Discussione:
appiccicosa
(troppo vecchio per rispondere)
Alvin
2022-03-10 13:40:33 UTC
Permalink
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei
mantenerlo usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
rawmode
2022-03-10 13:52:09 UTC
Permalink
"Alvin"
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei mantenerlo
usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
Il problema di quella roba e' lo sfaldamento..
ma siccome il fenomeno e' macroscopico..
e allora rompe.. ma in pratica tutti i prodotti di sintesi
fanno cosi..a livello microscopico, il che e' peggio.
ti tocca in un modo o nell'altro arrestare quello sgretolarsi,
fissando la superficie..
un cappotto di cemento, come la base!! :)
mastice, resina..devi isolarlo. possibilmente in maniera rigida..
un bagno di vernice..
Slang
2022-03-10 15:01:55 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Alvin"
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei mantenerlo
usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
Il problema di quella roba e' lo sfaldamento..
ma siccome il fenomeno e' macroscopico..
e allora rompe.. ma in pratica tutti i prodotti di sintesi
fanno cosi..a livello microscopico, il che e' peggio.
ti tocca in un modo o nell'altro arrestare quello sgretolarsi,
fissando la superficie..
un cappotto di cemento, come la base!! :)
mastice, resina..devi isolarlo. possibilmente in maniera rigida..
un bagno di vernice..
Non credo si parli di quello.
Credo sia quella specie di superficie satinata quasi gommosa al tatto la
quale, dopo qualche anno, diventa simile alla carta moschicida.
Io qualcosa son riuscito a pulirlo con (tanto) olio di gomito ed alcool
isopropilico.
Rimanendo con una "bella" plastica lucida e dura.
Il casino grosso da pulire sono gli angoli concavi.
S
rawmode
2022-03-10 15:37:42 UTC
Permalink
"Slang"
Post by Slang
Post by rawmode
un cappotto di cemento, come la base!! :)
mastice, resina..devi isolarlo. possibilmente in maniera rigida..
un bagno di vernice..
Non credo si parli di quello.
Credo sia quella specie di superficie satinata quasi gommosa al tatto la
quale, dopo qualche anno, diventa simile alla carta moschicida.
Beh, dicevo lo stesso..
quella cosa che azzecca, non dovrebbe!!
Era meglio una sterzo di legno!!
Alvin
2022-03-10 16:57:59 UTC
Permalink
Post by Slang
Io qualcosa son riuscito a pulirlo con (tanto) olio di gomito ed alcool
isopropilico.
Rimanendo con una "bella" plastica lucida e dura.
Il casino grosso da pulire sono gli angoli concavi.
Quello mi è riuscito su un'automobile, sotto la "gomma" c'era la
plastica liscia.
Qui invece è strutturale, se raschi trovi un materiale più duro e poi
sempre più duro, ma la superficie trattata a raschiamento diventa
inguardabile.
Con la vernice spray ha fatto diventare appiccicoso anche lo strato di
vernice ... magari a metterne tanta, però addio estetica.
Slang
2022-03-10 23:12:40 UTC
Permalink
Post by Alvin
Con la vernice spray ha fatto diventare appiccicoso anche lo strato di
vernice ... magari a metterne tanta, però addio estetica.
Il solvente della vernice fa ancora più danni.
Purtroppo non sono un chimico e non ho idea se esista un filler o un
componente (un solvente tenderei ad escluderlo) che ricompatta la
"plastica" (tipo un catalizzatore).
Con tutta la chimica che c'è in giro, magari qualcosa probabilmente esiste.
S
not1xor1
2022-03-11 06:11:25 UTC
Permalink
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno
schifo inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei
mantenerlo usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
forse con resine siliconiche o elastomeri a base acquosa tipo gomma
liquida o guaina liquida, ammesso che facciano presa

in alternativa la pulizia a ultrasuoni con isopropanolo forse potrebbe
ripristinare la base di plastica pulendo anche le zone inaccessibili
Alvin
2022-03-11 18:53:23 UTC
Permalink
Alla fine ho deciso un metodo poco hardware.
Siccome si tratta di un visore dati wireless che sta sul tavolo e i lati
servono solo per prenderlo in mano, li ricopro in pelle di capretto. Ne
ho un pezzo molto sottile ed elastica, ci ho già fatto la fascia
centrale della leva cambio che stava perdendo la cromatura.
Poi magari lo marchio YSL :-)

Se fosse stato qualcosa da maneggiare forse bastava un palsti dip (o
come si chiama), forse.
Giacobino da Tradate
2022-03-11 08:37:14 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 10 Mar 2022 14:40:33 +0100
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni
anni diventano intoccabili?
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
No, devi rimuovere fisicamente lo stato appiccicoso.

E'una specie di plastica di sua natura appiccicosa, che viene resa
morbida ma non collosa grazie a dei composti plastificanti (ftalati).
Col tempo gli ftalati "evaporano" dalla plastica, e resta lo stato
appiccicoso.

