Discussione:
Amplificatore Sansui AU-7500
(troppo vecchio per rispondere)
Pupazzy FRS
2022-11-04 10:42:22 UTC
Permalink
Tempo fa su i.h.e avevo postato dubbi al riguardo, se cambiare o
pulire solo il rele che pensavo fosse la colpa che in un tempo
variabile da pochi min. a un'ora circa si presenta sparacchiata
in cassa, piu tempo lo si lascia spento piu dura. Purtroppo oggi
ho cambiato il rele ma non è lui il difetto, strano perché come
mi sembra dicevo, il vecchio rele sgusciandolo e toccando un po
l'attuatore ( si dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio
chiedere, il fatto che ci sia un aumento del volume nella
sparacchiata e che sia preceduta da un calo del volume di pochi
secondi con fruscio misto a segnale, indica qualcosa per
indirizzare le ricerche? È un ampli anni 70, ho gia effettuato
sessione di riscaldamento con saldatore di tutti i transistor
mentre funzionava e nessun cambiamento.. grazie..
--
Pupazzy First Reaction Shock.. ..schock bicheees..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
asdf
2022-11-04 22:28:05 UTC
Permalink
dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio chiedere, il fatto che
ci sia un aumento del volume nella sparacchiata e che sia preceduta da
un calo del volume di pochi secondi con fruscio misto a segnale, indica
qualcosa per indirizzare le ricerche?
Molto probabilmente qualcosa che dipende dal riscaldamento.
È un ampli anni 70, ho gia effettuato sessione di riscaldamento
con saldatore di tutti i transistor mentre funzionava e nessun
cambiamento.. grazie..
Prova anche i diodi e tutto il resto, inclusi i passivi, magari
una R di potenza, che cambia valore e altera la polarizzazione
di uno stadio da qualche parte. Io inizierei con il misurare le
tensioni nei vari punti critici. C'è in giro il service manual
con lo schema, ma è scannerizzato da cani e non si legge bene,
però puoi sempre riferirti ai valori che riscontri sul canale
funzionante per vedere se c'è qualcosa che va troppo fuori.
Pupazzy FRS
2022-11-05 10:40:54 UTC
Permalink
On Fri, 4 Nov 2022 11:42:22 +0100 (GMT+01:00), Pupazzy FRS wrote:> dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio chiedere, il fatto che> ci sia un aumento del volume nella sparacchiata e che sia preceduta da> un calo del volume di pochi secondi con fruscio misto a segnale, indica> qualcosa per indirizzare le ricerche?Molto probabilmente qualcosa che dipende dal riscaldamento.> È un ampli anni 70, ho gia effettuato sessione di riscaldamento> con saldatore di tutti i transistor mentre funzionava e nessun> cambiamento.. grazie..Prova anche i diodi e tutto il resto, inclusi i passivi, magariuna R di potenza, che cambia valore e altera la polarizzazionedi uno stadio da qualche parte. Io inizierei con il misurare letensioni nei vari punti critici. C'è in giro il service manualcon lo schema, ma è scannerizzato da cani e non si legge bene,però puoi sempre riferirti ai valori che riscontri sul canalefunzionante per vedere se c'è qualcosa che va troppo fuori.
grazie, aggiungo che la prima cosa che avevo pensato anni fa erano
le saldature e cosi avevo fatto la prova della battitura ovunque
e nessun risultato ma forse non è sufficiente, poi il
riscaldamento a saldatore non scalda bene le saldature penso
quindi proverò a scaldare con aria a zone, poi passerò a fare
quel che dici, i diodi quelli grossi penso li avevo scaldati,
quanto alla parola canali non ho ancora capito se riferisce di
solito a quelli di ingresso o di uscita..
--
Pupazzy First Reaction Shock.. ..schock bicheees..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pupazzy FRS
2022-11-05 10:43:56 UTC
Permalink
aggiungo una cosa, può avere un senso di restringimento
collegare la cuffia e vedere se il disturbo non si presenta oltre
il tempo tipico?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
asdf
2022-11-05 20:16:29 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
aggiungo una cosa, può avere un senso di restringimento
collegare la cuffia e vedere se il disturbo non si presenta oltre il
tempo tipico?
Solo se l'ampli usasse un finalino dedicato per ricavare l'uscita
cuffia, altrimenti se come molti si limitasse ad usare un partitore
sulle uscite delle casse (non posso controllare lo schema ora),
non cambierebbe niente perchè avresti il rumore anche in cuffia.
Pupazzy FRS
2022-11-06 13:31:58 UTC
Permalink
non pensavo fosse amplificata la cuffia


