Discussione:
Componenti Pioneer d'epoca.
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2006-11-20 08:51:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Un conoscente mi ha dato "da studiare" componenti d'epoca :) per un sistema
audio da macchina. Materiale che credo abbia anche un discreto valore
emotivo e oggettivo :).

Sono: autoradio KEX-73, equalizzatore CD-9, ampli GM-4 e ampli GM-120.
L'ultimo(il GM120) diciamo che sono riuscito a farlo funzionare..ma non sono
sicuro di aver fatto la cosa più giusta. In pratica smoontando
l'equalizzatore ho cercato di capire come funzionava il "remoto", così ho
copiato il sistema mettendo una resitenza da100ohm 5W tra un cavo e la
massa. Tutto ok, anche se mi sembra assai strano come sistema.

Comunque, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dire come funzionavano
questi componenti, anche perchè hanno il loro connettore proprietario, una
specie di grosso din a 8 poli, non tutti usati; Ho individuato i segnali
(facile, il classico doppino schermato) poi ci sono il presunto segnale di
accensione, un altro segnale e una massa Aggiungo che nel GM120 il secondo
segnale di "accensione" non c'è.

Lo scopo finale di tutto ciò è verificare se è possibile adattarli ad una
sorgente moderna (escudendo l'autoradio KEX73 quindi), oltre che la semplice
e pura curiosità :D.

Andrea
drbrown
2006-11-20 09:10:40 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ciao a tutti!
Un conoscente mi ha dato "da studiare" componenti d'epoca :) per un sistema
audio da macchina. Materiale che credo abbia anche un discreto valore emotivo
e oggettivo :).
Sono: autoradio KEX-73, equalizzatore CD-9, ampli GM-4 e ampli GM-120.
L'ultimo(il GM120) diciamo che sono riuscito a farlo funzionare..ma non sono
sicuro di aver fatto la cosa più giusta. In pratica smoontando
l'equalizzatore ho cercato di capire come funzionava il "remoto", così ho
copiato il sistema mettendo una resitenza da100ohm 5W tra un cavo e la massa.
Tutto ok, anche se mi sembra assai strano come sistema.
Comunque, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dire come funzionavano
questi componenti, anche perchè hanno il loro connettore proprietario, una
specie di grosso din a 8 poli, non tutti usati; Ho individuato i segnali
(facile, il classico doppino schermato) poi ci sono il presunto segnale di
accensione, un altro segnale e una massa Aggiungo che nel GM120 il secondo
segnale di "accensione" non c'è.
Lo scopo finale di tutto ciò è verificare se è possibile adattarli ad una
sorgente moderna (escudendo l'autoradio KEX73 quindi), oltre che la semplice
e pura curiosità :D.
Andrea
Tempo fa costruii un adattatore DIN-RCA per collegare un GM120 a
un'autoradio "moderna".
Per esperienza ti dico che gli amplificatori Pioneer con ingresso DIN
necessitano di separatore di massa segnale in quanto in comune con
quella di alimentazione. Visto che nessuna sorgente ha le uscite
compatibili (tranne le Autoradio pioneer dell'epoca) se nuon vuoi avere
dei fastidiosi sibili variabili con il regime del motore. Puoi
acquistare un filtro apposito oppure costruirtelo in casa, ma qui non
ti so aiutare.
Ciao
drBrown
--
drBrown
Dominator
Bologna
James T.Kirk
2006-11-20 09:51:21 UTC
Permalink
Post by drbrown
Per esperienza ti dico che gli amplificatori Pioneer con ingresso DIN
necessitano di separatore di massa segnale in quanto in comune con
quella di alimentazione. Visto che nessuna sorgente ha le uscite
Questa mi giunge nuova. Ho un GM3000 momentaneamente in pausa
ma che fino a poco tempo fa usavo in mono per pilotare un sub,
e di ronzii o che altro mai sentiti.
L'adattatore me lo sono autocostruito copiando la disposizione
dei contatti da un cavo originale DIN-RCA.
Andrea
2006-11-20 11:08:48 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Questa mi giunge nuova. Ho un GM3000 momentaneamente in pausa
ma che fino a poco tempo fa usavo in mono per pilotare un sub,
e di ronzii o che altro mai sentiti.
L'adattatore me lo sono autocostruito copiando la disposizione
dei contatti da un cavo originale DIN-RCA.
Domandina: come funziona il remoto sul GM3000?
Magari hai avuto una disposizione/combinazione fortunata:). Cmque gli
eventuali ronzii sono la cosa che per ora mi preoccupa meno, è un problema
che affronterò poi. C'era quanche particolare accorgimento nell'adattatore
che hai costruito o semplicemente i cavi di segnale venivano messi in rca?

