Discussione:
batterie avvitatore black&decker
(troppo vecchio per rispondere)
bartman
2006-01-13 10:41:23 UTC
Permalink
Dopo 5 anni di vita, si sono esaurite le batterie del mio avvitatore
black&decker.
L'avvitatore ha internamente 2 batterie Ni-Cd da 1,2V, dove posso trovare le
batterie di ricambio? Quanto possono costare? Ho visto che sono collegate in
serie tramite una "linguetta" metallica punzonata sui poli, come faccio a
ripristinare il collegamento?
inaltomare
2006-01-13 11:32:43 UTC
Permalink
Post by bartman
L'avvitatore ha internamente 2 batterie Ni-Cd da 1,2V, dove posso trovare le
batterie di ricambio?
strano... solo 2 elementi da 1,2V? per i ricambi prova a vedere sul
sito del produttore se c'è ancora qualcosa in catalogo per il tuo
modello.
Post by bartman
Ho visto che sono collegate in
serie tramite una "linguetta" metallica punzonata sui poli, come faccio a
ripristinare il collegamento?
Immagino che il gruppo batteria si possa sganciare dall'avvitatore...
se te compri un altro gruppo batteria compatibile sei apposto e non hai
bisogno di smontare e saldare niente.

Se invece il ricambio non lo trovi e vuoi sostituire solo i 2 elementi
al NiCd allora devi prendere 2 elementi uguali (o con capacità
maggiore) e collegarli come sono ora tramite un saldatore a stagno.
controlla però che i 2 elementi che vedi sono effettivamente a 1,2V,
perchè mi sembra strano che l'avvitatore funzioni a 2,4V... solitamente
si va a 6V o 7,2V.
--
Sail fast and live slow
bartman
2006-01-13 12:57:06 UTC
Permalink
strano... solo 2 elementi da 1,2V? per i ricambi prova a vedere sul sito
del produttore se c'è ancora qualcosa in catalogo per il tuo modello.
Si, sono solo 2 elementi. E' uno svita-avvita di quelli a "cacciavite", hai
presente?
Immagino che il gruppo batteria si possa sganciare dall'avvitatore... se
te compri un altro gruppo batteria compatibile sei apposto e non hai
bisogno di smontare e saldare niente.
No, è saldato...ma questo non è un problema.
Se invece il ricambio non lo trovi e vuoi sostituire solo i 2 elementi al
NiCd allora devi prendere 2 elementi uguali (o con capacità maggiore) e
collegarli come sono ora tramite un saldatore a stagno.
controlla però che i 2 elementi che vedi sono effettivamente a 1,2V,
perchè mi sembra strano che l'avvitatore funzioni a 2,4V... solitamente si
va a 6V o 7,2V.
Gli elementi hanno forma simile a una mezza-torcia, però un po' più piccoli!
Non ho mai visto batterie di queste dimensioni, per questo ho postato qui!
Magari esiste qualcosa di commerciale senza prendere in considerazione
quelle originali che sicuramente costeranno quanto un avvitatore nuovo!
Ah, un'altra cosa che non mi convince: le batterie vengono ricaricate
tramite un trasformatore da 9Vac, all'interno dell'avvitatore c'è solo un
diodo 1n4007. Non è un po' troppo alta la tensione per ricaricare un gruppo
batteria da 2,4V?
kfm
2006-01-13 13:41:38 UTC
Permalink
Post by bartman
Gli elementi hanno forma simile a una mezza-torcia, però un po' più piccoli!
Non ho mai visto batterie di queste dimensioni, per questo ho postato qui!
Magari esiste qualcosa di commerciale senza prendere in considerazione
quelle originali che sicuramente costeranno quanto un avvitatore nuovo!
Ah, un'altra cosa che non mi convince: le batterie vengono ricaricate
tramite un trasformatore da 9Vac, all'interno dell'avvitatore c'è solo un
diodo 1n4007. Non è un po' troppo alta la tensione per ricaricare un gruppo
batteria da 2,4V?
ho un avvitatore simile , black&deker ma con 3 elementi in serie, il tuo e
un modello piu piccolo credo senza frizione.
le nicd che trovi dentro credo siano le classiche da 1200 mAh di tipo
industriale senza nessuna scritta avvolte nel cartoncino, io per risparmiare
visto che 3 elementi costavano quasi quanto un trapano a 9V , ho aspettato
un offerta speciale da obi , ho preso il trapano avvitatore ed ho smontato
il pacco batteria recuperando le pile.
il cacciavite black&decker e molto pratico perche ha la forma di un
cacciavite e non quella di un trapano
inaltomare
2006-01-13 14:18:10 UTC
Permalink
Post by bartman
Si, sono solo 2 elementi. E' uno svita-avvita di quelli a "cacciavite", hai
presente?
No, è saldato...ma questo non è un problema.
ok, allora puoi solo sostituire i 2 elementi.
Post by bartman
Gli elementi hanno forma simile a una mezza-torcia, però un po' più piccoli!
Non ho mai visto batterie di queste dimensioni, per questo ho postato qui!
Magari esiste qualcosa di commerciale senza prendere in considerazione quelle
originali che sicuramente costeranno quanto un avvitatore nuovo!
se hai un negozio di elettronica puoi andare li con il campione e farti
darare 2 elementi delle stesse dimensione e tensione nominale. Se poi
hanno capacita superiore meglio. Possono anche essere delle NiMH invece
che NiCd...

