Discussione:
riparare un amplificatore
(troppo vecchio per rispondere)
remigio
2008-11-01 17:59:39 UTC
Permalink
Ciao,
giorni fa ho chiesto cosniglio su un ampli a mosfet progettato da N.E.
alcuni anni fa che io ho costruito e che non ha mai funzionato a
dovere.
Ora mi sono procurato un software per pc che funge da oscilloscopio e
da ggeneratore di segnali usando la sk audio (visual analyser
http://www.sillanumsoft.org/Italiano/ ) e mi piacerebbe fare delle
prove da me per cercare di capire dov'è il guasto ed intanto imparare
anche qualcosa.
L'ampli in questione usa un doppio differenziale in ingresso e due
mosfet di potenza in uscita, uno per semionda.
Le mie domande sono queste:
1-inserendo un segnale in ingresso, per es. un'onda sinusoidale, cosa
dovrei trovare sulle uscite I e NI del differenziale se esso funziona
correttamente?
2 - come faccio a capire se l'ampli autoscilla usando l'oscilloscopio?
3 - su ciascun Gate dei mosfet dovrei avere una semionda amplificata
del segnale in ingresso, giusto?
4 - cosa ne pensate di questi software per oscilloscopi su pc? Ne
cosocete qualcuno migliore?

Grazie, conto sulla Vostra disponibilità.
Un saluto.


Remigio


_________________-
www.sacraspina.it
www.amicitosondoro.it
Francesco M
2008-11-01 18:17:51 UTC
Permalink
Post by remigio
Ciao,
giorni fa ho chiesto cosniglio su un ampli a mosfet progettato da N.E.
Ciao.

Non so darti risposte sull' ampli, ma ti sconsiglio vivamente di collegare
circuiti di potenza all' ingresso della scheda audio , come previsto dal
software che indichi.Questo si puo' fare disponendo di oppurtuni attenuatori
e con l'esatta conoscenza tecnica di cio' che si sta per fare.

Francesco.
remigio
2008-11-01 18:32:22 UTC
Permalink
Post by Francesco M
Post by remigio
Ciao,
giorni fa ho chiesto cosniglio su un ampli a mosfet progettato da N.E.
Ciao.
Non so darti risposte sull' ampli, ma ti sconsiglio vivamente di collegare
circuiti di potenza all' ingresso della scheda audio , come previsto dal
software che indichi.Questo si puo' fare disponendo di oppurtuni attenuatori
e con l'esatta conoscenza tecnica di cio' che si sta per fare.
Francesco.
Certo, hai ragione. Tu hai usato tale programma? mi piacerebbe
sentire un'opinione a proposito.
Grazie
Francesco M
2008-11-01 19:00:37 UTC
Permalink
Post by remigio
Certo, hai ragione. Tu hai usato tale programma? mi piacerebbe
sentire un'opinione a proposito.
Grazie
Si l' ho usato come analizzatore di spettro e devo dire che non e' affatto male,
anche se preferisco Spectra RTA.Purtroppo, come oscilloscopio, risente della
ridotta banda passante della scheda audio (anche altri soft simili non se la
cavano meglio)per cui non e', ad esempio, possibile visualizzarte una
autooscillazione che, in un ampli BF, puo' anche essere di 500 Khz o più.
Inoltre, in una analisi come quella che vorresti fare sull'ampli, necessiti
di uno strumento ad elevata impedenza di ingresso come e' in un oscilloscopio
tradizionale.

Un prova empirica , per l'autooscillazione, sarebbe quella di collegare un
multimetro in alternata all'uscita dell'ampli che, in assenza di segnale in
ingresso, non dovrebbe dare alcun valore (salvo qualche decina di mV per il
noise)

Francesco.
Francesco M
2008-11-02 08:20:31 UTC
Permalink
Prova a vedere qui.

