Discussione:
citofono non apre sempre
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio
2003-11-16 10:38:38 UTC
Permalink
carissimi utenti!

Ho un impianto citofonico vecchio abbastanza!
sul pannello v'è scritto Urmet.
Sono tre piani.
II piano con due citofoni
I piano con un citofono
piano terra con un citofono.
Prima rispondevamo con una sola portiera elettrica, ma da quando abbiamo
installato una seconda portiera elettrica, in fondo al cortile di casa, che
è
diventato l'ingresso principale, non ci raccapezziamo...
cioè le due portiere certe volte si aprono insieme, altre volte , spesso,
non si apre la portiera elettrica principale, senza la quale la gente
non può entrare nel nostro cortile e , quindi, in casa!
Che debbo fare!?

Grazie di tutto e Buona giornata

Giorgio
stany
2003-11-16 16:02:24 UTC
Permalink
E' successo qualche anno fa anche nella ns. residenza.
Notai che la tensione che arrivava alla elettroserratura era molto bassa.
Specie se il comando era inviato dalle ville più lontane.
L'ho risolto mettendo un relè di rinvio del segnale.
Controlla col tester la tensione che arriva alla elettroserratura.

--
ciao, stany
Post by Giorgio
carissimi utenti!
Ho un impianto citofonico vecchio abbastanza!
sul pannello v'è scritto Urmet.
Sono tre piani.
II piano con due citofoni
I piano con un citofono
piano terra con un citofono.
Prima rispondevamo con una sola portiera elettrica, ma da quando abbiamo
installato una seconda portiera elettrica, in fondo al cortile di casa, che
è
diventato l'ingresso principale, non ci raccapezziamo...
cioè le due portiere certe volte si aprono insieme, altre volte , spesso,
non si apre la portiera elettrica principale, senza la quale la gente
non può entrare nel nostro cortile e , quindi, in casa!
Che debbo fare!?
Grazie di tutto e Buona giornata
Giorgio
Giorgio
2003-11-19 18:49:40 UTC
Permalink
Ho capito!
Thank you

mi farò risentire io...

ciao

G

;-)
paperino
2003-11-16 22:20:50 UTC
Permalink
Post by Giorgio
carissimi utenti!
Ho un impianto citofonico vecchio abbastanza!
sul pannello v'è scritto Urmet.
come ha già risposto Stany la seconda serratura
collegata in parallelo ha reso doppio il consumo
all'atto dell'apertura delle porte
metti un relè (il punto migliore lo devi trovare tu)
in modo che i tasti apriporta dei citofoni attivino detto relè,
e i contatti di quest'ultimo chiudono tensione alle serrature
così facendo eviti la caduta di tensione dei cavi che vanno
ai citofoni

ti consiglio un relè bobina a 6Vcc (finder da circuito stamapato)
per evitare possibili ronzii
che nella Urmet possono verificarsi per ritorni
di alternata soprattutto negli impianti a chiamata elettronica
collegato così
A1 (capo della bobina) alimentazione + 6Vcc
A2 (capo della bobina) il filo dei citofoni che proviene dal morsetto 9
(pulsante apriporta) quel filo attualmente è collegato in modo diretto
alle elettroserrature, scollegalo e mandalo solo al relè
COM (capo del contatto) 0V alternati o -6 Vcc che dir si voglia
(sono ponticellati nell'alimentatore)
NA (capo del contatto) il filo che era collegato al morsetto 9
dei citofoni scollegato sopra
da un grossista di materiale elettrico o da un elettricista
trovi gli schemari con indicazioni in merito (anche se il loro relè
originale che costa 10/15 euro è collegato in modo diverso)
spero di essere stato chiaro
ciao paperino
Giorgio
2003-11-19 18:49:33 UTC
Permalink
6 stato chiarissimo!
Grazie!
appena torno da "fuori sede" ci proverò!
E non mancherò di far sapere!
Può insomma servire per altri o come conferma!

Grazie grazieeee

;-)

G
Giorgio
2003-11-22 12:50:45 UTC
Permalink
Carissimi Paperino & Stany ... e tutti gli altri che mi leggono!
Ciao!
Riguardo il mio impianto citofonico, ho da fare alcune piccole
considerazioni, se avete voglia e qualche secondo di tempo libero;
innanzitutto avevo scritto Urmet, nell'altro post, ma è stata una mia banale
svista ( ..di vecchiaia forse...;-) ) , perchè in realtà è un LT.
Me ne scuso, se è possibile, per questo madornale errore. Le info sul relè
bobina restano valide?? Non ho ancora provveduto all'acquisto..
Devo aggiungere che ho serrato meglio le viti della bobina della
elettroserratura-portiera esterna, e ora sembra ( non ho risolto il pb
ovviamente ) che sia più agevole aprire entrambe le portiere ( interna ed
esterna ) dal citofono più vicino del II piano ( vi ricordo che il problema
era la mancata apertura delle elettroserrature dai citofoni + lontani, cioè
del II piano appunto).
Poi, ho notato che il filo della elettroserratura-portiera interna è del
tipo bifilare, se così si può dire; conviene sostituirlo anche o è inutile??
Tornando al relè bobina, perchè dovrebbe essere 6Vcc benchè alimentato , il
tutto, a 12Volt ( scusate l'ignoranza, puntuale, mia ) ???
Sempre per la bobina, che ci devo fare con COM e NA ?
Ho lo schemario del mio citofono ( l'ho ritrovato con non poca fatica...).
Vorrei andare al negozio con le idee un pò + chiare...
Se vi ho stancato, considerate nulla la presente, e cmq vi ringrazio.
Buona giornata o serata ( a seconda... ;-) ) !!!
Saluti dalla Puglia.

