Barbara
2007-02-06 17:51:22 UTC
Ciao ragazzi
Ho una tastiera musicale che a volte (per fortuna non spesso) forse per
umidita', polvere ecc. perde la sensibilita' alla dinamica di qualche tasto.
Bene, come altre volte avevo gia' fatto ho aperto la tastiera, ho smontato i
tasti e sono arrivato al circuito stampato per pulire la zona che mi
interessava.
Per spiegarvi poi il problema, vi faccio sapere che il funzionamento della
pressione di un tasto, è simile a quello dei telecomandi.
In pratica il tasto preme su quella sorta di gommina, che a sua volta va a
toccare due porzioni di piazzola per ottenere il contatto.
Qui funziona allo stesso modo tranne per il fatto che le piazzole stanno al
di fuori della portata del gommino che quindi non va a premere su quei
punti, e dalla suddette piazzole invece partono delle specie di piste di
colore grigio scuro, tipo grafite (forse è proprio grafite) ed è qui che il
gommino preme.
In pratica sembrano proprio disegnate sulla bachelite, non sono le piste di
rame da circuito stampato come le intendiamo solitamente.
E' qui che il gommino va a lavorare.
Solo che questa volta sono stato maldestro e non mi sono reso conto che
nella pulizia portavo via queste piste, come quasi le avessi cancellate.
Il mio problema adesso è come ricreo queste piste ???
In un negozio di elettronica mi hanno detto che c'è poco da fare, e mi hanno
dato da provare un liquido a base di argento che si pennella sul circuito in
modo da ricrearle, ma purtroppo per quanto abbia spennellato anche piu'
volte, non sono riuscito a riportare il tasto in funzionamento.
Come posso fare???
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino su un
tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio contatto ad
esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un perche'?
Comunque sia ragazzi datemi un suggerimento per risolvere il problema se vi
viene in mente in qualcosa.
Vi ringrazio anticipatamente.
A presto
PAOLO
Ho una tastiera musicale che a volte (per fortuna non spesso) forse per
umidita', polvere ecc. perde la sensibilita' alla dinamica di qualche tasto.
Bene, come altre volte avevo gia' fatto ho aperto la tastiera, ho smontato i
tasti e sono arrivato al circuito stampato per pulire la zona che mi
interessava.
Per spiegarvi poi il problema, vi faccio sapere che il funzionamento della
pressione di un tasto, è simile a quello dei telecomandi.
In pratica il tasto preme su quella sorta di gommina, che a sua volta va a
toccare due porzioni di piazzola per ottenere il contatto.
Qui funziona allo stesso modo tranne per il fatto che le piazzole stanno al
di fuori della portata del gommino che quindi non va a premere su quei
punti, e dalla suddette piazzole invece partono delle specie di piste di
colore grigio scuro, tipo grafite (forse è proprio grafite) ed è qui che il
gommino preme.
In pratica sembrano proprio disegnate sulla bachelite, non sono le piste di
rame da circuito stampato come le intendiamo solitamente.
E' qui che il gommino va a lavorare.
Solo che questa volta sono stato maldestro e non mi sono reso conto che
nella pulizia portavo via queste piste, come quasi le avessi cancellate.
Il mio problema adesso è come ricreo queste piste ???
In un negozio di elettronica mi hanno detto che c'è poco da fare, e mi hanno
dato da provare un liquido a base di argento che si pennella sul circuito in
modo da ricrearle, ma purtroppo per quanto abbia spennellato anche piu'
volte, non sono riuscito a riportare il tasto in funzionamento.
Come posso fare???
E poi una domanda per curiosita': se faccio il contatto col gommino su un
tasto di quelli funzionanti, quest'ultimo suona, ma se faccio contatto ad
esempio con un filo non ottengo nessun risultato; c'è un perche'?
Comunque sia ragazzi datemi un suggerimento per risolvere il problema se vi
viene in mente in qualcosa.
Vi ringrazio anticipatamente.
A presto
PAOLO