Discussione:
Scratch da ampli vintage Pioneer Sa 608
(troppo vecchio per rispondere)
marcoangelo.r
2009-01-19 10:32:01 UTC
Permalink
Come da oggetto, ho dei saltuari scratch, molto potenti,
sulle uscite audio.
Sembra essere un falso contatto su una alimentazione, ma non
riesco a localizzare la fonte.
A volte si resetta anche il rele antibump, che si apre e si
richiude dopo il normale tempo di attesa, ripristinando
l'audio; tutto torna normale per qualche minuto, poi di
nuovo "SCRATCH".
Proprio adesso, che ho l'ampli acceso connesso al tuner, mi
sembra di aver localizzato che proviene, almeno
prevalentemente dal canale sinistro (non sono pero' molto
convinto che sia su un solo canale).
A volte funziona perfettamente per decine di minuti e fino a
qualche giorno fa' succedeva una volta ogni diversi giorni
di attivita'; la cosa e' peggiorata ultimamente.
Qualcuno ha una casistica del genere per consigliarmi cosa
provare per la localizzazione?
Dispongo di strumentazione adeguata.
ciao
Angelo
SilverLeo
2009-01-20 19:34:57 UTC
Permalink
e' peggiorata ultimamente. Qualcuno ha una casistica del genere per
consigliarmi cosa provare per la localizzazione?
Colpetti con il manico di un cacciavite nei pressi di componenti
voluminosi o vicino a zone arrostite dello stampato. Titillare i
connettori di ingresso ed i connettori fra uno stampato e l'altro.
Poi con molta pazienza e' sempre una buona cosa controllare ad occhio
nudo le saldature, soprattutto quelle di dimensioni maggiori.
marcoangelo.r
2009-01-20 20:25:10 UTC
Permalink
Post by SilverLeo
Colpetti con il manico di un cacciavite nei pressi di componenti
voluminosi o vicino a zone arrostite dello stampato. Titillare i
connettori di ingresso ed i connettori fra uno stampato e l'altro.
Poi con molta pazienza e' sempre una buona cosa controllare ad occhio
nudo le saldature, soprattutto quelle di dimensioni maggiori.
La speranza era che ci fosse qualcuno che aveva risolto lo
stesso problema...
Ok, ho gia' guardato le connessioni, non sono saldature ma
wire wrap, e picchiato con il dorso del cacciavite sugli
stampati, ma niente da fare; il bastardo continua a fare
"scratch--SCRATCH" quando gli pare, a volte tutto ok per due
ore e poi, in un minuto, inizia a fare casino e devo
spegnere altrimenti ho paura che parta qualcosa.
Comunque, di solito, quando riaccendo, lo scratch e' passato
e si ripresenta, come ho gia' detto, con temporizzazione random.
Nonostante tutto, comunque, domani mi rimetto alla ricerca
seguendo il tuo consiglio che, a questo punto, so essere
l'unica possibile soluzione.
Vediamo, appena trovo qualcosa, mi rifaccio vivo
ciao e grazie comunque per aver risposto e per il consiglio
Angelo
Jsb
2009-01-24 21:13:07 UTC
Permalink
Mi e' gia' capitata una cosa simile su un piccolo Sansui d'epoca...
Dovresti provare anche a fare un controllo (sostituzione) sui componenti
attivi. Probabile transistor (di piccola potenza) in avaria in uno dei due
canali. controlla tutti i transistors a partire dagli stadi di ingresso fino
all'ingresso del finale. Naturalmente se lo stadio pre e' ad integrati, e'
piu' facile isolare il guasto...
Se l'ampli ha separazione pre-finale, prova a dividere le due sezioni
(togliendo i ponticelli) per meglio isolare lo stadio interessato.

