Discussione:
Chiave elettronica dell'auto non funziona più..
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2010-06-17 06:55:40 UTC
Permalink
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?

Ho pensato:
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.

Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....

Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere

Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
drbrown
2010-06-17 08:04:56 UTC
Permalink
Post by Andrea
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.
Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....
Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere
Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip
della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della
chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
--
drBrown
Dominator
Bologna
Andrea
2010-06-17 08:31:21 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by Andrea
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.
Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....
Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere
Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in moto
da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state sostituite. In
pratica l'immobilizer non funziona con il microchip della chiave ma con un
riconoscimento "meccanico" sulla forma della chiave, almeno così mi hanno
spegato in concessionaria.
--
drBrown
Dominator
Bologna
==============================

Per capire meglio.
Inserendo o togliendo la chiave (quella senza il microchip)
l'immobilizer funziona comunque meccanicamente.

Però vorrei sapere: dato che la chiave principale col microchip
mi apre le porte manualmente, ma NON mi fa accendere il motore,
se io tolgo la batteria nella chiave, che alimenta il circuito elettronico,
secondo la mia logica dovrei " trasformare" la chiave elettronica guasta
in "chiave meccanica", cioè come fosse un duplicato della chiave di scorta,
quella senza microchip che ho già in dotazione...

Diversamente, la chiave elettronica "guasta" dovrei buttarla via.
Invece vorrei riciclarla come chiave secondaria manuale.

A me interessa essere certo che, comunque, le due chiavi mi permettano
di accendere il motore ed usare l'auto.
Per il comando a distanza non mi importa nulla.
8tto
2010-06-17 10:23:18 UTC
Permalink
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip della
chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della chiave,
almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
Ti hanno spiegato male / non hai capito bene.
Tutte le chiavi "codificate" hanno dentro il microchip.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Andrea
2010-06-17 11:04:00 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip della
chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della chiave,
almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
=========================================
Post by 8tto
Ti hanno spiegato male / non hai capito bene.
Tutte le chiavi "codificate" hanno dentro il microchip.
================================================
Allora, le due chiavi sono perfettamente uguali ed hanno entrambe
un microchip (lo stesso identico?) che serve per sbloccare l'immobilizer
ed accendere il motore.
La chiave principale ha, in PIU', il telecomando per le portiere.

Quindi, se per caso mi si dovesse guastare anche la seconda chiave,
rimango a piedi?
Urge dunque l'acquisto di una seconda chiave di scorta.

