Discussione:
prolunga trasformatore
(troppo vecchio per rispondere)
www.studiomirano.it
2013-01-21 12:54:42 UTC
Permalink
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).


Esiste un modo per risolvere la cosa?


( il mio problema è che devo per forza prolungare il cavo DOPO il
trasformatore e non PRIMA, cioè con una semplice prolunga della 220)


Mio scuso se fossi OT , ma è la prima volta che scrivo qui e non ho basi
di elettronica.
b***@antoniani.it
2013-01-21 13:21:04 UTC
Permalink
Ciao,
Post by www.studiomirano.it
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
Che sezione di filo hai usato?
Senz'altro alla fine della prolunga ti ritroverai meno di 11 V e circa 4 V, pertanto insufficienti.
Gli HD richiedono tensioni con tolleranze del +/- 5 %.
La soluzione e' di aumentare il diametro dei 4 cavi, non vedo altro.
Salutoni
Piccio
2013-01-21 13:33:06 UTC
Permalink
On 21 Gen, 13:54, "www.studiomirano.it" <***@a.com> wrote:

...
Post by www.studiomirano.it
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
...

Puoi provare ad utilizzare cavo di grande sezione (2.5 mmq) appaiato,
tipo quello rosso/nero utilizzato per i più disparati usi (casse
acustiche, ad es.).
Al termine del cavo, a ridosso dell'HD, puoi inserire tra i poli
positivo e negativo un condensatore elettrolitico generoso (4700 uF o
più).
Se ciò non basta, anche delle ferriti ai capi della prolunga possono
giovare.
Un cavo lungo introduce un'induttanza che risulta fatale al
funzionamento di molti apparecchi digitali.
Tempo addietro tentai di alimentare un router a 5V con una simile
prolunga ma ogni tanto si impallava.

Una soluzione migliore è quella di utilizzare un alimentatore a
tensione più alta ed inserire a valle uno stabilizzatore per la giusta
tensione dell'HD.

Piccio.
Pino
2013-01-21 18:24:01 UTC
Permalink
Induttanza ?!? Effetti di un'induttanza in un circuito in continua ?!?
Tutto ciò E' BELLISSIMO !!!

"Piccio" <***@picciatiandrea.it> ha scritto nel messaggio news:5562986b-ed4e-4f1f-ab27-***@z9g2000vbx.googlegroups.com...
On 21 Gen, 13:54, "www.studiomirano.it" <***@a.com> wrote:

...
Post by www.studiomirano.it
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
...

Puoi provare ad utilizzare cavo di grande sezione (2.5 mmq) appaiato,
tipo quello rosso/nero utilizzato per i più disparati usi (casse
acustiche, ad es.).
Al termine del cavo, a ridosso dell'HD, puoi inserire tra i poli
positivo e negativo un condensatore elettrolitico generoso (4700 uF o
più).
Se ciò non basta, anche delle ferriti ai capi della prolunga possono
giovare.
Un cavo lungo introduce un'induttanza che risulta fatale al
funzionamento di molti apparecchi digitali.
Tempo addietro tentai di alimentare un router a 5V con una simile
prolunga ma ogni tanto si impallava.

Una soluzione migliore è quella di utilizzare un alimentatore a
tensione più alta ed inserire a valle uno stabilizzatore per la giusta
tensione dell'HD.

Piccio.
AleX
2013-01-21 18:38:02 UTC
Permalink
Post by Pino
Induttanza ?!? Effetti di un'induttanza in un circuito in continua ?!?
Tutto ciò E' BELLISSIMO !!!
Transitorio di accensione?


