Discussione:
Rifare le piste
(troppo vecchio per rispondere)
Barbara
2007-02-06 17:51:22 UTC
Permalink
Ciao ragazzi

Ho una tastiera musicale che a volte (per fortuna non spesso) forse per
umidita', polvere ecc. perde la sensibilita' alla dinamica di qualche tasto.

Bene, come altre volte avevo gia' fatto ho aperto la tastiera, ho smontato i
tasti e sono arrivato al circuito stampato per pulire la zona che mi
interessava.

Per spiegarvi poi il problema, vi faccio sapere che il funzionamento della
pressione di un tasto, è simile a quello dei telecomandi.

In pratica il tasto preme su quella sorta di gommina, che a sua volta va a
toccare due porzioni di piazzola per ottenere il contatto.

Qui funziona allo stesso modo tranne per il fatto che le piazzole stanno al
di fuori della portata del gommino che quindi non va a premere su quei
punti, e dalla suddette piazzole invece partono delle specie di piste di
colore grigio scuro, tipo grafite (forse è proprio grafite) ed è qui che il
gommino preme.

In pratica sembrano proprio disegnate sulla bachelite, non sono le piste di
rame da circuito stampato come le intendiamo solitamente.

E' qui che il gommino va a lavorare.

Solo che questa volta sono stato maldestro e non mi sono reso conto che
nella pulizia portavo via queste piste, come quasi le avessi cancellate.

Il mio problema adesso è come ricreo queste piste ???

In un negozio di elettronica mi hanno detto che c'è poco da fare, e mi hanno
dato da provare un liquido a base di argento che si pennella sul circuito in
modo da ricrearle, ma purtroppo per quanto abbia spennellato anche piu'
volte, non sono riuscito a riportare il tasto in funzionamento.

Come posso fare???

E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino su un
tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio contatto ad
esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un perche'?

Comunque sia ragazzi datemi un suggerimento per risolvere il problema se vi
viene in mente in qualcosa.

Vi ringrazio anticipatamente.

A presto

PAOLO
Fulcro
2007-02-06 19:04:28 UTC
Permalink
Post by Barbara
Ciao ragazzi
Ho una tastiera musicale che a volte (per fortuna non spesso) forse
per umidita', polvere ecc. perde la sensibilita' alla dinamica di
qualche tasto.
Bene, come altre volte avevo gia' fatto ho aperto la tastiera, ho
smontato i tasti e sono arrivato al circuito stampato per pulire la
zona che mi interessava.
Per spiegarvi poi il problema, vi faccio sapere che il funzionamento
della pressione di un tasto, è simile a quello dei telecomandi.
In pratica il tasto preme su quella sorta di gommina, che a sua volta
va a toccare due porzioni di piazzola per ottenere il contatto.
Si, e se la taastiera ha il controllo della dinamica, ogni tasto ha 2
contatti, con relativi 4 pad.
Post by Barbara
Qui funziona allo stesso modo tranne per il fatto che le piazzole
stanno al di fuori della portata del gommino che quindi non va a
premere su quei punti, e dalla suddette piazzole invece partono delle
specie di piste di colore grigio scuro, tipo grafite (forse è proprio
grafite) ed è qui che il gommino preme.
E' proprio grafite.
Post by Barbara
In pratica sembrano proprio disegnate sulla bachelite, non sono le
piste di rame da circuito stampato come le intendiamo solitamente.
E' qui che il gommino va a lavorare.
Solo che questa volta sono stato maldestro e non mi sono reso conto
che nella pulizia portavo via queste piste, come quasi le avessi
cancellate.
Argh!
Post by Barbara
Il mio problema adesso è come ricreo queste piste ???
In un negozio di elettronica mi hanno detto che c'è poco da fare, e
mi hanno dato da provare un liquido a base di argento che si pennella
sul circuito in modo da ricrearle, ma purtroppo per quanto abbia
spennellato anche piu' volte, non sono riuscito a riportare il tasto
in funzionamento.
Come posso fare???
Non saprei...
Post by Barbara
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino
su un tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio
contatto ad esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un
perche'?
Il filo potrebbe essere smaltato, come i cavi degli avvolgimenti dei
trasformatori, per intenderci...
Post by Barbara
Comunque sia ragazzi datemi un suggerimento per risolvere il problema
se vi viene in mente in qualcosa.
Le cose che vengono in mente sono tante, ma la principale è procurarsi la
vernice a base di grafite e rifare i pad...
Mi chiedo: perchè hai "pulito" i pad? Mi ricordi uno che ripulì l'aquadag
del tubo di un TV e poi si lamentava di non aver fatto niente per aver
guastato il TV...
Fabio
2007-02-06 19:50:36 UTC
Permalink
Puoi provare a ricrearle con una matita lasciando depositare la grafite.