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
rawmode
2022-11-18 10:25:57 UTC
Permalink
"asdf"
Post by asdf
Solo se l'ampli usasse un finalino dedicato per ricavare l'uscita
cuffia, altrimenti se come molti si limitasse ad usare un partitore
sulle uscite delle casse (non posso controllare lo schema ora),
non cambierebbe niente perchè avresti il rumore anche in cuffia.
Ma non e' che la cuffia, si inserisce dopo il "pre", e dunque
non coinvolge per nulla "i finali".. in questo caso non avrebbe
disturbi!!
("i canali", sono dx ed sx!!)
rawmode
2022-11-18 10:30:53 UTC
Permalink
Post by rawmode
("i canali", sono dx ed sx!!)
vabbe', questo era per "l'altro" che chiedeva di canali..
scrivo ora ma avevo letto fin qui..!!
asdf
2022-11-05 20:13:40 UTC
Permalink
grossi penso li avevo scaldati, quanto alla parola canali non ho ancora
capito se riferisce di solito a quelli di ingresso o di uscita..
Intendo l'altro canale, sinistro o destro: se il problema per es.
ce l'hai sul sinistro, misuri le tensioni in giro su entrambi i
canali, stadio per stadio e quando trovi un punto dove sono troppo
diverse fra sinistro e destro, hai qualche probabilità di aver
trovato la fonte del problema, o comunque di esserci molto vicino.

Se invece il problema lo avessi su entrambi i canali, allora sarebbe
statisticamente impossibile che si manifesti su stadi isolati fra
loro come quelli con transistor diversi, perciò diventerebbe più
facile isolarlo perchè quasi certamente sarebbe una linea di
alimentazione che serve entrambi i canali, oppure un opamp ecc.

In quel caso controllare le tensioni fra canale e canale servirebbe
a poco, e lì sarebbero mostruosamente comodi strumenti tanto poco
costosi quanto utili come signal tracer e signal injector, che
si costruiscono con 4 soldi ma ti cambiano la vita.
Win M. Enziño.
2022-11-06 07:57:17 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
Tempo fa su i.h.e avevo postato dubbi al riguardo, se cambiare o
pulire solo il rele che pensavo fosse la colpa che in un tempo
variabile da pochi min. a un'ora circa si presenta sparacchiata
in cassa, piu tempo lo si lascia spento piu dura. Purtroppo oggi
ho cambiato il rele ma non è lui il difetto, strano perché come
mi sembra dicevo, il vecchio rele sgusciandolo e toccando un po
l'attuatore ( si dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio
chiedere, il fatto che ci sia un aumento del volume nella
sparacchiata e che sia preceduta da un calo del volume di pochi
secondi con fruscio misto a segnale, indica qualcosa per
indirizzare le ricerche? È un ampli anni 70, ho gia effettuato
sessione di riscaldamento con saldatore di tutti i transistor
mentre funzionava e nessun cambiamento.. grazie..
...potenziometro del BALANCE ?
... " CANALE L/R ?
... ALTRO POTENZIOMETRO ?

SALDATURE sui suddetti potenziometri ? Le hai ripassate ?

Saldature sugli INGRESSI/USCITE ?