Ciao
Andrea
James T.Kirk
2006-11-21 14:47:49 UTC
Permalink
Post by Andrea
Domandina: come funziona il remoto sul GM3000?
Io ho semplicemente collegato 'drasticamente' l'uscita
dell'autoradio rem all'ingresso rem dell'ampli.
Post by Andrea
che affronterò poi. C'era quanche particolare accorgimento nell'adattatore
che hai costruito o semplicemente i cavi di segnale venivano messi in rca?
Buon cavo schermato e ottime saldature sono la ricetta.
Andrea
2006-11-23 08:37:57 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Andrea
Domandina: come funziona il remoto sul GM3000?
Io ho semplicemente collegato 'drasticamente' l'uscita
dell'autoradio rem all'ingresso rem dell'ampli.
Post by Andrea
che affronterò poi. C'era quanche particolare accorgimento
nell'adattatore che hai costruito o semplicemente i cavi di segnale
venivano messi in rca?
Buon cavo schermato e ottime saldature sono la ricetta.
Uhm..ok. Però non riesco ancora a spiegarmi il funzionamento con il remoto a
massa..mha!

Andrea

Andrea
2006-11-20 11:05:46 UTC
Permalink
Post by drbrown
Tempo fa costruii un adattatore DIN-RCA per collegare un GM120 a
un'autoradio "moderna".
Uhm, per quello non è un problema, ho già trovato i cavi di segnale,quindi
un adattatore è semplice.

Come risolvesti però il problema del remoto?
Post by drbrown
Per esperienza ti dico che gli amplificatori Pioneer con ingresso DIN
necessitano di separatore di massa segnale in quanto in comune con
quella di alimentazione. Visto che nessuna sorgente ha le uscite
compatibili (tranne le Autoradio pioneer dell'epoca) se nuon vuoi
avere dei fastidiosi sibili variabili con il regime del motore. Puoi
acquistare un filtro apposito oppure costruirtelo in casa, ma qui non
ti so aiutare.
Avevo già notato anche quello, ma grazie di avermelo ricordato, non ne stavo
più tenendo conto. Ho già un modo per costruirmelo.
Il problema resta tutto il resto tranne il segnale.
Post by drbrown
Ciao
Saluti
Post by drbrown
drBrown
Andrea
drbrown
2006-11-20 11:27:52 UTC
Permalink
Post by drbrown
Tempo fa costruii un adattatore DIN-RCA per collegare un GM120 a
un'autoradio "moderna".
Uhm, per quello non è un problema, ho già trovato i cavi di segnale,quindi un
adattatore è semplice.
Come risolvesti però il problema del remoto?
Post by drbrown
Per esperienza ti dico che gli amplificatori Pioneer con ingresso DIN
necessitano di separatore di massa segnale in quanto in comune con
quella di alimentazione. Visto che nessuna sorgente ha le uscite
compatibili (tranne le Autoradio pioneer dell'epoca) se nuon vuoi
avere dei fastidiosi sibili variabili con il regime del motore. Puoi
acquistare un filtro apposito oppure costruirtelo in casa, ma qui non
ti so aiutare.
Avevo già notato anche quello, ma grazie di avermelo ricordato, non ne stavo
più tenendo conto. Ho già un modo per costruirmelo.
Il problema resta tutto il resto tranne il segnale.
Post by drbrown
Ciao
Saluti
Post by drbrown
drBrown
Andrea
Vedi se riesci ad aggiudicarti questo: http://tinyurl.com/y7sg3h oppure
cerca in giro da qualche installatore se ha ancora disponibile per
pochi euro l'apposito adattatore CD-RD100 Pioneer.