Oppure

Altra soluzione, se trovi delle schede PC vecchie che anno le piste dorate
potresti delaminarle, tagliarle, ed incollarle sulla tua tastiera, poi da un
lato le saldi ale tue piste. dovrebbe funzionare.

Oppure

Esistono dei pennarerlli da RS si trovano costano un occhio, ma comunque
qualsiasi soluzione che troverai credo che seppur funzionante non durerà, in
quanto col tempo a l'aria si ossidano fino a non permettere piu il contatto,
se hai la mano buona potresti rifare la parte relativa ai contatti non
funzionanti , su un nuovo circuitino stampato di spessore 0,5mm oppure su
flat flessibile, poi fargli dare una doratura leggera alle pistine dove va a
fare contatto la gommina, alla fine lo sovrapponi all'altro circuito
stampato, e sopra i tastini in gomma, ma forse a questo punto cambi la
tasiera con una nuova.


Se mi viene in mente altro te lo dico.

Ciao
Post by Fulcro
Post by Barbara
Ciao ragazzi
Ho una tastiera musicale che a volte (per fortuna non spesso) forse
per umidita', polvere ecc. perde la sensibilita' alla dinamica di
qualche tasto.
Bene, come altre volte avevo gia' fatto ho aperto la tastiera, ho
smontato i tasti e sono arrivato al circuito stampato per pulire la
zona che mi interessava.
Per spiegarvi poi il problema, vi faccio sapere che il funzionamento
della pressione di un tasto, è simile a quello dei telecomandi.
In pratica il tasto preme su quella sorta di gommina, che a sua volta
va a toccare due porzioni di piazzola per ottenere il contatto.
Si, e se la taastiera ha il controllo della dinamica, ogni tasto ha 2
contatti, con relativi 4 pad.
Post by Barbara
Qui funziona allo stesso modo tranne per il fatto che le piazzole
stanno al di fuori della portata del gommino che quindi non va a
premere su quei punti, e dalla suddette piazzole invece partono delle
specie di piste di colore grigio scuro, tipo grafite (forse è proprio
grafite) ed è qui che il gommino preme.
E' proprio grafite.
Post by Barbara
In pratica sembrano proprio disegnate sulla bachelite, non sono le
piste di rame da circuito stampato come le intendiamo solitamente.
E' qui che il gommino va a lavorare.
Solo che questa volta sono stato maldestro e non mi sono reso conto
che nella pulizia portavo via queste piste, come quasi le avessi
cancellate.
Argh!
Post by Barbara
Il mio problema adesso è come ricreo queste piste ???
In un negozio di elettronica mi hanno detto che c'è poco da fare, e
mi hanno dato da provare un liquido a base di argento che si pennella
sul circuito in modo da ricrearle, ma purtroppo per quanto abbia
spennellato anche piu' volte, non sono riuscito a riportare il tasto
in funzionamento.
Come posso fare???
Non saprei...
Post by Barbara
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino
su un tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio
contatto ad esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un
perche'?
Il filo potrebbe essere smaltato, come i cavi degli avvolgimenti dei
trasformatori, per intenderci...
Post by Barbara
Comunque sia ragazzi datemi un suggerimento per risolvere il problema
se vi viene in mente in qualcosa.
Le cose che vengono in mente sono tante, ma la principale è procurarsi la
vernice a base di grafite e rifare i pad...
Mi chiedo: perchè hai "pulito" i pad? Mi ricordi uno che ripulì l'aquadag
del tubo di un TV e poi si lamentava di non aver fatto niente per aver
guastato il TV...
Barbara
2007-02-06 19:54:55 UTC
Permalink
Ciao Fabio
grazie anche a te per la risposta.
Cambiare la tastiera me sa che mi costa parecchio :)
Ad ogni modo devo provare con la matita, anche se avevo gia' fatto una
specie di impasto ma senza successo.
Anche perchè come la fisso la grafite della matita sulla bachelite?
Infatti mi hanno dato l'argento che sto usando e che dovrebbe
funzionare............e invece no, non funziona :(
Su un'altro NG mi hanno detto che se il contatto è di tipo resistivo (se non
ho capito male) sono bello che fregato.
Certo che se non risolvo devo cambiarla davvero, ma non pensavo fosse cosi
complicato.
Grazie Fabio
Paolo
Giordano
2007-02-06 20:37:02 UTC
Permalink
Se la bachelite è quella solita da 1 mm circa di spessore, puoi fare dei
forellini da 0,6 mm a distanza di circa 3 mm, dove andrà a premere il
gommino, poi infili dei conduttori da 0,4 -0,5 mm e li fai proseguire dall'
altro lato fino dove c' è il conduttore metallico e li saldi. Se invece
arrivi dove la grafite è ancora buona, fai una serie di forellini a 3 mm uno
