Discussione:
Centralina autoclave guasta
(troppo vecchio per rispondere)
b***@gmail.com
2014-01-05 15:31:38 UTC
Permalink
Questa centralina ogni 2-3 anni si guasta. L'ultima volta me la riparò un amico ma adesso credo che dovremo decidersi a cambiarla.
Il problema attuale (come l'altra volta più o meno) è che anche in automatico un motore gira di continuo senza fermarsi mai pur essendo la pressione al massimo; in più, ogni 30 secondi, attacca contemporaneamente anche l'altro, che però sta acceso due secondi e poi si stacca.
Come si vede dalla foto sotto, la centralina ha il commutatore a tre posizioni: automatico, che attacca e stacca da se e mette in moto i due motori alternativamente e in manuale, o il n.1 o il n.2.

Ora la domanda è questa: visto che, come al solito, certe cose avvengono sempre nei giorni di festa quando non si trova nessuno, mi conviene tenerlo in automatico con un motore che gira di continuo e l'altro insieme per qualche secondo, oppure è meglio tenerlo in manuale fisso su uno dei motori?

Una cosa che non ricordo, però, è se in manuale i motori dovrebbero stare sempre accesi oppure no... :?

Vista d'insieme dell'autoclave:
Loading Image...

Centralina di comando:
Loading Image...

Targhetta sulla centralina:
Loading Image...

Pressostato elettronico comando centralina:
Loading Image...

Etichetta sul pressostato:
Loading Image...


Chi ci capisce qualcosa?


Grazie
Giovanni
zio bapu
2014-01-05 17:25:29 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Chi ci capisce qualcosa?
Forse se fai una foto del circuito...

Comunque le pompe devono essere spente quando ha raggiunto la pressione.

mandi
b***@gmail.com
2014-01-06 07:56:53 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Forse se fai una foto del circuito...
Comunque le pompe devono essere spente quando ha raggiunto la pressione.
Stamani mentre faccio la prova della regolazione sul pressostato, apro la centralina e faccio le foto.
Una domanda per curiosità: ai fini del riscaldamento del motore, è meglio uno che sta sempre acceso od uno che stacca ed attacca ogni 5 minuti? E per quanto riguarda, invece, i consumi di corrente?


Giovanni
Fabio
2014-01-05 17:55:35 UTC
Permalink
Sulla mia autoclave con pressostato rigorosamente meccanico e senza
centralina elettronica, circa una volta ogni anno e mezzo devo staccare
il pressostato dal tubo a cui è attaccato e pulire il piccolo foro di
misura dove si accumulano residui. Fatto questo vado tranquillo per 18
mesi circa. Non è che succede qualcosa di simile anche a te?
Ciao.
Fabio


---
This email is free from viruses and malware because avast! Antivirus protection is active.
http://www.avast.com
roby
2014-01-05 19:52:28 UTC
Permalink
Centraline simili servono per avere 2 pompe sempre a disposizione, in
alternanza:
la prima volta parte la pompa 1, arriva alla pressione richiesta e si ferma.
Alla successiva occasione parte la pompa 2, così entrambe le pompe si
dividono il lavoro.
Se una pompa sta accesa oltre un certo tempo, a significare che c'è una
richiesta di acqua eccezionale,
oppure che la pompa che stava funzionando sta facendo cilecca, parte ANCHE
l'altra pompa.
WILO è avvezza a farsi tutto in casa, sensori compresi, con risultati magari
un po' naif ( permettetemelo),
come fanno tante case tedesche pervase di omniscienza.
Comunque: o hai il contatto che non apre quando la pressione sul manomentro
è raggiunta,
oppure bisogna vedere il circuito elettronico ( schema della scheda ) per
capire dove si inchioda il sistema.
Lo schema è quell'ultimo numero 502 592 691, ma non credo lo otterrai
facilmente.

Mi sembra di capire che è un aggeggio del 1995.

Fai sapere, altrimenti è piuttosto dura aiutarti.
Ciao


<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:34d67d18-e070-4c27-a114-***@googlegroups.com...
Questa centralina ogni 2-3 anni si guasta. L'ultima volta me la riparò un
amico ma adesso credo che dovremo decidersi a cambiarla.
Il problema attuale (come l'altra volta più o meno) è che anche in
automatico un motore gira di continuo senza fermarsi mai pur essendo la
pressione al massimo; in più, ogni 30 secondi, attacca contemporaneamente
anche l'altro, che però sta acceso due secondi e poi si stacca.
Come si vede dalla foto sotto, la centralina ha il commutatore a tre
posizioni: automatico, che attacca e stacca da se e mette in moto i due
motori alternativamente e in manuale, o il n.1 o il n.2.

