Discussione:
antenna FM
(troppo vecchio per rispondere)
brukeys
2005-11-23 13:24:39 UTC
Permalink
..ho rimesso in funzione un vecchio stereo con un ottima radio Pioneer
(anni 70)... ma la antenna che usavo e' proprio ridotta male (e non sono
neanche cosi' sicuro che sia adatta).

inoltre dietro l'apparecchio ci sono varie connessioni (balanced,
unbalanced.......ecc.) di cui non conosco assolutamente il significato
(scusate l'ignoranza)

qualcuno saprebbe spiegarmi come deve essere fatta una antenna FM per
interni, e come va collegata ???
e se esiste una alternativa alle bruttissime antenne a "T",
(quelle di piattina da attaccare al muro) che peraltro non si posssono
orientare ? (salvo montarle su un supporto enorme ed antiestetico)

(se la cosa puo essere utile ascolto esclusivamente RAI 3 sui 98 circa).

Grazie straMILLE.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
@timau@
2005-11-23 18:55:16 UTC
Permalink
Post by brukeys
..ho rimesso in funzione un vecchio stereo con un ottima radio Pioneer
(anni 70)... ma la antenna che usavo e' proprio ridotta male (e non sono
neanche cosi' sicuro che sia adatta).
inoltre dietro l'apparecchio ci sono varie connessioni (balanced,
unbalanced.......ecc.) di cui non conosco assolutamente il significato
(scusate l'ignoranza)
qualcuno saprebbe spiegarmi come deve essere fatta una antenna FM per
interni, e come va collegata ???
e se esiste una alternativa alle bruttissime antenne a "T",
(quelle di piattina da attaccare al muro) che peraltro non si posssono
orientare ? (salvo montarle su un supporto enorme ed antiestetico)
(se la cosa puo essere utile ascolto esclusivamente RAI 3 sui 98 circa).
Grazie straMILLE.
Prova a avvolgere un filo isolato da 0.75/1mm x 60cm
a spire fitte, sul cavo di alimentazione rete
collegalo poi all'entrata di antenna sbilanciata (unbalanced)
brukeys
2005-11-24 09:52:32 UTC
Permalink
Post by brukeys
Prova a avvolgere un filo isolato da 0.75/1mm x 60cm
a spire fitte, sul cavo di alimentazione rete
collegalo poi all'entrata di antenna sbilanciata (unbalanced)
immagino che cosi' si abbia una grande ricezione sui 50Hz
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
@timau@
2005-11-24 20:56:33 UTC
Permalink
Post by brukeys
Post by brukeys
Prova a avvolgere un filo isolato da 0.75/1mm x 60cm
a spire fitte, sul cavo di alimentazione rete
collegalo poi all'entrata di antenna sbilanciata (unbalanced)
immagino che cosi' si abbia una grande ricezione sui 50Hz
Adesso hai detto una stupidaggine
le trasmissioni radio FM in italia ,sono su i 88/108MHz
la radio non potrebbe rivelare i 50Hz
della rete
le radioline in FM, in commercio, che non hanno la classica
antenna stilo ext usano questo metodo
non si vede, perchè l'avvolgimento è all'interno, del case.
Qualcuno si ricorderà di sicuro del famoso "tappo luce" in AM
RENS
2005-11-24 21:54:44 UTC
Permalink
Post by brukeys
Post by brukeys
Prova a avvolgere un filo isolato da 0.75/1mm x 60cm
a spire fitte, sul cavo di alimentazione rete
collegalo poi all'entrata di antenna sbilanciata (unbalanced)
immagino che cosi' si abbia una grande ricezione sui 50Hz
Adesso hai detto una stupidaggine
le trasmissioni radio FM in italia ,sono su i 88/108MHz
la radio non potrebbe rivelare i 50Hz
della rete
le radioline in FM, in commercio, che non hanno la classica
antenna stilo ext usano questo metodo
non si vede, perchè l'avvolgimento è all'interno, del case.
Qualcuno si ricorderà di sicuro del famoso "tappo luce" in AM
Certo!, hai ragione, io a mia nipote, per un TV Philips con radio FM, per
non aver problemi di antenne dietro il TV, ho messo un partitore
induttuvo, e sull'uscita attenuata di 6/12 db, ho messo un demiscelatore
da cavo 75 ohm a 300 in piattina.Non è il massimo,(visto che non c'è
l'antenna per la FM, ma funziona discretamente...)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
brukeys
2005-11-25 11:16:11 UTC
Permalink
...scusa ma la soluzione mi sembrava talmente assurda che pensavo
si trattasse di una battutta....

