Post by Raff PortaP.S. su questo newsgroup risiedono purtroppo alcuni "quotatori" folli.
mi sa che tu sia propro un quotatore folle... ma costa davvero tanto
cancellare, prima di spedire?? Quel bidone di Outlook non te lo lascia
fare? cambia client! O si fa solo perche' tutti lo fanno... ma che
skifezza sto newsgroup! si devono perdere dieci minuti per capire dove
sono le risposte di ciascun messaggio... E san Newbie!
Va bene non e' neanche educato prendersela con uno solo, ma vorrei
farlo con i vari Lourens ed i vari altri che buttano in faccia a tutti
migliaia di righe > QUOTATE < che fanno solo perdere tempo.
Il problema della recezione delle onde lunghe non è il primario di entrata perchè è
l'unica bobina buona che è rimasto nella radio casomai
chiedo scusa anche io non leggo tutti i messaggi...o dormo o sono
disattento; vedi la motivazione di cui sopra...
è il suo secondario che non so
come costruire che misura 1Millihenry e alla misura in continua misura 60 ohm circa
è avvolta a nido d'ape con filo di 0,2 mm questo è l'unico dato che ho
Hai tutti i dati??? ho capito bene? ed allora che problema
c'e'..comunque prima di dire sciocchezze mi scarico lo schema.
Cmq osserva da subito che:
avvolta a nido d' ape = filo litz (di solito).
Il filo Litz e' un filo composto da tanti fili di rame sottilissimi
(somigia un po' al filo da cucire di cotone), ovvia all' effetto pelle
quindi migliora il Q. Poi l'avvolgimento a nido d' ape lascia piu'
posto all'aria quindi diminuisce la capacita' parassita in paralllelo.
La capacita' in parallelo limita un po' l' escursione di frequenza
ottenibile (quindi se l' avvolgimento non e' a bassa capacita' l'
accordo del circuito d' ingresso non segue bene l' oscillatore locale,
e soprtattutto non si riesce mai ad ottenere la massima sensibilita'
su tutta la gamma)
C'e' del filo litz per trasfo di alimentazione di potenza, che non va
bene, e c'e del filo litz per RF (i singoli filini sono sottilissimi),
e' usato per esempio su alcune antennine in ferrite per AM.
La misura di 60 ohm su un millihenry farebbe pensare proprio ad un
filo litz di diametro (complessivo) di 0.2mm. Se non trovi il filo
litz e non riesci ad ottenere un avvolgimento a nido d' ape forse
conviene avvolgere semplicemente a strati separando uno strato dall'
altro con un foglietto di carta velina; sempre se e' possibile dato il
tipo di rocchetto/bobina.
approposito di tipo di rocchetto. Probabilmente, immagino, tu voglia
sapere quante spire devi avvolgere, vero?. Ebbene, esse dipendono dal
tipo di rocchetto. Innanzitutto occorre sapere il diametro D su cui si
avvolge; ed anche la lunghezza A a disposizione. (se l' avvolgimento
e' a piu' strati, considera D approssimativamente come il diametro
medio di cio' che avvolgerai, non e' preciso ma e' meglio di niente).
Esiste una formula approssimativa ma abbastanza valida per calcolare
l' induttanza che ottieni (l'ho trovata su Nuova Elettronica vol 82/83
(anno 1982) pag 95. Ritengo sia derivata dalla formula di Nagaoka)
uH = N * N * D /( 1010 * ( A/D + 0.45 ) )
uH=microhenry; N=num.spire; A e D dimensioni in millimetri.
Siccome non so se sei newbie anche ad invertire le formule ecco la
formula invertita:
N = SQRT ( ( 1010 * ( A/D + 0.45) * uH ) / D ) SQRT=radice_quadra
per esempio: 1mH = 444spire; diametro medio 10mm; lunghezza avv 15mm.
Quasi sicuramente, anche se non lo dici, dentro alla bobina c'e' un
nucleo di polveri di ferro regolabile. Questi nuclei moltiplicano l'
indttanza complessiva ottenuta circa per due (ma non sono tutti guali,
varia da 1.2 a 7, ma 2 e' il valore piu' comune).
Da qui e' chiaro che servono almeno degli strumenti o dei circuiti di
prova per capire se i valori ottenuti sono Ok, o per valutare con
esattezza la permeabilita' del nucleo della bobina. Cosa hai tra:
Oscilloscopio, Grid dip, Frequenzimetro (range 100KHz 10MHz almeno),
Generatore di segnali RF, Radio OM/OL/OC valida, Voglia di costruire
semplici oscillatori di prova ecc ecc... ???
http://www.oldradio.ru/radios/058-shem-gray.gif
slurp scarico e vedo...