Ciao,
AleX
AleX
2013-01-21 18:49:11 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Pino
Induttanza ?!? Effetti di un'induttanza in un circuito in continua ?!?
Tutto ciò E' BELLISSIMO !!!
Transitorio di accensione?
un tipico profilo di corrente all'accensione:

ATA - pag.16
http://www.seagate.com/support/disc/manuals/ata/u8pmb.pdf


SATA - pag.14
http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/notebook/momentus/7
200.4%20(Holliday)/100534376a.pdf


Ciao,
AleX
Piccio
2013-01-21 23:26:29 UTC
Permalink
Post by Pino
Induttanza ?!? Effetti di un'induttanza in un circuito in continua ?!?
Tutto ciò E' BELLISSIMO !!!
Caro signor Sotuttoio, gli effetti dell'induttanza si manifestano nei
transitori di corrente.
Non c'è bisogno di invertire il senso della corrente (corrente
alternata) per apprezzarne gli effetti, basta variarne l'intensità.
E un HD non è certo un carico assimilabile ad una lampadina.
Altrimenti come si spiegano i condensatori di disaccoppiamento
sull'alimentazione IN CONTINUA in prossimtà degli IC digitali?
E le ferriti inserite sui cavi di alimentazione IN CONTINUA dei
portatili?

Piccio.
G.F.
2013-01-23 18:10:37 UTC
Permalink
Post by Piccio
Al termine del cavo, a ridosso dell'HD, puoi inserire
tra i poli positivo e negativo un condensatore elettrolitico
generoso (4700 uF o più).
Servirebbe a mantenere la tensione costante (quasi costante) durante i
transitori di accensione?
Michele eSSe
2013-01-23 18:47:28 UTC
Permalink
Post by G.F.
Post by Piccio
Al termine del cavo, a ridosso dell'HD, puoi inserire
tra i poli positivo e negativo un condensatore elettrolitico
generoso (4700 uF o più).
Servirebbe a mantenere la tensione costante (quasi costante) durante i
transitori di accensione?
Si, servirebbe a sopperire alle richieste di picchi di corrente..
--
Ciao
Michele
El_Ciula
2013-01-21 13:34:04 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
( il mio problema è che devo per forza prolungare il cavo DOPO il
trasformatore e non PRIMA, cioè con una semplice prolunga della 220)
Mio scuso se fossi OT , ma è la prima volta che scrivo qui e non ho
basi di elettronica.
Legge di ohm, aumenta la sezione dei conduttori, ma generosamente!
www.studiomirano.it
2013-01-21 14:22:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Legge di ohm, aumenta la sezione dei conduttori, ma generosamente!
Dovrebbe anche dimunuire le resistenze di contatto, se no fa il
lavoro a metà.
Andiamo per gradi, na roba alla volta...
ringrazio innanzitutto tutti per la cortese e veloce risposta. Cercherò
di informarmi meglio sull'argomento, almeno adesso so da dove iniziare.
(Ho trovato questo :
http://blog.veleggiando.it/post/Come-calcolare-la-sezione-dei-cavi-elettrici-nei-circuiti-a-12-Volt-DC.aspx
)

Vi farò sapere come è andata :)

Un'ultima domanda, procedendo eventualmente con l'aumento della sezione
dei cavi, c'è qualche effetto collaterale? Per esempio surriscaldamento
del trasformatore, maggiori consumi....ecc?

Il motivo per cui non posso realizzare la prolunga PRIMA del
trasformatore è che essa passerà dentro una canalina della LAN e quindi
ho paura di causare interferenze se ci faccio passare dentro un cavo 220 V
Piero
2013-01-21 15:24:01 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Un'ultima domanda, procedendo eventualmente con l'aumento della sezione
dei cavi, c'è qualche effetto collaterale? Per esempio surriscaldamento
del trasformatore, maggiori consumi....ecc?
No, perchè quello che "stressa" il trasformatore è il carico applicato
all'alimentatore.
El_Ciula
2013-01-21 15:37:22 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by www.studiomirano.it
Un'ultima domanda, procedendo eventualmente con l'aumento della
sezione dei cavi, c'è qualche effetto collaterale? Per esempio
surriscaldamento del trasformatore, maggiori consumi....ecc?
No, perchè quello che "stressa" il trasformatore è il carico applicato
all'alimentatore.
Pensa che manco ci sarà il trasformatore....
pot
2013-01-21 13:47:24 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
( il mio problema è che devo per forza prolungare il cavo DOPO il
trasformatore e non PRIMA, cioè con una semplice prolunga della 220)
I cavetti che escono dai trasformatorini per queste cose sono sottili, e
prolungati per 15 metri causano probabilmente troppa caduta di tensione.
Prima di tutto vedi quanta corrente esce dal quel trasformatore:
dovresti trovarci scritto sopra tensione (V) e corrente (A) di uscita,
probabilmente è qualcosa intorno a 1A.

