Discussione:
Inverter su TV LCD Acer
(troppo vecchio per rispondere)
pedonzi
2010-10-28 10:30:40 UTC
Permalink
Non riesco a trovare lo schema del TV LCD Acer mod. AL 2671 W (cod.
Ev. M0107.004), il quale ha un probabile difetto sul modulo inverter,
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo. Ringrazio chiunque può darmi dritte in
merito.
Peppe
Enzino
2010-10-29 05:54:44 UTC
Permalink
"pedonzi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:bf5d6401-4bc7-408e-b664-***@k22g2000yqh.googlegroups.com...
Non riesco a trovare lo schema del TV LCD Acer mod. AL 2671 W (cod.
Ev. M0107.004), il quale ha un probabile difetto sul modulo inverter,
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo. Ringrazio chiunque può darmi dritte in
merito.
Peppe

Perchè non posti una FOTO ? Comunque degli eq. (univ.) si possono trovare
quì:
http://www.lcdparts.net/UInverter.aspx
con poche mod. (leggi serigrafie) si possono adattare.
A riparare ? Ci hai provato ?
Enziño.
pedonzi
2010-10-29 11:35:57 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Non riesco a trovare lo schema del TV LCD Acer mod. AL 2671 W (cod.
Ev. M0107.004), il quale ha un probabile difetto sul modulo inverter,
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo. Ringrazio chiunque può darmi dritte in
merito.
Peppe
Perchè non posti una FOTO ? Comunque degli eq. (univ.) si possono trovare
 http://www.lcdparts.net/UInverter.aspx
con poche mod. (leggi serigrafie) si possono adattare.
A riparare ? Ci hai provato ?
Enziño.
Ciao Enziño, grazie per avermi risposto.
L'inverter l'ho controllato superficialmente, e non presenta danni
visibili. L'unica cosa che ho controllato è stata la presenza
dell'alimentazione di 24 V, anche quando le lampade si spengono, ma
non sono riuscito a capire a cosa servono altri tre fili provenienti
dalla scheda principale (ho verificato che in ognuno di essi è
presente una continua da 2 a 4 V che probabilmente comprende un filo
per enable e uno per il dimmer).
Io cercavo lo schema proprio per identificare le funzioni di questi
tre fili.
Sul sito che mi hai indicato non sembra esserci nulla di
somigliante ... anche perchè gli inverter che ho trovato hanno al
massimo 6 uscite, mentre il mio ne ha 7.
Sulla piastra ho trovato questi codici: CIU11-T0003D (un inverter
della Toko) e il numero 49-3-0108-000 Rev.01.
Se ho lo schema, posso provare a controllare i circuiti SMD, in quanto
quelli di potenza sembra che funzionino bene, essendo che per un
secondo le lampade accendono. Grazie
Francesco
2010-10-29 15:44:48 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Non riesco a trovare lo schema del TV LCD Acer mod. AL 2671 W (cod.
Ev. M0107.004), il quale ha un probabile difetto sul modulo inverter,
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo. Ringrazio chiunque può darmi dritte in
merito.
Peppe
Perchè non posti una FOTO ? Comunque degli eq. (univ.) si possono trovare
http://www.lcdparts.net/UInverter.aspx
con poche mod. (leggi serigrafie) si possono adattare.
A riparare ? Ci hai provato ?
Enziño.
Ciao Enziño, grazie per avermi risposto.
L'inverter l'ho controllato superficialmente, e non presenta danni
visibili. L'unica cosa che ho controllato è stata la presenza
dell'alimentazione di 24 V, anche quando le lampade si spengono, ma
non sono riuscito a capire a cosa servono altri tre fili provenienti
dalla scheda principale (ho verificato che in ognuno di essi è
presente una continua da 2 a 4 V che probabilmente comprende un filo
per enable e uno per il dimmer).
Io cercavo lo schema proprio per identificare le funzioni di questi
tre fili.
Sul sito che mi hai indicato non sembra esserci nulla di
somigliante ... anche perchè gli inverter che ho trovato hanno al
massimo 6 uscite, mentre il mio ne ha 7.
Sulla piastra ho trovato questi codici: CIU11-T0003D (un inverter
della Toko) e il numero 49-3-0108-000 Rev.01.
Se ho lo schema, posso provare a controllare i circuiti SMD, in quanto
quelli di potenza sembra che funzionino bene, essendo che per un
secondo le lampade accendono. Grazie

lo trovi qui:
http://www.calpedel.it/psulst.htm

e qui:
http://cgi.ebay.it/Scheda-Inverter-CIU11-T0003D-per-TV-LCD-swap-/370295161906