avvolgendo un filo intorno al cavo di rete (220 alternata) immaggino
che si induca una tensione (proporzionale al numero di spire) che poi
vado ad immettere nel circuito di ricezione (scusa la mia ignoranza di
elettronica)....come soluzione non mi convince molto....

peraltro sul retro su retro dell'apparecchio c'e' gia' una antenna
che immaggino essere di quel tipo (anche se dubito che ci passi
dentro il cavo di rete).....ma serve a poco.....

...senza nulla a pretendere....
Brukeys.
Post by brukeys
Post by brukeys
Prova a avvolgere un filo isolato da 0.75/1mm x 60cm
a spire fitte, sul cavo di alimentazione rete
collegalo poi all'entrata di antenna sbilanciata (unbalanced)
immagino che cosi' si abbia una grande ricezione sui 50Hz
Adesso hai detto una stupidaggine
le trasmissioni radio FM in italia ,sono su i 88/108MHz
la radio non potrebbe rivelare i 50Hz
della rete
le radioline in FM, in commercio, che non hanno la classica
antenna stilo ext usano questo metodo
non si vede, perchè l'avvolgimento è all'interno, del case.
Qualcuno si ricorderà di sicuro del famoso "tappo luce" in AM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biddo (°J*)
2005-11-23 20:54:14 UTC
Permalink
"brukeys" ha scritto
Post by brukeys
qualcuno saprebbe spiegarmi come deve essere fatta una antenna FM per
interni, e come va collegata ?
L'antenna è una cosa che condiziona pesantemente le prestazioni
della radio.
Soluzione artigianale ma efficace: prendi una tavoletta di legno di
10x5cm dove inchiodi due spezzoni di fil di ferro lunghi 75cm l'uno
distesi per lungo (di spessore tale perchè non si pieghino sotto
il loro peso) montati in modo contrapposto. Al centro della
tavoletta arriva una piattina bifilare i cui estremi sono saldati
ognuno ad una estremità dei fil di ferro, mentre dall'altra parte del filo
ci sarà la spina piatta che va al ricevitore. Questo tipo di antenna è
direttiva e ti consente di discriminare bene emittenti che trasmettono
vicine. Ovviamente la devi orientare a mano per trovare la migliore
collocazione.
Se adotterai questa soluzione la devi collegare al connettore bilanciato.
Se opti per una soluzione esterna, io da decenni uso una fracarro che si
chiama 5FM, una bestia lunga due metri, con riflettore, dipolo e tre
direttori, dalle prestazioni eccellenti sia come guadagno che come
direttività. Non so se la producano ancora.
Ciao
Biddo (°J*)
brukeys
2005-11-25 11:27:24 UTC
Permalink
purtroppo per l'antenna esterna diventerebbe complicato....
l' altra siluzione invece la trovo interessante.....(grazie)