http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_Power_Amplifiers_it.html
remigio
2008-11-02 15:28:44 UTC
Permalink
Post by Francesco M
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_Power_Amplifiers_it.html
Mi sembra un po' generico...
Io desidero capire cosa succede nei vari stadi dell'ampli, per es.
all'uscita invertente o non del differenziale, ai capi dei transistor
pilota, ecc..
Ti ringrazio della' risposta.
Un saluto
darius
2008-11-06 15:08:34 UTC
Permalink
Post by remigio
Post by Francesco M
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_Power_Amplifiers_it.html
Mi sembra un po' generico...
Io desidero capire cosa succede nei vari stadi dell'ampli, per es.
all'uscita invertente o non del differenziale, ai capi dei transistor
pilota, ecc..
Ti ringrazio della' risposta.
Un saluto
Purtroppo sembra che N.E. non sia più quella di una volta....
si è un pò "guastata"...varie persone che non si conoscono tra loro ma che
tuttora la comprano la pensano allo stesso modo....
Un amico ha comprato di recente il kit LX1706, inerente al fatto che le
valvole cedono il passo al modulo jop.
Beh, il mio amico è rimasto delusissimo, esperto di audio com'è, ha
verificato che il kit non è soddisfacente e posso garantirvi e che lui è
dotato di ottima manualità di progettazione,anche indivuale personalizzata,
di circuiti interessanti...
Tu, Remigio, mi dici che il tuo ampli a mosfet non ha mai funzionato a
dovere..beh sembra quasi che io ti debba aggiungere alla schiera dei miei
amici che son rimasti un pò delusi da alcuni progetti...ma da quel che io
so, si possono anche contattare quelli di N.E. perchè forniscono la
necessaria assistenza, forse in determinate ore...
ciao
remigio
2008-11-06 21:23:47 UTC
Permalink
Post by darius
Post by remigio
Post by Francesco M
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_Power_Amplifiers_it.html
Mi sembra un po' generico...
Io desidero capire cosa succede nei vari stadi dell'ampli, per es.
all'uscita invertente o non del differenziale, ai capi dei transistor
pilota, ecc..
Ti ringrazio della' risposta.
Un saluto
Purtroppo sembra che N.E. non sia più quella di una volta....
si è un pò "guastata"...varie persone che non si conoscono tra loro ma che
tuttora la comprano la pensano allo stesso modo....
Un amico ha comprato di recente il kit LX1706, inerente al fatto che le
valvole cedono il passo al modulo jop.
Beh, il mio amico è rimasto delusissimo, esperto di audio com'è, ha
verificato che il kit non è soddisfacente e posso garantirvi e che lui è
dotato di ottima manualità di progettazione,anche indivuale personalizzata,
di circuiti interessanti...
Tu, Remigio, mi dici che il tuo ampli a mosfet non ha mai funzionato a
dovere..beh sembra quasi che io ti debba aggiungere alla schiera dei miei
amici che son rimasti un pò delusi da alcuni progetti...ma da quel che io
so, si possono anche contattare quelli di N.E. perchè forniscono la
necessaria assistenza, forse in determinate ore...
ciao
La cosa più bella me l'hai detta tu oggi: mi hai messo tra i tuoi
amici. Grazie.
Per il resto sono d'accordo col fatto che NE è scaduta in qualità dei
prodotti. Io l'assistenza l'ho già chiamata e mi hanno detto di
spedirgli i due ampli per vedere cosa hanno. Inoltre mi hanno
confermato chhe non vi sono errata corrige. Mah.
Proprio stasera ho dato tensione a uno dei due ampli al quale ho
apportato alcune modifichhe, in parte suggeritemi da altri utenti dei
NG e sembrerebbe che a prima vista regge. Ho notato che i mosfet
scaldano anche con soli 100 - 150 mA di corrente. Io mi sono tenuto
su questi valori per la corrente di riposo e a vuoto i finali restano
freddi ma appena si dà un minimo di segnale cominciano a scaldare, non
troppo però scaldano.
Se qualcuno è interessato posso fornire le modifichhe effettuate.
Un saluto.

Remigio
darius
2008-11-07 11:16:18 UTC
Permalink
Post by remigio
La cosa più bella me l'hai detta tu oggi: mi hai messo tra i tuoi
amici. Grazie.
Remigio
Ciao ancora,
beh, si parte sempre dando sempre la migliore stima alle persone :-)
con la speranza che non si guastino nel tempo ;-)
Buon lavoro

ps-io conosco l'elettronica di base,specialmente teorica purtroppo, e spero
in futuro di essere più bravo e di acquisire almeno una discreta
esperienza...

Nikiki
2008-11-01 23:57:09 UTC
Permalink
E' quello che usava per finali la coppia IRF 9532 e 522?... l'ho fatto
anch'io circa una ventina di anni fa.
A me ha funzionato subito, ma è molto delicato... i mosfet si rompono molto
facilmente.


"remigio" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:b3bfbf33-c72c-445e-adb1-***@a29g2000pra.googlegroups.com...
Ciao,
giorni fa ho chiesto cosniglio su un ampli a mosfet progettato da N.E.
alcuni anni fa che io ho costruito e che non ha mai funzionato a
dovere.
Ora mi sono procurato un software per pc che funge da oscilloscopio e
da ggeneratore di segnali usando la sk audio (visual analyser
http://www.sillanumsoft.org/Italiano/ ) e mi piacerebbe fare delle
prove da me per cercare di capire dov'è il guasto ed intanto imparare
anche qualcosa.
L'ampli in questione usa un doppio differenziale in ingresso e due
mosfet di potenza in uscita, uno per semionda.
Le mie domande sono queste:
1-inserendo un segnale in ingresso, per es. un'onda sinusoidale, cosa
dovrei trovare sulle uscite I e NI del differenziale se esso funziona
correttamente?
2 - come faccio a capire se l'ampli autoscilla usando l'oscilloscopio?
3 - su ciascun Gate dei mosfet dovrei avere una semionda amplificata
del segnale in ingresso, giusto?
4 - cosa ne pensate di questi software per oscilloscopi su pc? Ne
cosocete qualcuno migliore?

Grazie, conto sulla Vostra disponibilità.
Un saluto.


Remigio


_________________-
www.sacraspina.it
www.amicitosondoro.it
remigio
2008-11-02 07:16:28 UTC
Permalink
Post by Nikiki
E' quello che usava per finali la coppia IRF 9532 e 522?... l'ho fatto
anch'io circa una ventina di anni fa.
A me ha funzionato subito, ma è molto delicato... i mosfet si rompono molto
facilmente.
Esatto.
volendo verificare il circuito con l'oscilloscopio, cosa dovrei per
l'appunto controllare?

Ciao e grazie.

Remigio



www.sacraspina.it
www.amicitosondoro.it
Loading...