Mirko
2011-05-23 10:53:35 UTC
Sono alle prese con un centralino TV che ha problemi sulla sezione VHF.
E' un centralino molto vecchio, presumo abbia 30 anni di lavoro alle spalle
se non di piu'.
In pratica ha iniziato a manifestare problemi in modo random. Si riscontrava
"segnale basso" e andando a verificare effettivamente sulla VHF i segnali
passavano da 99% a 0.
Verifica svolta tramite decoder.
Inizialmente il problema permaneva per due secondi ed investiva tutti i
fruitori delle 2 discese.
Precisamente all'uscita c'è un divisore che alimenta le discese ognuna delle
quali asserve 13 prese passanti (di quelle con segnale prelevato a 1/2
resistenza da 680 ohm), alla fine dovrebbe esserci la chiusura su 75 Ohm
(non ho ancora controllato)...
Quando accade l'inghippo sulla VHF nulla interessa la sezione UHF (che
continua a funzionare correttamente).
Ho accertato che gli ingressi (2) del centralino, sono in ordine. Ognuno e'
asservito da un'antenna (opportuna) che ha dato esito positivo alle
verifiche. Ovviamente una e' VHF (opera sul canale 5, a 177,5 MHz), l'altra
e' una UHF.
Ho ispezionato il centralino con le sue due sezioni di amplificazione.
Gli attenuatori sembrano in ordine e comunque quello della VHF era al
"massimo" (nessuna resistenza inserita). L'ho verificato e sembra non avere
funzionamenti anomali (in DC).
Mi sono ovviamente concentrato sulla VHF costituita in pratica da due
transistor (prima un BFR91A cui fa seguito un BFR96S) oltre ad una manciata
di componentistica passiva (induttanze, condensatori, resistenze).
L'intervento di verifica si e' reso necessario in quanto se prima gli
inconvenienti si sono manifestati qualche volta nell'arco della scorsa
settimana e per uno/due secondi, adesso invece il problema e' palese da 2
giorni. E' molto di piu' il lasso di tempo in cui non amplifica (o
autooscilla?), di quello in cui mi restituisce il segnale correttamente
amplificato.
Non mi pare credibile che il BFR96S smetta di funzionare cosi' a caso.
Operando manovre strambe su uno dei rami di discesa (attaccandoci al volo un
coassiale per entrare diretti senza attenuazione nel decoder), comunque dopo
il divisore, ho potuto riscontrare che l'amplificatore VHF ha ripreso a
funzionare quando era bloccato (almeno un paio di volte). La stessa
operazione svolta successivamente con un carico improvvisato (resistenza da
56 Ohm) non ha dato effetti.
Ho fatto le manovre a notte fonda cosi' direi che sono improbabili cause
esterne provenienti da una delle discese... (in prima ipotesi).
Prima di metter mano al saldatore vorrei un consiglio da qualche esperto del
campo. Mi pare anche strano che il problema si annidi in qualche componente
passivo. Un'esame visivo piuttosto accurato non ha messo in luce problemi di
contatti instabili, dentro alla sezione VHF.
Dato che il BFR96S non lo trovo in zona e che se fosse lui l'imputato, per
cambiarlo presumo si debba prestare attenzione a non modificare il cablaggio
in lunghezze e posizioni degli altri componenti attigui, chiedo
suggerimenti.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
PS: al momento non ho fatto verifiche con strumenti di sorta (in AF) e
preferirei evitare di andare a chiederli in prestito.
E' un centralino molto vecchio, presumo abbia 30 anni di lavoro alle spalle
se non di piu'.
In pratica ha iniziato a manifestare problemi in modo random. Si riscontrava
"segnale basso" e andando a verificare effettivamente sulla VHF i segnali
passavano da 99% a 0.
Verifica svolta tramite decoder.
Inizialmente il problema permaneva per due secondi ed investiva tutti i
fruitori delle 2 discese.
Precisamente all'uscita c'è un divisore che alimenta le discese ognuna delle
quali asserve 13 prese passanti (di quelle con segnale prelevato a 1/2
resistenza da 680 ohm), alla fine dovrebbe esserci la chiusura su 75 Ohm
(non ho ancora controllato)...
Quando accade l'inghippo sulla VHF nulla interessa la sezione UHF (che
continua a funzionare correttamente).
Ho accertato che gli ingressi (2) del centralino, sono in ordine. Ognuno e'
asservito da un'antenna (opportuna) che ha dato esito positivo alle
verifiche. Ovviamente una e' VHF (opera sul canale 5, a 177,5 MHz), l'altra
e' una UHF.
Ho ispezionato il centralino con le sue due sezioni di amplificazione.
Gli attenuatori sembrano in ordine e comunque quello della VHF era al
"massimo" (nessuna resistenza inserita). L'ho verificato e sembra non avere
funzionamenti anomali (in DC).
Mi sono ovviamente concentrato sulla VHF costituita in pratica da due
transistor (prima un BFR91A cui fa seguito un BFR96S) oltre ad una manciata
di componentistica passiva (induttanze, condensatori, resistenze).
L'intervento di verifica si e' reso necessario in quanto se prima gli
inconvenienti si sono manifestati qualche volta nell'arco della scorsa
settimana e per uno/due secondi, adesso invece il problema e' palese da 2
giorni. E' molto di piu' il lasso di tempo in cui non amplifica (o
autooscilla?), di quello in cui mi restituisce il segnale correttamente
amplificato.
Non mi pare credibile che il BFR96S smetta di funzionare cosi' a caso.
Operando manovre strambe su uno dei rami di discesa (attaccandoci al volo un
coassiale per entrare diretti senza attenuazione nel decoder), comunque dopo
il divisore, ho potuto riscontrare che l'amplificatore VHF ha ripreso a
funzionare quando era bloccato (almeno un paio di volte). La stessa
operazione svolta successivamente con un carico improvvisato (resistenza da
56 Ohm) non ha dato effetti.
Ho fatto le manovre a notte fonda cosi' direi che sono improbabili cause
esterne provenienti da una delle discese... (in prima ipotesi).
Prima di metter mano al saldatore vorrei un consiglio da qualche esperto del
campo. Mi pare anche strano che il problema si annidi in qualche componente
passivo. Un'esame visivo piuttosto accurato non ha messo in luce problemi di
contatti instabili, dentro alla sezione VHF.
Dato che il BFR96S non lo trovo in zona e che se fosse lui l'imputato, per
cambiarlo presumo si debba prestare attenzione a non modificare il cablaggio
in lunghezze e posizioni degli altri componenti attigui, chiedo
suggerimenti.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
PS: al momento non ho fatto verifiche con strumenti di sorta (in AF) e
preferirei evitare di andare a chiederli in prestito.