Enziño
--
... alla prossima ... \ | /
(.) (.)
----oOo-( )-oOo----
... Win M. (Enziño) ...
***@hotmail.it
Win M. Enziño.
2022-11-06 08:06:55 UTC
Permalink
Post by Win M. Enziño.
Post by Pupazzy FRS
Tempo fa su i.h.e avevo postato dubbi al riguardo, se cambiare o
pulire solo il rele che pensavo fosse la colpa che in un tempo
variabile da pochi min. a un'ora circa si presenta sparacchiata
in cassa, piu tempo lo si lascia spento piu dura. Purtroppo oggi
ho cambiato il rele ma non è lui il difetto, strano perché come
mi sembra dicevo, il vecchio rele sgusciandolo e toccando un po
l'attuatore ( si dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio
chiedere, il fatto che ci sia un aumento del volume nella
sparacchiata e che sia preceduta da un calo del volume di pochi
secondi con fruscio misto a segnale, indica qualcosa per
indirizzare le ricerche? È un ampli anni 70, ho gia effettuato
sessione di riscaldamento con saldatore di tutti i transistor
mentre funzionava e nessun cambiamento.. grazie..
...potenziometro del BALANCE ?
... " CANALE L/R ?
... ALTRO POTENZIOMETRO ?
SALDATURE sui suddetti potenziometri ? Le hai ripassate ?
Saldature sugli INGRESSI/USCITE ?
Enziño
DIMENTICAVO, anche spruzzatina di pulisci contatti al loro interno, non
si sa mai :))
--
... alla prossima ... \ | /
(.) (.)
----oOo-( )-oOo----
... Win M. (Enziño) ...
***@hotmail.it
Win M. Enziño.
2022-11-06 08:11:44 UTC
Permalink
Post by Win M. Enziño.
Post by Pupazzy FRS
Tempo fa su i.h.e avevo postato dubbi al riguardo, se cambiare o
pulire solo il rele che pensavo fosse la colpa che in un tempo
variabile da pochi min. a un'ora circa si presenta sparacchiata
in cassa, piu tempo lo si lascia spento piu dura. Purtroppo oggi
ho cambiato il rele ma non è lui il difetto, strano perché come
mi sembra dicevo, il vecchio rele sgusciandolo e toccando un po
l'attuatore ( si dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio
chiedere, il fatto che ci sia un aumento del volume nella
sparacchiata e che sia preceduta da un calo del volume di pochi
secondi con fruscio misto a segnale, indica qualcosa per
indirizzare le ricerche? È un ampli anni 70, ho gia effettuato
sessione di riscaldamento con saldatore di tutti i transistor
mentre funzionava e nessun cambiamento.. grazie..
...potenziometro del BALANCE ?
... " CANALE L/R ?
... ALTRO POTENZIOMETRO ?
SALDATURE sui suddetti potenziometri ? Le hai ripassate ?
Saldature sugli INGRESSI/USCITE ?
Enziño
DIMENTICAVO, anche spruzzatina di pulisci contatti al loro interno, non si sa
mai :))
Puoi/vuoi POSTARE FOTO dell'interno ?
--
... alla prossima ... \ | /
(.) (.)
----oOo-( )-oOo----
... Win M. (Enziño) ...
***@hotmail.it
alfio
2022-11-06 09:15:00 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
Tempo fa su i.h.e avevo postato dubbi al riguardo, se cambiare o
pulire solo il rele che pensavo fosse la colpa che in un tempo
variabile da pochi min. a un'ora circa si presenta sparacchiata
in cassa, piu tempo lo si lascia spento piu dura. Purtroppo oggi
ho cambiato il rele ma non è lui il difetto, strano perché come
mi sembra dicevo, il vecchio rele sgusciandolo e toccando un po
l'attuatore ( si dice cosi?) si sentiva disturbo, allora voglio
chiedere, il fatto che ci sia un aumento del volume nella
sparacchiata e che sia preceduta da un calo del volume di pochi
secondi con fruscio misto a segnale, indica qualcosa per
indirizzare le ricerche? È un ampli anni 70, ho gia effettuato
sessione di riscaldamento con saldatore di tutti i transistor
mentre funzionava e nessun cambiamento.. grazie..
dacci qualche altra informazione
Lo fa su entrambi i canali?
Ruotando le manopole di volume, balance, toni, cambia il disturbo?
Attivando o disattivando qualsiasi interruttore presente cambia il
disturbo?
Se cambi ingresso, tuner, tape, aux, cambia il disturbo?
--
non firmo niente !
alfio
2022-11-06 16:53:33 UTC
Permalink
aggiungo che dopo che ti registri, qui puoi scaricare lo schema e il service
manual (che serve a poco)
https://www.hifiengine.com/manual_library/sansui/au-7500.shtml

