Discussione:
Sostituzione cuscinetti lavatrice
(troppo vecchio per rispondere)
Anam
2010-10-20 21:22:31 UTC
Permalink
Come faccio?
E' un modello recente rex electrolux, non ha la classica crociera sul retro
del cestello,
Questo è in plastica grigia ed è completamente termosaldato cioè non è
possibile
estrarre la vasca.
Il problema è che durante la centrifuga faceva un bel rumore.
Come sospettavo il cuscinetto "interno" a contatto con l'acqua è andato
mentre quello "esterno",
cioè quello proprio sotto la puleggia (l'asse poggia su due cuscinetti)
era crepato (reggendo tutto il peso del cestello).
Sono riuscito ad estrarre i pezzi di quello esterno ma come faccio per
quello all'interno?
Ho bisogno di un estrattore per estrarre il cilindro metallico dentro al
quale sono
alloggiati i cuscinetti, il quale a sua volta è incastrato nella plastica
del cestello

Grazie per l'aiuto, purtroppo al momento non ho sottomano modello né foto,
se utili posterò!

Angelo
bepi
2010-10-21 16:53:20 UTC
Permalink
ci sono 2 tipi di vasca carboran,una che togliendo le viti si apre a
meta',l'altra saldata su cui non si puo far niente,prezzo di una nuova
intorno alle 120-130 euro.
Post by Anam
Come faccio?
E' un modello recente rex electrolux, non ha la classica crociera sul
retro del cestello,
Questo è in plastica grigia ed è completamente termosaldato cioè non è
possibile
estrarre la vasca.
Il problema è che durante la centrifuga faceva un bel rumore.
Come sospettavo il cuscinetto "interno" a contatto con l'acqua è andato
mentre quello "esterno",
cioè quello proprio sotto la puleggia (l'asse poggia su due cuscinetti)
era crepato (reggendo tutto il peso del cestello).
Sono riuscito ad estrarre i pezzi di quello esterno ma come faccio per
quello all'interno?
Ho bisogno di un estrattore per estrarre il cilindro metallico dentro al
quale sono
alloggiati i cuscinetti, il quale a sua volta è incastrato nella plastica
del cestello
Grazie per l'aiuto, purtroppo al momento non ho sottomano modello né foto,
se utili posterò!
Angelo
Anam
2010-10-21 17:35:17 UTC
Permalink
Post by bepi
ci sono 2 tipi di vasca carboran,una che togliendo le viti si apre a
meta',l'altra saldata su cui non si puo far niente,prezzo di una nuova
intorno alle 120-130 euro.
198 euro scontati, per la precisione (!) ---->> BASTARDI!!!!

Non ci lamentiamo poi che le discariche sono piene!

:-/

Per puro divertimento, procederò comunque alla separazione delle due metà
e vedo se poi è possibile rimetterle assieme, visto comunque che le sedi per
le viti ci sono!
Esistono infatti due versioni di questa vasca. Una termosaldata e l'altra
con le viti, quindi apribile.

Sono queste le cose importanti da specificare nelle caratteristiche, altro
che menate inutili!!!

E l'attrezzo ha poco piu' di 2 anni! (Guarda un po', strano eh?)
Anam
2010-11-02 08:53:53 UTC
Permalink
Per la cronaca, la riparazione è perfettamente riuscita....
Spesa totale circa 40 euro. (cuscinetti, para acqua, guarnizione, viti etc)
... e tanto lavoro, soprattutto per la separazione delle due metà (dremel e
cacciavite)

Anam
Post by Anam
Per puro divertimento, procederò comunque alla separazione delle due metà
e vedo se poi è possibile rimetterle assieme, visto comunque che le sedi
per le viti ci sono!
Esistono infatti due versioni di questa vasca. Una termosaldata e l'altra
con le viti, quindi apribile.
c***@gmail.com
2014-03-01 19:41:42 UTC
Permalink
Anam come hai fatto a dividere le due parti di quella maledetta vasca della rex? anch'io ho lo stesso problema. Ti mando un caro saluto. Ti prego fammi sapere.
Valter
Post by Anam
Per la cronaca, la riparazione è perfettamente riuscita....
Spesa totale circa 40 euro. (cuscinetti, para acqua, guarnizione, viti etc)
... e tanto lavoro, soprattutto per la separazione delle due metà (dremel e
cacciavite)
Anam
Post by Anam
Per puro divertimento, procederò comunque alla separazione delle due metà
e vedo se poi è possibile rimetterle assieme, visto comunque che le sedi
per le viti ci sono!
Esistono infatti due versioni di questa vasca. Una termosaldata e l'altra
con le viti, quindi apribile.
Sinuhe
2014-03-01 20:28:10 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:cbb6bdeb-ecf1-4f86-b370-***@googlegroups.com...
Anam come hai fatto a dividere le due parti di quella maledetta vasca della
rex? anch'io ho lo stesso problema. Ti mando un caro saluto. Ti prego fammi
sapere.
Valter