ma non è detto che sia l'inverter, potrebbe essere il circuito pilota che
proviene dal microprocessore.
Enzino
2010-10-29 16:57:24 UTC
Permalink
...cut...
Post by Enzino
http://www.lcdparts.net/UInverter.aspx
con poche mod. (leggi serigrafie) si possono adattare.
A riparare ? Ci hai provato ?
Enziño.
Ciao Enziño, grazie per avermi risposto.
L'inverter l'ho controllato superficialmente, e non presenta danni
visibili. L'unica cosa che ho controllato è stata la presenza
dell'alimentazione di 24 V, anche quando le lampade si spengono, ma
non sono riuscito a capire a cosa servono altri tre fili provenienti
dalla scheda principale (ho verificato che in ognuno di essi è
presente una continua da 2 a 4 V che probabilmente comprende un filo
per enable e uno per il dimmer).
Io cercavo lo schema proprio per identificare le funzioni di questi
tre fili.
Sul sito che mi hai indicato non sembra esserci nulla di
somigliante ... anche perchè gli inverter che ho trovato hanno al
massimo 6 uscite, mentre il mio ne ha 7.
Post by Enzino
http://www.lcdparts.net/TV3D.aspx CIU11-T0063 (cerca nella lista)...
Sulla piastra ho trovato questi codici: CIU11-T0003D (un inverter
della Toko) e il numero 49-3-0108-000 Rev.01.
Se ho lo schema, posso provare a controllare i circuiti SMD, in quanto
quelli di potenza sembra che funzionino bene, essendo che per un
secondo le lampade accendono. Grazie
Post by Enzino
...adesso provo a cercare anche io lo schema x Acer mod. AL 2671 W
PREGO :)
Arrangiologo
2010-10-29 16:11:37 UTC
Permalink
Post by pedonzi
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo.
Potrebbe essere la lampada ccfl esaurita: all'accensione l'inverter
eroga una tensione maggiore per innescare la scarica; subito dopo
scende alla tensione di mantenimento (piu' bassa) e, se la lampada e'
esaurita, la scarica non si mantiene e la lampada si spegne.
pedonzi
2010-11-02 14:50:36 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by pedonzi
che si illumina per un secondo (il tempo solo di vedere il logo Acer)
e si spegne subito dopo.
Potrebbe essere la lampada ccfl esaurita: all'accensione l'inverter
eroga una tensione maggiore per innescare la scarica; subito dopo
scende alla tensione di mantenimento (piu' bassa) e, se la lampada e'
esaurita, la scarica non si mantiene e la lampada si spegne.
Ci sono sette lampade ... possibile che siano tutte esaurite? ... o
forse, appena non va una lampada le altre si spengono? boh
Grazie. Peppe
Arrangiologo
2010-11-02 19:00:00 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Ci sono sette lampade
Ho riportato alcune mie precedenti esperienze, ma si trattava sempre
di lampade singole. Non ti so dire se nel tuo caso possano spegnersi
tutte se una non funziona.
Dav.p.
2010-10-30 02:25:38 UTC
Permalink
sfoglia 'sta lista, e' in cinese ma i modelli si leggono..
Dav.p.
2010-10-30 02:26:50 UTC
Permalink
scusa il link: http://www.go-gddq.com/html/c550/defaultp6.htm
Enzino
2010-10-30 07:02:35 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
scusa il link: http://www.go-gddq.com/html/c550/defaultp6.htm
GRANDE DAV.P
Aggiunto ai "preferiti" :D

io ho trovato lo schema dell' AL2251W :? (non mi è chiaro il 51 a cosa si
riferisce).
A questo link lo schema: http://www.go-gddq.com/html/c533/default.htm
Tra il 22 ed il 26 ci potrebbe essere qualche affinità, in ogni caso a pag.
38 del .DOC trovi
Troubleshooting inerente il Backlight e da pag. 44 il capitolo dello
Schematic Diagram


.

Enziño.
pedonzi
2010-10-30 10:48:57 UTC
Permalink
GRANDE   DAV.P
Aggiunto ai "preferiti" :D
io ho trovato lo schema dell' AL2251W :? (non mi chiaro il 51 a cosa si
riferisce).
A questo link lo schema:http://www.go-gddq.com/html/c533/default.htm
Tra il 22 ed il 26 ci potrebbe essere qualche affinit , in ogni caso a pag.
38 del .DOC trovi
Troubleshooting inerente il Backlight e da pag. 44 il capitolo dello
Schematic Diagram
.
Enzi o.
Ringrazio tutti per le risposte.
Ho provveduto a postare la foto dell'inverter a questo indirizzo:
https://www.yousendit.com/download/ZGJmUWVoZEs5bEJFQlE9PQ
I fili neri e rossi sono quelli dell'alimentazione (24 V), ma non
conosco le funzioni dei restanti tre fili, i quali sono collegati alla
main board; ho provato a staccare il filo marrone e ricollegarlo a TV
acceso, ma le lampade restano spente, invece staccando il filo giallo
le lampade si accendono per il solito secondo e poi si spengono. Il
filo giallo sarà il terminale di enable? ... e cosa rappresentano il
filo marrone e arancio?
Ho provato, inoltre, a sostituire quattro elettrolitici 105°C da 470
microfarad 16 V sulla main board (con altrettanti da 25 V), che si
presentavano leggermente gonfi e, a detta del mio umile tester, in
perdita. Ce ne sarebbero altri tre un po' gonfi posizionati vicino al
connettore proveniente dall'alimentatore, ma ho provato con un
condensatore alla volta collegandolo alternativamente alle varie
tensioni.
Ho provato anche a sostituire gli unici due elettrolitici presenti
sull'inverter, ma non va ancora.
Mi sono accorto di un altro piccolo difetto che è probabile che sia
legato a quello della mancata accensione delle lampade CCFL; se il TV
lo lascio spento dall'interruttore principale per più di cinque
minuti, non parte e resta in stand-by. Spegnendolo e accendendolo
dallo stesso interrutore principale un paio di volte o tre, il TV
riparte, ma naturalmente con lo stesso difetto.
Altra cosa a me sconosciuta è il collegamento al connettore cerchiato
in giallo sulla foto. Ho provato a seguire i due fili, che dovrebbero
trovarsi al medesimo potenziale, ma per vedere dove vanno a finire
dovrei smontare la copertura del display: ho pensato che si può
trattare di una schermatura ... chissà mai perchè due fili ....
Io mi chiedo: com'è possibile accertarsi che il problema sia dovuto a
un malfunzionamento dell'inverter e non al circuito che lo
pilota? .... giusto per non buttare via i soldi ....
Grazie ancora a tutti
Enzino
2010-10-30 11:57:30 UTC
Permalink
...cut...