visto che quell'ampli ha l'uscita pre e ingresso finale separati, puoi anche
provare a togliere i ponticelli e inserire un segnale audio direttamente
sull'ingresso Main, (occhio che quello che ci colleghi deve avere lui il
controllo di volume), in questo modo puoi restringere il campo di ricerca,
se il problema sparisce vuol dire che e' nella parte pre, se rimane vuol
dire che e' nella parte dei finali.
Pupazzy FRS
2022-11-07 23:11:20 UTC
Permalink
grazie, dunque quando spara devo correre a spegnere perché ho
paura che si rompano le casse e disturbo i vicini, direi che lo
fa su entrambi i canali uscita, non ha senso, e qui rispondo però
anche a enzino, parlare di bilancio, o altri controlli frontali
diversi dal volume, in quanto non hanno influenza penso sul
volume, che ripeto spara alto, c'è un connubio disturbo di
segnale che si perde completamente in pochi secondi e aumento del
volume anche quelli in 5sec circa, credo che devo controllare
meglio le saldature perché come ho detto se scaldo il componente
non è detto che scaldo bene la saldatura, che ne so? se invece se
ne va il contatto di una base di pnp di potenza mi sembra facile
quello di cui parlo, voi cosa dite? Devo poi cercare questi
ponticelli di cui parli, non ho fatto caso. Buona
serata..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
asdf
2022-11-08 05:32:40 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
grazie, dunque quando spara devo correre a spegnere perché ho
paura che si rompano le casse e disturbo i vicini, direi che lo fa su
Aspetta, io avevo capito disturbi e rumoracci su un canale solo,
mentre se ora ho capito bene l'ampli dopo un certo tempo spara
a volume altissimo su entrambi i canali, è così?

Dallo schema non vedo VCA o cose simili, e i controlli di volume
e bilanciamento su potenziometri coassiali escluderebbero un'avaria
(per es. crepa) della parte che va verso massa, che se si rompe dà
proprio quel problema, ma su tutti e due i canali insieme è
statisticamente impossibile.

Io dare un'occhiata al circuito di protezione delle casse, che
trovi in basso a dx sullo schema dopo averlo raddrizzato, la
sezione marcata F-2041. Quelle protezioni fanno affidamento
su condensatori elettrolitici per ritardare l'attivazione del
relè che connette le casse, e se quello non è attivato, come
vedi dallo schema, le casse comunque sono collegate con una
R di basso valore e un C, perciò qualcosa esce sempre.
Potrebbe succedere questo: un'avaria da qualche parte impedisce
al condensatore del ritardo di caricarsi a dovere, così tu
accendi l'ampli, quello ha le casse connesse solo con le resistenze
di basso valore, perciò senti tutto anche se a volume basso e
devi alzare quindi il volume. Ad un certo punto entra in funzione
il relè, cosa che dovrebbe fare in pochi secondi, ma ora lo fa
dopo minuti, e quindi le casse ora sono collgate direttamente
e sparano a tutta potenza.
Oppure: sempre per un'avaria da qualche parte, il circuito legge,
a ragione o torto, una componente continua su una delle uscite
dell'ampli (cosa possibilissima in ampli vintage) e per proteggere
le casse le tiene staccate, poi la componente continua (o l'illusione
della stessa) sparisce, e l'amico attacca finalmente le casse.

Se lo stadio interessato fosse quello, ci metteresti poco per
controllarlo perchè ti basterebbe mettere un led e relativa
resistenza serie in parallelo alla bobina del relè per vedere
se e quando interviene.
Pupazzy FRS
2022-11-08 07:23:15 UTC
Permalink
Aspetta, io avevo capito disturbi e rumoracci su un canale solo,
mentre se ora ho capito bene l'ampli dopo un certo tempo spara
a volume altissimo su entrambi i canali, è così?
-----
è così. Ci tengo a precisare che l'unico rele che c'è scatta
sempre circa 2sec dopo l'accensione con manopola. Andando sul tuo
ragionamento non potrebbe essere che quel disturbo non è che il
suono di un distacco graduale del rele come se a un certo punto
il pilotaggio della bobina scendesse di valore? io lo dico senza
ancora aver visto gli schemi eh..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pupazzy FRS
2022-11-08 07:38:54 UTC
Permalink
hai parlato di protezione delle casse, cos'è esattamente? Non sarà
magari che è colpa delle casse alla fine?? Sono vecchissime pure
loro, sono delle vecchie mini casse credo della Canton, dico se
per caso avessero una guaina alla frutta e dopo tot
dall'accensione dessero problemi, interviene questo stacco del
rele graduale e rumoroso? Anche perché anni fa avevo e usavo
delle casse molto piu grosse Canton e faceva quello scherzo li,
al che adesso che mi viene in mente avevo pensato fosse colpa
loro e le avevo regalate, poi ho iniziato a usare queste piccine
e per un bel po' non piu difetti