drBrown
--
drBrown
Dominator
Bologna
Andrea
2006-11-20 19:03:41 UTC
Permalink
Post by drbrown
Vedi se riesci ad aggiudicarti questo: http://tinyurl.com/y7sg3h
oppure cerca in giro da qualche installatore se ha ancora disponibile
per pochi euro l'apposito adattatore CD-RD100 Pioneer.
Bhe, l'idea era di farmelo, poichè non mi sembrava difficile me lo
"costumizzerei" per l'uso:). Proverò a chiedere se è rimasto tra i fondi di
magazino però :)!
Post by drbrown
drBrown
Andrea
Spook65
2006-11-20 11:57:50 UTC
Permalink
Potenza:
GND = Massa
+B IN = +12V diretti dalla Batteria
+B2 = Uscita a 12V, serve ad alimentare l'autoradio.

Particolarità Pioneer di quegli anni era infatti che l'autoradio veniva
alimentata dall'amplificatore.
Oltre al cavo Din dovresti trovarti in parallelo anche un filo arancio
(+B2)

DIN:
2= massa Pre
3= ingresso R
4= ingresso L
6= ingresso Remote di accensione ampli (1= +12V)

Nota: Il segnale Pre Pioneer (di questa generazione) era così fatto:
La sorgente aveva la massa "flottante" e quindi non elettricamente a massa.
L'amplificatore aveva la massa dell'ingresso fisicamente collegata a massa,
quindi il segnale Pre era chiuso a massa solo dal lato Amplificatore.
Questo per evitare Loop.
Il segnale Pre se non ricordo male dovrebbe essere sui 70mV.

Ciao, maurizio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2006-11-20 13:28:26 UTC
Permalink
Post by Spook65
GND = Massa
+B IN = +12V diretti dalla Batteria
+B2 = Uscita a 12V, serve ad alimentare l'autoradio.
Ah,ecco a cosa serviva :). In effetti l'ho ritrovato sullo schema dell'ampli
(dopo faticose ricerche su google : D), e non mi spiegavo questa
alimentazione stabilizzata tirata fuori dallo swicthing dell'ampli.
Post by Spook65
Particolarità Pioneer di quegli anni era infatti che l'autoradio
veniva alimentata dall'amplificatore.
Oltre al cavo Din dovresti trovarti in parallelo anche un filo arancio
(+B2)
Non è in parallelo, ma l'ho trovato.
Post by Spook65
2= massa Pre
3= ingresso R
4= ingresso L
6= ingresso Remote di accensione ampli (1= +12V)
Il remote è On quando va a +12? è strano..mi sorge il dubbio che allora non
sia funzionante come dovrebbe. Ad ampli collegato all'alimentazione sul
remoto mi trovo già i +12. Mi pare di aver già provato a metterlo a +12 ma
non si accendeva l'ampli. Funziona invece se metto a massa il remoto con una
resistenza intorno ai 100ohm!! Guasto? Ora mi guardo per bene lo schema
elettrico..
Post by Spook65
La sorgente aveva la massa "flottante" e quindi non elettricamente a
massa. L'amplificatore aveva la massa dell'ingresso fisicamente
collegata a massa, quindi il segnale Pre era chiuso a massa solo dal
lato Amplificatore. Questo per evitare Loop.
Bhe,non male come idea,anche se laboriosa e un po "rischiosa" se i contatti
non erano buoni.
Post by Spook65
Il segnale Pre se non ricordo male dovrebbe essere sui 70mV.
Si, 70mV di ingresso.. l'equalizzatore però esce con 200mV..alla faccia!
Post by Spook65
Ciao, maurizio.
Grazie mille delle informazioni!! Mi saranno sicuramente utili!
Andrea!
Mauri65
2006-11-20 13:46:27 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Spook65
2= massa Pre
3= ingresso R
4= ingresso L
6= ingresso Remote di accensione ampli (1= +12V)
Il remote è On quando va a +12? è strano..mi sorge il dubbio che allora non
sia funzionante come dovrebbe. Ad ampli collegato all'alimentazione sul
remoto mi trovo già i +12. Mi pare di aver già provato a metterlo a +12 ma
non si accendeva l'ampli. Funziona invece se metto a massa il remoto con una
resistenza intorno ai 100ohm!! Guasto? Ora mi guardo per bene lo schema
elettrico..
Mah..
Guardando lo schema del KEX-73 il remote out che và al pin 6 della DIN
prende il +12V dopo il contatto On/Off del potenziometro volume.