Ho provato, inoltre, a sostituire quattro elettrolitici 105°C da 470
microfarad 16 V sulla main board (con altrettanti da 25 V), che si
presentavano leggermente gonfi e, a detta del mio umile tester, in
perdita. Ce ne sarebbero altri tre un po' gonfi posizionati vicino al
connettore proveniente dall'alimentatore, ma ho provato con un
condensatore alla volta collegandolo alternativamente alle varie
tensioni.
A mio avviso vanno TUTTI sostituiti! Se difettano generano delle
sotto-sopra tensioni che "potrebbero" alterare le ali. che mandano in
protezione il TV.
Ricerca anche se le resistenze sono integre a volte ne basta anche solo
una che difetta per mandare in stand-by il TV
Hai controllato C802 (12V su +), IC801 (5V su pin2) nel caso sostituisci
Q801_Q802_Q803 , D801 (diodo) se non buono sostituisci
(Q805-6/Q807/Q803/Q801 o > Q806/Q808/Q804/D802/C841), PT801/802
Se dopo questi controlli risulta a posto, molto probabilmente sono le
lampade :)))))
Enziño.

Ho provato anche a sostituire gli unici due elettrolitici presenti
sull'inverter, ma non va ancora.
Mi sono accorto di un altro piccolo difetto che è probabile che sia
legato a quello della mancata accensione delle lampade CCFL; se il TV
lo lascio spento dall'interruttore principale per più di cinque
minuti, non parte e resta in stand-by. Spegnendolo e accendendolo
dallo stesso interrutore principale un paio di volte o tre, il TV
riparte, ma naturalmente con lo stesso difetto.
Altra cosa a me sconosciuta è il collegamento al connettore cerchiato
in giallo sulla foto. Ho provato a seguire i due fili, che dovrebbero
trovarsi al medesimo potenziale, ma per vedere dove vanno a finire
dovrei smontare la copertura del display: ho pensato che si può
trattare di una schermatura ... chissà mai perchè due fili ....
Io mi chiedo: com'è possibile accertarsi che il problema sia dovuto a
un malfunzionamento dell'inverter e non al circuito che lo
pilota? .... giusto per non buttare via i soldi ....
Grazie ancora a tutti
pedonzi
2010-10-31 18:47:08 UTC
Permalink
Post by Enzino
...cut...
cut
Post by Enzino
A mio avviso vanno TUTTI sostituiti! Se difettano generano delle
sotto-sopra tensioni che "potrebbero" alterare le ali. che mandano in
protezione il TV.
Ricerca anche se le resistenze sono integre a volte ne basta anche solo
una che difetta per mandare in stand-by il TV
Hai controllato C802 (12V su +), IC801 (5V su pin2) nel caso sostituisci
Q801_Q802_Q803 , D801 (diodo) se non buono sostituisci
(Q805-6/Q807/Q803/Q801 o  > Q806/Q808/Q804/D802/C841), PT801/802
Se dopo questi controlli risulta a posto, molto probabilmente sono le
lampade :)))))
Enziño.
Proverò a sostituire gli altri elettrolitici.
Non trovo C 802, IC 801, Q 801 ... etc .... mi sa che hai lo schema
sbagliato.
Grazie ancora per l'aiuto. Ciao.
Peppe
Enzino
2010-11-02 07:14:27 UTC
Permalink
Post by Enzino
...cut...
cut
Post by Enzino
A mio avviso vanno TUTTI sostituiti! Se difettano generano delle
sotto-sopra tensioni che "potrebbero" alterare le ali. che mandano in
protezione il TV.
Ricerca anche se le resistenze sono integre a volte ne basta anche solo
una che difetta per mandare in stand-by il TV
Hai controllato C802 (12V su +), IC801 (5V su pin2) nel caso sostituisci
Q801_Q802_Q803 , D801 (diodo) se non buono sostituisci
(Q805-6/Q807/Q803/Q801 o > Q806/Q808/Q804/D802/C841), PT801/802
Se dopo questi controlli risulta a posto, molto probabilmente sono le
lampade :)))))
Enziño.
Proverò a sostituire gli altri elettrolitici.
Non trovo C 802, IC 801, Q 801 ... etc .... mi sa che hai lo schema
sbagliato.
Grazie ancora per l'aiuto. Ciao.
Peppe
Post by Enzino
io ho fatto riferimento allo schema del 22" pollici.... ...però confronta
e "adatta" ciò che ho detto al tuo 26" .)
Enziño.
pedonzi
2010-11-02 14:54:13 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Post by Enzino
...cut...
cut
Post by Enzino
A mio avviso vanno TUTTI sostituiti! Se difettano generano delle
sotto-sopra tensioni che "potrebbero" alterare le ali. che mandano in
protezione il TV.
Ricerca anche se le resistenze sono integre a volte ne basta anche solo
una che difetta per mandare in stand-by il TV
Hai controllato C802 (12V su +), IC801 (5V su pin2) nel caso sostituisci
Q801_Q802_Q803 , D801 (diodo) se non buono sostituisci
(Q805-6/Q807/Q803/Q801 o > Q806/Q808/Q804/D802/C841), PT801/802
Se dopo questi controlli risulta a posto, molto probabilmente sono le
lampade :)))))
Enziño.
Proverò a sostituire gli altri elettrolitici.
Non trovo C 802, IC 801, Q 801 ... etc .... mi sa che hai lo schema
sbagliato.
Grazie ancora per l'aiuto. Ciao.
Peppe
Post by Enzino
io ho fatto riferimento allo schema del 22" pollici.... ...però confronta
e "adatta" ciò che ho detto al tuo 26" .)
Enziño.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Si, in effetti ho notato adesso ... ma il 22" è totalmente diverso dal
26".
La cosa che più mi incuriosisce è che collegando il filo giallo
proveniente dalla main board, le lampade si accendono, e per farle
riaccendere basta staccare e ricollegare questo filo giallo .... sono
molto tentato dal costruire un accrocchio che mi stacchi una volta al
secondo per un decimo di secondo questo filo giallo ... e posso vedere
la TV, anche se lampeggia .... mah!!
Ciao. Peppe
TinTin
2010-11-03 22:15:58 UTC
Permalink
Oggi Sat, 30 Oct 2010 13:57:30 +0200, (Enzino), in questo messaggio
Post by Enzino
...cut...
Scusa, potresti postare come gli esseri umani e non come i quadrupedi ?
Grazie per la cortese attenzione.
Saluti

