43:43 UTC
Permalink
hmm, devi cominciare dal sostitutuire gli elettrolitici ed i condensatori
a carta. spesso sono essi la causa dei problemi peggiori. cambiali e di'
cosa vedi !

Inti
--
"Il PC e' come il maiale : non si butta nulla"
"Gli standard sono fatti per essere superati"
***@interfree.it
***@interfree.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...