Il giorno martedì 2 novembre 2010 09:53:53 UTC+1, Anam ha scritto:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
bepi
2010-11-06 13:35:52 UTC
Permalink
bravo.
Post by Anam
Come faccio?
E' un modello recente rex electrolux, non ha la classica crociera sul
retro del cestello,
Questo è in plastica grigia ed è completamente termosaldato cioè non è
possibile
estrarre la vasca.
Il problema è che durante la centrifuga faceva un bel rumore.
Come sospettavo il cuscinetto "interno" a contatto con l'acqua è andato
mentre quello "esterno",
cioè quello proprio sotto la puleggia (l'asse poggia su due cuscinetti)
era crepato (reggendo tutto il peso del cestello).
Sono riuscito ad estrarre i pezzi di quello esterno ma come faccio per
quello all'interno?
Ho bisogno di un estrattore per estrarre il cilindro metallico dentro al
quale sono
alloggiati i cuscinetti, il quale a sua volta è incastrato nella plastica
del cestello
Grazie per l'aiuto, purtroppo al momento non ho sottomano modello né foto,
se utili posterò!
Angelo
p***@gmail.com
2014-03-23 13:34:13 UTC
Permalink
In pratica devi crearti un solco nella giuntura termosaldata, senza però arrivare a segarla completamente perchè nella parte interna della vasca c'è un'incastro con le due calotte che si sovrappongono, e questo incastro non deve essere danneggiato.
Io l'ho fatta con la sega a ferro ma con dremel probabilmente fai prima

Successivamente con lo scalpello (o con un cacciavite a taglio) separi le due calotte tenendolo in posizione tangente o leggermente angolata rispetto alla giuntura e non perpendicolatre; per separare può aiutare anche fare leva con il cacciavite.
Facendo in questo modo si va a spaccare la termosaldatura giro giro per tutto il diametro della vasca.

Importante sono come dicevo, l'angolatura dello scalpello e non segare fino in fondo tutto lo spessore della saldatura, per non andare a intaccare l'incastro di sovrapposizione delle due calotte.

Purtroppo io non sapendolo ho segato interamente lo spessore, e presumo che anche richiudendo la tenuta impremeabile sia fortemente compremessa...

Altrimenti con la guarnizione nuova (che in verità originariamente non c'è essento tutta sigillata col la termosaldatura) e l'aggiunta delle viti forando le apposite sedi credo proprio che la tenuta sarebbe stata perfetta.

Peccato.
Spero solo che la mia esperienza possa essere di aiuto a chi si vorrà cimentare nell'impresa, che a parte il tempo impiegato, di per se non è proibitiva!

Buon lavoro!

p.s. se vi può interessare, non volendo spendere i 150 euro per ricomprare la vasca completa, ho tutte le restanti parti completamente funzionanti, da utilizzare come parti di ricambio.
Il modello è una Rex Electrolux
modello RWF10049W
Numero di Prodotto: 914520418-00
f***@gmail.com
2016-09-30 08:00:08 UTC
Permalink
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve, ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come "muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie
robby_1
2016-09-30 10:32:49 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0aa41887-51c7-464e-82d5-***@googlegroups.com...
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie

---
non potresti dire marca e modello ?
f***@gmail.com
2016-10-11 15:53:06 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie
---
non potresti dire marca e modello ?
electrolux RWF 106202W ...la vasca è separata, non mi pare termosaldata, ma sembra sia stato usato un collante/sigillante. Ho segato con cun seghetto a mano da ferro per 7/8mm di profondità, fino a che facendo leva con un cacciavite a taglio non avvertivo che i due lembi si stavano separando. Proceduto con questa tecnica per tutta la circoferenza e separato i due semigusci della vasca lasciando quasi intatta la gola presente su uno dei due gusci, gola che ho poi ripulito dove andrò a ricollocare il collante/sigillante nuovo. Su consiglio del centro assistenza dove ho comrato i cuscinetti, è meglio che metta anche delle viti a chiudere i due lembi in modo tale da garantire la massima sicurezza di chiusura delle due metà. L'albero in corrispondenza del cuscinetto danneggiato è leggermente segnato, probabilmente a causa del parziale grippaggio del cuscinetto e conseguente rotazione dell'albero sul cuscinetto stesso, ma misurandone il diametro non si apprezzano riduzioni tali da creare problemi. Noncurante dei consigli di alcuni, proseguo con la mia attività di ripristino in una fase già piuttosto avanzata, anche se la mia lavatrice è ancora in "prognosi riservata"
El_Ciula
2016-10-11 16:10:52 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
L'albero in corrispondenza del cuscinetto danneggiato è leggermente
segnato, probabilmente a causa del parziale grippaggio del cuscinetto
e conseguente rotazione dell'albero sul cuscinetto stesso, ma
Controlla che dove c'è la tenuta (paraolio o simile) sia liscio, altrimenti
saranno grossi cazzi in tempi brevi.
Sinuhe
2016-10-11 21:03:51 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie
---
non potresti dire marca e modello ?
electrolux RWF 106202W ...
L'albero in corrispondenza del cuscinetto danneggiato è leggermente
segnato,
Stai solo perdendo tempo... quando dopo qualche settimana, smadonnererai
ritrovandoti con il cuscinetto nuovamente rimoroso e con una perdita dal
mozzo, non dire che non te l'avevano detto...
Tom
2016-10-12 13:10:46 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by f***@gmail.com
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie
---
non potresti dire marca e modello ?
electrolux RWF 106202W ...
L'albero in corrispondenza del cuscinetto danneggiato è leggermente
segnato,
Stai solo perdendo tempo... quando dopo qualche settimana, smadonnererai
ritrovandoti con il cuscinetto nuovamente rimoroso e con una perdita dal
mozzo, non dire che non te l'avevano detto...
E secondo me, vibrera' un casino durante la centrifuga: sara' molto difficile riassemblare i due semigusci della vasca come prima.
El_Ciula
2016-10-12 15:57:14 UTC
Permalink
Post by Tom
E secondo me, vibrera' un casino durante la centrifuga: sara' molto
difficile riassemblare i due semigusci della vasca come prima.
Guarda che gira il cestello non la vasca...
Tom
2016-10-13 08:30:47 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Tom
E secondo me, vibrera' un casino durante la centrifuga: sara' molto
difficile riassemblare i due semigusci della vasca come prima.
Guarda che gira il cestello non la vasca...
AH gia'. Figuradimm... :|

Sinuhe
2016-09-30 20:20:26 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0aa41887-51c7-464e-82d5-***@googlegroups.com...
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie

-----------------------------------
ma lascia perdere...
Mr. Sergio Perosa
2016-10-10 15:47:01 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0aa41887-51c7-464e-82d5-***@googlegroups.com...
Ho avuto lo stesso problema di cuscinetto interno rotto...per farla breve,
ho comprato una nuova lavatrice, ma se riuscissi a ripristinare la vecchia
sarei felice in quanto ha solo 4 anni di vita e la terrei come
"muletto"...POtresti dirmi quanto profondo bisogna fare il "solco" con il
disco da taglio sulla linea della termosaldatura, per non andare comunque a
danneggiare l'incastro a tenuta dei due gusci? Grazie
ma quando in qua i cuscinetti a sfere si rimuovono con la flex?
El_Ciula
2016-10-10 19:28:27 UTC
Permalink
ma quando in qua i cuscinetti a sfere si rimuovono con la flex?
Da quando esiste IL flex
f***@gmail.com
2015-08-05 09:09:40 UTC
Permalink
Post by Anam
Come faccio?
E' un modello recente rex electrolux, non ha la classica crociera sul retro
del cestello,
Questo � in plastica grigia ed � completamente termosaldato cio� non �
possibile
estrarre la vasca.
Il problema � che durante la centrifuga faceva un bel rumore.
Come sospettavo il cuscinetto "interno" a contatto con l'acqua � andato
mentre quello "esterno",
cio� quello proprio sotto la puleggia (l'asse poggia su due cuscinetti)
era crepato (reggendo tutto il peso del cestello).
Sono riuscito ad estrarre i pezzi di quello esterno ma come faccio per
quello all'interno?
Ho bisogno di un estrattore per estrarre il cilindro metallico dentro al
quale sono
alloggiati i cuscinetti, il quale a sua volta � incastrato nella plastica
del cestello
Grazie per l'aiuto, purtroppo al momento non ho sottomano modello n� foto,
se utili poster�!
Angelo
ciao, ho messo a punto l'attrezzatura che mi permette di aprire la vasca senza asportare materiale e che mi permette la successiva saldatura a caldo.
riesco a fare tutte le vasche esistenti.
***@gmail.com
Yorgos
2015-08-05 10:45:52 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
ciao, ho messo a punto l'attrezzatura
Dopo 5 anni?
--
Bye, Yorgos
Galanterie: http://goo.gl/pTlgz
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Continua a leggere su narkive:
Loading...