Discussione:
collegamento condizionatore
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2006-07-18 21:42:25 UTC
Permalink
ho comperato un condizionatore della LG e devo collegare i fili
dell'alimentazione e del controllo
sulla morsettiere dell'unità esterna è riportato un diagramma che dice di
collegare i cavi 1 L e 2 N uscenti dall'unità interna ai relativi morsetti
sull'unità esterna
solo che dalla mia unità interna esce un cavo tripolare (2 fili più massa)
senza nessuna indicazione cira 1L e 2N.
sempre sull'unità esterna sono presenti oltre al contatto di massa altri due
morsetti in cui presumo si debba attaccare l'alimentazione.
in sintesi come devo collegare i cavi ? cosa sono 1L e 2N? se li invero
sono danni?
grazie in aticipo
Flavio_B
2006-07-18 22:52:29 UTC
Permalink
Post by Davide
ho comperato un condizionatore della LG e devo collegare i fili
dell'alimentazione e del controllo
sulla morsettiere dell'unità esterna è riportato un diagramma che dice di
collegare i cavi 1 L e 2 N uscenti dall'unità interna ai relativi morsetti
sull'unità esterna
solo che dalla mia unità interna esce un cavo tripolare (2 fili più massa)
senza nessuna indicazione cira 1L e 2N.
sempre sull'unità esterna sono presenti oltre al contatto di massa altri due
morsetti in cui presumo si debba attaccare l'alimentazione.
in sintesi come devo collegare i cavi ? cosa sono 1L e 2N? se li invero
sono danni?
grazie in aticipo
L= Fase N= Neutro
di solito (come norma vuole) il filo del neutro(N) è di colore Blu, la
fase è colorata diversamente (rosso o marrone o nero solitamente).
In teoria, per il tuo problema, non dovrebbero esserci controindicazioni
ad invertire i due fili, purchè non sia espressamente raccomandato dal
costruttore di non invertire i fili (per qualche sconosciuto motivo).

Ciao Flavio
Armando
2006-07-19 11:57:20 UTC
Permalink
Post by Flavio_B
L= Fase N= Neutro
[CUT]
Post by Flavio_B
costruttore di non invertire i fili (per qualche sconosciuto motivo).
Tipo tensioni di alimentazione sfasate...

Ciao
Armando
Davide
2006-07-19 12:05:51 UTC
Permalink
in effetti dice epressamente di non invertirli ma ora che ho capito il
significato di L e N è tutto più facile percui mi confermi anche che il
collegamento
impianto domestico
unità esterna
unità interna (in questo
ordine) è corretto
ho provato a collegare i fili ma il condi non si accende se misuro con il
tester ai morsetti dell'unità interna mi da un picco quando apro
l'interruttore (reservato al condizionatore) e poi torna a 0
a L e N ci devo attaccare i cavi di alimentazione o quelli che vanno
all'unità interna?
Post by Armando
Post by Flavio_B
L= Fase N= Neutro
[CUT]
Post by Flavio_B
costruttore di non invertire i fili (per qualche sconosciuto motivo).
Tipo tensioni di alimentazione sfasate...
Ciao
Armando
Flavio_B
2006-07-19 20:11:08 UTC
Permalink
Post by Davide
in effetti dice epressamente di non invertirli ma ora che ho capito il
significato di L e N è tutto più facile percui mi confermi anche che il
collegamento
impianto domestico
unità esterna
unità interna (in questo
ordine) è corretto
ho provato a collegare i fili ma il condi non si accende se misuro con il
tester ai morsetti dell'unità interna mi da un picco quando apro
l'interruttore (reservato al condizionatore) e poi torna a 0
a L e N ci devo attaccare i cavi di alimentazione o quelli che vanno
all'unità interna?
Questo dovrebbe dirtelo il manuale. Non c'è uno schemino? Potrei solo
tirare ad indovinare...
Tomaso Ferrando
2006-07-19 20:19:46 UTC
Permalink
Post by Armando
Post by Flavio_B
L= Fase N= Neutro
[CUT]
Post by Flavio_B
costruttore di non invertire i fili (per qualche sconosciuto motivo).
Tipo tensioni di alimentazione sfasate...
Tensioni "sfasate" rispetto a che cosa?

