Discussione:
impuntameto motore asincrono
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2007-04-18 07:35:46 UTC
Permalink
Dall'ultimo mese, il motore del mio tosaerba elettrico 1,2KW, 220V
parte solo una volta su e tre oppure se lo avvio con una piccola
spinta.
Per i motori asincroni monofase (come dovrebbe essere) si dovrebbe
trattare di del problema detto IMPUNTAMENTO.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare perchè prima funzionava e
ora presenta questo problema.
Cosa si è guastato??? Ho verificato che non sembra essere il
condensatore.
Grazie dell'aiuto
Mario_Ottone
2007-04-18 09:50:04 UTC
Permalink
Verifica se gira liberamente a vuoto, potrebbe essere che per ragioni di
sicurezza sia dotato di un meccanismo di sicurezza con freno.
Se non ci sono cose strane di mezzo come quello che citavo prima, allora e'
da verificare il buon funzionamento del condensatore, che ha il compito di
creare la terza fase.
Ovvero tutti i motori elettrici asincroni sono trifase, e in caso di
mancanza si genera la fase mancante con un grosso condensatore di valore
idoneo, e adeguato isolamento.

<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@q75g2000hsh.googlegroups.com...
Dall'ultimo mese, il motore del mio tosaerba elettrico 1,2KW, 220V
parte solo una volta su e tre oppure se lo avvio con una piccola
spinta.
Per i motori asincroni monofase (come dovrebbe essere) si dovrebbe
trattare di del problema detto IMPUNTAMENTO.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare perchè prima funzionava e
ora presenta questo problema.
Cosa si è guastato??? Ho verificato che non sembra essere il
condensatore.
Grazie dell'aiuto
m***@gmail.com
2007-04-19 16:15:17 UTC
Permalink
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Può essere dentro la gabbia????
Il condensatore di sicuro non è in corto.
Ne ho anche provato un altro che avevo in casa, pure i due in
parallelo.
Il mistero rimane.
Tittopower
2007-04-19 20:17:42 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Può essere dentro la gabbia????
Il condensatore di sicuro non è in corto.
Ne ho anche provato un altro che avevo in casa, pure i due in
parallelo.
Il mistero rimane.
Ho avuto un problema simile su una elettrosega.
La colpa era del condensatore che funzionava solo se "posizionato" in un
certo modo.
Girando il suo corpo di 180 gradi funzionava regolarmente, una volta
smontato e preso in mano si sentiva il suo interno come sbazzolare
nell'acqua.
Sostituito con uno nuovo si è risolto tutto.
elektronik
2007-04-19 20:26:49 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Può essere dentro la gabbia????
Il condensatore di sicuro non è in corto.
Ne ho anche provato un altro che avevo in casa, pure i due in
parallelo.
Il mistero rimane.
Umm nessun mistero secondo me, verifica che il resto a valle del motore
non sia inceppato, verifica anche la coppia del motore sotto sforzo, i
vari cuscinetti e anche che l'interruttore non sia "sfiammato".
Il freno ellettromagnetico, quando esiste, è assai ingombrante e si nota
subito non mi sembra il tuo caso..per piccoli apparecchi poi...Buona
fortuna.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@gmail.com
2007-04-20 07:06:32 UTC
Permalink
Post by elektronik
Post by m***@gmail.com
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Il mistero rimane.
Umm nessun mistero secondo me, verifica che il resto a valle del motore
non sia inceppato, verifica anche la coppia del motore sotto sforzo, i
vari cuscinetti e anche che l'interruttore non sia "sfiammato".
Il freno ellettromagnetico, quando esiste, è assai ingombrante e si nota
subito non mi sembra il tuo caso..per piccoli apparecchi poi...Buona
fortuna.
A valle del motore non c'e' nulla perchè l'ho smontato e messo sul mio
banco di lavoro.
Il motore, non parte 1 volta su tre, quando capita ha un breve
sussulto e ronza perchè sotto tensione.
Uso l'interruttore che alimenta il mio banco di lavoro che è integro e
funzionante.
Se giro l'albero a mano non sento particolari resistenze.
Il condensatore l'ho sicuramente provato in varie posizioni e con
l'ohmmetro ha il classico
comportamento del transitorio di carica.
Saluti e grazie
Giordano
2007-04-20 10:19:23 UTC
Permalink
Un amperometro in serie cosa dice ?
E se fosse il contatto termico sotto l' avvolgimento che i motori,
specialmente di una certa potenza hanno ?
Ciao da Giordano
elektronik
2007-04-20 20:20:35 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Post by elektronik
Post by m***@gmail.com
