Discussione:
schema per realizzare un segnalatore acustico di retromarcia
(troppo vecchio per rispondere)
[CORRAD]
2004-09-20 09:53:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti gli amici del forum!

qualcuno ha uno schema per realizzare un segnalatoreacustico di retromarcia?
anche esterno da applicare anche dietro il paraurdi del camper.

in pratica quell bip bip che sisente quando si inserisce la retro marcia
F104
2004-09-20 10:33:26 UTC
Permalink
Post by [CORRAD]
Ciao a tutti gli amici del forum!
qualcuno ha uno schema per realizzare un segnalatoreacustico di retromarcia?
anche esterno da applicare anche dietro il paraurdi del camper.
in pratica quell bip bip che sisente quando si inserisce la retro marcia
Lo schema non l'ho mai visto però ricordo che la D-Mail (vendita per
corrispondenza) aveva la lampada della retromarcia (attacco standard
12V/21W) con incorporato il segnalatore acustico.

Non so se l'hanno ancora (l'ho vista anni fa su un loro catalogo) ma
potrebbe averla qualche altro rivenditore.

Se dovessi trovare qualche info ti aggiornerò.

Ciao,

F104.

--

thelux(chiocciola)libero(punto)it
[CORRAD]
2004-09-20 16:56:28 UTC
Permalink
Post by F104
Lo schema non l'ho mai visto però ricordo che la D-Mail (vendita per
corrispondenza) aveva la lampada della retromarcia (attacco standard
12V/21W) con incorporato il segnalatore acustico.
Provato sai! ma il ford transit ha i fanali ermetici e non si sente nulla,
Per questo vorrei fare una scatoletta esterna da mettere sotto il cassone
del camper!

Grazie

[corrad]
Lorenzo
2004-09-20 12:17:42 UTC
Permalink
Post by [CORRAD]
Ciao a tutti gli amici del forum!
qualcuno ha uno schema per realizzare un segnalatoreacustico di retromarcia?
anche esterno da applicare anche dietro il paraurdi del camper.
in pratica quell bip bip che sisente quando si inserisce la retro marcia
Ti riporto pari pari una soluzione già impiegata per uno scopo simile ma
con specifiche diverse, per cui per avere esattamente quello che ti
serve, cioè un segnale acustico intermittente, devi effettuare una
leggera modifica al circuito: usare il segnale impiegato per il
lampeggio del led (intermittente) per comandare la seconda porta logica
che genera il segnale acustico, così da avere un suono intermittente
anziché continuo, tipo il bip bip che hai richiesto.
Se poi hai dubbi o problemi fammi sapere.
Ciao!


L'avvisatore si attiva e segnala quando l'ingresso En è posto a livello
logico alto (Vcc).
In pratica ci sono due oscillatori di onda quadra realizzati con due
porte nand (a trigger di S.) e una rete RC: un segnale a frequenza circa
2 Hz pilota il led per la segnalazione luminosa intermittente, mentre
l'altro oscillatore genera una frequenza di circa 1000 Hz per l'allarme
acustico e alimenta direttamente il buzzer.
Se il buzzer piezoelettrico si rivelasse insufficiente in termini di
livello sonoro alle tue esigenze allora sostituiscilo inserendo al suo
posto lo stadio finale (riportato a lato nello schema) con il transistor
npn che amplifica in corrente il segnale e che può pilotare direttamente
un piccolo altoparlante. Infondo ci sono i valori dei componenti. Qui di
seguito lo schema (in formato fidocad). Se hai problemi o qualcosa da
variare o domande fammi sapere, ciao!

Lo schema (fidocad):