Comunque bell'apparecchio, da collezione.
Ricordo ai tempi che c'erano ragazzi che facevano pazzie per prendersi
un'apparecchio simile..
Post by Andrea
Post by Spook65
La sorgente aveva la massa "flottante" e quindi non elettricamente a
massa. L'amplificatore aveva la massa dell'ingresso fisicamente
collegata a massa, quindi il segnale Pre era chiuso a massa solo dal
lato Amplificatore. Questo per evitare Loop.
Bhe,non male come idea,anche se laboriosa e un po "rischiosa" se i contatti
non erano buoni.
Post by Spook65
Il segnale Pre se non ricordo male dovrebbe essere sui 70mV.
Si, 70mV di ingresso.. l'equalizzatore però esce con 200mV..alla faccia!
Post by Spook65
Ciao, maurizio.
Grazie mille delle informazioni!! Mi saranno sicuramente utili!
Andrea!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2006-11-20 19:02:18 UTC
Permalink
Post by Mauri65
Mah..
Guardando lo schema del KEX-73 il remote out che và al pin 6 della DIN
prende il +12V dopo il contatto On/Off del potenziometro volume.
Si? acc, allora non so proprio che abbia. Anche perchè il remoto arriva alla
base di un Pnp che sarebbe già in conduzione, vista la resistenza di pull
down. Però ammetto che ho solo dato un occhio veloce allo schema, non ho
avuto tempo oggi.
Post by Mauri65
Comunque bell'apparecchio, da collezione.
Ricordo ai tempi che c'erano ragazzi che facevano pazzie per prendersi
un'apparecchio simile..
Ci credo :D, ed è bello anche come costruzione, molto curata e ben fatta,
caspita! Fa invidia a molti ampli moderni.
Ma, curiosità, ho letto bene che è degli anni 82/85?


Andrea
Mauri65
2006-11-21 07:33:07 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Mauri65
Comunque bell'apparecchio, da collezione.
Ricordo ai tempi che c'erano ragazzi che facevano pazzie per prendersi
un'apparecchio simile..
Ci credo :D, ed è bello anche come costruzione, molto curata e ben fatta,
caspita! Fa invidia a molti ampli moderni.
Ma, curiosità, ho letto bene che è degli anni 82/85?
Yes..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2006-11-23 08:37:18 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Mauri65
Comunque bell'apparecchio, da collezione.
Ricordo ai tempi che c'erano ragazzi che facevano pazzie per
prendersi un'apparecchio simile..
Ci credo :D, ed è bello anche come costruzione, molto curata e ben
fatta, caspita! Fa invidia a molti ampli moderni.
Ma, curiosità, ho letto bene che è degli anni 82/85?
Yes..
Grazie! :-)

Andrea
Loading...