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Il mistero rimane.
Umm nessun mistero secondo me, verifica che il resto a valle del motore
non sia inceppato, verifica anche la coppia del motore sotto sforzo, i
vari cuscinetti e anche che l'interruttore non sia "sfiammato".
Il freno ellettromagnetico, quando esiste, è assai ingombrante e si nota
subito non mi sembra il tuo caso..per piccoli apparecchi poi...Buona
fortuna.
A valle del motore non c'e' nulla perchè l'ho smontato e messo sul mio
banco di lavoro.
Il motore, non parte 1 volta su tre, quando capita ha un breve
sussulto e ronza perchè sotto tensione.
Uso l'interruttore che alimenta il mio banco di lavoro che è integro e
funzionante.
Se giro l'albero a mano non sento particolari resistenze.
Il condensatore l'ho sicuramente provato in varie posizioni e con
l'ohmmetro ha il classico
comportamento del transitorio di carica.
Saluti e grazie
Mah se il motore parte una volta su tre io sostituirei subito il
condensatore di spunto, d'altronde se l'avvolgimento fosse bruciato te ne
accorgeresti no?
Non penso proprio che il motore sia "stanco di lavorare" o va oppure no,
ti pare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Keysan
2007-04-21 18:33:13 UTC
Permalink
Con il motore della mia lavastoviglie avevo un problema analogo. Una perdita
d'acqua aveva fatto grippare uno dei due cuscinetti. Il bello è che
provandolo a mano l'albero girava che era un piacere. Sotto tensione invece
si bloccava completamente ed era impossibile da avviare sia in un verso che
nell'altro. Deduco che dipendesse dal fatto che da fermo la gabbia viene del
tutto risucchiata dal campo magnetico rotante spingengo in verso radiale sui
cuscinetti. Nel mio caso il cuscinetto grippato offriva così pressato una
coppia frenante maggiore di quella di avvio del motore.
Verifica se senza condensatore riesci a farlo partire a mano dandogli lo
spunto.
Ciao
Post by elektronik
Post by m***@gmail.com
Post by elektronik
Post by m***@gmail.com
Grazie per la risposta celere, ma.....
il motore l'ho già staccato e fatto girare a vuoto e non mi sembra di
vedere dispositivi freno, attorno alla gabbia non c'e' nulla.
Il mistero rimane.
Umm nessun mistero secondo me, verifica che il resto a valle del motore
non sia inceppato, verifica anche la coppia del motore sotto sforzo, i
vari cuscinetti e anche che l'interruttore non sia "sfiammato".
Il freno ellettromagnetico, quando esiste, è assai ingombrante e si nota
subito non mi sembra il tuo caso..per piccoli apparecchi poi...Buona
fortuna.
A valle del motore non c'e' nulla perchè l'ho smontato e messo sul mio
banco di lavoro.
Il motore, non parte 1 volta su tre, quando capita ha un breve
sussulto e ronza perchè sotto tensione.
Uso l'interruttore che alimenta il mio banco di lavoro che è integro e
funzionante.
Se giro l'albero a mano non sento particolari resistenze.
Il condensatore l'ho sicuramente provato in varie posizioni e con
l'ohmmetro ha il classico
comportamento del transitorio di carica.
Saluti e grazie
Mah se il motore parte una volta su tre io sostituirei subito il
condensatore di spunto, d'altronde se l'avvolgimento fosse bruciato te ne
accorgeresti no?
Non penso proprio che il motore sia "stanco di lavorare" o va oppure no,
ti pare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
c***@tin.it
2007-04-23 16:09:11 UTC
Permalink
Ciao, allora da come descrivi tu il problema risulta essere al 100% il
condensatore...
Come lo hai controllato?


<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@q75g2000hsh.googlegroups.com...
Dall'ultimo mese, il motore del mio tosaerba elettrico 1,2KW, 220V
parte solo una volta su e tre oppure se lo avvio con una piccola
spinta.
Per i motori asincroni monofase (come dovrebbe essere) si dovrebbe
trattare di del problema detto IMPUNTAMENTO.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare perchè prima funzionava e
ora presenta questo problema.
Cosa si è guastato??? Ho verificato che non sembra essere il
condensatore.
Grazie dell'aiuto
m***@gmail.com
2007-04-24 12:24:30 UTC
Permalink
Fine della storia!

Durante le ultime prove, mentre il motore si era impuntato senza
partire, una bella fiammata ha data fine alla sofferenze.
IL condensatore secondo me non c'entrava, comunque l'avevo anche
cambiato. Controllerò anche i cuscinetti per curiosità.
Penso che alcuni avvolgimenti del rotore fossero già in corto e che in
alcune posizioni di avvio non ci fosse abbastanza coppia.

Grazie a tutti

Loading...