Perchè quella principale costa 100 euro e quella di scorta solo 30 euro?
La differenza ( 70 euro) per il solo telecomando a distanza delle porte ?
Mi confermi?
Grazie
P.s. un tecnico elettronico il microchip lo potrebbe riparare/sostituire?
El_Ciula
2010-06-17 17:45:12 UTC
Permalink
Post by Andrea
Allora, le due chiavi sono perfettamente uguali ed hanno entrambe
un microchip (lo stesso identico?) che serve per sbloccare l'immobilizer
ed accendere il motore.
NO il microchip ha un codice differente ma entrambi i codici sono
memorizzati nella centralina o in alcuni modelli nel cruscotto.
drbrown
2010-06-17 11:14:58 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in moto
da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state sostituite. In
pratica l'immobilizer non funziona con il microchip della chiave ma con un
riconoscimento "meccanico" sulla forma della chiave, almeno così mi hanno
spegato in concessionaria.
Ti hanno spiegato male / non hai capito bene.
Tutte le chiavi "codificate" hanno dentro il microchip.
A mia domanda: "ma la chiave di scorta è elettronica" mi hanno
risposto: "NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo
anche più plausibile.
--
drBrown
Dominator
Bologna
8tto
2010-06-17 11:24:43 UTC
Permalink
"NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo anche più
plausibile.
Anche perché non avrebbe senso, se si potesse avviare l'auto anche senza
microchip, cosa servirebbe averlo?
L'unica differenza tra chiave "normale" e "di scorta" è la mancanza del
telecomando.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Aco
2010-06-17 15:07:22 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip della
chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della chiave,
almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
Ti hanno spiegato male / non hai capito bene.
Tutte le chiavi "codificate" hanno dentro il microchip.
"NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo anche più
plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato via
onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
Non so in questo caso come sia, ma sicuramente direi nulla di meccanico: il
codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere il bloccasterzo
Andrea
2010-06-17 16:15:10 UTC
Permalink
Post by Aco
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip
della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della
chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
"NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo anche più
plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato via
onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere il bloccasterzo
================================
Questo "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia, dove lo hai
visto?
DENTRO la chiave?
L'hai aperta,,,,,,
Aco
2010-06-17 21:05:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Aco
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip
della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della
chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
"NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo anche più
plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato
via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere il bloccasterzo
================================
Questo "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia, dove lo hai
visto?
DENTRO la chiave?
L'hai aperta,,,,,,
Su chiave Renault, ma direi anche su chiavi Fiat.
Il trasferimento di energia dovrebbe avvenire tramite gli impulsi del codice
stesso, che modulano una portante. Inversamente (chiave-piantone), non
necessita di trasferimento energia, ma solo trasmissione codice (quindi
meno potenza).
Aprendo, per il cambio pila, si vede bene, almeno renault.
Se questo è guasto, la centralina non riconosce la chiave e non avvia il
motore. Ma è tutta elettronica, direi signora elettronica, vista
l'affidabilità. E' vero, ti è capèitato, ma non è così frequente.
Andrea
2010-06-18 06:13:30 UTC
Permalink
Post by Aco
Post by Andrea
Post by Aco
Post by drbrown
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e
mi hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa
in moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip
della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della
chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
A mia domanda: "ma la chiave di scorta è elettronica" mi hanno
risposto: "NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo
anche più plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato
via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere il bloccasterzo
================================
Questo "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia, dove lo hai
visto?
DENTRO la chiave?
L'hai aperta,,,,,,
Su chiave Renault, ma direi anche su chiavi Fiat.
Il trasferimento di energia dovrebbe avvenire tramite gli impulsi del
codice stesso, che modulano una portante. Inversamente (chiave-piantone),
non necessita di trasferimento energia, ma solo trasmissione codice
(quindi meno potenza).
Aprendo, per il cambio pila, si vede bene, almeno renault.
Se questo è guasto, la centralina non riconosce la chiave e non avvia il
motore. Ma è tutta elettronica, direi signora elettronica, vista
l'affidabilità. E' vero, ti è capèitato, ma non è così frequente.
====================================

Per concludere: io ho una Peugeot 307
e da quello che ho letto, non c'è speranza di riparazione...
Ma se la "batteria" della mia chiave fosse al limite, l'abbassamento di
energia
potrebbe influire su questa trasmissione dati e provocare " l'errore " ?

Devo spendere per forza 100 euro per una nuova chiave. :-(
drbrown
2010-06-18 08:54:01 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Aco
Post by Andrea
Post by Aco
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e mi
hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la messa in
moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero state
sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il microchip
della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla forma della
chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
"NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo anche più
plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato
via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere il bloccasterzo
================================
Questo "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia, dove lo hai
visto?
DENTRO la chiave?
L'hai aperta,,,,,,
Su chiave Renault, ma direi anche su chiavi Fiat.
Il trasferimento di energia dovrebbe avvenire tramite gli impulsi del
codice stesso, che modulano una portante. Inversamente (chiave-piantone),
non necessita di trasferimento energia, ma solo trasmissione codice (quindi
meno potenza).
Aprendo, per il cambio pila, si vede bene, almeno renault.
Se questo è guasto, la centralina non riconosce la chiave e non avvia il
motore. Ma è tutta elettronica, direi signora elettronica, vista
l'affidabilità. E' vero, ti è capèitato, ma non è così frequente.
====================================
Per concludere: io ho una Peugeot 307
e da quello che ho letto, non c'è speranza di riparazione...
Ma se la "batteria" della mia chiave fosse al limite, l'abbassamento di
energia
potrebbe influire su questa trasmissione dati e provocare " l'errore " ?
Devo spendere per forza 100 euro per una nuova chiave. :-(
La mia l'hanno cambiata in garanzia, ma avevo fatto l'estensione a 4
anni.
--
drBrown
Dominator
Bologna
Aco
2010-06-18 12:35:13 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Aco
Post by Andrea
Post by Aco
Post by drbrown
Post by drbrown
Anche la chiave di scorta, seppure senza microchip, è codificata
meccanicamente. Ho dovuto sostituire il telecomando della mia 307 e
mi hanno riprogrammato la centralina dell'auto per accettare la
messa in moto da tutte e due le chiavi, seppure queste non fossero
state sostituite. In pratica l'immobilizer non funziona con il
microchip della chiave ma con un riconoscimento "meccanico" sulla
forma della chiave, almeno così mi hanno spegato in concessionaria.
A mia domanda: "ma la chiave di scorta è elettronica" mi hanno
risposto: "NO". Comunque mi fido della tua spiegazione e la ritengo
anche più plausibile.
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato
via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave, chiamati
transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
Non so in questo caso come sia, ma sicuramente direi nulla di
meccanico: il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere
il bloccasterzo
================================
Questo "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia, dove lo hai
visto?
DENTRO la chiave?
L'hai aperta,,,,,,
Su chiave Renault, ma direi anche su chiavi Fiat.
Il trasferimento di energia dovrebbe avvenire tramite gli impulsi del
codice stesso, che modulano una portante. Inversamente (chiave-piantone),
non necessita di trasferimento energia, ma solo trasmissione codice
(quindi meno potenza).
Aprendo, per il cambio pila, si vede bene, almeno renault.
Se questo è guasto, la centralina non riconosce la chiave e non avvia il
motore. Ma è tutta elettronica, direi signora elettronica, vista
l'affidabilità. E' vero, ti è capèitato, ma non è così frequente.
====================================
Per concludere: io ho una Peugeot 307
e da quello che ho letto, non c'è speranza di riparazione...
Ma se la "batteria" della mia chiave fosse al limite, l'abbassamento di
energia
potrebbe influire su questa trasmissione dati e provocare " l'errore " ?
Devo spendere per forza 100 euro per una nuova chiave. :-(
Cambiare la batteria non costa molto, e ti converrebbe provare.
Ma i transponder non hanno bisogno della batteria perchè la prendono appunto
dall'energia degli impulsi modulati.
Poi, sai, qui te ne inventano una tutti i giorni, quindi......