G
paperino
2003-11-22 15:25:58 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Carissimi Paperino & Stany ... e tutti gli altri che mi leggono!
Ciao!
Riguardo il mio impianto citofonico, ho da fare alcune piccole
considerazioni, se avete voglia e qualche secondo di tempo libero;
innanzitutto avevo scritto Urmet, nell'altro post, ma è stata una mia banale
svista ( ..di vecchiaia forse...;-) ) , perchè in realtà è un LT.
cambia un po lo schema ma non la sostanza
il fatto che non apra dal 2° piano è prorpio sintomo di
una caduta di tensione dovuta all'assorbimento unito alla distanza
più elevata (lunghezza superiore dei fili)
Post by Giorgio
Poi, ho notato che il filo della elettroserratura-portiera interna è del
tipo bifilare, se così si può dire; conviene sostituirlo anche o è inutile??
se la sezione è 0,5mmqo superiore va bene comunque
Post by Giorgio
Tornando al relè bobina, perchè dovrebbe essere 6Vcc benchè alimentato , il
tutto, a 12Volt ( scusate l'ignoranza, puntuale, mia ) ???
come detto se fosse urmet conviene usare la C.C della sezione audio per
evitare
spiacevoli ronzii nell'altoparlante
a 12V A.C. è la sezione apriporta e suoneria la sezione audio è a 6V C.C.
per Urmet e 7V circa per LT
Post by Giorgio
Sempre per la bobina, che ci devo fare con COM e NA ?
A1 e A2 sono la bobina
COM e NA sono i capi del contatto relè
Post by Giorgio
Ho lo schemario del mio citofono ( l'ho ritrovato con non poca fatica...).
Vorrei andare al negozio con le idee un pò + chiare...
Se vi ho stancato, considerate nulla la presente, e cmq vi ringrazio.
ti allego uno scherm in Fidocad spero ti sia di aiuto
fidocad lo trovi quì nel caso non lo avessi
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/

fa un po schifa ma spero renda l'idea
fammi sapere
ciao paperino

[FIDOCAD]
RV 10 20 35 60
TY 10 10 5 3 0 0 0 * alimentatore
SA 40 30
SA 40 35
SA 40 40
TY 30 30 5 3 0 0 0 * -
TY 30 25 5 3 0 0 0 * +
MC 20 40 0 0 070
MC 120 15 1 0 860
RV 50 65 75 75
TY 50 80 5 3 0 0 0 * elettroserratura
LI 40 35 50 35
LI 50 35 50 15
LI 50 15 105 15
LI 120 15 120 65
LI 120 65 120 70
LI 120 70 75 70
LI 50 70 40 70
LI 40 70 40 40
LI 120 20 90 20 1
SA 90 20 1
SA 90 40 1
MC 90 25 0 0 830
MC 75 25 0 0 750
MC 195 25 0 0 750
LI 75 40 75 55 1
LI 75 55 85 55 1
LI 85 55 85 70 1
LI 75 25 50 25 1
LI 90 25 90 20
SA 85 70
SA 50 25
SA 120 20
SA 105 15 2
SA 75 40
SA 75 25
TY 105 0 5 4 0 0 2 * pulsante citofono
LI 40 45 90 45 2
LI 90 45 90 40 2
SA 40 45
MC 130 25 2 0 074
MC 90 65 1 0 074
TY 130 30 5 2 270 0 0 * collegamento originale
TY 125 30 5 2 270 0 0 * da eliminare
TY 100 30 5 2 0 0 0 * 12V C.A.
Giorgio
2003-11-23 11:07:24 UTC
Permalink
logico che ti faccio sapere, è il minimo! ;-)
dopo aver messo mani mi faccio vivo...
la sezione del filo bifilare mi sembra giusta, a occhio...
grazie ancora seguo le ultime istruzioni..

Ciao

Buon dì

G
Giorgio
2003-11-23 11:12:58 UTC
Permalink
logico che ti faccio sapere, è il minimo! ;-)
dopo aver messo mani mi faccio vivo...
la sezione del filo bifilare mi sembra giusta, a occhio...
grazie ancora seguo le ultime istruzioni..

Ciao

Buon dì

G
Giorgio
2003-11-24 10:12:46 UTC
Permalink
Ciao!
Operazione compiuta!
Va decisamente bene!
che dire....sono un pò emozionato...
grazie grazie grazie....

;-)

Ciao

G

Continua a leggere su narkive:
Loading...