dall' altro e infili il filino sopra e sotto come se stessi per cucire una
stoffa. Non importa fissarlo in quanto avrà tanti punti di contatto
sufficienti per funzionare.
Tale metodo lo uso a volte per quei telecomandi strani, non sostituibili con
dei compatibili, per cui vale la pena tentare la riparazione.
Ciao.
Post by Barbara
Ciao Fabio
grazie anche a te per la risposta.
Cambiare la tastiera me sa che mi costa parecchio :)
Ad ogni modo devo provare con la matita, anche se avevo gia' fatto una
specie di impasto ma senza successo.
Anche perchè come la fisso la grafite della matita sulla bachelite?
Infatti mi hanno dato l'argento che sto usando e che dovrebbe
funzionare............e invece no, non funziona :(
Su un'altro NG mi hanno detto che se il contatto è di tipo resistivo (se
non ho capito male) sono bello che fregato.
Certo che se non risolvo devo cambiarla davvero, ma non pensavo fosse cosi
complicato.
Grazie Fabio
Paolo
Barbara
2007-02-07 18:29:31 UTC
Permalink
Ciao Giordano
ho risolto discretamente facendo il ricamo come hai suggerito.
Ma io vorrei sapere perchè l'argento allora non funziona??
Bah
Grazie
Paolo
Post by Giordano
Se la bachelite è quella solita da 1 mm circa di spessore, puoi fare dei
forellini da 0,6 mm a distanza di circa 3 mm, dove andrà a premere il
gommino, poi infili dei conduttori da 0,4 -0,5 mm e li fai proseguire
dall' altro lato fino dove c' è il conduttore metallico e li saldi. Se
invece arrivi dove la grafite è ancora buona, fai una serie di forellini a
3 mm uno dall' altro e infili il filino sopra e sotto come se stessi per
cucire una stoffa. Non importa fissarlo in quanto avrà tanti punti di
contatto sufficienti per funzionare.
Tale metodo lo uso a volte per quei telecomandi strani, non sostituibili
con dei compatibili, per cui vale la pena tentare la riparazione.
Ciao.
Giordano
2007-02-07 20:02:40 UTC
Permalink
Probabilmente perchè l' argento che trovi in commercio contiene anche resine
per aderire sul vetro e sui metalli con cui sono composte le righe dei
lunotti termici, ma non è detto che con la grafite non faccia una pellicola
isolante. Ci vorrebbe la risposta di un ricercatore chimico. Chissà che fra
noi non ci sia qualcuno che ci risponde. Ciao da Giordano
Post by Barbara
Ciao Giordano
ho risolto discretamente facendo il ricamo come hai suggerito.
Ma io vorrei sapere perchè l'argento allora non funziona??
Bah
Grazie
Paolo
Post by Giordano
Se la bachelite è quella solita da 1 mm circa di spessore, puoi fare dei
forellini da 0,6 mm a distanza di circa 3 mm, dove andrà a premere il
gommino, poi infili dei conduttori da 0,4 -0,5 mm e li fai proseguire
dall' altro lato fino dove c' è il conduttore metallico e li saldi. Se
invece arrivi dove la grafite è ancora buona, fai una serie di forellini
a 3 mm uno dall' altro e infili il filino sopra e sotto come se stessi
per cucire una stoffa. Non importa fissarlo in quanto avrà tanti punti di
contatto sufficienti per funzionare.
Tale metodo lo uso a volte per quei telecomandi strani, non sostituibili
con dei compatibili, per cui vale la pena tentare la riparazione.
Ciao.
Barbara
2007-02-06 19:47:57 UTC
Permalink
Ciao Fulcro,
ti ringrazio anche se purtroppo non mi aiuti molto Sigh!!!
Post by Fulcro
Post by Barbara
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino
su un tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio
contatto ad esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un
perche'?
Il filo potrebbe essere smaltato, come i cavi degli avvolgimenti dei
trasformatori, per intenderci...
---------------------------------------Beh sono maldestro, ma non cosi tanto
mongolo :)....e cmq ai tempi della scuola visto che ho studiato elettronica
mi sono dato da fare, ma poi sono passato a ben altro e quindi ho smesso di
esercitare quel poco che facevo anche se son rimasto nel campo elettrico e
informatico.
Post by Fulcro
Mi chiedo: perchè hai "pulito" i pad? Mi ricordi uno che ripulì l'aquadag
del tubo di un TV e poi si lamentava di non aver fatto niente per aver
guastato il TV...
--------------------------------------------Da qui invece si evince
chiaramente che sono mongolo :)
Siccome mi era gia' successo e avevo risolto dando una leggera pulitina a
tutto per togliere polvere ecc..................ci ho riprovato ancora, ma
poichè col passare degli anni mi sono rimbambito, vuoi per la fretta o per
la disattenzione, mi sono mangiucchiato un paio di piste di grafite.
Che ci vuoi fare chi sbaglia paga.