Una prova la puoi fare con quella di scorta. Togli la pila e prova a mettere
in moto.
Prima cerca le istruzioni sul libretto per rimettere in passo la centralina
apriporte con la chiave, alla rimessa della batteria. Solitamente ci sono
operazioni specifiche da fare (del tipo entrare nell'abitacolo, tenere
spinto il pulsante fino allo spegnimento del led o cose simili)
Andrea
2010-06-19 10:37:52 UTC
Permalink
Post by Aco
Post by Andrea
Post by Andrea
Post by Aco
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip alimentato
via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la chiave,
chiamati transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
Non so in questo caso come sia, ma sicuramente direi nulla di
meccanico: il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere
il bloccasterzo
================================
Per concludere: io ho una Peugeot 307
e da quello che ho letto, non c'è speranza di riparazione...
Ma se la "batteria" della mia chiave fosse al limite, l'abbassamento di
energia
potrebbe influire su questa trasmissione dati e provocare " l'errore " ?
Devo spendere per forza 100 euro per una nuova chiave. :-(
==============================================
Post by Aco
Cambiare la batteria non costa molto, e ti converrebbe provare.
Ma i transponder non hanno bisogno della batteria perchè la prendono
appunto dall'energia degli impulsi modulati. Una prova la puoi fare con
quella di scorta. Togli la pila e prova a mettere in moto.
Prima cerca le istruzioni sul libretto per rimettere in passo la
centralina apriporte con la chiave, alla rimessa della batteria.
Solitamente ci sono operazioni specifiche da fare (del tipo entrare
nell'abitacolo, tenere spinto il pulsante fino allo spegnimento del led o
cose simili)
========================================

Scusa, fammi capire meglio......
La pila e la prova la devo fare con quella originale guasta?
(........e anche quella di scorta ha una pila?)