[FIDOCAD ]
LI 100 150 95 150
LI 100 160 95 160
LI 120 170 130 170
MC 110 170 3 0 115
MC 95 190 0 0 045
LI 95 170 110 170
TY 112 164 5 3 0 0 0 * R2
LI 130 170 130 155
LI 85 150 95 150
MC 100 150 0 0 746
TY 98 182 5 3 0 0 0 * C2
LI 95 160 95 180
LI 145 155 151 155
MC 170 160 1 0 571
MC 170 185 0 0 045
LI 160 155 170 155
LI 170 155 170 160
TY 153 148 5 3 0 0 0 * C3
TY 179 170 5 3 0 0 0 * BZ
MC 135 155 3 0 115
TY 137 149 5 3 0 0 0 * R4
LI 125 155 135 155
LI 100 85 95 85
LI 100 95 95 95
LI 120 105 130 105
MC 110 105 3 0 115
MC 95 125 0 0 045
LI 95 105 110 105
TY 101 90 5 3 0 0 0 * 2
TY 101 80 5 3 0 0 0 * 1
TY 122 85 5 3 0 0 0 * 3
TY 112 99 5 3 0 0 0 * R1
LI 130 105 130 90
TY 107 77 5 3 0 0 0 * IC1
MC 100 85 0 0 746
TY 98 117 5 3 0 0 0 * C1
LI 95 95 95 115
LI 85 85 95 85
LI 125 90 135 90
MC 145 90 1 0 115
TY 137 84 5 3 0 0 0 * R3
LI 145 90 150 90
MC 210 155 0 0 280
LI 225 165 225 167
TY 225 152 5 3 0 0 0 * Q1
TY 220 127 5 3 0 0 0 * Vcc
MC 225 139 3 0 010
LI 225 139 225 145
MC 240 163 3 0 200
TY 243 152 5 3 0 0 0 * D1
LI 225 167 225 170
MC 225 185 0 0 045
LI 225 165 240 165
LI 225 145 240 145
LI 240 145 240 149
LI 240 165 240 163
MC 225 170 0 0 970
MC 85 165 0 0 115
LI 85 165 85 85
MC 85 190 0 0 045
LI 85 175 85 190
MC 75 150 2 0 000
LI 75 150 85 150
SA 85 150
TY 86 168 5 3 0 0 0 * R5
MC 95 115 1 0 170
MC 95 180 1 0 170
MC 160 155 2 0 170
LI 150 90 160 90
MC 160 90 1 0 220
MC 160 105 0 0 045
TY 166 94 5 3 0 0 0 * DL1
TY 66 142 5 3 0 0 0 * En
SA 130 90
SA 95 105
SA 95 170
SA 130 155
SA 225 145
SA 225 165




I valori dei componenti:
R1 = 470 k
R2 = 470 k
R3 = 1 k
R4 = 1 k
R5 = 1 M
C1 = 220 n
C2 = 470 p
C3 = 100 n
IC1 = 4093
--
Lorenzo
[CORRAD]
2004-09-20 17:01:51 UTC
Permalink
"Lorenzo" <***@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio news:GTz3d.12845$***@twister1.libero.it...

[CUT]
Post by Lorenzo
Se poi hai dubbi o problemi fammi sapere.
Ciao!
Lorenzo
[CUT]

Lo provo subito, reperisco i componenti e via!

Mille grazie Lorenzo!

[CORRAD]
[CORRAD]
2004-09-20 22:02:51 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Se hai problemi o qualcosa da
variare o domande fammi sapere, ciao!
Scusa l'ignoranza, mi spieghi fisicamente quali pin devo collegare al 4093
visto che ne ha 8 e nello schema sono riportati solo 6?

e possibile variare la frequenza in hz del buzer con un trimer?
o perlomeno con un condensatore?
Post by Lorenzo
R1 = 470 k
R2 = 470 k
R3 = 1 k
R4 = 1 k
R5 = 1 M
C1 = 220 n
C2 = 470 p
C3 = 100 n
IC1 = 4093
mi riporti perpiacere che tipo di diodo da utilizzare?
come transistor bc 547 che è npn dovrebbe andare.

Grazie!