Grazie lo stesso Fulcro ;)
alla prossima
Paolo
Elektronik
2007-02-06 21:12:20 UTC
Permalink
Post by Barbara
Ciao Fulcro,
ti ringrazio anche se purtroppo non mi aiuti molto Sigh!!!
Post by Fulcro
Post by Barbara
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino
su un tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio
contatto ad esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un
perche'?
Il filo potrebbe essere smaltato, come i cavi degli avvolgimenti dei
trasformatori, per intenderci...
---------------------------------------Beh sono maldestro, ma non cosi tanto
mongolo :)....e cmq ai tempi della scuola visto che ho studiato elettronica
mi sono dato da fare, ma poi sono passato a ben altro e quindi ho smesso di
esercitare quel poco che facevo anche se son rimasto nel campo elettrico e
informatico.
Post by Fulcro
Mi chiedo: perchè hai "pulito" i pad? Mi ricordi uno che ripulì l'aquadag
del tubo di un TV e poi si lamentava di non aver fatto niente per aver
guastato il TV...
--------------------------------------------Da qui invece si evince
chiaramente che sono mongolo :)
Siccome mi era gia' successo e avevo risolto dando una leggera pulitina a
tutto per togliere polvere ecc..................ci ho riprovato ancora, ma
poichè col passare degli anni mi sono rimbambito, vuoi per la fretta o per
la disattenzione, mi sono mangiucchiato un paio di piste di grafite.
Che ci vuoi fare chi sbaglia paga.
Grazie lo stesso Fulcro ;)
alla prossima
Paolo
Secondo me non potrai fare nulla, proprio per la costruzione della tua
tastiera che è a prova di riparazione come molte cose d'oggi, rassegnati
pure: o spendi un mucchio di tempo nel tentare una riparazione che non
sarà mai perfetta, oppure acquisti una tastiera nuova..è così che va il
mondo adesso.... :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...