Poi vai in qualunque negozio di elettricità e chiedigli del filo adatto
per una prolunga. Ti serve filo con sezione di 2,5 mmq. Se fosse più
di 1A e vuoi stare sul sicuro, meglio più grosso.
Giorgio
2013-01-21 13:56:34 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
( il mio problema è che devo per forza prolungare il cavo DOPO il
trasformatore e non PRIMA, cioè con una semplice prolunga della 220)
Mio scuso se fossi OT , ma è la prima volta che scrivo qui e non ho basi
di elettronica.
Con un tester misura la tensione all'inizio e alla fine della prolunga,
giusto per capire se puo' essere la caduta di tensione introdotta. G
Michele eSSe
2013-01-21 16:54:18 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
15 mt di cavo con un'assorbimento così piccolo come un hd non possono
provocare una caduta di tensione così grande.
Di che tensione stiamo parlando ? 5V o 12 V
Se il cavo ha una sezione di 1,5 mmq, la caduta sarà trascurabile.
Più che resistenza, potrebbe essere un problema di induttanza del cavo
che smorza i picchi di corrente che l' hd può richiedere ?
Forse il condensatore di piccio alla fine del cavo, potrebbe risolvere,
secondo me..
--
Ciao
Michele
G.F.
2013-01-21 17:22:28 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
15 mt di cavo con un'assorbimento così piccolo come un hd non possono
provocare una caduta di tensione così grande.
Infatti sembra incredibile che 15 mt di cavo possano far calare la tensione
così tanto da impedire il funzionamento di un disco fisso. E' vero che, da
quanto ho capito, si parla di bassa tensione quindi la corrente è alta, ma
quanta corrente divorerà mai questo disco fisso?????
El_Ciula
2013-01-21 17:31:53 UTC
Permalink
Post by G.F.
Post by Michele eSSe
15 mt di cavo con un'assorbimento così piccolo come un hd non possono
provocare una caduta di tensione così grande.
Infatti sembra incredibile che 15 mt di cavo possano far calare la
tensione così tanto da impedire il funzionamento di un disco fisso.
E' vero che, da quanto ho capito, si parla di bassa tensione quindi
la corrente è alta, ma quanta corrente divorerà mai questo disco
fisso?????
Credo sia lo spunto del passo passo, se non va su di giri entro tot
millisecondi l'elettronica va in recovery.

Io lo vedo molto probabile altro che strano.
Piccio
2013-01-21 17:56:58 UTC
Permalink
On 21 Gen, 18:31, "El_Ciula" <***@notexist.it> wrote:

...
Post by El_Ciula
Credo sia lo spunto del passo passo, se non va su di giri entro tot
millisecondi l'elettronica va in recovery.
Io lo vedo molto probabile altro che strano.
Passo-passo?
Erano montati fino al 40 Mb per spostare l'equipaggio testine.
Saranno più di 20 anni che non si usano.