Sei sicuro che nelle istruzioni ci siano i dettagli per le operazioni di
ripristino?
Non è che facendo la prova mi crea problemi con le codifiche
e mi inibisce l'accensione anche con la chiave di scorta?
Poi rimango a piedi...
Aco
2010-06-22 17:03:54 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Aco
Post by Andrea
Post by Andrea
Post by Aco
A quanto mi risulta, l'immobilizer in genere è un microchip
alimentato via onde elettromagnetiche dal piantone dove infili la
chiave, chiamati transponder.
In altre parole, è un piccolo trasformatore in aria, con primario sul
piantone e secondario sulla chiave.
Però, a quel che ho visto, sulla chiave c'è un "cosino" che sembra un
piccolo magnete, ma nulla di spire atte a captare energia.
Non so in questo caso come sia, ma sicuramente direi nulla di
meccanico: il codice meccanico è solo per girare la chiave e togliere
il bloccasterzo
================================
Per concludere: io ho una Peugeot 307
e da quello che ho letto, non c'è speranza di riparazione...
Ma se la "batteria" della mia chiave fosse al limite, l'abbassamento di
energia
potrebbe influire su questa trasmissione dati e provocare " l'errore " ?
Devo spendere per forza 100 euro per una nuova chiave. :-(
==============================================
Post by Aco
Cambiare la batteria non costa molto, e ti converrebbe provare.
Ma i transponder non hanno bisogno della batteria perchè la prendono
appunto dall'energia degli impulsi modulati. Una prova la puoi fare con
quella di scorta. Togli la pila e prova a mettere in moto.
Prima cerca le istruzioni sul libretto per rimettere in passo la
centralina apriporte con la chiave, alla rimessa della batteria.
Solitamente ci sono operazioni specifiche da fare (del tipo entrare
nell'abitacolo, tenere spinto il pulsante fino allo spegnimento del led o
cose simili)
========================================
Scusa, fammi capire meglio......
La pila e la prova la devo fare con quella originale guasta?
(........e anche quella di scorta ha una pila?)
Sei sicuro che nelle istruzioni ci siano i dettagli per le operazioni di
ripristino?
Non è che facendo la prova mi crea problemi con le codifiche
e mi inibisce l'accensione anche con la chiave di scorta?
Poi rimango a piedi...
Ho già risposto 2 volte, ma non è andata a buon fine. Non capisco.

Solitamente ci sono le istruzioni per il cambio pila della chiave.
Rileggendo comunque, mi pare che la chiave di scorta funzioni senza la pila,
cioè è solo transponder e non apriporte.
Quindi se la chiave originale non funziona, è proprio il transponder che non
funziona e penso ci sia poco da fare.
Roberto Agostino
2010-07-19 19:45:17 UTC
Permalink
E se la chiave contenesse un oggetto elettronico che permetta alla parte
elettronica dell'auto di convalidare la chiave...
rimuovendo l'alimentazione e disabilitandolo, potrebbe non funzionare.

Comunque, mi sembra che con la seconda chiave, dovresti essere in grado di
svolgere tutte le funzioni... compresa quella di richiedere un duplicato
della chiave, ormai andata.
Post by Andrea
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.
Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....
Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere
Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
Aco
2010-07-20 08:52:36 UTC
Permalink
In effetti contiene una parte elettronica, che non ha alimentazione.
L'alimentazione non la prende dalla batteria dell'apriporte, ma gli viene
indotta dal meccanismo sul piantone dell'auto chiamato anche transponder,
cioè l'energia contenuta negli impulsi di interrogazione (auto verso chiave)
viene sfruttata dalla chiave per rispondere verso l'auto.
Post by Roberto Agostino
E se la chiave contenesse un oggetto elettronico che permetta alla parte
elettronica dell'auto di convalidare la chiave...
rimuovendo l'alimentazione e disabilitandolo, potrebbe non funzionare.
Comunque, mi sembra che con la seconda chiave, dovresti essere in grado di
svolgere tutte le funzioni... compresa quella di richiedere un duplicato
della chiave, ormai andata.
Post by Andrea
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.
Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....
Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere
Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
Roberto Agostino
2010-07-20 19:18:16 UTC
Permalink
Probabilmente, Aco,

ti stai riferendo ad un tag rfid, ma se fosse così, togliere l'alimentazione
non dovrebbe comportare problemi di accensione: il funzionamento dovrebbe
essere un po' più complesso.