PS: Impara se vuoi da qui http://bit.ly/aQJU7w e non fare di testa tua...

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
Dav.p.
2010-11-09 14:42:26 UTC
Permalink
Scusa se mi ri-interesso solo ora, seguivo altri post..
come dice enzino quel problema dei 5 min. staccato possono
derivare da elettrolitici da cambiare x quel poco-nulla che ne so,
Post by pedonzi
La cosa che più mi incuriosisce è che collegando il filo giallo
proveniente dalla main board, le lampade si accendono, e per farle
riaccendere basta staccare e ricollegare questo filo giallo .... sono
molto tentato dal costruire un accrocchio che mi stacchi una volta al
secondo per un decimo di secondo questo filo giallo ... e posso vedere
la TV, anche se lampeggia .... mah!!
lascia perdere l'accrocchio perderesti un sacco di tempo per niente fai molta
meno fatica a ripararlo credo, il filo giallo dev'essere senz'altro enable se ho
capito poiche' come dice il datasheet di un controller per inverter togliendolo
mettendolo riparte l'avvio delle lampade che come dico in un'altra discuss.
riguardo il feedback, basta che una sola sia consumata troppo e puff tutte..
il d.s. parla anche del caso di sovravoltaggio e sovracorrente che si resetterebbero
togliendo il segn. pwm (?) che immagino sia il segnale di 'dim' in formato pulsante
che potrebbe venire dalla mobo, ma visto che lo deve fare pure almeno l'enable,
se lo fa solo 1 allora e' l'eanble (credo). Dimmi x favore la sigla del'IC della scheda inv.
cosi' cerchiamo il datasheet e la piedinatura.. cosi' vediamo se l'IC si spegne per
via delle lampade troppo usurate.
pedonzi
2010-11-09 18:17:12 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Scusa se mi ri-interesso solo ora, seguivo altri post..
come dice enzino quel problema dei 5 min. staccato possono
derivare da elettrolitici da cambiare x quel poco-nulla che ne so,
Post by pedonzi
La cosa che più mi incuriosisce è che collegando il filo giallo
proveniente dalla main board, le lampade si accendono, e per farle
riaccendere basta staccare e ricollegare questo filo giallo .... sono
molto tentato dal costruire un accrocchio che mi stacchi una volta al
secondo per un decimo di secondo questo filo giallo ... e posso vedere
la TV, anche se lampeggia .... mah!!
lascia perdere l'accrocchio perderesti un sacco di tempo per niente fai molta
meno fatica a ripararlo credo, il filo giallo dev'essere senz'altro enable se ho
capito poiche' come dice il datasheet di un controller per inverter togliendolo
mettendolo riparte l'avvio delle lampade che come dico in un'altra discuss.
riguardo il feedback, basta che una sola sia consumata troppo e puff tutte..
il d.s. parla anche del caso di sovravoltaggio e sovracorrente che si resetterebbero
togliendo il segn. pwm (?) che immagino sia il segnale di 'dim' in formato pulsante
che potrebbe venire dalla mobo, ma visto che lo deve fare pure almeno l'enable,
se lo fa solo 1 allora e' l'eanble (credo). Dimmi x favore la sigla del'IC della scheda inv.
cosi' cerchiamo il datasheet e la piedinatura.. cosi' vediamo se l'IC si spegne per
via delle lampade troppo usurate.
Non c'è un solo IC, ma 2 a otto pin SMD, e la sigla non mi dice niente
(024.B01).
Ho già cercato su Internet il datasheet, ma non sono riuscito a
trovarlo.
Ho provato le lampade una alla volta con un inverter di un monitor da
15", e accendono tutte, quindi escluderei le lampade .... che ne dici?
Grazie ancora per l'interessamento.
Peppe
Dav.p.
2010-11-09 19:28:01 UTC
Permalink
i mosfet li hai dissaldati e provati?
pedonzi
2010-11-09 22:04:39 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
i mosfet li hai dissaldati e provati?
non ci sono mosfet, ma semplici transistor (2sc5915) .... strano,
eh? .... forse nel 2005 gli inverter li facevano così ...
Ma non credo sia qualcosa nello stadio di potenza, altrimenti le CCFL
non dovrebbero accendere nemmeno per un secondo.
Dovrei riuscire a capire perchè interviene la protezione ... ma
sopratutto capire come funziona ...
Ormai è tardi per lavorarci ... domani cercherò di studiare meglio il
circuito pilota
Peppe
Dav.p.
2010-11-09 23:51:30 UTC
Permalink
non ci sono mosfet, ma semplici transistor (2sc5915) .... strano,
eh?
-----
Non lo so, ho letto che gli inverter hanno design molto diversi..
----
Ma non credo sia qualcosa nello stadio di potenza, altrimenti le CCFL
non dovrebbero accendere nemmeno per un secondo.
-----
Secondo le discussioni e la esperienza riguardo un certo monitor Benq
quel sintomo si abbinava a transistor rotti, oltre a quelli c'erano pure due
mosfet (per 2 lampade, mentre i bjt erano 4) poi i 2 chip a 8 pin potrebbero
essere mosfet e magari non c'e' nessun integrato, prova a vedere se hanno
piedini in corto tipo 4 da un lato e 3 dall'altro, se si testali come dei mosfet.
pedonzi
2010-11-13 18:12:14 UTC
Permalink
cut
Post by Dav.p.
Secondo le discussioni e la esperienza riguardo un certo monitor Benq
quel sintomo si abbinava a transistor rotti, oltre a quelli c'erano pure due
mosfet (per 2 lampade, mentre i bjt erano 4) poi i 2 chip a 8 pin potrebbero
essere mosfet e magari non c'e' nessun integrato, prova a vedere se hanno
piedini in corto tipo 4 da un lato e 3 dall'altro, se si testali come dei mosfet.
... mi sfugge il modo o metodo di testare i mosfet .... :)
Peppe
Dav.p.
2010-11-14 01:33:35 UTC
Permalink
ma ce l'hanno i 3 da un lato e 4 dall'altro in corto oppure a coppie da un lato e no dall'altro (in questo caso
e' un doppio mosfet)? Senno non sono mosfet..