puoi sicuramente trovare qualcosa anche online, ma poi con le spese di
spedizione il gioco non vale la candela.
Forse su ebay trovi qualcosa a prezzo competitivo e che spediscono con
posta prioritaria (costa meno del pacco celere ma non è il massimo
dell'affidabilità).
Post by bartman
Ah, un'altra cosa che non mi convince: le batterie vengono ricaricate tramite
un trasformatore da 9Vac, all'interno dell'avvitatore c'è solo un diodo
1n4007. Non è un po' troppo alta la tensione per ricaricare un gruppo
batteria da 2,4V?
le batterie NiCd si ricaricano a corrente costante e non in quel modo.
oltre al diodo dovrebbe esserci almeno una R per limitare la
corrente.... magari è incorporata nel pacco di batterie.
--
Sail fast and live slow
kfm
2006-01-13 14:27:59 UTC
Permalink
Possono anche essere delle NiMH invece
Post by inaltomare
che NiCd...
lo sconsiglio vivamente le nicd sono dei veri e propri cavalli da tiro e
sopportano bene correnti di scarica molto alte senza rovinarsi. non per
niente visto che oggi esistono accumulatori piu moderni vengono ancora usate
negli utensili dove sono richieste correnti di spunto molto alte.
Post by inaltomare
puoi sicuramente trovare qualcosa anche online, ma poi con le spese di
spedizione il gioco non vale la candela.
appunto costa piu il trasporto
Post by inaltomare
Post by bartman
Ah, un'altra cosa che non mi convince: le batterie vengono ricaricate tramite
un trasformatore da 9Vac, all'interno dell'avvitatore c'è solo un diodo
1n4007. Non è un po' troppo alta la tensione per ricaricare un gruppo
batteria da 2,4V?
e dove sta scritto da 9V ? di solito tirano per il collo un trasformatore
con la tensione giusta di secondario in questo modo basta rettificarla
Post by inaltomare
le batterie NiCd si ricaricano a corrente costante e non in quel modo.
a parte eccezioni quasi tutti gli utensili ricaricano in questo modo, sembra
strano ma funziona e la vita degli accumulatori ne risente relativamente
Post by inaltomare
oltre al diodo dovrebbe esserci almeno una R per limitare la
troppe spese , meno componenti meno spese meno cose che si rompono
bartman
2006-01-13 14:38:24 UTC
Permalink
Post by kfm
e dove sta scritto da 9V ? di solito tirano per il collo un trasformatore
con la tensione giusta di secondario in questo modo basta rettificarla
Sta scritto sull'involucro del caricabatterie! Sec: 9V~
Niente resistenza limitatrice, c'è solo un diodo in serie alle due batterie!
Comunque con questo sistema le batterie originali sono decedute dopo 5
anni!!!
RENS
2006-01-13 20:55:30 UTC
Permalink
Post by bartman
Post by kfm
e dove sta scritto da 9V ? di solito tirano per il collo un trasformatore
con la tensione giusta di secondario in questo modo basta rettificarla
Sta scritto sull'involucro del caricabatterie! Sec: 9V~
Niente resistenza limitatrice, c'è solo un diodo in serie alle due batterie!
Comunque con questo sistema le batterie originali sono decedute dopo 5
anni!!!
PRESUMO CHE LA RESISTENZA NON CI SIA IN QUANTO LA RESISTENZA (IMPEDENZA)
INTERNA SIA ELEVATA, (TRASFORMATORE DI PICCOLA POTENZA), pertanto la
resistenza è già contenplata, (due piccioni con una fava...)e piu' di
tanto non puo' dare, provare in corto su MA per verificare...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
kfm
2006-01-13 14:42:41 UTC
Permalink
come da subject

