Discussione:
Motore asincrono monofase
(troppo vecchio per rispondere)
Carbon Copy
2013-02-13 02:53:43 UTC
Permalink
Ho un grosso motore asincrono monofase 240V prelevato da un grande
ventilatore a 3 velocita'. Grosso si fa per dire, sara' 200 o 300W.
Presenta 4 capi, ma non ho idea di come collegarli per avere le tre
velocita' (era gia' smontato).

Ho misurato la resistenza fra i 4 capi ed i valori sono i seguenti.

filo 1
filo 2
filo 3
filo 4

1-2 = 6.0 ohm << sei, non sessanta
1-3 = 117 ohm
1-4 = 51.8 ohm
2-3 = 123 ohm
2-4 = 57.8 ohm
3-4 = 170 ohm

Accluso al motore c'era un condensatore da 4uF, ma non si sa dove fosse
collegato.
Il condensatore non era montato con altri due fili ma era usato a mo' di
condensatore di avvio per creare lo sfasamento tra tensione e corrente per
far partire il motore.

Quindi e' come se ci fosse anche la bobina di avviamento oltre quelle di
marcia.

La mia idea e' che le bobine siano 4: una di avviamento e 3 di marcia.
Il problema e' che non ho idea di come collegare i fili.

Qual e' lo schema per far partire il motore ed avere le 3 velocita'?
Grazie
Carbon Copy
2013-02-13 03:29:09 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Ho misurato la resistenza fra i 4 capi ed i valori sono i seguenti.
Ok, dopo un caffe' sono arrivato al dunque.
Le bobine sono 3 in tutto e hanno un capo in comune.
Il comune e' il filo 1.

Tutte le somme delle resistenze combaciano.

Resta da capire se il motore allora ha 2 velocita' con bobina di avvio o 3
velocita' in chissa' quale maniera.
Chi mi ha dato il motore giura che le velocita' sono 3.

Una volta sono riuscito a farlo partire ma girava piano.
Ho lasciato un filo non collegato e il condensatore inserito fra due poli,
come un collegamento classico con bobina di avvio e di marcia.

In un'altra configurazione (sempre col condensatore) il motore girava alla
stessa velocita', ma non partiva se non veniva "spinto".
Carbon Copy
2013-02-13 03:52:30 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Tutte le somme delle resistenze combaciano.
Sembra essere come un motore di lavatrice: la bobina da 6ohm e' quella di
avvio, quella da 117 e' il movimento lento, quella da 51,8 e' il movimento
veloce.
Pero', a fronte di circa 500W e 1100W dei due movimenti, mi risultano 9kW
della bobina di avvio.
Puo' essere?

Se e' cosi' lo schema e' una sciocchezza ma vorrei un vostro parere su
quella bobina da 6 ohm che dovrebbe essere quella di avvio, e quindi
collegata tramite il condensatore da 4uF ed autoesclusa ad avvio avvenuto.
Poi si tratta solo di commutare l'una o l'altra bobina di marcia.
b***@antoniani.it
2013-02-13 07:19:56 UTC
Permalink
Ciao,
puoi specificare quanto e' grosso?
diametro e lunghezza
Magari anche una foto puo' aiutare.
Post by Carbon Copy
Sembra essere come un motore di lavatrice: la bobina da 6ohm e' quella di
avvio, quella da 117 e' il movimento lento, quella da 51,8 e' il movimento
veloce.
Pero', a fronte di circa 500W e 1100W dei due movimenti, mi risultano 9kW
della bobina di avvio.
Se googli "motore lavatrice, trovi un sacco di informazioni sul riutilizzo, anche su youtube.
Salutoni
Tomaso Ferrando
2013-02-13 17:49:02 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Post by Carbon Copy
Tutte le somme delle resistenze combaciano.
Sembra essere come un motore di lavatrice: la bobina da 6ohm e' quella di
avvio, quella da 117 e' il movimento lento, quella da 51,8 e' il movimento
veloce.
Pero', a fronte di circa 500W e 1100W dei due movimenti, mi risultano 9kW
della bobina di avvio.
Puo' essere?
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?

Saluti Ohmici.
Carbon Copy
2013-02-14 01:35:23 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?
Un coso di ferro?
Alternata?
b***@antoniani.it
2013-02-14 13:14:27 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Carbon Copy
Post by Tomaso Ferrando
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?
Un coso di ferro?
Alternata?
Direi che si riferisca alla differenza che ci puo' essere tra la Resistenza R di un filo di rame lungo un tot, e l'Impedenza Z dello stesso filo avvolto su un nucleo di materiale ferromagnetico, fermo o rotante.
R < = Z
Salutoni
pot
2013-02-14 13:31:58 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Post by Tomaso Ferrando
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?
Un coso di ferro?
Alternata?
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e
per calcolare la potenza assorbita bisognerebbe conoscere l'induttanza
(se sta fermo: se gira non basta neanche quello).
Tomaso Ferrando
2013-02-14 14:01:20 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Carbon Copy
Post by Tomaso Ferrando
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?
Un coso di ferro?
Alternata?
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e
per calcolare la potenza assorbita bisognerebbe conoscere l'induttanza
(se sta fermo: se gira non basta neanche quello).
Speriamo che giri, se no diventa una stufetta e neanche ventilata!

Saluti caldi e ronzanti.
Carbon Copy
2013-02-14 22:12:42 UTC
Permalink
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e...
Il cosfi dell'ironia a quanto lo mettiamo?
Tomaso Ferrando
2013-02-15 00:08:11 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e...
Il cosfi dell'ironia a quanto lo mettiamo?
Quando saremo certi di essere in regime sinusoidale!

Saluti trigonometrici.
Tomaso Ferrando
2013-02-15 02:55:38 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e...
Il cosfi dell'ironia a quanto lo mettiamo?
Quando saremo certi di essere in regime sinusoidale
se ne potra' parlare!