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Flavio_B
2006-07-19 21:28:26 UTC
Permalink
Post by Armando
Post by Flavio_B
L= Fase N= Neutro
[CUT]
Post by Flavio_B
costruttore di non invertire i fili (per qualche sconosciuto motivo).
Tipo tensioni di alimentazione sfasate...
Ciao
Armando
se è come penso dovrebbe alimentare un motore monofase (quello del
compressore frigo). Non dovrebbe succedere nulla. Non penso che quando
colleghi un'asciugacapelli alla presa di corrente, controlli sempre
nella spina quale sia il neutro e quale la fase.... :)
Armando
2006-07-19 22:24:37 UTC
Permalink
Post by Flavio_B
se è come penso dovrebbe alimentare un motore monofase (quello del
compressore frigo). Non dovrebbe succedere nulla. Non penso che quando
colleghi un'asciugacapelli alla presa di corrente, controlli sempre
nella spina quale sia il neutro e quale la fase.... :)
Sfortunatamente l'asciugacapelli non mi serve... :-)

Comunque, scherzi a parte, se è indicato di non invertire i fili un
motivo ci sarà.
Quando ho parlato di tensioni sfasate mi riferivo alle tensioni di
alimentazione di componenti diversi costituenti il condizionatore,
alcuni dei quali interni all'appartamento, altri interni all'unità esterna.
Se inverti la polarità sfasi di mezzo periodo una delle due tensioni di
alimentazione (di uno dei due "sottosistemi" costituenti il
condizionatore) rispetto all'altra.
Non so se ciò possa causare problemi con i modelli inverter la cui
elettronica di controllo, presente nell'unità interna, regola la potenza
assorbita dal compressore presente nell'unità esterna.

Ciao!
Armando
Davide
2006-07-19 23:20:54 UTC
Permalink
non è un inverter ma un semple on off comunqe ho risolto perche ho trovato
l'altra meta dello schemino sull'unità interna ora si che ci capsico
qualcosa
ps i motori sono trifase (la terza è generata da un condensatore) ora
capisco perche è un classe C
Post by Armando
Post by Flavio_B
se è come penso dovrebbe alimentare un motore monofase (quello del
compressore frigo). Non dovrebbe succedere nulla. Non penso che quando
colleghi un'asciugacapelli alla presa di corrente, controlli sempre
nella spina quale sia il neutro e quale la fase.... :)
Sfortunatamente l'asciugacapelli non mi serve... :-)
Comunque, scherzi a parte, se è indicato di non invertire i fili un
motivo ci sarà.
Quando ho parlato di tensioni sfasate mi riferivo alle tensioni di
alimentazione di componenti diversi costituenti il condizionatore,
alcuni dei quali interni all'appartamento, altri interni all'unità esterna.
Se inverti la polarità sfasi di mezzo periodo una delle due tensioni di
alimentazione (di uno dei due "sottosistemi" costituenti il
condizionatore) rispetto all'altra.
Non so se ciò possa causare problemi con i modelli inverter la cui
elettronica di controllo, presente nell'unità interna, regola la potenza
assorbita dal compressore presente nell'unità esterna.
Ciao!
Armando
Armando
2006-07-20 08:19:38 UTC
Permalink
Post by Davide
non è un inverter ma un semple on off comunqe ho risolto perche ho trovato
l'altra meta dello schemino sull'unità interna ora si che ci capsico
qualcosa
ps i motori sono trifase (la terza è generata da un condensatore) ora
capisco perche è un classe C
Io credo che siano monofase e che il condensatore serva solo a rifasare.

Ciao!
Armando
Linux
2006-07-20 09:38:36 UTC
Permalink
tutti i motori funzionanti a 220 V sono monofase, senza eccezioni. se
fosse trifase dovrebbe esserci una tensione efficace di 380 V tra ogni
fase, quindi è impossibile.
il condensatore serve al rifasamento e allo spunto per il motore
frigorifero.
se non ti va, hai levato tutta l'aria dai tubi creando il vuoto e
immettendo poi il gas?
mi pare di capire che hai fatto da solo, e quindi attento che non ci
sia aria nei tubi, sennò si congela e ti pianta il motore.
Sergio69
2006-07-20 16:03:57 UTC
Permalink
Post by Linux
tutti i motori funzionanti a 220 V sono monofase, senza eccezioni. se
fosse trifase dovrebbe esserci una tensione efficace di 380 V tra ogni
fase, quindi è impossibile.
il condensatore serve al rifasamento e allo spunto per il motore
frigorifero.
se non ti va, hai levato tutta l'aria dai tubi creando il vuoto e
immettendo poi il gas?
mi pare di capire che hai fatto da solo, e quindi attento che non ci
sia aria nei tubi, sennò si congela e ti pianta il motore.
Sei proprio sicuro?
Si vede che di apparecchiature ne hai aperte pochine..
La maggior parte dei motori sono dei trifase, collegati a triangolo, con
condensatore per "creare" la terza fase.