Ora la domanda è questa: visto che, come al solito, certe cose avvengono
sempre nei giorni di festa quando non si trova nessuno, mi conviene tenerlo
in automatico con un motore che gira di continuo e l'altro insieme per
qualche secondo, oppure è meglio tenerlo in manuale fisso su uno dei
motori?

Una cosa che non ricordo, però, è se in manuale i motori dovrebbero stare
sempre accesi oppure no... :?

Vista d'insieme dell'autoclave:
http://i.imgur.com/8Ad9Z3A.jpg

Centralina di comando:
http://i.imgur.com/XflrgT8.jpg

Targhetta sulla centralina:
http://i.imgur.com/3jMFvNN.jpg

Pressostato elettronico comando centralina:
http://i.imgur.com/HhjwVz3.jpg

Etichetta sul pressostato:
http://i.imgur.com/nUQBSmd.jpg


Chi ci capisce qualcosa?


Grazie
Giovanni
b***@gmail.com
2014-01-05 23:55:42 UTC
Permalink
Post by roby
Centraline simili servono per avere 2 pompe sempre a disposizione, in
la prima volta parte la pompa 1, arriva alla pressione richiesta e si ferma.
Alla successiva occasione parte la pompa 2, cos� entrambe le pompe si
dividono il lavoro.
Si, in effetti quando funziona bene fa così.
Post by roby
Se una pompa sta accesa oltre un certo tempo, a significare che c'� una
richiesta di acqua eccezionale,
Questo è da escludere, perché ho provato a spegnere i motori e la pressione non si abbassa subito.
Post by roby
oppure che la pompa che stava funzionando sta facendo cilecca, parte ANCHE
l'altra pompa.
Ho provato ad tenere alcuni secondi le pompe spente e appena ne accendo una
la pressione in pochi secondi arriva al massimo.
Post by roby
Comunque: o hai il contatto che non apre quando la pressione sul manomentro
� raggiunta,
Anche l'altra volta che si è guastata, e faceva esattamente il solito verso, l'elettricista provò a ponticellare il pressostato ma le pompe continuavano a girare.
Post by roby
oppure bisogna vedere il circuito elettronico ( schema della scheda ) per
capire dove si inchioda il sistema.
Lo schema � quell'ultimo numero 502 592 691, ma non credo lo otterrai
facilmente.
L'altra volta fu cambiato un semplice componente, mi pare un condensatore, ci può stare che sia sempre il solito che è andato. Ma se io guardi la scheda ce la faccio a capire dalle saldature qual'è che hanno cambiato? Se fosse sempre lui e lo ricambio forse potrei risolvere.
Post by roby
Mi sembra di capire che � un aggeggio del 1995.
Esatto, quello è l'anno di istallazione dell'impianto per cui siamo giù di li.
Post by roby
Questa centralina ogni 2-3 anni si guasta. L'ultima volta me la ripar� un
amico ma adesso credo che dovremo decidersi a cambiarla.
Il problema attuale (come l'altra volta pi� o meno) � che anche in
automatico un motore gira di continuo senza fermarsi mai pur essendo la
pressione al massimo; in pi�, ogni 30 secondi, attacca contemporaneamente
anche l'altro, che per� sta acceso due secondi e poi si stacca.
Come si vede dalla foto sotto, la centralina ha il commutatore a tre
posizioni: automatico, che attacca e stacca da se e mette in moto i due
motori alternativamente e in manuale, o il n.1 o il n.2.
Ora la domanda � questa: visto che, come al solito, certe cose avvengono
sempre nei giorni di festa quando non si trova nessuno, mi conviene tenerlo
in automatico con un motore che gira di continuo e l'altro insieme per
qualche secondo, oppure � meglio tenerlo in manuale fisso su uno dei
motori?
Una cosa che non ricordo, per�, � se in manuale i motori dovrebbero stare
sempre accesi oppure no... :?
http://i.imgur.com/8Ad9Z3A.jpg
http://i.imgur.com/XflrgT8.jpg
http://i.imgur.com/3jMFvNN.jpg
http://i.imgur.com/HhjwVz3.jpg
http://i.imgur.com/nUQBSmd.jpg
Chi ci capisce qualcosa?
Grazie
Giovanni
roby
2014-01-06 08:42:29 UTC
Permalink
Comunque, se come sembra non avevi funzioni speciali e non riusciste a
risolvere il problema,
allora ti potrebbe bastare sostituire una parte delle funzioni con un banale
dispositivo
che fa l'alternanza come il Lovato LVM P05
http://www.lovatoelectric.com/RICERCA/ITALIANO/03_ISTRUZIONI/I182IGBDFEP06_05.PDF
o altri dispositivi semplici analoghi.Il mioè solo un esempio.
Sono molto affidabili.

