Discussione:
Giradischi Lesa SC1904
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2021-04-20 22:20:41 UTC
Permalink
Come da oggetto in questo giradischi si è rotto uno degli integrati
amplificatori un TBA641 BX1, il dissipatore integrato ha proprio
scoperchiato il chip! Il ricambio costa sui 12-15 euro ma vorrei vedere
di sostituirlo con qualcosa di più moderno però non sono ruscito a
trovare lo schema, qualcuno ha idea di dove trovarlo?
Grazie
Fabio
Fede
2021-04-21 07:45:22 UTC
Permalink
Post by Fabio
TBA641 BX1
la piedinatura è la stessa del TBA641 b11, cambia solo l'aletta di
raffreddamento rispetto al bx1, sul google trovi il datasheet.
Fabio
2021-04-21 11:59:59 UTC
Permalink
Post by Fede
Post by Fabio
TBA641 BX1
la piedinatura è la stessa del TBA641 b11, cambia solo l'aletta di
raffreddamento rispetto al bx1, sul google trovi il datasheet.
Grazie per la risposta. Si lo so , si trova anche esattamente il
ricambio, solo che dovrei cambiarli tutti e due perchè anche l'altro è
danneggiato in modo simile e due pezzi più spese di spedizione sono
circa 30 euro ( cominciano ad essere quasi pezzi da antiquariato!).
Vorrei sostituirli con qualcosa di più moderno ed affidabile (non mi
piace quel dissipatore incorporato). Non importa la disposizione dei
pin, posso sempre costruirmi un adattatore, spazio ce n'è. pensavo a
qualcosa tipo TDAXXX.
Fabio
Bernardo Rossi
2021-04-21 12:53:11 UTC
Permalink
Post by Fabio
pin, posso sempre costruirmi un adattatore, spazio ce n'è. pensavo a
qualcosa tipo TDAXXX.
Fabio
Qui ti ho messo lo schema del 1908, magari aiuta

https://ibb.co/NCj8ddZ

--
Fabio
2021-04-21 22:21:55 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Fabio
pin, posso sempre costruirmi un adattatore, spazio ce n'è. pensavo a
qualcosa tipo TDAXXX.
Fabio
Qui ti ho messo lo schema del 1908, magari aiuta
https://ibb.co/NCj8ddZ
Grazie gentilissimo! A prima vista sembra proprio lo stesso! Appena ho
un pò di tempo controllerò meglio e studierò il da farsi.
Fabio
asdf
2021-04-25 22:35:23 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by Bernardo Rossi
https://ibb.co/NCj8ddZ
Grazie gentilissimo! A prima vista sembra proprio lo stesso! Appena ho
un pò di tempo controllerò meglio e studierò il da farsi.
Fabio
Se quello è lo schema di tutto lo stadio audio del giradischi, allora
usa una testina piezoelettrica, che tira fuori un segnale molto più
alto di quelle magnetiche, ma ha bisogno di una impedenza di ingresso
elevata. Io farei così: per prima cosa toglierei i due integrati
insieme a tutti i componenti che vi fanno capo, tranne i potenziometri
del volume e tutto quello che li precede, poi proverei a montare una
delle tante schedine in classe D che costano niente sulla baia (e
suonano davvero bene!) per vedere se ha l'impedenza giusta per una
cartuccia phono piezo. E' una cosa da provare perchè se una volta era
scontato che un preampli con transistor al germanio, ma anche molti
al silicio, sarebbero stati carenti in quel senso, poi sono arrivati
gli opamp con ingressi a fet, e via dicendo.
Nel caso peggiore, basterà far precedere l'ampli da un inseguitore
a FET, ma non è detto che serva.
L'uscita dei moduletti in classe D la puoi connettere al posto del
condensatore da 1000uF, l'ingresso invece al centale del potenziometro
del volume, che hai lasciato al suo posto.


ps. Mi veniva il dubbio che si trattasse di un oggetto vintage con un
certo valore, quindi se possibile da ripristinare nel modo più fedele
possibile, e ho appena controllato. Ebbene, da ragazzo mi regalarono
lo stesso giradischi, e un integrato si ruppe nello stesso modo senza
nemmeno metterlo a volume troppo alto, e se ricordo bene le casse
erano penose. Una vera schifezza di giradischi che non merita nessun
rispetto:^). Vai pure di classe D e mettici due casse migliori, vedrai
che suonerà molto meglio.
Fabio
2021-04-26 17:03:40 UTC
Permalink
Ciao. Si sicuramente la testina è piezoelettrica e so perfettamente che
ha bisogno di vedere una impedenza elevata, cosa che invece nei vari
giradischi che ho avuto per le mani e che montavano quel tipo di testine
non ho mai visto. Evidentemente chi progettava tali apparecchiature
agiva in maniera diciamo "disinvolta". Ho già in mente di adoperare un
preamplificatore a fet proprio per risovere quel problema. Voglio anche
eliminare i due integrati uno perchè è rotto, l'altro perchè non mi
piace quel dissipatore! Forse seguirò il tuo consiglio di prendere un
paio di modulini in classe D.
Fabio

Fabio
2021-04-23 11:23:03 UTC
Permalink
IGrazie a tutti per le risposte.
Fabio
unknown
2021-04-22 05:38:22 UTC
Permalink
Post by Fabio
Come da oggetto in questo giradischi si è rotto uno degli integrati
amplificatori un TBA641 BX1, il dissipatore integrato ha proprio
scoperchiato il chip! Il ricambio costa sui 12-15 euro ma vorrei
vedere di sostituirlo con qualcosa di più moderno però non sono
ruscito a trovare lo schema, qualcuno ha idea di dove trovarlo?
Grazie
Fabio
puoi scegliere, in base all'alimentazione disponibile, due moduli in
classe D ottenendo una maggiore potenza disponibile

su ebay e simili penso ce ne siano in abbondanza
se opti per l'autocostruzione puoi cercare schemi o usare direttamente
quelli dei datasheet scegliendo gli integrati sui siti dei rivenditori
professionali (non comprare i componenti su ebay perché al 99,999999%
sono fake)
--
bye
!(!1|1)
4EverYoung
2021-04-22 11:41:51 UTC
Permalink
Post by Fabio
Come da oggetto in questo giradischi si è rotto uno degli
integrati amplificatori un TBA641 BX1, il dissipatore
integrato ha proprio scoperchiato il chip! Il ricambio costa
sui 12-15 euro ma vorrei vedere di sostituirlo con qualcosa
di più moderno però non sono ruscito a trovare lo schema,
qualcuno ha idea di dove trovarlo?
Grazie
Fabio
Guarda anche qui: https://elettronialtramonto.forumfree.it/
Loading...