Un pò di teoria:
http://www.elektro.it/motore_monofase/motore_monofase_03.html
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davide
2006-07-20 13:08:13 UTC
Permalink
no lo schema indica che al motore vanno 3 fasi (probabilmente ne ha bisogno
per lo spunto iniziale)
Post by Armando
Post by Davide
non è un inverter ma un semple on off comunqe ho risolto perche ho trovato
l'altra meta dello schemino sull'unità interna ora si che ci capsico
qualcosa
ps i motori sono trifase (la terza è generata da un condensatore) ora
capisco perche è un classe C
Io credo che siano monofase e che il condensatore serva solo a rifasare.
Ciao!
Armando
luca
2006-07-24 21:16:08 UTC
Permalink
Post by Davide
no lo schema indica che al motore vanno 3 fasi (probabilmente ne ha bisogno
per lo spunto iniziale)
spero vuoi dire tre fili, se ci attacchi 3fasi380v "esplode", il
condensatore serve solamente allo spunto, infatti a motore avviato anche se
lo togli non cambia nulla e lui rimane in 220v fase-neutro(morsetti
C,R(oppure M). la S e il morsetto di spunto.
il compressore trifase invece funziona a 380v 3fase a inserimento diretto,
infatti non ha condensatore, al massimo se e proprio grosso ha l'avviamento
stella-triangolo oppure graduale da inverter
pippo
2006-08-11 17:20:17 UTC
Permalink
Post by Davide
no lo schema indica che al motore vanno 3 fasi (probabilmente ne ha bisogno
per lo spunto iniziale)
Post by Armando
Post by Davide
non è un inverter ma un semple on off comunqe ho risolto perche ho trovato
l'altra meta dello schemino sull'unità interna ora si che ci capsico
qualcosa
ps i motori sono trifase (la terza è generata da un condensatore) ora
capisco perche è un classe C
Io credo che siano monofase e che il condensatore serva solo a rifasare.
Ciao!
Armando
Caro DAVIDE..mi sembri un tantinello confuso..
fortunatamente hai scritto qui e non su "idraulici" altrimenti ti avrebbero
mangiato vivo.

in ogni caso ,senza dilungarmi tanto ,il tuo condizionatore e' un MONOFASE e
cioe' funziona son la normalissima corrente 220V (1 N+!F)
il condensatore serve di "spunto " al compressore (pensa che gli servono ben
40 A per partire)..ma sempre MONOFASE rimane.

Per il resto il fatto di essere MONOFASE e TRIFASE NON cC'ENTRA UNA BEATA
MAZZA CON IL FATTO DI ESSERE IN UNA DETERMINATA CLASSE ENERGETICA.
(scusa se urlo ma ci capiamo meglio).
esistono infatti condizionatori MONOFASE in classe E,D,C,B A ,INVERTER
CLASSE A (a proposito ..mi raccomando gli INVERTER SONO SOLO ESCLUSIVAMENTE
IN CLASSE A e R410 A) e esistono condizionatori TRIFASE in classe E,D,C,B,A
e tutto come sopra.

Per il resto (scusa se sono maleducato e) vorrei proprio capire con codeste
"conoscenze" coma hai fatto ad installartelo,facendo il vuoto ,la pulizia
dei tubi ,le cartelle ..ecc ecc e sopratutto la misurazione del gas!!!!

D.
bepi
2006-08-12 06:19:17 UTC
Permalink
ben detto.
Post by Davide
Post by Davide
no lo schema indica che al motore vanno 3 fasi (probabilmente ne ha
bisogno
Post by Davide
per lo spunto iniziale)
Post by Armando
Post by Davide
non è un inverter ma un semple on off comunqe ho risolto perche ho trovato
l'altra meta dello schemino sull'unità interna ora si che ci capsico
qualcosa
ps i motori sono trifase (la terza è generata da un condensatore) ora
capisco perche è un classe C
Io credo che siano monofase e che il condensatore serva solo a rifasare.
Ciao!
Armando
Caro DAVIDE..mi sembri un tantinello confuso..
fortunatamente hai scritto qui e non su "idraulici" altrimenti ti avrebbero
mangiato vivo.
in ogni caso ,senza dilungarmi tanto ,il tuo condizionatore e' un MONOFASE e
cioe' funziona son la normalissima corrente 220V (1 N+!F)
il condensatore serve di "spunto " al compressore (pensa che gli servono ben
40 A per partire)..ma sempre MONOFASE rimane.
Per il resto il fatto di essere MONOFASE e TRIFASE NON cC'ENTRA UNA BEATA
MAZZA CON IL FATTO DI ESSERE IN UNA DETERMINATA CLASSE ENERGETICA.
(scusa se urlo ma ci capiamo meglio).
esistono infatti condizionatori MONOFASE in classe E,D,C,B A ,INVERTER
CLASSE A (a proposito ..mi raccomando gli INVERTER SONO SOLO
ESCLUSIVAMENTE
Post by Davide
IN CLASSE A e R410 A) e esistono condizionatori TRIFASE in classe E,D,C,B,A
e tutto come sopra.
Per il resto (scusa se sono maleducato e) vorrei proprio capire con codeste
"conoscenze" coma hai fatto ad installartelo,facendo il vuoto ,la pulizia
dei tubi ,le cartelle ..ecc ecc e sopratutto la misurazione del gas!!!!
D.
Loading...