Discussione:
Riparazione centralino Offel
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko
2011-05-23 10:53:35 UTC
Permalink
Sono alle prese con un centralino TV che ha problemi sulla sezione VHF.
E' un centralino molto vecchio, presumo abbia 30 anni di lavoro alle spalle
se non di piu'.
In pratica ha iniziato a manifestare problemi in modo random. Si riscontrava
"segnale basso" e andando a verificare effettivamente sulla VHF i segnali
passavano da 99% a 0.
Verifica svolta tramite decoder.
Inizialmente il problema permaneva per due secondi ed investiva tutti i
fruitori delle 2 discese.
Precisamente all'uscita c'è un divisore che alimenta le discese ognuna delle
quali asserve 13 prese passanti (di quelle con segnale prelevato a 1/2
resistenza da 680 ohm), alla fine dovrebbe esserci la chiusura su 75 Ohm
(non ho ancora controllato)...
Quando accade l'inghippo sulla VHF nulla interessa la sezione UHF (che
continua a funzionare correttamente).
Ho accertato che gli ingressi (2) del centralino, sono in ordine. Ognuno e'
asservito da un'antenna (opportuna) che ha dato esito positivo alle
verifiche. Ovviamente una e' VHF (opera sul canale 5, a 177,5 MHz), l'altra
e' una UHF.
Ho ispezionato il centralino con le sue due sezioni di amplificazione.
Gli attenuatori sembrano in ordine e comunque quello della VHF era al
"massimo" (nessuna resistenza inserita). L'ho verificato e sembra non avere
funzionamenti anomali (in DC).
Mi sono ovviamente concentrato sulla VHF costituita in pratica da due
transistor (prima un BFR91A cui fa seguito un BFR96S) oltre ad una manciata
di componentistica passiva (induttanze, condensatori, resistenze).
L'intervento di verifica si e' reso necessario in quanto se prima gli
inconvenienti si sono manifestati qualche volta nell'arco della scorsa
settimana e per uno/due secondi, adesso invece il problema e' palese da 2
giorni. E' molto di piu' il lasso di tempo in cui non amplifica (o
autooscilla?), di quello in cui mi restituisce il segnale correttamente
amplificato.
Non mi pare credibile che il BFR96S smetta di funzionare cosi' a caso.
Operando manovre strambe su uno dei rami di discesa (attaccandoci al volo un
coassiale per entrare diretti senza attenuazione nel decoder), comunque dopo
il divisore, ho potuto riscontrare che l'amplificatore VHF ha ripreso a
funzionare quando era bloccato (almeno un paio di volte). La stessa
operazione svolta successivamente con un carico improvvisato (resistenza da
56 Ohm) non ha dato effetti.
Ho fatto le manovre a notte fonda cosi' direi che sono improbabili cause
esterne provenienti da una delle discese... (in prima ipotesi).
Prima di metter mano al saldatore vorrei un consiglio da qualche esperto del
campo. Mi pare anche strano che il problema si annidi in qualche componente
passivo. Un'esame visivo piuttosto accurato non ha messo in luce problemi di
contatti instabili, dentro alla sezione VHF.
Dato che il BFR96S non lo trovo in zona e che se fosse lui l'imputato, per
cambiarlo presumo si debba prestare attenzione a non modificare il cablaggio
in lunghezze e posizioni degli altri componenti attigui, chiedo
suggerimenti.
Grazie.
Ciao.
Mirko.

PS: al momento non ho fatto verifiche con strumenti di sorta (in AF) e
preferirei evitare di andare a chiederli in prestito.
Giordano
2011-05-23 19:16:29 UTC
Permalink
Nome del centralino ?
Ciao da Giordano
Post by Mirko
Sono alle prese con un centralino TV che ha problemi sulla sezione VHF.
E' un centralino molto vecchio, presumo abbia 30 anni di lavoro alle
spalle se non di piu'.
In pratica ha iniziato a manifestare problemi in modo random. Si
riscontrava "segnale basso" e andando a verificare effettivamente sulla
VHF i segnali passavano da 99% a 0.
Verifica svolta tramite decoder.
Inizialmente il problema permaneva per due secondi ed investiva tutti i
fruitori delle 2 discese.
Precisamente all'uscita c'è un divisore che alimenta le discese ognuna
delle quali asserve 13 prese passanti (di quelle con segnale prelevato a
1/2 resistenza da 680 ohm), alla fine dovrebbe esserci la chiusura su 75
Ohm (non ho ancora controllato)...