Piccio.
El_Ciula
2013-01-21 18:01:55 UTC
Permalink
Post by Piccio
...
Post by El_Ciula
Credo sia lo spunto del passo passo, se non va su di giri entro tot
millisecondi l'elettronica va in recovery.
Io lo vedo molto probabile altro che strano.
Passo-passo?
Erano montati fino al 40 Mb per spostare l'equipaggio testine.
Saranno più di 20 anni che non si usano.
Piccio.
Scusami, brushless, rompiballe!
Michele eSSe
2013-01-21 23:21:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Michele eSSe
15 mt di cavo con un'assorbimento così piccolo come un hd non possono
provocare una caduta di tensione così grande.
Credo sia lo spunto del passo passo, se non va su di giri entro tot
millisecondi l'elettronica va in recovery.
Si, ok, non sono ferrato in materia, il discorso di recovery per mancata
sincronizzazione è plausibile, ma le testine non sono mosse da uno
stepper motor ma un voice coil, che non assorbe picchi di corrente cosi
alti, mentre la rotazione dei dischi è costante, una volta avviati.
Non vorrei il postatore avesse usato un filino da 0,25 mmq
--
Ciao
Michele
pot
2013-01-21 17:41:42 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
Post by www.studiomirano.it
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un
hd di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi
del trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona
perfettamente se elimino la prolunga).
Esiste un modo per risolvere la cosa?
15 mt di cavo con un'assorbimento così piccolo come un hd non possono
provocare una caduta di tensione così grande.
Se ha un alimentatore di quelli da parete, probabilmente da 12V, alla
partenza può richiedere 1A o più, se sono più dischi, che su 15m di filo
sottile da 0,25mmq fanno 2V, che tolti da 12 sono un bel po'.
G.F.
2013-01-21 20:20:42 UTC
Permalink
Ho prolungato di 15 metri il cavo di un trasformatore (che alimenta un hd
di rete).
L'hd non funziona più, credo dipenda dal fatto che prolungando i cavi del
trasformatore c'è una caduta di tensione (infatti funziona perfettamente
se elimino la prolunga).
A questo punto devi toglierci una curiosità: che cavolo hai usato come
prolunga? Hai usato un cavetto di quelli multifili per telefonia/LAN e
simili?
www.studiomirano.it
2013-01-22 08:27:56 UTC
Permalink
.
Post by G.F.
A questo punto devi toglierci una curiosità: che cavolo hai usato come
prolunga? Hai usato un cavetto di quelli multifili per telefonia/LAN e
simili?
Allora.....
il trasformatore è 12V - 2A
come prolunga ho usato quei classici fili doppi rosso-nero che si usano
di solito per l'impianto audio.........scusate, ma non so come si
chiamano. Ha una sezione abbastanza piccola, ma non l'ho misurata....con
cosa si misura? Si misura solo la parte di rame senza rivestimento vero?


L'hd è LaCie Network Space, per il quale sul sito lacie leggo
"Some models of drives will flash or alternate colors when not receiving
enough power"
e in effetti si mette a lampeggiare rosso e blu...........
El_Ciula
2013-01-22 08:33:03 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
L'hd è LaCie Network Space, per il quale sul sito lacie leggo
"Some models of drives will flash or alternate colors when not
receiving enough power"
e in effetti si mette a lampeggiare rosso e blu...........
Perdona la domanda magari banale...
Ma sto HD lo connetterai ben ad un apparecchio, e questo non è alimentato
dalla rete?
www.studiomirano.it
2013-01-22 08:42:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by www.studiomirano.it
L'hd è LaCie Network Space, per il quale sul sito lacie leggo
"Some models of drives will flash or alternate colors when not
receiving enough power"
e in effetti si mette a lampeggiare rosso e blu...........
Perdona la domanda magari banale...
Ma sto HD lo connetterai ben ad un apparecchio, e questo non è alimentato
dalla rete?
in che senso lo connetto ad un apparecchio?
no, funziona in maniera completamente indipendente, è accessibile in
remoto, quindi può stare anche in una camera da solo senza nulla di
altro............ tranne il cavo lan che arriva al router ovviamente.

La prolunga mi serve perchè così ho la possibilità di tenere l'hd nel
locale A e il trasformatore nel locale B, dove io sto fisicamente, e
staccarlo dalla rete quando voglio, siccome l'hd supporta il wake on lan
anche dopo essere stato più giorni completamente staccato dalla rete.

Tra il locale A e il locale B i cavi possono passare solo dentro la
canalina LAN dove per ovvie ragioni non mi va di far passare la 220
El_Ciula
2013-01-22 08:54:17 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
in che senso lo connetto ad un apparecchio?
no, funziona in maniera completamente indipendente, è accessibile in
remoto, quindi può stare anche in una camera da solo senza nulla di
altro............ tranne il cavo lan che arriva al router ovviamente.
Ok, è un HD lan, mi accorgo solo ora rileggendo il primo post.
Post by www.studiomirano.it
La prolunga mi serve perchè così ho la possibilità di tenere l'hd nel
locale A e il trasformatore nel locale B, dove io sto fisicamente, e
staccarlo dalla rete quando voglio, siccome l'hd supporta il wake on
lan anche dopo essere stato più giorni completamente staccato dalla
rete.
Tra il locale A e il locale B i cavi possono passare solo dentro la
canalina LAN dove per ovvie ragioni non mi va di far passare la 220
Allora fa passare solo un doppino tramite il quale piloterai un relè che
interrompe la rete (localmente) che alimenta l'alimentatore dell' HD.