ti riporto la guida di Arrangiologo:
"Un mosfet va dissaldato in modo da non avere errori di misura; prima
di provarlo vanno cortocircuitati i tre terminali per un attimo (un
cacciavite o un pezzo di stagno o di filo nudo) per resettare
eventuali polarizzazioni al gate; durante la prova non toccare i
terminali con le dita (le cariche statiche possono farlo andare in
conduzione).
Col tester in provadiodi, per provare quelli a canale N metti il + su
D e il - su S: devi leggere OL (infinito); poi resetti come all'inizio
e metti il + su S e il - su D e devi vedere una certa resistenza; a
questo punto lasci il + su S e tocchi col - il gate, poi riporti il -
su D: se il mosfet funziona si è chiuso e avrà una resistenza S-D
molto più bassa di prima; per i mosfet a canale P si invertono i
puntali."
pedonzi
2010-11-14 11:08:35 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
ma ce l'hanno i 3 da un lato e 4 dall'altro in corto oppure a coppie da un lato e no dall'altro (in questo caso
e' un doppio mosfet)? Senno non sono mosfet..
"Un mosfet va dissaldato in modo da non avere errori di misura; prima
di provarlo vanno cortocircuitati i tre terminali per un attimo (un
cacciavite o un pezzo di stagno o di filo nudo) per resettare
eventuali polarizzazioni al gate; durante la prova non toccare i
terminali con le dita (le cariche statiche possono farlo andare in
conduzione).
Col tester in provadiodi, per provare quelli a canale N metti il + su
D e il - su S: devi leggere OL (infinito); poi resetti come all'inizio
e metti il + su S e il - su D  e devi vedere una certa resistenza; a
questo punto lasci il + su S e tocchi col - il gate, poi riporti il -
su D: se il mosfet funziona si è chiuso e avrà una resistenza S-D
molto più bassa di prima; per i mosfet a canale P si invertono i
puntali."
Grazie a te e Arrangiologo per la spiegazione sulla prova dei
mosfet .... vi terro' informati sui mostriciattoli a 8 pin, non appena
li avro' smontati e provati.
Peppe
pedonzi
2010-11-22 22:29:13 UTC
Permalink
cut
Post by pedonzi
Grazie a te e Arrangiologo per la spiegazione sulla prova dei
mosfet .... vi terro' informati sui mostriciattoli a 8 pin, non appena
li avro' smontati e provati.
Peppe- Nascondi testo citato
Rieccomi!
Stasera, finalmente, decido seriamente di risolvere il problema che ho
sul TV, quindi sistemo l'inverter in una maniera tale da effettuare
misure con l'oscilloscopio a TV acceso, e a tale scopo collego tutti i
connettori dell'inverter, ma sul connettore che collega la main board
(quello su cui viaggiano i segnali di enable, dimmer, alimentazione a
4 V e massa) non ci arrivano i fili.
Decido di saldare dei fili a mo' di prolunga e accendo .... non ci
crederete, ma funziona tutto bene.
Ho pensato che poteva essere una saldatura sul connettore a 4 poli
sulla main board, visto che e' l'unica cosa che non avevo fatto ... si
vedra' .... adesso è in prova.
Se non altro, adesso sono sicuro che non sono esaurite le lampade.
Grazie a tutti per i consigli .... io spero che tenga.
Ciao
Peppe
Dav.p.
2010-11-23 21:32:39 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Grazie a tutti per i consigli .... io spero che tenga.
beh io faccio piu' che altro il tifo visto che grossi consigli non ne so dare,
pero' meglio cosi', chissa' da cosa e' dovuto tutto cio'? Indaga..!
Arrangiologo
2010-12-14 22:31:59 UTC
Permalink
Questa procedura e' riveduta e corretta; quella sopra riportata
contiene delle imprecisioni.
Un mosfet va dissaldato in modo da non avere errori di misura; prima
di provarlo vanno cortocircuitati i tre terminali per un attimo (un
cacciavite o un pezzo di stagno o di filo nudo) per resettare
eventuali polarizzazioni al gate; durante la prova non toccare i
terminali con le dita (le cariche statiche possono farlo andare in
conduzione).
Col tester in provadiodi, per provare quelli a canale N metti il + su
D e il - su S: devi leggere OL (infinito); poi metti il + su S e il -
su D e devi vedere una certa resistenza (e' quella del diodo di
protezione); a questo punto lasci il - su D e tocchi col + il gate,
poi riporti il + su S: se il mosfet funziona si è chiuso e avrà una
resistenza S-D molto piu' bassa di prima; per i mosfet a canale P si
invertono i puntali.
pedonzi
2010-12-15 21:40:04 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Questa procedura e' riveduta e corretta; quella sopra riportata
contiene delle imprecisioni.
Un mosfet va dissaldato in modo da non avere errori di misura; prima
di provarlo vanno cortocircuitati i tre terminali per un attimo (un
cacciavite o un pezzo di stagno o di filo nudo) per resettare
eventuali polarizzazioni al gate; durante la prova non toccare i
terminali con le dita (le cariche statiche possono farlo andare in
conduzione).
Col tester in provadiodi, per provare quelli a canale N metti il + su
D e il - su S: devi leggere OL (infinito); poi metti il + su S e il -
su D  e devi vedere una certa resistenza (e' quella del diodo di
protezione); a questo punto lasci il - su D e tocchi col + il gate,
poi riporti il + su S: se il mosfet funziona si è chiuso e avrà una
resistenza S-D molto piu' bassa di prima; per i mosfet a canale P si
invertono i puntali.
Grazie ancora
Peppe