Quando accade l'inghippo sulla VHF nulla interessa la sezione UHF (che
continua a funzionare correttamente).
Ho accertato che gli ingressi (2) del centralino, sono in ordine. Ognuno
e' asservito da un'antenna (opportuna) che ha dato esito positivo alle
verifiche. Ovviamente una e' VHF (opera sul canale 5, a 177,5 MHz),
l'altra e' una UHF.
Ho ispezionato il centralino con le sue due sezioni di amplificazione.
Gli attenuatori sembrano in ordine e comunque quello della VHF era al
"massimo" (nessuna resistenza inserita). L'ho verificato e sembra non
avere funzionamenti anomali (in DC).
Mi sono ovviamente concentrato sulla VHF costituita in pratica da due
transistor (prima un BFR91A cui fa seguito un BFR96S) oltre ad una
manciata di componentistica passiva (induttanze, condensatori,
resistenze).
L'intervento di verifica si e' reso necessario in quanto se prima gli
inconvenienti si sono manifestati qualche volta nell'arco della scorsa
settimana e per uno/due secondi, adesso invece il problema e' palese da 2
giorni. E' molto di piu' il lasso di tempo in cui non amplifica (o
autooscilla?), di quello in cui mi restituisce il segnale correttamente
amplificato.
Non mi pare credibile che il BFR96S smetta di funzionare cosi' a caso.
Operando manovre strambe su uno dei rami di discesa (attaccandoci al volo
un coassiale per entrare diretti senza attenuazione nel decoder), comunque
dopo il divisore, ho potuto riscontrare che l'amplificatore VHF ha ripreso
a funzionare quando era bloccato (almeno un paio di volte). La stessa
operazione svolta successivamente con un carico improvvisato (resistenza
da 56 Ohm) non ha dato effetti.
Ho fatto le manovre a notte fonda cosi' direi che sono improbabili cause
esterne provenienti da una delle discese... (in prima ipotesi).
Prima di metter mano al saldatore vorrei un consiglio da qualche esperto
del campo. Mi pare anche strano che il problema si annidi in qualche
componente passivo. Un'esame visivo piuttosto accurato non ha messo in
luce problemi di contatti instabili, dentro alla sezione VHF.
Dato che il BFR96S non lo trovo in zona e che se fosse lui l'imputato, per
cambiarlo presumo si debba prestare attenzione a non modificare il
cablaggio in lunghezze e posizioni degli altri componenti attigui, chiedo
suggerimenti.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
PS: al momento non ho fatto verifiche con strumenti di sorta (in AF) e
preferirei evitare di andare a chiederli in prestito.
Mirko
2011-05-23 22:29:42 UTC
Permalink
Post by Giordano
Nome del centralino ?
Ciao da Giordano
Come da oggetto, e' un Offel piuttosto datato, articolo 66-322 MSX/2.
Allego qualche immagine esplicativa:

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Son quasi certo che se riuscissi a replicare le condizioni di funzionamento
/ anomalia con la sezione VHF aperta, sotto l'occhio vigile della
termocamera... capirei al volo cosa succede. Ma poi senza schermatura
capiteranno le stesse cose?
Una vocina mi sussurra che forse il BFR96S potrebbe essere innocente. Sara'
perche' non mi e' comodo reperirne il rimpiazzo? Potrei anche invertirlo con
il suo cugino della sezione UHF :) Sperando di non mandare tutto fuori
condizioni di funzionamento; forse trattandosi di amplificatori a banda
larga non dovrebbero esserci condizioni troppo critiche?
Prima di accendere il saldatore attendo suggerimenti da qualcuno pratico del
settore.
Ciao.
Mirko.
Giordano
2011-05-24 03:36:32 UTC
Permalink
MSX2 - 2 ingressi Larga Banda VHF e UHF - guadagno 38 dB - prezzo di listino
nel 1995 Lire 228.000 + IVA.
I valori di tensione su uno funzionante, che misurai anni fa' sul BFR96S,
erano
base (opposto al pin piu' lungo) 0,84V - emettitore 0,25V - collettore (pin
piu' lungo) 9,54V. L' altro dovrebbe essere simile.
Del tipo S non ho mai trovato un datasheet ufficiale.
Li sostituivo con dei BFR96 normali, senza S.
Qualcuno suggerisce BFR540 in SOT-23, che li vende Distrelec per circa mezzo
euro, ma non ho mai provato.
Saluti da Giordano.
Post by Mirko
Post by Giordano
Nome del centralino ?
