Discussione:
E' un termofusibile?
(troppo vecchio per rispondere)
Starkey
2006-08-26 16:44:12 UTC
Permalink
Ciao e scusate il mio 'analfabetismo tecnico'...
Il Vaporone Più della Termozeta di mia madre non si avvia più,
cioè sembra si riscaldi troppo nella parte bassa e nient'altro!
Aprendolo, poichè ho visto un cubetto scuro con le seguenti
caratteristiche:
C.E.M.E. Eng.
ET200 BR
14PPSR210L455ID
TA 80°C
Classe H
28/2003

Vorrei sapere se è quello il termofusibile...
Purtroppo è fuorigaranzia il prodotto globale...
C'è un modo per comprendere se è intervenuto il termofusibile?
Anche se poi sarebbe da capire il perchè sia intervenuto.
ha costi elevati eventualmente?
GRAZIE
Ciao
Starkey
2006-08-26 16:52:22 UTC
Permalink
Post by Starkey
C.E.M.E. Eng.
ET200 BR
14PPSR210L455ID
TA 80°C
Classe H
28/2003
scusate, non mi ero accorto della presenza di un altro componente, cioè
una sorta di "boccetta" allungata trasparente che riporta una T sicuramente
più consona cioè 1150°C( anche se scritto piccolissimo credo sia indicato così)
Ma ora che sembra questa..non mi sembra intervenuta,cioè non è scurita..
cosa posso vedere?
ciao!
Fulcro
2006-08-26 18:21:50 UTC
Permalink
Post by Starkey
Post by Starkey
C.E.M.E. Eng.
ET200 BR
14PPSR210L455ID
TA 80°C
Classe H
28/2003
scusate, non mi ero accorto della presenza di un altro componente, cioè
una sorta di "boccetta" allungata trasparente che riporta una T sicuramente
più consona cioè 1150°C( anche se scritto piccolissimo credo sia indicato così)
Ma ora che sembra questa..non mi sembra intervenuta,cioè non è scurita..
cosa posso vedere?
Non è detto che debba essere scurita... Se è un termofusibile, deve dare
continuità se misurata con un ohmmetro... Se invece segna aperto è da
sostituire...
Starkey
2006-08-26 18:46:02 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Non è detto che debba essere scurita... Se è un termofusibile, deve dare
continuità se misurata con un ohmmetro... Se invece segna aperto è da
sostituire...
purtroppo non ho una fotocamera digitale con relativa pubblicazione del
componente...
cmq provo dopo cena a verificarne la continuità...
ma devo anche ricominciare a pensare che il componente termofusibile
sia il primo che ho detto perchè il secondo, stupidamente non me n'ero
accorto finchè non l'ho riprovato, sembra solo il led che poi si spegne quando
indica che il vaporone si può usare.
A dirla tutta, premendo il tasto per l'uso normale, si sente solo un
rumore fastidioso, un ronzio e basta; ma l'apparecchio non funziona...
ciao e grazie per la risposta fulcro
Starkey
2006-08-26 20:31:22 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Non è detto che debba essere scurita... Se è un termofusibile, deve dare
continuità se misurata con un ohmmetro... Se invece segna aperto è da
sostituire...
Ciao di nuovo,
"Ho deciso" che il termofusibile sia un cilindretto che aderisce ad un enorme
blocco, credo di ghisa;al contatto c'è anche una specie di pasta bianca...
Beh, ma sembra sano...c'è continuità...ma non so se essere felice o triste
per questo , perchè non so che altro fare...
mi sono disegnato il circuito, per mio conto, di com'è fatto...
per vedere se mi vien un'idea...
L'articolo lo pagammo 54 euro più di due anni fa...
ne vale la pena portarlo a far controllare al centro assistenza?
Sono in provincia, non lontano, ma mi devo spostare apposta....
cosa posso fare?
Grazie!
Darlington
2006-08-26 23:23:55 UTC
Permalink
Il cubetto che dici tu, potrebbe essere l'elettrovalvola.

Se non scatta può essere la bobina guasta, oppure il cilindro interno
dell'elettrovalvola bloccato (p.es. da formazioni di calcare). Nel
ferro a vapore di mia madre, l'ho sostituita perché si era interrotta
la bobina.

Il secondo componente che hai trovato (quello con la pasta) potrebbe
essere il termostato, ne ho uno a forma di fungo recuperato da una
100Gradi Steamatic... ma il vapore lo fa? o non va neanche in
temperatura la caldaia?
Starkey
2006-08-27 08:09:16 UTC
Permalink
Post by Darlington
Il cubetto che dici tu, potrebbe essere l'elettrovalvola.
Se non scatta può essere la bobina guasta, oppure il cilindro interno
dell'elettrovalvola bloccato (p.es. da formazioni di calcare). Nel
ferro a vapore di mia madre, l'ho sostituita perché si era interrotta
la bobina.
Il secondo componente che hai trovato (quello con la pasta) potrebbe
essere il termostato, ne ho uno a forma di fungo recuperato da una
100Gradi Steamatic... ma il vapore lo fa? o non va neanche in
temperatura la caldaia?
ciao Darlington,
a prescindere un attimo dal guasto, credo che l'individuazione del II
componente portia chiamarlo termostato, perchè uno simile l'ho trovato
in una caffettiera.Questo termostato è collegato ad un led rosso
che si vede all'accensione e, subito dopo il led, è collegato a quella
che si presume essere una elettrovalvola, che pare prodotta da una ditta
che si chiama C.E.M.E. che ho trovato anche in rete presso il sito
www.cemespa.com
(Busto Arsizio) il marchio sul componente è lo stesso del sito
quindi non credo sia una coincidenza, una omonimia.
L'altro capo del termostato è collegato a una specie di cilindretto
che non è ben visibile perchè leggermente coperto ma sembra avere
da un lato un segno verde tipo come si fa con i diodi x segnalare
il catodo.E su di esso è cmq riportato, da quel che poco che si riesce
a vedere : 10A. L'altro capo di quest'ultimo va a finire su un morsetto
del grande monoblocco.
Comunque, infine, il vapore non lo fa, ma credo che la caldaia vada in
temperatura per il semplice fatto che il led rosso si spegne normalmente
dopo un paio di minuti che lo si alimenta l'apparecchio, e quindi
a quel punto dovrebbe esser utilizzabile ma non lo è perchè se si preme
il pulsante per l'attivazione del vapore, si sente un ronzio fastidioso e basta.
Come acqua è stata usata sempre distillata o demineralizzata, e cmq è stato
usato poco in tutto il tempo che è a casa...
Ciao!

Loading...