Rob

www.hifiedintorni.it

"marcoangelo.r" <marcoangelo.r_NOSPAM_AT_NOSPAM_alice.it> ha scritto nel
Come da oggetto, ho dei saltuari scratch, molto potenti, sulle uscite
audio.
Sembra essere un falso contatto su una alimentazione, ma non riesco a
localizzare la fonte.
A volte si resetta anche il rele antibump, che si apre e si richiude dopo
il normale tempo di attesa, ripristinando l'audio; tutto torna normale per
qualche minuto, poi di nuovo "SCRATCH".
Proprio adesso, che ho l'ampli acceso connesso al tuner, mi sembra di aver
localizzato che proviene, almeno prevalentemente dal canale sinistro (non
sono pero' molto convinto che sia su un solo canale).
A volte funziona perfettamente per decine di minuti e fino a qualche
giorno fa' succedeva una volta ogni diversi giorni di attivita'; la cosa
e' peggiorata ultimamente.
Qualcuno ha una casistica del genere per consigliarmi cosa provare per la
localizzazione?
Dispongo di strumentazione adeguata.
ciao
Angelo
marcoangelo.r
2009-01-24 21:26:33 UTC
Permalink
Post by Jsb
Mi e' gia' capitata una cosa simile su un piccolo Sansui d'epoca...
Dovresti provare anche a fare un controllo (sostituzione) sui componenti
attivi. Probabile transistor (di piccola potenza) in avaria in uno dei due
canali. controlla tutti i transistors a partire dagli stadi di ingresso fino
all'ingresso del finale. Naturalmente se lo stadio pre e' ad integrati, e'
piu' facile isolare il guasto...
Se l'ampli ha separazione pre-finale, prova a dividere le due sezioni
(togliendo i ponticelli) per meglio isolare lo stadio interessato.
Rob
ho isolato il canale, e' il canale dx e domani faro' un po'
di prove.
Come ben dici, e' molto probabile che sia un transistor in
perdita, perche' con la ricerca di un falso contatto fisico,
non sono riuscito a avere risposte positive.
Il pre monta i TA7136, ma quello che mi mette paura sono i
transistor in coppia integrata 25A790 che non trovero'
certamente; se invece fossero i transistor di
polarizzazione, allora nessun problema a sostituirli con
paccottiglia standard... speriamo bene.
Comunque domani metto l'oscilloscopio con il trigger one
shot all'uscita del pre e vedo cosa succede quando arriva lo
scratch!
Il problema e' che il maledetto scratcha quando vuole, a
volte va anche per due giorni di seguito senza problemi!
Comunque, grazie per l'interessamento e ci aggiorniamo a
dopo le prove con l'oscilloscopio.
ciao
Angelo
elia
2009-04-09 09:04:22 UTC
Permalink
Post by marcoangelo.r
Come da oggetto, ho dei saltuari scratch, molto potenti,
sulle uscite audio.
Sembra essere un falso contatto su una alimentazione, ma non
riesco a localizzare la fonte.
A volte si resetta anche il rele antibump, che si apre e si
richiude dopo il normale tempo di attesa, ripristinando
l'audio; tutto torna normale per qualche minuto, poi di
nuovo "SCRATCH".
Proprio adesso, che ho l'ampli acceso connesso al tuner, mi
sembra di aver localizzato che proviene, almeno
prevalentemente dal canale sinistro (non sono pero' molto
convinto che sia su un solo canale).
A volte funziona perfettamente per decine di minuti e fino a
qualche giorno fa' succedeva una volta ogni diversi giorni
di attivita'; la cosa e' peggiorata ultimamente.
Qualcuno ha una casistica del genere per consigliarmi cosa
provare per la localizzazione?
Dispongo di strumentazione adeguata.
ciao
Angelo
Salve angelo, anche io avevo dei problemi sul mio pioneer sa 608, che
anche a me dava degli scratch sulle uscite. Il problema era un
condensatore ceramico da 150 pf (nell' originale c'è scritto 151j)
inserito vicino all' integrato preamplificatore ta7136, l' ho sostituito
ed ora l'ampli va perfettamente.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoangelo.r
2009-04-09 10:23:06 UTC
Permalink
Post by elia
Post by marcoangelo.r
Come da oggetto, ho dei saltuari scratch, molto potenti,
sulle uscite audio.
Sembra essere un falso contatto su una alimentazione, ma non
riesco a localizzare la fonte.
A volte si resetta anche il rele antibump, che si apre e si
richiude dopo il normale tempo di attesa, ripristinando
l'audio; tutto torna normale per qualche minuto, poi di
nuovo "SCRATCH".
Proprio adesso, che ho l'ampli acceso connesso al tuner, mi
sembra di aver localizzato che proviene, almeno
prevalentemente dal canale sinistro (non sono pero' molto
convinto che sia su un solo canale).
A volte funziona perfettamente per decine di minuti e fino a
qualche giorno fa' succedeva una volta ogni diversi giorni
di attivita'; la cosa e' peggiorata ultimamente.
Qualcuno ha una casistica del genere per consigliarmi cosa
provare per la localizzazione?
Dispongo di strumentazione adeguata.
ciao
Angelo
Salve angelo, anche io avevo dei problemi sul mio pioneer sa 608, che
anche a me dava degli scratch sulle uscite. Il problema era un
condensatore ceramico da 150 pf (nell' originale c'è scritto 151j)
inserito vicino all' integrato preamplificatore ta7136, l' ho sostituito
ed ora l'ampli va perfettamente.
Ciao Elia, grazie per la risposta.
Dopo numerose prove e tentate riparazioni, avevo messo da
parte l'ampli sostituendolo con un altro, in attesa di
trovare il tempo per una ricerca piu' approfondita del
guasto che si era ripresentato, dopo l'ultima "pseudo
riparazione", addirittura dopo una settimana di
funzionamento senza problemi.
Appena ho letto il tuo messaggio, ho riaperto l'ampli,
sostituito il condensatore e adesso sto ascoltando la radio
senza scratch...
Spero fra un paio di settimane di poter confermare che tutto
funziona...
Questo guasto mi ricorda quando, lavorando nel settore delle
riparazioni, mettevo da parte qualche apparato
particolarmente ostico, in attesa di aver qualche mezza
giornata libera da dedicargli e lo stomaco robusto
abbastanza da reggere una "frittata di cachet" da
ingurgitare a scopo preventivo per il mal di testa.
ciao
Angelo

Loading...