[CORRAD]
Lorenzo976
2004-09-21 08:17:27 UTC
Permalink
Post by [CORRAD]
Post by Lorenzo
Se hai problemi o qualcosa da
variare o domande fammi sapere, ciao!
Scusa l'ignoranza, mi spieghi fisicamente quali pin devo collegare al 4093
visto che ne ha 8 e nello schema sono riportati solo 6?
Allora, l'integrato cmos 4093 (14 pin) ha al suo interno 4 porte nand,
ma nel circuito ne vengono utilizzate solo 2. Ti invio per e-mail il
datasheet (che come per altri componenti puoi e ti invito a reperire
tranquillamente da internet per avere una descrizione accurata delle
caratteristiche) del 4093 e così dai un'occhiata alla pedinatura.
Post by [CORRAD]
e possibile variare la frequenza in hz del buzer con un trimer?
o perlomeno con un condensatore?
Certo che puoi variare la frequenza, visto che dipende in modo
direttamente proporzionale dal valore di R e C, la cosa più semplice è
utilizzare un trimmer in modo da variare R.
Post by [CORRAD]
Post by Lorenzo
R1 = 470 k
R2 = 470 k
R3 = 1 k
R4 = 1 k
R5 = 1 M
C1 = 220 n
C2 = 470 p
C3 = 100 n
IC1 = 4093
I valori dovrebbero essere corretti, in ogni caso però ti consiglio
sempre di fare un controllo, al limite anche un po' approssimativo,
perché qualche inesattezza o errore di scrittura facilmente può insidiarsi.
Post by [CORRAD]
mi riporti perpiacere che tipo di diodo da utilizzare?
come transistor bc 547 che è npn dovrebbe andare.
Grazie!
[CORRAD]
Il diodo serve come protezione, e in questo caso puoi usare praticamente
un diodo qualsiasi. Per il transistor, il bc 547 dovrebbe andar bene (mi
pare abbia un Hfe=200) ma puoi anche utilizzare un qualsiasi equivalente
per uso generico di piccola-media potenza: qui è impiegato per
amplificare il segnale in corrente visto che l'uscita della porta logica
può fornire al massimo solo circa 10 mA (con VDD 10V).

Mi pare abbia detto tutto, no? Spero funzioni tutto a dovere.
Fammi sapere, ciao!
--
Lorenzo
[CORRAD]
2004-09-22 01:42:37 UTC
Permalink
"Lorenzo976" <***@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio news:rsR3d.13935$***@twister2.libero.it...


Ciao Lorenzo Grazie per il supporto,

oggi ho comprato il mille fori...

ascolta ma devo alimentare ic1 sui pin 7 e 14?
o se la prende dal punto EN?

scusa ma poi come funziona? ovvero inserendo la retromarcia alimento il
circuito prelevando tensione dal cavo della lampadina della retro, ed entro
in en? oppure ha bisogno di un punto di alimentazione fisso?
poi per variare l'intensita' dici di intervenire su r4 e c3?

Grazie!
Lorenzo R
2004-09-22 14:02:00 UTC
Permalink
Post by [CORRAD]
Ciao Lorenzo Grazie per il supporto,
oggi ho comprato il mille fori...
Un consiglio è quello di provare sempre il circuito prima di passare al
montaggio finale... perché se qualcosa non ti soddisfa puoi sempre
modificarlo prima di realizzarlo definitivamente sulla scheda.
Usa uno zoccolo per montare l'integrato sulla scheda.
Post by [CORRAD]
ascolta ma devo alimentare ic1 sui pin 7 e 14?
o se la prende dal punto EN?
IC1 prevede alimentazione tra i pin 14 (VDD) e 7 (VSS), nel tuo caso
impiegherai +12 V (VDD) e massa (VSS). L'ingresso En (attivo alto) come
sai è quello che abilità l'allarme: nel tuo caso puoi tranquillamente
scegliere di connetterlo al pin 14 (VDD) e fare così in modo che ogni
volta che il circuito sarà alimentato emetterà il segnale acustico.
Post by [CORRAD]
scusa ma poi come funziona? ovvero inserendo la retromarcia alimento il
circuito prelevando tensione dal cavo della lampadina della retro, ed entro
in en? oppure ha bisogno di un punto di alimentazione fisso?
Prelevare i +12 V dalla lampada della retromarcia penso sia la soluzione
più pratica: connetti il pin 7 a massa, e ai +12 V che arrivano alla
lampada il pin 14 e l'ingresso En. Ogni accensione della lampada
alimenterà il circuito che produrrà il segnale acustico.
Post by [CORRAD]
poi per variare l'intensita' dici di intervenire su r4 e c3?
L'intensità la puoi diminuire aumentando R4 ma non la potrai aumentare
perché l'uscita della porta logica non può fornirti più di 10 mA e non
dovresti scendere al di sotto del valore già previsto per R4. Se
tuttavia la potenza si rivelasse insufficiente, puoi o sostituire il bjt
con uno che abbia un guadagno maggiore, o aggiungerne un altro connesso
in configurazione darlington che ti permetterà di aumentare il guadagno.
Provalo prima e vedi come si comporta, se ti è sufficiente oppure no. In
ultimo valuta con attenzione la scelta del buzzer o dell'altoparlante
affinché sia più adatto possibile a questo scopo.
--
Lorenzo
Loading...