Saluti trigonometrici.
pot
2013-02-15 08:34:21 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Vuol dire che non basta misurare la resistenza, siamo in alternata e...
Il cosfi dell'ironia a quanto lo mettiamo?
A poco. Vale solo per chi sa, chi non sa ha bisogno di spiegazioni.
Tomaso Ferrando
2013-02-14 13:59:15 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Post by Tomaso Ferrando
Sai che in alternata bisogna anche tener conto che i
fili sono avvolti su un coso di ferro?
Un coso di ferro?
Sono passati anche li' alla fibra di carbonio?
Post by Carbon Copy
Alternata?
Leggo: "Ho un grosso motore asincrono monofase 240V.."

Saluti e deduzioni.
roby
2013-02-16 06:28:12 UTC
Permalink
Se i fili fossero colorati, qui hai 2 esempi di connessione,
comunque hai uno di marcia alta su cui si innesta il condensatore con
l'avvolgimento relativo per l'avviamento+marcia,
e altri due di marcia media - bassa, tutti in serie tra loro.
http://www.faet.net/storage/000003/500/87/618/233512905819411100.pdf
http://www.faet.net/storage/000003/500/181/648/728012905819402135.pdf

4 uF di condensatore è già un bel motoretto, ma comunque manda il link alla
foto per aiutarti.

-------
Post by Carbon Copy
Post by Carbon Copy
Tutte le somme delle resistenze combaciano.
Sembra essere come un motore di lavatrice: la bobina da 6ohm e' quella di
avvio, quella da 117 e' il movimento lento, quella da 51,8 e' il movimento
veloce.
Pero', a fronte di circa 500W e 1100W dei due movimenti, mi risultano 9kW
della bobina di avvio.
Puo' essere?
Se e' cosi' lo schema e' una sciocchezza ma vorrei un vostro parere su
quella bobina da 6 ohm che dovrebbe essere quella di avvio, e quindi
collegata tramite il condensatore da 4uF ed autoesclusa ad avvio avvenuto.
Poi si tratta solo di commutare l'una o l'altra bobina di marcia.
Carbon Copy
2013-02-17 12:54:33 UTC
Permalink
Post by roby
Se i fili fossero colorati, qui hai 2 esempi di connessione
Provero', grazie.
Carbon Copy
2013-02-17 13:00:35 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Provero', grazie.
Noto adesso che sono tutti collegamenti che prevedono 2 fili a parte per il
condensatore, e non e' il mio caso.
Non provo nemmeno.

Grazie lo stesso.
roby
2013-02-17 14:09:53 UTC
Permalink
Non è detto che il collegamento tra l'avvolgimento e il condensatore non sia
già all'interno,
senza vedere com'è questo robo strano è dura.
Il condensatore lo colleghi sempre e solo con 2 fili, non è un'antenna !
Senza foto o senza schizzo non sappiamo proprio come aiutarti, a parte i
balenghi del "coso di ferro".
E' insomma un motore monofase normale solo che l'avvolgimento principale ha
più estensioni per fare la marcia lenta e quella media.
Se invece è da lavatrice hai 2 avvolgimenti in un motore solo ( uno da 2
poli per la centrifuga e uno da 12 poli per il lavaggio), con il
condensatore che usi su uno o sull'altro.
Buona foto.
Post by Carbon Copy
Post by Carbon Copy
Provero', grazie.
Noto adesso che sono tutti collegamenti che prevedono 2 fili a parte per
il condensatore, e non e' il mio caso.
Non provo nemmeno.
Grazie lo stesso.
Carbon Copy
2013-02-17 22:15:43 UTC
Permalink
Post by roby
Non è detto che il collegamento tra l'avvolgimento e il condensatore non
sia già all'interno
???
Il condensatore era collegato in 3 dei 4 terminali che escono.

Non ci sono altri fili.
E' impossibile l'eventualita' che citi.
Post by roby
Senza foto o senza schizzo non sappiamo proprio come aiutarti, a parte i
balenghi del "coso di ferro".
Ho poco da fotografare, se riesci a seguire quel che abbiamo detto.
Non posso mica fotografarti l'interno del motore.
Non ci sono segni, simboli, serigrafie e nient'altro.
pot
2013-02-18 13:27:03 UTC
Permalink
Post by Carbon Copy
Post by roby
Non è detto che il collegamento tra l'avvolgimento e il condensatore non
sia già all'interno
???
Il condensatore era collegato in 3 dei 4 terminali che escono.
Come fa un condensatore ad essere collegato "in 3 terminali"?

All'inizio avevi detto che non si sa come era collegato.
Tomaso Ferrando
2013-02-18 13:32:17 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Carbon Copy
Post by roby
Non è detto che il collegamento tra l'avvolgimento e il condensatore non
sia già all'interno
???
Il condensatore era collegato in 3 dei 4 terminali che escono.
Come fa un condensatore ad essere collegato "in 3 terminali"?
Faston "doppi"?

Tomaso Ferrando
2013-02-18 13:13:46 UTC
Permalink
Post by roby
Non è detto che il collegamento tra l'avvolgimento e il condensatore non sia
già all'interno,
senza vedere com'è questo robo strano è dura.
Il condensatore lo colleghi sempre e solo con 2 fili, non è un'antenna !
Senza foto o senza schizzo non sappiamo proprio come aiutarti, a parte i
balenghi del "coso di ferro".
Vero: avevo dimenticati di mettere in conto
anche l'estensione degli avvolgimenti
Post by roby
E' insomma un motore monofase normale solo che l'avvolgimento principale ha
più estensioni per fare la marcia lenta e quella media.
Saluti salienti, come i poli.
Loading...