Enzino
2010-11-10 07:24:05 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
i mosfet li hai dissaldati e provati?
non ci sono mosfet, ma semplici transistor (2sc5915) .... strano,
eh? .... forse nel 2005 gli inverter li facevano così ...
Post by Dav.p.
http://www.datasheetcatalog.org/datasheet2/9/0pexssugljlxto9hz7urp39y5xpy.pdf
Ma non credo sia qualcosa nello stadio di potenza, altrimenti le CCFL
non dovrebbero accendere nemmeno per un secondo.
Post by Dav.p.
d'accordo, ma basta anche uno di questi in corto e l'inverter si siede,
quindi sono tutti da testare !
Smontali, testali e facci sapere :)
Dovrei riuscire a capire perchè interviene la protezione ... ma
sopratutto capire come funziona ...
Ormai è tardi per lavorarci ... domani cercherò di studiare meglio il
circuito pilota
Peppe
pedonzi
2010-11-10 22:31:33 UTC
Permalink
cut
Dovrei riuscire a capire perch interviene la protezione ... ma
sopratutto capire come funziona ...
Ormai tardi per lavorarci ... domani cercher di studiare meglio il
circuito pilota
Peppe
Aggiornamento,
ho controllato, senza smontarli, i finali switching, vari transistor
di bassa potenza, diodi, resistenze ... etc, sull'inverter e tutto
sembra a posto.
Dopo, mi sono accorto che sulle parti laterali delle lampade, nel
breve secondo che accendono, si vede una luce arancione-rossastra-
rosa ... tipo una luce al neon simile a quella che si trova nei
cacciavite cercafase.
Da qualche parte avevo letto che non è un buon segno, nel senso che è
un sintomo di lampada esaurita ... potete confermarmelo?
L'ultima prova che vorrei fare consiste nel simulare il carico di 13
lampade con delle resistenze (potete suggerirmi il valore e la
potenza?) e collegare all'inverter una sola lampada presa da un
monitor 15", e vedere come si comporta: se rimane accesa, vuol dire
che l'inverter e' buono.
Attendo suggerimenti
Peppe
Enzino
2010-11-11 07:50:30 UTC
Permalink
"pedonzi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1cc99934-7291-4171-b61d-***@t7g2000vbj.googlegroups.com...
cut
Dovrei riuscire a capire perch interviene la protezione ... ma
sopratutto capire come funziona ...
Ormai tardi per lavorarci ... domani cercher di studiare meglio il
circuito pilota
Peppe
Aggiornamento,
ho controllato, senza smontarli, i finali switching, vari transistor
di bassa potenza, diodi, resistenze ... etc, sull'inverter e tutto
sembra a posto.
:( ...transistor, diodi e tutti gli altri componenti vanno SMONTATI per un
test affidabile ed essere sicuri dell'efficienza...
Dopo, mi sono accorto che sulle parti laterali delle lampade, nel
breve secondo che accendono, si vede una luce arancione-rossastra-
rosa ... tipo una luce al neon simile a quella che si trova nei
cacciavite cercafase.
in un secondo non puoi valutare l'efficienza delle lampade anche perchè
necessitano di alcuni secondi per entrare a regime (luce sviluppata a
caldo) ne più ne
meno come si comporterebbe una lampada elettronica (a luce bianca)...
Anche i nuovi LCD dall'accenzione lasciano passare alcuni secondi prima di
illuminare
il pannello... ...Hai provato ad adattare il tuo inverter su un serie di
lampade di un altro pannello? (rispettando chiaramente tensioni e
capacità?).
Da qualche parte avevo letto che non è un buon segno, nel senso che è
un sintomo di lampada esaurita ... potete confermarmelo?
...considerando la vetustà dell'apparechhio direi che è una ipotesi da non
scartare !! :\
L'ultima prova che vorrei fare consiste nel simulare il carico di 13
lampade con delle resistenze (potete suggerirmi il valore e la
potenza?) e collegare all'inverter una sola lampada presa da un
monitor 15", e vedere come si comporta: se rimane accesa, vuol dire
che l'inverter e' buono.
Attendo suggerimenti
Peppe
pedonzi
2010-11-11 08:48:52 UTC
Permalink
cut
Post by pedonzi
:( ...transistor, diodi e tutti gli altri componenti vanno SMONTATI per un
test affidabile ed essere sicuri dell'efficienza...
si, lo so .... ma non e' molto agevole con i componenti SMD
Post by pedonzi
Hai provato ad adattare il tuo inverter su un serie di
lampade di un altro pannello? (rispettando chiaramente tensioni e
capacit ?).
purtroppo no, in quanto non ho altre lampade, se non quelle due di un
monitor 15", che in questi giorni fa da cavia per alcuni miei
esperimenti.
Anche per questo motivo volevo conoscere il modo per simulare il
carico delle lampade all'inverter