Nel caso di applicazioni critiche, dove una pompa non possa funzionare,
il modello LVM P10 debba far partire l'altra in soccorso.
http://www.lovatoelectric.com/Download/I160IGBFE02_11_Priority_change_relay_of%202%20motors.pdf
ma forse non è il tuo caso.
Ciao
Post by roby
Centraline simili servono per avere 2 pompe sempre a disposizione, in
la prima volta parte la pompa 1, arriva alla pressione richiesta e si ferma.
Alla successiva occasione parte la pompa 2, cos? entrambe le pompe si
dividono il lavoro.
Si, in effetti quando funziona bene fa così.
Post by roby
Se una pompa sta accesa oltre un certo tempo, a significare che c'? una
richiesta di acqua eccezionale,
Questo è da escludere, perché ho provato a spegnere i motori e la pressione
non si abbassa subito.
Post by roby
oppure che la pompa che stava funzionando sta facendo cilecca, parte ANCHE
l'altra pompa.
Ho provato ad tenere alcuni secondi le pompe spente e appena ne accendo una
la pressione in pochi secondi arriva al massimo.
Post by roby
Comunque: o hai il contatto che non apre quando la pressione sul manomentro
? raggiunta,
Anche l'altra volta che si è guastata, e faceva esattamente il solito verso,
l'elettricista provò a ponticellare il pressostato ma le pompe continuavano
a girare.
Post by roby
oppure bisogna vedere il circuito elettronico ( schema della scheda ) per
capire dove si inchioda il sistema.
Lo schema ? quell'ultimo numero 502 592 691, ma non credo lo otterrai
facilmente.
L'altra volta fu cambiato un semplice componente, mi pare un condensatore,
ci può stare che sia sempre il solito che è andato. Ma se io guardi la
scheda ce la faccio a capire dalle saldature qual'è che hanno cambiato? Se
fosse sempre lui e lo ricambio forse potrei risolvere.
Post by roby
Mi sembra di capire che ? un aggeggio del 1995.
Esatto, quello è l'anno di istallazione dell'impianto per cui siamo giù di
li.
Post by roby
Questa centralina ogni 2-3 anni si guasta. L'ultima volta me la ripar? un
amico ma adesso credo che dovremo decidersi a cambiarla.
Il problema attuale (come l'altra volta pi? o meno) ? che anche in
automatico un motore gira di continuo senza fermarsi mai pur essendo la
pressione al massimo; in pi?, ogni 30 secondi, attacca contemporaneamente
anche l'altro, che per? sta acceso due secondi e poi si stacca.
Come si vede dalla foto sotto, la centralina ha il commutatore a tre
posizioni: automatico, che attacca e stacca da se e mette in moto i due
motori alternativamente e in manuale, o il n.1 o il n.2.
Ora la domanda ? questa: visto che, come al solito, certe cose avvengono
sempre nei giorni di festa quando non si trova nessuno, mi conviene tenerlo
in automatico con un motore che gira di continuo e l'altro insieme per
qualche secondo, oppure ? meglio tenerlo in manuale fisso su uno dei
motori?
Una cosa che non ricordo, per?, ? se in manuale i motori dovrebbero
stare
sempre accesi oppure no... :?
http://i.imgur.com/8Ad9Z3A.jpg
http://i.imgur.com/XflrgT8.jpg
http://i.imgur.com/3jMFvNN.jpg
http://i.imgur.com/HhjwVz3.jpg
http://i.imgur.com/nUQBSmd.jpg
Chi ci capisce qualcosa?
Grazie
Giovanni
b***@gmail.com
2014-01-06 12:29:58 UTC
Permalink
Post by roby
Comunque, se come sembra non avevi funzioni speciali e non riusciste a
risolvere il problema,
No, dopo la riparazione funzionava bene ed è andata aventi per più di 2 anni.
Post by roby
allora ti potrebbe bastare sostituire una parte delle funzioni con un banale
dispositivo che fa l'alternanza come il Lovato LVM P05
http://www.lovatoelectric.com/RICERCA/ITALIANO/03_ISTRUZIONI/I182IGBDFEP06_05.PD
Post by roby
o altri dispositivi semplici analoghi.Il mio� solo un esempio.
Ma senza centralina non avrei i termici e tutto il resto e rischierei di bruciare i motori un altra volta...