Ciao da Giordano
Come da oggetto, e' un Offel piuttosto datato, articolo 66-322 MSX/2.
http://i52.tinypic.com/dc3ddi.jpg
http://i55.tinypic.com/ojph5l.jpg
http://i52.tinypic.com/2aamwsg.jpg
Son quasi certo che se riuscissi a replicare le condizioni di
funzionamento / anomalia con la sezione VHF aperta, sotto l'occhio vigile
della termocamera... capirei al volo cosa succede. Ma poi senza
schermatura capiteranno le stesse cose?
Una vocina mi sussurra che forse il BFR96S potrebbe essere innocente.
Sara' perche' non mi e' comodo reperirne il rimpiazzo? Potrei anche
invertirlo con il suo cugino della sezione UHF :) Sperando di non mandare
tutto fuori condizioni di funzionamento; forse trattandosi di
amplificatori a banda larga non dovrebbero esserci condizioni troppo
critiche?
Prima di accendere il saldatore attendo suggerimenti da qualcuno pratico
del settore.
Ciao.
Mirko.
Mirko
2011-05-24 08:13:48 UTC
Permalink
Post by Giordano
MSX2 - 2 ingressi Larga Banda VHF e UHF - guadagno 38 dB - prezzo di
listino nel 1995 Lire 228.000 + IVA.
:) Se ti davo il numero di serie mi davi pure la georeferenziazione?
Post by Giordano
I valori di tensione su uno funzionante, che misurai anni fa' sul BFR96S,
erano
base (opposto al pin piu' lungo) 0,84V - emettitore 0,25V - collettore
(pin piu' lungo) 9,54V. L' altro dovrebbe essere simile.
"Eppercui" mi consigli in primis di verificare la polarizzazione. Fosse una
resistenza farlocca che me lo spegne...
Post by Giordano
Del tipo S non ho mai trovato un datasheet ufficiale.
Li sostituivo con dei BFR96 normali, senza S.
Sono dichiarati per 500 mW in luogo dei 700 mW della versione S.
Post by Giordano
Qualcuno suggerisce BFR540 in SOT-23, che li vende Distrelec per circa
mezzo euro, ma non ho mai provato.
Saluti da Giordano.
Sei stato molto cortese.
Approfitto per domandarti se e' vero che bisogna rispettare rigidamente il
cablaggio oppure piccoli scostamenti dei componenti non creano comunque
noie.
Di fronte al fatto che a volte amplifica, a volte no, come ti muoveresti?
Aggiungo che per non far imbestialire il condominio, il lavoro eventualmente
lo svolgerei a notte fonda...
Eventualmente visto che te ne intendi, decidessero di sostituirlo, con cosa
mi suggerisci di rimpiazzarlo?
Grazie.
Ciao.
Mirko.
Giordano
2011-05-24 19:09:31 UTC
Permalink
Il cablaggio interno e' nella migliore posizione per avere la massima
linearita' in tutta la banda. Variazioni significative potrebbero creare
degli abbassamenti di segnale su alcuni canali. Poi perche' dovresti variare
il cablaggio ?
Misura (e segnatele) con un multimetro le tensioni sui due transistor mentre
va bene, attendi che faccia il difetto poi rifai le misure. Fatti aiutare da
qualcuno che nel frattenpo verifica sul TV che mentre tu misuri non riprenda
a funzionare.
Siccome e' stato montato in anni in cui era tutto solo analogico, per
sostituirlo ora occorre conoscere la composizione esatta dell' impianto, la
localita' e quindi i canali ricevibili, valutare se le antenne che hai,
girandole opportunamente possono o no bastare. Dei singoli canali che vedi
attualmente, con decoder esterno o interno puoi vedere il livello e la
qualita' dei singoli segnali. Tieni conto che la qualita' e' predominante
sul livello, nel senso che puoi avere anche intensita' 40% ma qualita' 95% e
vedi ancora tranquillamente. In alcuni casi si e' dovuto togliere l'
amplificatore e mettere un comune miscelatore perche' i segnali erano troppo
forti e l' amplificatore andava in saturazione, per cui il decoder non li
riconosceva. In analogico quando scendeva il segnale vedevi aumentare la
neve piano piano, mentre ora con il digitale, vedi uno squadretamento per
qualche secondo poi piu' niente, in quanto la soglia e' diventata di un solo
dB, nel senso che quando arrivi sul limite, nell' arco di un solo dB in piu'
o in meno, non vedi piu' niente. Buon lavoro da Giordano
Post by Mirko
Post by Giordano
MSX2 - 2 ingressi Larga Banda VHF e UHF - guadagno 38 dB - prezzo di
listino nel 1995 Lire 228.000 + IVA.