Ogni trattamento e' parziale e temporaneo, l'unica e' rimuovere
fisicamente lo strato appiccoso, che normalmente e' spalmato su delle
normali plastiche dure (ABS o PP).
--
"Le Mondine" Fan Club
sAndrO
2022-03-11 09:49:07 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ogni trattamento e' parziale e temporaneo, l'unica e' rimuovere
fisicamente lo strato appiccoso, che normalmente e' spalmato su delle
normali plastiche dure (ABS o PP).
Esattamente d'accordo.Non c'è altro sistema: potresti usare delle spugne
abrasive per acciaio invece della carta vetrata e rimuovere lo strato
appiccicoso: prima che si riformi passerà molto tempo!
sAndrO
El_Ciula
2022-03-11 12:15:56 UTC
Permalink
Post by sAndrO
Post by Giacobino da Tradate
Ogni trattamento e' parziale e temporaneo, l'unica e' rimuovere
fisicamente lo strato appiccoso, che normalmente e' spalmato su delle
normali plastiche dure (ABS o PP).
Esattamente d'accordo.Non c'è altro sistema: potresti usare delle spugne
abrasive per acciaio invece della carta vetrata e rimuovere lo strato
appiccicoso: prima che si riformi passerà molto tempo!
sAndrO
Si ma ha detto che nn è la classica verniciatura, ma proprio una
"gomma" così, e che l'operazione di togliere lo strato per
arrivare alla plastica la conosce, quindi, direi che prima
andrebbe capito il quesito e poi risposto.
So che è complesso eh.
--
Giacobino da Tradate
2022-03-11 19:34:50 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 11 Mar 2022 13:15:56 +0100 (GMT+01:00)
direi che prima andrebbe capito il quesito e poi risposto.
E quindi che si fa, professore?
--
"Le Mondine" Fan Club
El_Ciula
2022-03-11 20:30:51 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Fri, 11 Mar 2022 13:15:56 +0100 (GMT+01:00)
direi che prima andrebbe capito il quesito e poi risposto.
E quindi che si fa, professore?
--
"Le Mondine" Fan Club
Qualunque cosa che non sia ripetere una esperienza solo perché la
si ha in testa, magari leggendo che non è perseguibile, l'OP non
è scemo, l'ha detto per prima cosa che conosceva ma non era
applicabibile.

In certi casi non si fa nulla, o come ha scritto lui si trova una
soluzione rustica ma sensata, l'ha ricoperto in pelle.

Il metodo "pappagallo" non serve...
--
Franco Af
2022-03-11 15:31:14 UTC
Permalink
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei
mantenerlo usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
io avevo una cornetta bluetooth con quel tipo di problema :)
mi ero stufato di sentire quella butta sensazione e le ho passato il
borotalco (la usavo pochissimo). Mi ricordo che ha funzionato ma
ovviamente è rimasta un po grigia :)

Vendono anche il borotalco nero (ai tempi mi ero informato), oppure
trova qualche polverina adatta che possa funzionare alllo stesso modo.
Ovviamente è una soluzione molto fai da te, però ha funzionato.
Franco Af
2022-03-11 15:45:57 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Vendono anche il borotalco nero (ai tempi mi ero informato), oppure
trova qualche polverina adatta che possa funzionare alllo stesso modo.
Ovviamente è una soluzione molto fai da te, però ha funzionato.
ho riguardato su amazon ma nulla


forse questi pigmenti, ma non so:
https://amzn.to/3t1u5DX
asdf
2022-03-11 15:35:08 UTC
Permalink
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Si, e pure in tempi non sospetti.
Drum machine Roland R8, comprata a fine anni 80 e che al tempo
costava intorno alle 900 mila lire, quindi non robetta.
In capo a poco più di un decennio la copertura, originariamente
piacevolissima al tocco, era divenuta una schifezza appiccicosa.
Quando si presentò il problema non c'era verso di trovare una
soluzione online, così provai e riprovai tutti i detersivi che
avevo in casa su angoli "innocui" e poco visibili finchè giunsi
all'unica soluzione funzionante: tanto alcool, pezzette pulite
e tanto olio di gomito. L'alcool aiuta a staccare la copertura
e renderla meno collosa, ma bisogna comunque faticare per
toglierla.
Meglio verificare prima che la plastica non si rovini con
l'alcool; nel mio caso non è successo.
not1xor1
2022-03-11 19:20:47 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Si, e pure in tempi non sospetti.
Drum machine Roland R8, comprata a fine anni 80 e che al tempo
costava intorno alle 900 mila lire, quindi non robetta.
In capo a poco più di un decennio la copertura, originariamente
piacevolissima al tocco, era divenuta una schifezza appiccicosa.
per un periodo c'è stata pure una spugna antistatica che disintegrava
il case di epossidica degli integrati... ancora peggio :-D

--
bye
!(!1
El_Ciula
2022-03-12 08:18:55 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by asdf
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Si, e pure in tempi non sospetti.
Drum machine Roland R8, comprata a fine anni 80 e che al tempo
costava intorno alle 900 mila lire, quindi non robetta.
In capo a poco più di un decennio la copertura, originariamente
piacevolissima al tocco, era divenuta una schifezza appiccicosa.
per un periodo c'è stata pure una spugna antistatica che disintegrava
il case di epossidica degli integrati... ancora peggio :-D
--
bye
!(!1|1)
Eh?