Giovanni
zio bapu
2014-01-06 17:41:03 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
L'altra volta fu cambiato un semplice componente, mi pare un condensatore, ci può stare che sia sempre il solito che è andato. Ma se io guardi la scheda ce la faccio a capire dalle saldature qual'è che hanno cambiato? Se fosse sempre lui e lo ricambio forse potrei risolvere.
Anche io farei cosi', controlla quali saldature sono state rifatte e sostituisci quel componente.

mandi
Drizzt do'Urden
2014-01-05 20:03:25 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Questa centralina ogni 2-3 anni si guasta. L'ultima volta me la riparò un amico ma adesso credo che dovremo decidersi a cambiarla.
Il problema attuale (come l'altra volta più o meno) è che anche in automatico un motore gira di continuo senza fermarsi mai pur essendo la pressione al massimo; in più, ogni 30 secondi, attacca contemporaneamente anche l'altro, che però sta acceso due secondi e poi si stacca.
Come si vede dalla foto sotto, la centralina ha il commutatore a tre posizioni: automatico, che attacca e stacca da se e mette in moto i due motori alternativamente e in manuale, o il n.1 o il n.2.
Visto che hai detto che la pressione c'e' (se il manometro funziona) hai
gia' provato ad abbassare la manopola del MAX per vedere se si spegne?
Almenno vediamo se e' colpa del manometro o della centralina.
--
-
Saluti da Drizzt
b***@gmail.com
2014-01-05 23:55:17 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Visto che hai detto che la pressione c'e' (se il manometro funziona) hai
gia' provato ad abbassare la manopola del MAX per vedere se si spegne?
Almenno vediamo se e' colpa del manometro o della centralina.
Questa è una prova che mi ero già ripromesso di fare. Domani provo e poi riferisco.


Giovanni
b***@gmail.com
2014-01-06 11:12:54 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Post by Drizzt do'Urden
Visto che hai detto che la pressione c'e' (se il manometro funziona) hai
gia' provato ad abbassare la manopola del MAX per vedere se si spegne?
Almenno vediamo se e' colpa del manometro o della centralina.
Questa è una prova che mi ero già ripromesso di fare. Domani provo e poi riferisco.
Eccomi. Allora, ho fatto la prova sul pressostato e anche diminuendo la pressione massima non succede niente; per cui dipende senz'altro dalla centralina. Volevo anche provare a staccare i fili del pressostato sulla morsettiera di quest'ultima ma sono inseriti a scatto e non capisco il sistema per sganciarli. Comunque, ho fatto alcune foto fra cui quella con la morsettiera celeste così mi spiegate come fare per staccarli.
Per quanto riguarda la vecchia riparazione, l'unica cosa che ho visto è un componente (integrato?) con un etichetta sopra scritta a mano e deve essere senz'altro quello, non credo che sia uscito cosi dalla fabbrica.
Ecco le foto, non sono niente di che, ma la stanza era buia e anche il flash, con le ombre ed i riflessi che crea, non è che abbia aiutato più di tanto:

http://imgur.com/gQm1KUG
http://imgur.com/nVMK9rC
http://imgur.com/rItmNMK
http://imgur.com/Y0DXxCJ
http://imgur.com/CT6F9mh
http://imgur.com/iVfFZmk
http://imgur.com/DnVosRc
http://imgur.com/WdYzlQw


Giovanni
roby
2014-01-06 12:36:17 UTC
Permalink
I morsetti sono a molla: entra nella feritoia subito sopra il filo ( togli
tensione prima !!! )

con un cacciavite e lama e premi verso il basso, il filo viene rilasciato.