A mio avviso quello che fai comunque è una pippa e basta, io lo lascerei
sempre alimentato andrà ben in economy mode da solo!

E' come uno che vuole staccarela batteria della macchina stando seduto
nell'abitacolo perchè è comodo....
El_Ciula
2013-01-22 08:55:10 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by www.studiomirano.it
in che senso lo connetto ad un apparecchio?
no, funziona in maniera completamente indipendente, è accessibile in
remoto, quindi può stare anche in una camera da solo senza nulla di
altro............ tranne il cavo lan che arriva al router ovviamente.
Ok, è un HD lan, mi accorgo solo ora rileggendo il primo post.
Post by www.studiomirano.it
La prolunga mi serve perchè così ho la possibilità di tenere l'hd nel
locale A e il trasformatore nel locale B, dove io sto fisicamente, e
staccarlo dalla rete quando voglio, siccome l'hd supporta il wake on
lan anche dopo essere stato più giorni completamente staccato dalla
rete.
Tra il locale A e il locale B i cavi possono passare solo dentro la
canalina LAN dove per ovvie ragioni non mi va di far passare la 220
Allora fa passare solo un doppino tramite il quale piloterai un relè
che interrompe la rete (localmente) che alimenta l'alimentatore dell'
HD.
A mio avviso quello che fai comunque è una pippa e basta, io lo
lascerei sempre alimentato andrà ben in economy mode da solo!
E' come uno che vuole staccarela batteria della macchina stando seduto
nell'abitacolo perchè è comodo....
Oppure metti una presa radiocomandata, è una puttanata ma tant'è!
Andrea I0ADY
2013-01-22 13:31:16 UTC
Permalink
scusate, forse mi son perso qualcosa ma ...
si parla di "trasformatore" ma evidentemente si vuole intendere
"alimentatore" anche se nessuno o quasi mi sembra dia importanza alla cosa
...

Si puo' sapere di che razza e' questo "trasformatore"?
un lineare? uno switching? altro?
:-)

Andrea I0ADY
www.studiomirano.it
2013-01-22 14:09:20 UTC
Permalink
Post by Andrea I0ADY
scusate, forse mi son perso qualcosa ma ...
si parla di "trasformatore" ma evidentemente si vuole intendere
"alimentatore" anche se nessuno o quasi mi sembra dia importanza alla cosa
...
Si puo' sapere di che razza e' questo "trasformatore"?
un lineare? uno switching? altro?
:-)
Andrea I0ADY
questo:

http://www.lacie.com/products/product.htm?id=10479

però sull'apparecchio c'è scritto 2A e non 3A
AleX
2013-01-22 20:15:35 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
E' come uno che vuole staccarela batteria della macchina stando seduto
nell'abitacolo perchè è comodo....
Beh, magari è uno che vuol partecipare ai rally...;-)


http://www.csai.aci.it/fileadmin/doc/ALLEGATO_J/ALLEGATO_J_STORICO/ALL_J_
2013/283.pdf


Ciao,
AleX
www.studiomirano.it
2013-01-23 08:13:47 UTC
Permalink
Grazie innanzitutto a tutti per i consigli e le informazioni.

Ho effettuato le misure col tester:

Dal trasformatore (o alimentatore?) escono 12,22 V, sia senza prolunga,
sia con la prolunga. Quindi il problema non è il calo di tensione ( o
sbaglio?).