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
John Doez
2022-11-08 09:30:59 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
hai parlato di protezione delle casse, cos'è esattamente? Non sarà
magari che è colpa delle casse alla fine?? Sono vecchissime pure
loro, sono delle vecchie mini casse credo della Canton, dico se
per caso avessero una guaina alla frutta e dopo tot
dall'accensione dessero problemi, interviene questo stacco del
rele graduale e rumoroso?
Dalla descrizione sembra quando i cavi delle casse sono in corto e a volte si apre il corto,
ma che lo faccia su entrambe è impossibile, a meno che tu non le abbia collegate male.
Pupazzy FRS
2022-11-08 13:47:00 UTC
Permalink
come fanno a suonare se hanno il cavo in corto?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
John Doez
2022-11-08 15:26:02 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
come fanno a suonare se hanno il cavo in corto?
Magari un corto appena superiore allo zero Ohm.
Ma il bilanciamento bilancia correttamente?
C'è una giusta separazione dei canali?

Un difetto che si presenta uguale su entrambi i canali è anomalo.
Magari hai i diffusori vicini e non ti accorgi che uno è "spento".

Tu ad esempio parli di volume che all'improvviso aumenta in modo enorme,
(questo capisco io)
ma non riferisci di distorsioni né quando è basso né quando alto
ed invece dovrebbero essere presenti almeno in uno dei casi.

Hai escluso il relé di uscita malgrado fosse il maggiore indiziato,
contatti che non contattano bene fanno quello che descrivi.
Pupazzy FRS
2022-11-08 16:29:46 UTC
Permalink
Il bilanciamento funziona e si sentono uguali le casse, come ho
scritto prima di sparare c'è un abbassamento del volume con
disturbo =fruscio e poi fa la sparata che vuol dire che arriva
solo rumore in cassa


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
John Doez
2022-11-08 18:09:34 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
Il bilanciamento funziona e si sentono uguali le casse, come ho
scritto prima di sparare c'è un abbassamento del volume con
disturbo =fruscio e poi fa la sparata che vuol dire che arriva
solo rumore in cassa
Allora se questo accade su entrambe le casse non può essere un guasto di entrambi gli ampli,
ma probabilmente dell'alimentatore.
John Doez
2022-11-08 18:19:04 UTC
Permalink
Post by John Doez
Allora se questo accade su entrambe le casse non può essere un guasto di entrambi gli ampli,
ma probabilmente dell'alimentatore.
E se te lo fa dopo che scalda, ti sarà utile la bomboletta di spray refrigerante.
asdf
2022-11-08 19:21:37 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
hai parlato di protezione delle casse, cos'è esattamente?
Parlo di quel circuitino in basso a dx che attiva il relè che connette
le casse all'ampli. Serve a due cose:

1- evitare il bump quando accendi l'ampli, cosa che si ottiene
connettendole con un ritardo di qualche secondo.
2- proteggerle da pilotaggio eccessivo. Se guardi bene, il circuito
contiene un raddrizzatore a doppia semionda che prende il segnale
in uscita dalle casse, opportunamente attenuato, e lo sbatte sulla
base di un transistor che se riceve pilotaggio sufficiente manda
il secondo transistor (quello che attiva il relè delle casse) in
interdizione, che è quello che succede se appunto hai troppo segnale
in uscita o una componente continua che non dovrebbe esserci.
Nell'ultimo caso, dato che quel circuito campiona l'uscita di
entrambi i canali, ne basta uno solo con qualche problema per
staccare entrambe le casse, per questo vale la pena di controllare
anche lì.
Post by Pupazzy FRS
Non sarà
magari che è colpa delle casse alla fine?? Sono vecchissime pure loro,
sono delle vecchie mini casse credo della Canton, dico se per caso
avessero una guaina alla frutta e dopo tot dall'accensione dessero
problemi,
Molto difficile. Le casse conterranno un crossover passivo, che
di solito è una rete LC con la L in serie al woofer e un C in serie
al tweeter, eventualmente anche una rete più complessa con un C in
parallelo al woofer e una L in parallelo al tweeter se servisse
maggiore pendenza, o varianti simili.
I C possono andare in avaria dopo tanti anni, specie nel caso di
elettrolitici non polarizzati, però non è una cosa intermittente,
o funzionano o non funzionano. Le L sono pressochè eterne, a meno
di friggerle con pilotaggi mostruosi (di solito partono prima i coni),
ma anche lì o funzionano o non funzionano. Gli altoparlanti possono
anche quelli rompersi, tanto gli avvolgimenti che i magneti che in
taaanto tempo possono perdere almeno in parte la magnetizzazione
diventando più deboli, ma vale il discorso di cui sopra: o vanno o
non vanno, non c'è nessuna intermittenza.
Post by Pupazzy FRS
interviene questo stacco del rele graduale e rumoroso?
In che senso graduale? I relè non staccano gradualmente, ma soprattutto
avere lo stesso identico problema su entrambi i canali esclude qualunque
cosa che non sia in comune fra loro, quindi casse, preampli e finali li
puoi tranquillamente escludere. Rimangono l'alimentatore, il circuito
di protezione e i vari cablaggi in comune fra i due canali.
alfio
2022-11-08 19:38:34 UTC
Permalink
... c'è un connubio disturbo di
segnale che si perde completamente in pochi secondi e aumento del
volume anche quelli in 5sec circa
ma quando il livello sale di brutto, ruotando la manopola del volume si
azzittisce o devi spegnere ?
Devo poi cercare questi
ponticelli di cui parli, non ho fatto caso.
quelli cerchiati in foto:
Loading Image...
Pupazzy FRS
2022-11-08 21:09:08 UTC
Permalink
_-----------
cercherò e faccio la prova grazie..
--
Pupazzy First Reaction Shock.. ..schock bicheees..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pupazzy FRS
2022-11-11 17:51:37 UTC
Permalink
Mi sa che devo chiedere scusa per la niubbaggine.. avrò fatto
perdere tempo a qualcuno, come dice Jhon doez ho dimenticato
tranquillamente di controllare se le casse erano collegate bene,
cone detto non so nulla di hifi, mai letto un manuale, sapevo che
erano polarizzate ma poi me lo son dimenticato col tempo, erano
entrambe a polarità invertita e non sapendo che potevano suonare
anche così non l'ho considerato, oggi l'ho fatto andare per un 4
orette e ha sempre funzionato. Anche se rimane forse un piccolo
difetto del ricevitore Sansui TU-317 che tende a perdere il
segnale a periodi cioè va e viene lentamente, non so se è il
segnale scarso ma lo faceva anche nella casa precedente dove
segnale tv e radio non mancavano..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pupazzy FRS
2022-11-11 17:55:11 UTC
Permalink
PS: le casse si rovinano cosi?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
alfio
2022-11-11 18:09:40 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
PS: le casse si rovinano cosi?
no, perche' la polarita' delle casse non e' da intendersi come quella di una
batteria o di un led, la corrente che arriva alle casse e' alternata, il + e
il - sulle casse indicano solo che quando la corrente e' entrante nel
morsetto + l'altoparlante fa la corsa in avanti.
quando usi piu' di un altoparlante nella stessa stanza e' importante che
tutti abbiano la medesima polarita', per una questione prettamente acustica
e non elettrica, ne all'ampli ne alle casse importa nulla del collegamento
invertito.