Il componente con la scritta a mano è una memoria di programma 27C64, quindi
non basta la memoria

ma serve anche il programma che c'è scritto dentro.



Consiglio: se non è un qualche connettore che balla o una pista interrotta,

ha solo fatto i suoi anni, butta via tutto e fatti fare un quadretto con 2
magnetotermici veri (non Wilo ),

2 teleruttori veri e quel modulo che alterna le pompe come ti ho consigliato
in altro post,

magari con quello di soccorso, e avrai un sistema semplice a prova di
decenni.

Fatti fare un preventivo prima, ma saranno soldi investiti bene.

Poi fai come ritieni più opportuno.



Ciao




butta vi atutto e fai il circuito con quel tim
Post by b***@gmail.com
Post by Drizzt do'Urden
Visto che hai detto che la pressione c'e' (se il manometro funziona) hai
gia' provato ad abbassare la manopola del MAX per vedere se si spegne?
Almenno vediamo se e' colpa del manometro o della centralina.
Questa è una prova che mi ero già ripromesso di fare. Domani provo e poi riferisco.
Eccomi. Allora, ho fatto la prova sul pressostato e anche diminuendo la
pressione massima non succede niente; per cui dipende senz'altro dalla
centralina. Volevo anche provare a staccare i fili del pressostato sulla
morsettiera di quest'ultima ma sono inseriti a scatto e non capisco il
sistema per sganciarli. Comunque, ho fatto alcune foto fra cui quella con la
morsettiera celeste così mi spiegate come fare per staccarli.
Per quanto riguarda la vecchia riparazione, l'unica cosa che ho visto è un
componente (integrato?) con un etichetta sopra scritta a mano e deve essere
senz'altro quello, non credo che sia uscito cosi dalla fabbrica.
Ecco le foto, non sono niente di che, ma la stanza era buia e anche il
flash, con le ombre ed i riflessi che crea, non è che abbia aiutato più di
tanto:

http://imgur.com/gQm1KUG
http://imgur.com/nVMK9rC
http://imgur.com/rItmNMK
http://imgur.com/Y0DXxCJ
http://imgur.com/CT6F9mh
http://imgur.com/iVfFZmk
http://imgur.com/DnVosRc
http://imgur.com/WdYzlQw


Giovanni
alfio
2014-01-06 13:00:08 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
http://i.imgur.com/nUQBSmd.jpg
io comincerei a verificare se il pressostato funziona.

togli tensione a tutto, poi ti metti con il tester in prova continuita' e
verifichi se S1 s S2 commutano correttamente.
credo che siano uno per il minimo e l'altro per il massimo, ruotando i
rispettivi trimmer nell'intorno della pressione attuale devi vedere il
contatto passare da 3-1 a 1-2 per S1 e da 6-4 a 4-5 per S2.
b***@gmail.com
2014-01-06 19:01:12 UTC
Permalink
Post by alfio
io comincerei a verificare se il pressostato funziona.
"Quasi" risolto!! :)
Allora, ho cominciato a staccare i fini alla morsettiera del pressostato e ho costatato che levando quello a sx
le pompe non ripartono, per cui è quello di minima; staccando il dx, invece, non si spengono ugualmente
e questo mi ha fatto pensare che il male fosse per forza nella centralina. Quando ormai ero rassegnato
a non poterci fare più niente, ho provato ad mettere a zero del tutto la regolazione della massima e
come per incanto i motori si sono spenti.
Attualmente i valori vanno da 4 a 5 bar come era esattamente prima di fare la variazione; possibile
che il pressostato non possa essere regolato a meno di 5 bar?
Fatto sta che è bastato mettere la vite a fondo corsa e ha ripreso a funzionare. Probabilmente prima,
magari, era a 5.1 ma quel poco gli è bastato.
A questo punto mi viene da pensare che la centralina non c'entri niente e sia solo un problema idraulico:
le pompe non pompano più come una volta e arrivano precise precise fino a 5 bar. Anche se non mi spiego
come mai non superano questo valore neanche quando pompano contemporaneamente.
Il problema sembra rientrato, ma il mistero continua. :)


Giovanni

Loading...