cut
Post by pedonzi
L'ultima prova che vorrei fare consiste nel simulare il carico di 13
lampade con delle resistenze (potete suggerirmi il valore e la
potenza?) e collegare all'inverter una sola lampada presa da un
monitor 15", e vedere come si comporta: se rimane accesa, vuol dire
che l'inverter e' buono.
Attendo suggerimenti
Peppe
Peppe
pedonzi
2010-11-11 20:43:41 UTC
Permalink
cut
Post by pedonzi
L'ultima prova che vorrei fare consiste nel simulare il carico di 13
lampade con delle resistenze (potete suggerirmi il valore e la
potenza?) e collegare all'inverter una sola lampada presa da un
monitor 15", e vedere come si comporta: se rimane accesa, vuol dire
che l'inverter e' buono.
Attendo suggerimenti
Peppe
Ho fatto la prova a collegare una resistenza da 104 KOhm (serie da 82K
e 22K) al posto di ogni lampada, tranne su un canale, ma continua a
spegnersi .... mi sa che devo proprio sostituire l'inverter ....
Peppe
Dav.p.
2010-11-11 23:10:39 UTC
Permalink
beh se ritieni che il valore 104 KOhm sia quello giusto.. allora non so che dire di piu'..
mi viene da dire, ma hai collegato quella sana del 15" come unica? Se colleghi una
scarna andra' ancora in protezione.. i transistor finali se 1 e' in corto forse li vedi tutti
e due ma se uno e' aperto ti sembreranno sani forse sul circuito, tra C ed E dev'esserci
infinito..
pedonzi
2010-11-12 16:26:33 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
beh se ritieni che il valore 104 KOhm sia quello giusto.. allora non so che dire di piu'..
mi viene da dire, ma hai collegato quella sana del 15" come unica? Se colleghi una
scarna andra' ancora in protezione.. i transistor finali se 1 e' in corto forse li vedi tutti
e due ma se uno e' aperto ti sembreranno sani forse sul circuito, tra C ed E dev'esserci
infinito..
In effetti, avevi ragione .... le resistenze da collegare alle uscite
dell'inverter per simulare le lampade non dovevano essere da 100K, ma
da circa 220K.
Dico questo perche' dal datasheet del diplay del TV in questione che
ho scaricato dall' indirizzo http://www.datasheet.in/download.php?id=657537
ho notato che la tensione di alimentazione delle lampade e' di 950 V
con una corrente di 4,3 mA. Provero' con resistenze da 220K e vi faro'
sapere.
Non capisco cosa intendi per 'collegare quella sana del 15" come
unica. Se colleghi una scarna andra' ancora in protezione' ...
potresti spiegarti meglio?
Io ho colegato la lampada del 15" direttamente all'uscita
dell'inverter del TV, ma forse continuava a non andare perche' c'erano
le resistenze da 100K.
Le lampade del TV le ho fatte accendere, una alla volta, con un'uscita
dell'inverter del 15" e accendevano bene .... l'unica cosa da notare è
stata che si vedeva ancora il rosso-rosa.
Altra cosa strana e' che se inverto i fili della lampada in prova del
TV, questa non accende piu', e dopo un secondo si spegne anche l'altra
lampada del 15": ma e' possibile che anche le lampade CCFL hanno una
polarita'?
Vi terro' aggiornati sulle prossime prove che faro'.
Peppe
Dav.p.
2010-11-12 21:22:18 UTC
Permalink
In effetti, avevi ragione .... le resistenze da collegare alle uscite
dell'inverter per simulare le lampade non dovevano essere da 100K, ma
da circa 220K.
Dico questo perche' dal datasheet del diplay del TV in questione che
ho scaricato dall' indirizzo http://www.datasheet.in/download.php?id=657537
ho notato che la tensione di alimentazione delle lampade e' di 950 V
con una corrente di 4,3 mA. Provero' con resistenze da 220K e vi faro'
sapere.
Non capisco cosa intendi per 'collegare quella sana del 15" come
unica. Se colleghi una scarna andra' ancora in protezione' ...
potresti spiegarti meglio?
-------
Si, devi collegare le resistenze sulle uscite tranne una no? A quella collegherai una
lampada sana senno' ti va in protezione e le R le hai messe per niente..