--
not1xor1
2022-03-12 16:49:00 UTC
Permalink
Post by not1xor1
per un periodo c'è stata pure una spugna antistatica che disintegrava
il case di epossidica degli integrati... ancora peggio :-D
Eh?
non trovo più riferimenti, ma ricordo di aver letto e visto foto...
forse su eevblog... successe negli anni 80-90 se non ricord
asdf
2022-03-12 19:35:42 UTC
Permalink
Post by not1xor1
non trovo più riferimenti, ma ricordo di aver letto e visto foto...
forse su eevblog... successe negli anni 80-90 se non ricordo male
Non è la stessa cosa, ma c'è in giro una serie di studio monitor che
dopo un po' di anni si autodistruggono per colpa di un un prodotto usato
per smorzare le vibrazioni dei componenti, simile al Silastic, ma col
tempo degrada diventando conduttivo e corrosivo e danneggiando sia
componenti che pcb.
E' stato segnalato sui monitor da studio KRK Rokit serie nuova che
appunto dopo qualche anno si rompono quasi tutte per lo stesso motivo,
e l'unica è intervenire in tempo togliendo quel materiale prima che
faccia danni.



ps. Ho un modello simile da una 15ina di anni, ma il mio è appunto
quello vecchio, che dovrebbe essere immune.
...Forse mi sono salvato:)
skylake
2022-03-11 19:55:48 UTC
Permalink
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei
mantenerlo usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
i pulsanti gommosi delle fiat anni 2000 (avevo la Stilo)

hai provato a pulirli con abbondante wd40?
Dino
2022-03-12 08:05:17 UTC
Permalink
Post by Alvin
Avere presente quelle plastiche morbide al tatto, che dopo alcuni anni
diventano intoccabili?
Uno è un termometro IR che ho provato a verniciare ottenendo uno schifo
inimmaginabile, un altro oggetto è abbastanza costoso e vorrei
mantenerlo usabile.
C'è qualche modo di ricoprire la pseudo colla che si è formata?
In genere l'alcol funziona.
Sul dorso di uno smartphone Samsung ho usato acetone.
Provare vari solventi e non solo (il catrame si toglie con l'olio
semi/oliva)
Pupazzy FRS
2022-03-13 20:19:58 UTC
Permalink
L'altro giorno mi sono messo a pulire il mio bel tablettino
azzurro che durante il trasloco è finito in uno scatolone e ha
preso allagamento, solo il guscio dietro perché era smontato, era
conciato una schifezza volevo buttarlo, ma non butto mai nulla
che non so se sia riparabile, sembrava ammuffito, ho usato tanto
gomito, una pezzetta abrasiva verde per superfici, detersivo in
polvere per lavatrice, acqua calda e spruzzi di buccia di
arancia, la buccia viene usata per prodotti professionali per
rimuovi etichette, io la uso naturale e sulle etichette funziona,
ma ci vorrebbe un po' concentrata, forse il prodotto spray è
molto meglio, che poi la buccia forse è in contrasto con la
polvere che forse è basica, magari meglio della semplice sabbia o
gesso o cemento.. da non far finire negli scarichi..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pupazzy FRS
2022-03-13 20:28:55 UTC
Permalink
comunque non ha funzionato gran che', ci ho messo mezz'ora per
pulirlo, credo che sia vernice plastica o forse colla spray
caricata di plastica, ci vuole qualcosa con potere sulla colla,
magari acidi appositi.. acqua ragia, acetone, non
so..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
not1xor1
2022-03-14 07:13:12 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
comunque non ha funzionato gran che', ci ho messo mezz'ora per
pulirlo, credo che sia vernice plastica o forse colla spray
caricata di plastica, ci vuole qualcosa con potere sulla colla,
magari acidi appositi.. acqua ragia, acetone, non
so..
dopo aver strofinato la buccia d'arancia aggiungi un pizzico di
cannella, una spolverata di zucchero e fallo gratinare in forno una
ventina di minuti :-)

scherzi a parte se è di metallo puoi usare acetone, MEK o perfino
diclorometano (tutto in ambiente ben aerato) altrimenti alcol:
etanolo, isopropanolo...

--
bye
!(!1
LAB
2022-03-14 11:42:05 UTC
Permalink
Percloroetilene?...
Pupazzy FRS
2022-03-14 14:09:22 UTC
Permalink
c'è un ng apposta di chimica dove rispondono sempre..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Loading...