:) Se ti davo il numero di serie mi davi pure la georeferenziazione?
Post by Giordano
I valori di tensione su uno funzionante, che misurai anni fa' sul BFR96S,
erano
base (opposto al pin piu' lungo) 0,84V - emettitore 0,25V - collettore
(pin piu' lungo) 9,54V. L' altro dovrebbe essere simile.
"Eppercui" mi consigli in primis di verificare la polarizzazione. Fosse
una resistenza farlocca che me lo spegne...
Post by Giordano
Del tipo S non ho mai trovato un datasheet ufficiale.
Li sostituivo con dei BFR96 normali, senza S.
Sono dichiarati per 500 mW in luogo dei 700 mW della versione S.
Post by Giordano
Qualcuno suggerisce BFR540 in SOT-23, che li vende Distrelec per circa
mezzo euro, ma non ho mai provato.
Saluti da Giordano.
Sei stato molto cortese.
Approfitto per domandarti se e' vero che bisogna rispettare rigidamente il
cablaggio oppure piccoli scostamenti dei componenti non creano comunque
noie.
Di fronte al fatto che a volte amplifica, a volte no, come ti muoveresti?
Aggiungo che per non far imbestialire il condominio, il lavoro
eventualmente lo svolgerei a notte fonda...
Eventualmente visto che te ne intendi, decidessero di sostituirlo, con
cosa mi suggerisci di rimpiazzarlo?
Grazie.
Ciao.
Mirko.
Mirko
2011-05-24 20:09:09 UTC
Permalink
Post by Giordano
Il cablaggio interno e' nella migliore posizione per avere la massima
linearita' in tutta la banda. Variazioni significative potrebbero creare
degli abbassamenti di segnale su alcuni canali. Poi perche' dovresti
variare il cablaggio ?
Il mio dubbio, da te peraltro fugato, era rappresentato dal fatto che magari
anche piccole modifiche all'apparenza ininfluenti potessero portare a forti
modifiche nella risposta del circuito. Mi par di capire pertanto che se
intervengo con giudizio non dovrei incorrere in problemi.
Post by Giordano
Misura (e segnatele) con un multimetro le tensioni sui due transistor
mentre va bene, attendi che faccia il difetto poi rifai le misure. Fatti
aiutare da qualcuno che nel frattenpo verifica sul TV che mentre tu misuri
non riprenda a funzionare.
Riprendesse... ormai la sezione VHF e' muta da parecchio :) La qualcosa
potrebbe in un certo qualmodo agevolarmi se vado a controllare le tensioni
che mi hai citato e le riscontro molto diverse.
Post by Giordano
Siccome e' stato montato in anni in cui era tutto solo analogico, per
sostituirlo ora occorre conoscere la composizione esatta dell' impianto,
la localita' e quindi i canali ricevibili, valutare se le antenne che hai,
girandole opportunamente possono o no bastare. Dei singoli canali che vedi
attualmente, con decoder esterno o interno puoi vedere il livello e la
qualita' dei singoli segnali. Tieni conto che la qualita' e' predominante
sul livello, nel senso che puoi avere anche intensita' 40% ma qualita' 95%
e vedi ancora tranquillamente. In alcuni casi si e' dovuto togliere l'
amplificatore e mettere un comune miscelatore perche' i segnali erano
troppo forti e l' amplificatore andava in saturazione, per cui il decoder
non li riconosceva. In analogico quando scendeva il segnale vedevi
aumentare la neve piano piano, mentre ora con il digitale, vedi uno
squadretamento per qualche secondo poi piu' niente, in quanto la soglia e'
diventata di un solo dB, nel senso che quando arrivi sul limite, nell'
arco di un solo dB in piu' o in meno, non vedi piu' niente. Buon lavoro da
Giordano
Grazie per i suggerimenti. La posizione e' d'elezione, non vi sono problemi
a captare il segnale con due baffi... (entro nel decoder cosi' quando voglio
vedermi il MUX1 con i canali RAI). In effetti adesso col digitale, la
situazione a me sembra piu' semplice che in passato :). Funziona tutto bene
pure sulla UHF con la stessa sorgente "di fortuna".
Stasera mi han detto che domani viene un tecnico che ahime' sostituira' il
centralino, per cui vedro' se fare la sortita in nottata onde recuperare il
glorioso Offel, pur se datato.
Grazie.
Ciao.
Mirko.
