Discussione:
Folletto VK140, tic -tic regolari e non gira
(troppo vecchio per rispondere)
blisca
2023-01-15 06:41:08 UTC
Permalink
Salve
L'apparecchio ,come da titolo,non accenna a girare,e all'accensione fa
alcuni "tic",mi pare 3 a distanza assolutamente regolare ogni volta.

Da alcuni forum so che il problema è noto,ma le cause indicate nel mio
caso sembrano essere sbagliate:
Non è la ventola ostacolata...gira liberissima,volendo solo soffiandoci
sopra forte.
Non è protezione da surriscaldamento perchè lo fa anche da freddo.
Si parla poi di un condensatore da 47 uF 25V..a sostituirlo ci metto un
minuto e lo farò.
Mi ricordo che quella scheda o una simile,aveva un problema sui
dispositivi di commutazione(non ho ancora controllato se siano MOS o IGBT).
Oggi lo guardo meglio,vorrei sapere però che tipo di motore monta,
Smontandolo nel garage del mio amico abbiamo visto che ha 4 contatti,e
c'è un sensore ottico il cui fascio di luce viene interrotto 2 volte a giro.
Visto che i gruppi driver MOSFET o IGBT sembrano essere 3 sembra un
motore asincrono a 3 avvolgimenti con un comune,probabilmente collegato
alla DC raddrizzata da ponte direttamente sulla 230 AC e condensatore da
6.8 uF.Verificherò.
Se riuscirò a riparare scriverò due righe a riguardo.
Grazie
El_Ciula
2023-01-15 10:13:18 UTC
Permalink
Post by blisca
Salve
L'apparecchio ,come da titolo,non accenna a girare,e all'accensione fa
alcuni "tic",mi pare 3 a distanza assolutamente regolare ogni volta.
Da alcuni forum so che il problema è noto,ma le cause indicate nel mio
Non è la ventola ostacolata...gira liberissima,volendo solo soffiandoci
sopra forte.
Non è protezione da surriscaldamento perchè lo fa anche da freddo.
Si parla poi di un condensatore da 47 uF 25V..a sostituirlo ci metto un
minuto e lo farò.
Mi ricordo che quella scheda o una simile,aveva un problema sui
dispositivi di commutazione(non ho ancora controllato se siano MOS o IGBT).
Oggi lo guardo meglio,vorrei sapere però che tipo di motore monta,
Smontandolo nel garage del mio amico abbiamo visto che ha 4 contatti,e
c'è un sensore ottico il cui fascio di luce viene interrotto 2 volte a giro.
Visto che i gruppi driver MOSFET o IGBT sembrano essere 3 sembra un
motore asincrono a 3 avvolgimenti con un comune,probabilmente collegato
alla DC raddrizzata da ponte direttamente sulla 230 AC e condensatore da
6.8 uF.Verificherò.
Se riuscirò a riparare scriverò due righe a riguardo.
Grazie
Ho dato una occhiata solo su google immagini, mi chiedo il senso
di tale complicazione x un aspirapolvere a filo, veramente senza
senso.
--
blisca
2023-01-15 11:25:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by blisca
Salve
L'apparecchio ,come da titolo,non accenna a girare,e all'accensione fa
alcuni "tic",mi pare 3 a distanza assolutamente regolare ogni volta.
Da alcuni forum so che il problema è noto,ma le cause indicate nel mio
Non è la ventola ostacolata...gira liberissima,volendo solo soffiandoci
sopra forte.
Non è protezione da surriscaldamento perchè lo fa anche da freddo.
Si parla poi di un condensatore da 47 uF 25V..a sostituirlo ci metto un
minuto e lo farò.
Mi ricordo che quella scheda o una simile,aveva un problema sui
dispositivi di commutazione(non ho ancora controllato se siano MOS o IGBT).
Oggi lo guardo meglio,vorrei sapere però che tipo di motore monta,
Smontandolo nel garage del mio amico abbiamo visto che ha 4 contatti,e
c'è un sensore ottico il cui fascio di luce viene interrotto 2 volte a giro.
Visto che i gruppi driver MOSFET o IGBT sembrano essere 3 sembra un
motore asincrono a 3 avvolgimenti con un comune,probabilmente collegato
alla DC raddrizzata da ponte direttamente sulla 230 AC e condensatore da
6.8 uF.Verificherò.
Se riuscirò a riparare scriverò due righe a riguardo.
Grazie
Ho dato una occhiata solo su google immagini, mi chiedo il senso
di tale complicazione x un aspirapolvere a filo, veramente senza
senso.
Grazie per avere dato un 'occhiata.
Ha diverse velocità,e forse nemmeno questo basta per giustificare.
Potrebbe essere che la stessa scheda la usano su vari modelli dove il
controllo della velocità è più sofisticato?
Forse già ai tempi della sua progettazione per una sola questione di
costi valeva la penza complicarsi con l'elettronica per risparmiare sul
tipo di motore...non so.
Per me il problema principale di alcuni Folletto(anni 80,questo non
so),era che se tirava dentro una vite questa ,prima di trovare il
filtro, trovava la ventola di plastica,e la spaccava
asdf
2023-01-15 11:31:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ho dato una occhiata solo su google immagini, mi chiedo il senso
di tale complicazione x un aspirapolvere a filo, veramente senza senso.
Infatti, e per giunta c'è una cosa che probabilmente è solo
uno shunt fatto in economia, ma somiglia fin troppo ad una
bobina o un'antenna per rf su pcb.