quindi non era sicuramente colpa della polarita' delle casse, ma se ora che
hai toccato i morsetti di uscita sull'ampli si e' messo a funzionare, direi
che la zona da tenere d'occhio e' quella.
asdf
2022-11-12 12:49:16 UTC
Permalink
polarizzate ma poi me lo son dimenticato col tempo, erano entrambe a
polarità invertita e non sapendo che potevano suonare anche così non
l'ho considerato, oggi l'ho fatto andare per un 4 orette e ha sempre
funzionato.
Invertire la polarità non comporta nessun rischio perchè in senso
stretto non cambia niente per quello che riguarda le casse: quelle
si aspettano una tensione alternata e quella gli arriva, quindi la
polarità elettricamente parlando è ininfluente.
Quello che cambia, e di brutto, è la fase dei segnali, ovvero
delle relazioni fra di essi; se hai una cassa sola e la piloti
invertita non sentirai nessuna differenza, Se ne hai due e le
piloti entrambe invertite idem, così come se hai N casse e le
piloti *tutte* invertite.
Il problema nasce quando ne piloti una o più in un modo e una o
più nell'altro. Se lo fai, succede che alcune frequenze che prima
erano in fase fra loro (con la stessa polarità) ora sono invertite,
e invece di sommarsi tenderanno a cancellarsi a vicenda quanto più
sono simili per livello e frequenza. Perciò se per esempio inverti
una cassa di uno stereo, passandoci in mezzo noterai che il segnale
viene attenuato di molto. Non si rompe nulla, ma fa sicuramente
schifo all'ascolto.
Riguardo al problema, è possibile che non avessi serrato bene i
cavi delle casse, perchè il problema che lamentavi non è compatibile
con una semplice inversione di polarità, se che fatta su *tutti* i
diffusori (e solo se su tutti, occhio) non cambia assolutamente
niente sia dal punto di vista elettrico che da quello sonoro.
Pupazzy FRS
2022-11-12 15:35:55 UTC
Permalink
quindi visto che i cavi sono nuovi anche se provvisori, dovrei
spruzzare disossidante nei contatti uscite casse?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
asdf
2022-11-12 18:17:00 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
quindi visto che i cavi sono nuovi anche se provvisori, dovrei
spruzzare disossidante nei contatti uscite casse?
Quello non fa mai male, ma dubito che il problema fosse dipeso
da quello, perlomeno se riguardava entrambi i canali allo stesso
tempo.

Comunque l'elettronica datata spesso presenta problemi simili,
e avarie di componenti a parte, spesso basta letteralmente
sfilare i connettori, ic, valvole, qualunque cosa con dei
contatti, e reinfilarla dopo una bella pulita.
Succede anche nei pc più vecchi, che difficilmente arrivano
ad avere gli anni di un impianto stereo vintage:)
John Doez
2022-11-12 19:56:24 UTC
Permalink
Post by Pupazzy FRS
quindi visto che i cavi sono nuovi anche se provvisori, dovrei
spruzzare disossidante nei contatti uscite casse?
No, lì non serve, quando i fili sono vecchi e ossidati
basta tagliarli spellarli e reinfilarli nei morsetti.
Se l'hai messi nuovi non devi fare niente.
asdf
2022-11-12 21:51:23 UTC
Permalink
No, lì non serve, quando i fili sono vecchi e ossidati basta tagliarli
spellarli e reinfilarli nei morsetti. Se l'hai messi nuovi non devi fare
niente.
Forse ha le boccole, comunque anche secondo me il problema era altrove.
Pupazzy FRS
2022-11-20 15:05:19 UTC
Permalink
Ieri pomeriggio ho acceso lo stereo per la seconda volta dopo
l'inversione dei fili, è stato acceso fino alle ore piccole la
notte mentre svolgevo un lavoro noiosissimo, ha retto
perfettamente per il problema della sparata in cassa e quindi mi
sento che è risolto con il semplice rovescio di fili,
prossimamente penso che aprirò una nuova discussione per il
ricev. radio che mi da noia pure quello, non riesce a mantenere
il segnale, sembra che una volta agganciata la frequenza la perde
lentamente ed è molto sensibile all'avvicinamento della mano sui
controlli che fa aumentare il segnale, gia fatti in passato
interventi semplici non risolutivi, non è detto che fatti bene..
ma qui ci vorrebbe un esperto del settore.. non mi aspetto molto,
sembra un problema persistente di contatti del potenziometro che
comunque dubito sia sostituibile perché non generico..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Loading...