Io ho colegato la lampada del 15" direttamente all'uscita
dell'inverter del TV, ma forse continuava a non andare perche' c'erano
le resistenze da 100K.
------
ah va bene allora...
---

Le lampade del TV le ho fatte accendere, una alla volta, con un'uscita
dell'inverter del 15" e accendevano bene .... l'unica cosa da notare è
stata che si vedeva ancora il rosso-rosa.
-----
Puo' essere un sintomo, magari a te sembrano a luminosita' piena o sufficiente,
per i progettisti dell'inverer che hanno tarato il circ. di feedback quelle sono esauste
e magari paragonate a nuove hanno un po' meno luce.
----
.
Altra cosa strana e' che se inverto i fili della lampada in prova del
TV, questa non accende piu', e dopo un secondo si spegne anche l'altra
lampada del 15": ma e' possibile che anche le lampade CCFL hanno una
polarita'?
------
non ho mai letto di polarita', cioe' ho letto che non l'hanno e basta.. quindi e' strano..
gli inverter fanno corrente alternata non si scappa.. a meno che (non so xche') le due
lampade devono essere collegate in modo concorde cioe' con la stessa fase..
Dav.p.
2010-11-11 21:05:35 UTC
Permalink
Post by pedonzi
Dopo, mi sono accorto che sulle parti laterali delle lampade, nel
breve secondo che accendono, si vede una luce arancione-rossastra-
rosa ... tipo una luce al neon simile a quella che si trova nei
cacciavite cercafase.
Da qualche parte avevo letto che non è un buon segno, nel senso che è
un sintomo di lampada esaurita ... potete confermarmelo?
penso di si, o meglio la mia guida di ripar. per lcd dice che le lampade esauste tendono al
rosso, vedi, che forse c'e' ancora quell'ipotesi, dai che forse ci si arriva.. ma dicevi:

"Ho provato le lampade una alla volta con un inverter di un monitor da
15", e accendono tutte, quindi escluderei le lampade .... che ne dici?"

si vedeva anche li il rosso? ritorna a provare casomai visto le puoi tenere a lungo..
Post by pedonzi
L'ultima prova che vorrei fare consiste nel simulare il carico di 13
lampade con delle resistenze (potete suggerirmi il valore e la
sarebbe una buona prova ma che non si ha notizia di quei 2 chip e non si sa
come vengono trattati quei segnali di f.back, pero' tieni presente che la mia guida
dice che nel circuito di f.back in genere c'e' una resistenza che va a massa che
regola il livello di risposta che la lampada da al controller quindi variandola magari
non va piu' in protezione, pero' ho anche visto uno schema di un inverter e di
resistenza verso massa ce n'e' + di una, io proverei comunque a cambiarla con un
trimmer e vedere se rimangono accese, invece se vuoi calcolare le resistenze, puoi
provare a cercare il datasheet del pannello, li ci sono forse delle specifiche per le
lampade.. p.es. nel d.s. del pann. LTN154P1-L03 che ho io dice Vlampade 675
mA 6, valori tipici , quindi si fa penso 675/,006=112k circa (??),
qui c'e' una lista di pdf.. http://www.beyondinfinite.com/library.html
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Inverter su TV LCD Acer' (Domande e Risposte)
4
risposte
monitor pc notebook a volte non si accende?
iniziato 2010-12-27 04:05:17 UTC
laptop e notebook
Loading...