No eh, l'aspirapolvere connesso decisamente no! E' uno shunt, vero?:)

https://www.ebay.it/itm/143220401325
El_Ciula
2023-01-15 12:25:23 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by El_Ciula
Ho dato una occhiata solo su google immagini, mi chiedo il senso
di tale complicazione x un aspirapolvere a filo, veramente senza senso.
Infatti, e per giunta c'è una cosa che probabilmente è solo
uno shunt fatto in economia, ma somiglia fin troppo ad una
bobina o un'antenna per rf su pcb.
No eh, l'aspirapolvere connesso decisamente no! E' uno shunt, vero?:)
https://www.ebay.it/itm/143220401325
Si pare di si, una girella per ogni lato del pcb.

Praticamente hanno fatto un inverter su motore tripolare con
tachimetrica, potevano benissimo usare un normalissimo brushed e
fare una parzializzazione via triac con tachimetrica.

Scheda francobollo, reattanza capacitiva, micro, triac, e 4 discreti.


--
blisca
2023-01-15 14:24:40 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by El_Ciula
Ho dato una occhiata solo su google immagini, mi chiedo il senso
di tale complicazione x un aspirapolvere a filo, veramente senza senso.
Infatti, e per giunta c'è una cosa che probabilmente è solo
uno shunt fatto in economia, ma somiglia fin troppo ad una
bobina o un'antenna per rf su pcb.
No eh, l'aspirapolvere connesso decisamente no! E' uno shunt, vero?:)
https://www.ebay.it/itm/143220401325
!!!! Ci spiano attraverso l'aspirapolvere.
Sapevo che alcuni apparecchi avessero la spia,come il boiler per
esempio,ma così si esagera
zio bapu
2023-01-15 15:36:39 UTC
Permalink
Post by blisca
Salve
L'apparecchio ,come da titolo,non accenna a girare,e all'accensione fa
alcuni "tic",mi pare 3 a distanza assolutamente regolare ogni volta.
Da alcuni forum so che il problema è noto,ma le cause indicate nel mio
Non è la ventola ostacolata...gira liberissima,volendo solo soffiandoci
sopra forte.
Non è protezione da surriscaldamento perchè lo fa anche da freddo.
Si parla poi di un condensatore da 47 uF 25V..a sostituirlo ci metto un
minuto e lo farò.
E' una cosa che mi è capitata spesso, l'integrato dello switching si avvia, ma resta senza corrente per procedere.

Solitamente c'è una resistenza di alto valore che lentamente carica un condensatorino elettrolitico da cui preleva corrente l'integrato, se tutto va bene, una volta avviato, da un secondario dell'induttore c'è un diodo che mantiene carico il condensatore fornendo l'alimentazione corretta all'integrato.

O si è esaurito il condensatore o il diodo si è rotto.

mandi
blisca
2023-01-18 06:58:49 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by blisca
Salve
L'apparecchio ,come da titolo,non accenna a girare,e all'accensione fa
alcuni "tic",mi pare 3 a distanza assolutamente regolare ogni volta.
Da alcuni forum so che il problema è noto,ma le cause indicate nel mio
Non è la ventola ostacolata...gira liberissima,volendo solo soffiandoci
sopra forte.
Non è protezione da surriscaldamento perchè lo fa anche da freddo.
Si parla poi di un condensatore da 47 uF 25V..a sostituirlo ci metto un
minuto e lo farò.
E' una cosa che mi è capitata spesso, l'integrato dello switching si avvia, ma resta senza corrente per procedere.
Solitamente c'è una resistenza di alto valore che lentamente carica un condensatorino elettrolitico da cui preleva corrente l'integrato, se tutto va bene, una volta avviato, da un secondario dell'induttore c'è un diodo che mantiene carico il condensatore fornendo l'alimentazione corretta all'integrato.
O si è esaurito il condensatore o il diodo si è rotto.
mandi
Ho potuto metterci mano per qualche minuto assieme al mio amico che si
è arreso prima di me.
i 2 elettrolitici da 47 e 470 uF sembrano buoni(450 uF il 2ndo , direi
ben in tolleranza),il diodo sembra ok,nessuno dei 4 dispositivi in D2PAK
appare in corto,e nessuno dei dispositivi vicini in DPAK.
Non è molto ,ma speravo in un guasto più clamoroso.
zio bapu
2023-01-22 17:18:04 UTC
Permalink
Ho potuto metterci mano per qualche minuto assieme al mio amico che si
è arreso prima di me.
i 2 elettrolitici da 47 e 470 uF sembrano buoni(450 uF il 2ndo , direi
ben in tolleranza),il diodo sembra ok,nessuno dei 4 dispositivi in D2PAK
appare in corto,e nessuno dei dispositivi vicini in DPAK.
Non è molto ,ma speravo in un guasto più clamoroso.
L'integrato ha una sigla?
Cerca lo schema applicativo e capisci molte cose.

O comunque stacca il carico di potenza per vedere se appare l'alimentazione.

mandi
zio bapu
2023-01-22 17:36:38 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Ho potuto metterci mano per qualche minuto assieme al mio amico che si
è arreso prima di me.
i 2 elettrolitici da 47 e 470 uF sembrano buoni(450 uF il 2ndo , direi
ben in tolleranza),il diodo sembra ok,nessuno dei 4 dispositivi in D2PAK
appare in corto,e nessuno dei dispositivi vicini in DPAK.
Non è molto ,ma speravo in un guasto più clamoroso.
L'integrato ha una sigla?
Cerca lo schema applicativo e capisci molte cose.
Hai così modo di misurare le tensioni e vedere dove vengono a mancare al momento del Tic.
Anche perchè gli elettrolitici sono fetenti e se a caldo ti funziona mi puzza di elettrolitico andato.

mandi

Loading...