Comunque, certamente, ad un centro assistenza della marca dell' auto, se non
altro, posssono dare informazioni sul da farsi.
Post by Aco
In effetti contiene una parte elettronica, che non ha alimentazione.
L'alimentazione non la prende dalla batteria dell'apriporte, ma gli viene
indotta dal meccanismo sul piantone dell'auto chiamato anche transponder,
cioè l'energia contenuta negli impulsi di interrogazione (auto verso
chiave) viene sfruttata dalla chiave per rispondere verso l'auto.
Post by Roberto Agostino
E se la chiave contenesse un oggetto elettronico che permetta alla parte
elettronica dell'auto di convalidare la chiave...
rimuovendo l'alimentazione e disabilitandolo, potrebbe non funzionare.
Comunque, mi sembra che con la seconda chiave, dovresti essere in grado
di svolgere tutte le funzioni... compresa quella di richiedere un
duplicato della chiave, ormai andata.
Post by Andrea
La chiave elettronica di accensione della mia Peugeot 307 non funziona più.
Ho provato a farla resettare, ma mi hanno detto che è guasta.
Ho pensato: se tolgo la batteria, questo annulla i circuiti elettronici
e la posso usare come chiave "manuale" di scorta?
L'auto ha una chiave principale con telecomando e chip per la messa a moto
e una seconda chiave (di scorta) IDENTICA alla prima, ma senza telecomando e
chip.
Dunque: con questa seconda apertura porte e messa in moto manuale,
come si faceva con le auto di una volta.
Ora, se con la chiave "semplice" riesco a fare tutto, tranne che aprire a
distanza,disattivando l'alimentazione (togliendo la batteria) alla parte
elettronica che è dentro alla chiave principale (guasta) non pensate che
questa si "
tramuti in una chiave non elettronica" come quella di scorta?
L'immobilizer si attiva solo quando arriva un segnale dal chip della chiave.
Se questo segnale NON arriva, l'immobilizer se ne dovrebbe stare tranquillo
e buono, e la chiave dovrebbe funzionare "meccanicamente" tale e quale come
funziona quella di scorta.....
Fra l'altro, con la chiave principale (guasta), apro normalmente a mano le
portiere
Dov'è che sbaglio nel mio ragionamento?
Ditemi...
Andrea
2010-07-30 08:25:03 UTC
Permalink
Post by Roberto Agostino
Probabilmente, Aco,
ti stai riferendo ad un tag rfid, ma se fosse così, togliere
l'alimentazione non dovrebbe comportare problemi di accensione: il
funzionamento dovrebbe essere un po' più complesso.
Comunque, certamente, ad un centro assistenza della marca dell' auto, se
non altro, posssono dare informazioni sul da farsi.
Post by Aco
In effetti contiene una parte elettronica, che non ha alimentazione.
L'alimentazione non la prende dalla batteria dell'apriporte, ma gli viene
indotta dal meccanismo sul piantone dell'auto chiamato anche transponder,
cioè l'energia contenuta negli impulsi di interrogazione (auto verso
chiave) viene sfruttata dalla chiave per rispondere verso l'auto.
Post by Roberto Agostino
E se la chiave contenesse un oggetto elettronico che permetta alla parte
elettronica dell'auto di convalidare la chiave...
rimuovendo l'alimentazione e disabilitandolo, potrebbe non funzionare.
Comunque, mi sembra che con la seconda chiave, dovresti essere in grado
di svolgere tutte le funzioni... compresa quella di richiedere un
duplicato della chiave, ormai andata.
==============================================

Allora. aggiungo alla domanda:

Ora sto usando la chiave di "scorta" , quella senza il telecomando
apriporte.
Questa chiave ha le stesse probabilità di "guastarsi" (come la "principle")
e lasciarmi a piedi?

E' proprio necessaria una ulteriore seconda chiave di scorta,
volendo trascurare il telecomando??

Non vorrei che, avendo ed usando ora solo la chiave di scorta,
questa possa guastarsi anch'essa e lasciarmi li, dove sto andando in
vacanza...
Che mi dite??
Roberto Agostino
2010-08-16 18:58:38 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ora sto usando la chiave di "scorta" , quella senza il telecomando
apriporte.
Questa chiave ha le stesse probabilità di "guastarsi" (come la "principle")
e lasciarmi a piedi?
E' proprio necessaria una ulteriore seconda chiave di scorta,
volendo trascurare il telecomando??
Non vorrei che, avendo ed usando ora solo la chiave di scorta,
questa possa guastarsi anch'essa e lasciarmi li, dove sto andando in
vacanza...
Che mi dite??
Tutto dipende, dalla tecnologia usata nella realizzazione della chiave e dei
meccanismi controllati! Ti suggerirei, prima di partire, di consultare o un
tecnico dell'assistenza della tua macchina, anche solo per richiedere questa
informazione, o anche un elettrauto, che potrebbe saperne di più di me.

Il tag rf-id di cui ti parlavo è analogo all'etichette presenti su alcuni
capi di abbigliamento: è difficile che si rompano.. ma può accadere (vedi l'
altra chiave). Per quanto riguarda il telecomando, quello è un circuito
alimentato a pile, che potrebbe non essere presente nella chiave di scorta!

Comunque le mie sono solo ipotesi!!

Buone ferie.

Loading...