Mirko
2011-05-25 01:56:11 UTC
Permalink
Post by Mirko
Stasera mi han detto che domani viene un tecnico che ahime' sostituira' il
centralino, per cui vedro' se fare la sortita in nottata onde recuperare
il glorioso Offel, pur se datato.
Missione compiuta.
Il collettore del BFR96S risulta elettricamente isolato dal resto.
Sicuramente in seno al package si sara' interrotta la connessione (dato che
esternamente e' meccanicamente in ordine).
Infatti non entrava in conduzione (fatto dedotto misurando le tensioni).
Ho anche accertato che la giunzione base-emettitore invece e' in ordine.
Domani cerco di procurarmi un sostituto, mi secca che si spendano dei soldi
per un guasto cosi' banale. Sicuramente il tecnico proporra' la sostituzione
in toto del centralino...
Che poi a cambiare il transistor sono 10 minuti di lavoro...
Grazie dei suggerimenti Giordano.
Ciao.
Mirko.
Roberto Vegliach
2011-05-25 21:38:49 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Mirko
Stasera mi han detto che domani viene un tecnico che ahime' sostituira' il
centralino, per cui vedro' se fare la sortita in nottata onde recuperare
il glorioso Offel, pur se datato.
Missione compiuta.
Il collettore del BFR96S risulta elettricamente isolato dal resto.
Sicuramente in seno al package si sara' interrotta la connessione (dato che
esternamente e' meccanicamente in ordine).
Infatti non entrava in conduzione (fatto dedotto misurando le tensioni).
Ho anche accertato che la giunzione base-emettitore invece e' in ordine.
Domani cerco di procurarmi un sostituto, mi secca che si spendano dei soldi
per un guasto cosi' banale. Sicuramente il tecnico proporra' la sostituzione
in toto del centralino...
Che poi a cambiare il transistor sono 10 minuti di lavoro...
Grazie dei suggerimenti Giordano.
Ciao.
Mirko.
Cerca il ricambio da Franco Rota

http://www.rfmicrowave.it/home.php?lang=ita

Trovi moltissimi componenti attivi e passivi per RF e MW

Ciao
Mirko
2011-05-26 00:48:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Vegliach
Cerca il ricambio da Franco Rota
http://www.rfmicrowave.it/home.php?lang=ita
Trovi moltissimi componenti attivi e passivi per RF e MW
Ciao
Grazie del suggerimento. Ormai ho ordinato altrove (su un sito molto
generico, tanto che ho pure il timore mi arrivino senza riguardo al fatto
che sono static sensitive...) ma magari domani interpello Rota e gli chiedo
se possono mettermene uno in una busta e spedirmelo.
Ciao.
Mirko.
kfm
2011-05-26 10:23:39 UTC
Permalink
Post by Mirko
che sono static sensitive...) ma magari domani interpello Rota e gli
chiedo se possono mettermene uno in una busta e spedirmelo.
Ciao.
Mirko.
e dire che ho il sito di microwave nel bookmark di mozilla , hanno veramente
cose introvabili altrove.
hai provato con un transistor di recupero anche se con caratteristiche
inferiori ? , ne abbiamo discusso ieri .
Mirko
2011-05-26 11:09:59 UTC
Permalink
Post by kfm
e dire che ho il sito di microwave nel bookmark di mozilla , hanno
veramente cose introvabili altrove.
hai provato con un transistor di recupero anche se con caratteristiche
inferiori ? , ne abbiamo discusso ieri .
Ne avevo intenzione, usando peraltro un 2n2222a che avrei, ma ieri notte ero
stanco e non mi andava di salire, smontare il centralino (scollegando la UHF
a tutti i 26 potenziali fruitori), mettercelo e verificare.
Ormai aspetto domani (ho gia' la lettera di vettura di SDA, quindi partira'
oggi) che dovrebbe arrivarmi il BFR96S e ci metto direttamente quello.
E' bello giocare, ma bisogna anche tener conto del tempo e me lo sono gia'
abbondantemente bruciato per cercare il componente... Poi e' vero che certe
cose si fanno prevalentemente per la soddisfazione (anche se e' ovvio, ci
metti le mani e le cose discrete le ripari praticamente sempre).
Nella vita non c'e' soltanto l'elettronica, a notte fonda bisognerebbe
dedicarsi ad altre cose magari bassa frequenza invece che AF... ma non "0",
alias DC. :)
Ho gia' investito troppo del mio tempo in questo inghippo. E dubito che il
2N2222 avrebbe rattoppato la situazione.
Ciao.
Mirko.

Loading...