.se non e' troppo disturbo potrei chiederti che si intende
per bilanciato e sbilanciato, riguardo l'antenna ?
Post by biddo (°J*)
"brukeys" ha scritto
Post by brukeys
qualcuno saprebbe spiegarmi come deve essere fatta una antenna FM per
interni, e come va collegata ?
Ciao> L'antenna è una cosa che condiziona pesantemente le prestazioni
della radio.
Soluzione artigianale ma efficace: prendi una tavoletta di legno di
10x5cm dove inchiodi due spezzoni di fil di ferro lunghi 75cm l'uno
distesi per lungo (di spessore tale perchè non si pieghino sotto
il loro peso) montati in modo contrapposto. Al centro della
tavoletta arriva una piattina bifilare i cui estremi sono saldati
ognuno ad una estremità dei fil di ferro, mentre dall'altra parte del filo
ci sarà la spina piatta che va al ricevitore. Questo tipo di antenna è
direttiva e ti consente di discriminare bene emittenti che trasmettono
vicine. Ovviamente la devi orientare a mano per trovare la migliore
collocazione.
Se adotterai questa soluzione la devi collegare al connettore bilanciato.
Se opti per una soluzione esterna, io da decenni uso una fracarro che si
chiama 5FM, una bestia lunga due metri, con riflettore, dipolo e tre
direttori, dalle prestazioni eccellenti sia come guadagno che come
direttività. Non so se la producano ancora.
Biddo (°J*)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biddo (°J*)
2005-11-25 15:19:15 UTC
Permalink
"brukeys" dice
Post by brukeys
l' altra siluzione invece la trovo interessante.....(grazie)
.se non e' troppo disturbo potrei chiederti che si intende
per bilanciato e sbilanciato, riguardo l'antenna ?
Si intende il modo attraverso il quale il segnale è accordato rispetto al
conduttore (inteso quale il filo che va dall'antenna alla radio).
Semplificando al massimo, l'impedenza tipica delle piattine bifilari è 300
ohm mentre quella del cavo coassiale (tipo quello della TV) è di 75 ohm.
Trascurare l'impedenza significa rischiare riflessioni del segnale in
transito, il quale invece di andare nella giusta direzione può anche essere
reirradiato con problemi di interferenze per gli apparati vicini. Il
problema è importante per le antenne trasmittenti, meno per quelle
riceventi. Però se vuoi costruire un'antenna con un buon rendimento,
rispetta sia l'impedenza sia le dimensioni del dipolo. Se la lunghezza dei
bracci è sbagliata, l'antenna è accordata su una frequenza che non è quella
dell'FM.
Ciao
Biddo (°J°)
http://digilander.libero.it/biddo1/
brukeys
2005-11-25 15:56:03 UTC
Permalink
Grazie mille.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
drbrown
2005-11-24 11:47:28 UTC
Permalink
Post by brukeys
..ho rimesso in funzione un vecchio stereo con un ottima radio Pioneer
(anni 70)... ma la antenna che usavo e' proprio ridotta male (e non
sono neanche cosi' sicuro che sia adatta).
inoltre dietro l'apparecchio ci sono varie connessioni (balanced,
unbalanced.......ecc.) di cui non conosco assolutamente il significato
(scusate l'ignoranza)
qualcuno saprebbe spiegarmi come deve essere fatta una antenna FM per
interni, e come va collegata ???
e se esiste una alternativa alle bruttissime antenne a "T",
(quelle di piattina da attaccare al muro) che peraltro non si
posssono orientare ? (salvo montarle su un supporto enorme ed
antiestetico)
(se la cosa puo essere utile ascolto esclusivamente RAI 3 sui 98 circa).
Grazie straMILLE.
Prova ad utilizzare il cavo antena della TV, collegandolo spellato
all'attacco non bilanciato.
brukeys
2005-11-25 11:21:44 UTC
Permalink
Post by drbrown
Prova ad utilizzare il cavo antena della TV, collegandolo spellato
all'attacco non bilanciato.
ho provato in passato a collegarmi sull'antenna TV , ma non e' servito
a molto (perlomeno riguardo i canali che ascolto)...
peraltro le connessioni TV si trovano sul lato opposto dell'appartamento..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...