bartman ha scritto trasformatore da 9 V
per scrupolo ho preso il mio cacciavite e carica accu sul trasformatore sta
scritto
7.5V 225mA
misurandolo a vuoto ha 10V alternati con il cacciavite sulla base 7V
alternati
il cacciavite funziona con 3 nicd da 1200mAh , il tempo di ricarica
consigliato e di 10 ore .
funziona bene da piu o meno 15 anni , gli accu gli ho sostituiti piu o meno
4-5 anni fa
bartman
2006-01-13 14:47:55 UTC
Permalink
Post by kfm
per scrupolo ho preso il mio cacciavite e carica accu sul trasformatore sta
scritto
7.5V 225mA
misurandolo a vuoto ha 10V alternati con il cacciavite sulla base 7V
alternati
A vuoto segna 10V~, se metto il cacciavite sulla base 0V, quindi le batterie
sono in corto!
Post by kfm
il cacciavite funziona con 3 nicd da 1200mAh , il tempo di ricarica
consigliato e di 10 ore .
Nel mio ce ne sono 2, ma dove l'hai letta la capacità delle batterie?
Post by kfm
funziona bene da piu o meno 15 anni , gli accu gli ho sostituiti piu o meno
4-5 anni fa
Dove li hai trovati?
kfm
2006-01-13 14:56:11 UTC
Permalink
Post by bartman
Nel mio ce ne sono 2, ma dove l'hai letta la capacità delle batterie?
dalle dimensioni della nicd si deduce la capacita , quel tipo di
accumulatore e standard in quasi tutti gli utensili , cambia solamente il
numero di elementi per aumentare la potenza .
le dimensioni sono piu o meno 20mm di diametro e 40 di lunghezza
Post by bartman
Post by kfm
funziona bene da piu o meno 15 anni , gli accu gli ho sostituiti piu o meno
4-5 anni fa
Dove li hai trovati?
si trovano nei negozi di elettronica ma io ho aspettato l'offerta speciale
da obi , mi son preso un trapano avvitatore abbastanza scadente che tutto
assieme costava poco piu di 3 nicd ed ho recuperato le nicd del pacco
batterie
inaltomare
2006-01-13 15:07:37 UTC
Permalink
Post by kfm
7.5V 225mA
ecco spiegato perchè il tutto funziona anche senza la resistenza di
limitazione della corrente.
--
Sail fast and live slow
inaltomare
2006-01-13 14:47:28 UTC
Permalink
Post by kfm
lo sconsiglio vivamente le nicd sono dei veri e propri cavalli da tiro e
sopportano bene correnti di scarica molto alte senza rovinarsi.
si, questo è vero. meglio prendre ancora delle NiCd
Post by kfm
Post by inaltomare
le batterie NiCd si ricaricano a corrente costante e non in quel modo.
a parte eccezioni quasi tutti gli utensili ricaricano in questo modo, sembra
strano ma funziona e la vita degli accumulatori ne risente relativamente
siamo d'accordo che funziona. bisogna vedere di quanto si riduce la
vita media della batteria utilizzata in quel modo. Io dubito la
riduzione della vita media sia relativa.
Post by kfm
Post by inaltomare
oltre al diodo dovrebbe esserci almeno una R per limitare la
troppe spese , meno componenti meno spese meno cose che si rompono
guarda che il costo di una resistenza da mezzo W è irrisorio e una R in
+ non pregiudica di certo l'affidabilità.
Anzi, per le batterie, avere un sistema di carica migliore con
rilevamento di fine carica ecc, renderebbe il tutto più afidabile e
sicuro.

Forse la resistenza interna del trasformatorino è sufficientementa alta
da non causare danni, ma ricaricare le batterie NiCd in tensione è
pericoloso perchè la corrente di carica sarebbe molto elevata.
Alte correnti di carica e nessun controllo di fine carica portano a
probabili sovraccariche delle batterie che di certo non gli fanno bene.
--
Sail fast and live slow
kfm
2006-01-13 14:59:09 UTC
Permalink
Post by inaltomare
guarda che il costo di una resistenza da mezzo W è irrisorio e una R in
+ non pregiudica di certo l'affidabilità.
Anzi, per le batterie, avere un sistema di carica migliore con
rilevamento di fine carica ecc, renderebbe il tutto più afidabile e
sicuro.
se me lo costruisco io lo farei come dici tu
ma queste cose sono tirate al massimo per risparmiare , se poi si rompono
ancora meglio (per i produttori), cosi ne vendono altri.
basta che non si rompa entro i termini di garanzia .
Gennaro
2006-01-14 09:56:26 UTC
Permalink
Post by inaltomare
controlla però che i 2 elementi che vedi sono effettivamente a 1,2V,
perchè mi sembra strano che l'avvitatore funzioni a 2,4V... solitamente si
va a 6V o 7,2V.
Confermo: monta due elementi da 1,2 facilmente reperibili sul
mercato...anche dietro l'angolo!!!!!

Loading...