Ho anche misurato gli ohm, non so se sia una misurazione che possa
servire, comunque anche in questo caso il valore è uguale, sia con la
prolunga, sia senza, ed è : -5,63 (letto sulla scala 20k)

Ricordo il trasformatore è 12V - 2A
Michele_eSSe
2013-01-23 08:21:10 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Grazie innanzitutto a tutti per i consigli e le informazioni.
Dal trasformatore (o alimentatore?) escono 12,22 V, sia senza prolunga,
sia con la prolunga. Quindi il problema non è il calo di tensione ( o sbaglio?).
Il calo di tensione dovresti misurarlo alla fine della prolunga con l' hd
in funzione, ma credo comunque non riusciresti a misurare la caduta, perché
credo avvenga nei transienti....
Post by www.studiomirano.it
Ho anche misurato gli ohm, non so se sia una misurazione che possa
servire, comunque anche in questo caso il valore è uguale, sia con la
prolunga, sia senza, ed è : -5,63 (letto sulla scala 20k)
Qui comincio a dubitare della tua competenza... :-)
Post by www.studiomirano.it
Ricordo il trasformatore è 12V - 2A
A proposito, parlavi di 3 A mentre il tuo era da 2, hai controllato quello
se quello da 3A é previsto per il tuo modello di Hd ?
--
ciao michele
www.studiomirano.it
2013-01-23 08:29:41 UTC
Permalink
Post by Michele_eSSe
Qui comincio a dubitare della tua competenza... :-)
Post by www.studiomirano.it
Ricordo il trasformatore è 12V - 2A
A proposito, parlavi di 3 A mentre il tuo era da 2, hai controllato quello
se quello da 3A é previsto per il tuo modello di Hd ?
dubita pure perchè la mia competenza in questa materia è praticamente
zero :)

sìsì, l'alimentatore è corretto, è quello originale della confezione.
Non so perchè sul sito danno quello da 3A, invece nella scatola è da 2
not1xor1
2013-01-23 09:37:37 UTC
Permalink
Post by Michele_eSSe
Il calo di tensione dovresti misurarlo alla fine della prolunga con l' hd
in funzione, ma credo comunque non riusciresti a misurare la caduta, perché
credo avvenga nei transienti....
ci vuole almeno un oscilloscopio in grado di catturare il singolo evento
--
bye
!(!1|1)
www.studiomirano.it
2013-01-23 10:02:18 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by Michele_eSSe
Il calo di tensione dovresti misurarlo alla fine della prolunga con l' hd
in funzione, ma credo comunque non riusciresti a misurare la caduta, perché
credo avvenga nei transienti....
ci vuole almeno un oscilloscopio in grado di catturare il singolo evento
quindi mi conviene arrendermi? :)
o posso fare altre prove?
Michele eSSe
2013-01-23 10:53:32 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by not1xor1
Post by Michele_eSSe
Il calo di tensione dovresti misurarlo alla fine della prolunga con l' hd
in funzione, ma credo comunque non riusciresti a misurare la caduta, perché
credo avvenga nei transienti....
ci vuole almeno un oscilloscopio in grado di catturare il singolo evento
quindi mi conviene arrendermi? :)
o posso fare altre prove?
Riassumiamo: l' hd collegato all' alimentatore funziona, collegato alla
prolunga da 15 mt non funziona.
Hai detto che la prolunga è un doppino bicolore ma non sei in grado di
indicare la sezione del rame, non la plastica che lo ricopre (anche se
il diametro complessivo può essere un parametro).
Se il filo di rame della prolunga è di almeno 1,5 mm di diametro (non
credo lo sia adesso) e le giunzioni sono effettuate correttamente,
allora non credo più c'entri la tecnica, ma devi interpellare un'
esorcista... ;-)
--
Ciao
Michele
Giuseppe³
2013-01-23 11:50:04 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by not1xor1
Post by Michele_eSSe
Il calo di tensione dovresti misurarlo alla fine della prolunga con l' hd
in funzione, ma credo comunque non riusciresti a misurare la caduta, perché
credo avvenga nei transienti....
ci vuole almeno un oscilloscopio in grado di catturare il singolo evento
quindi mi conviene arrendermi? :)
o posso fare altre prove?
Aumentare la sezione del cavo no?
A volte le soluzioni semplici sono le piu' efficaci.
Piccio
2013-01-23 12:32:44 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
quindi mi conviene arrendermi? :)
o posso fare altre prove?
Senza il grosso condensatore tra più e meno a ridosso dell'HD è
inutile andare oltre.
Compra (o smonta) un condensatore da 4700 microfarad o più (6800)
facendo attenzione che la tensione di lavoro sia almeno di 16V,
inseriscilo con la giusta polarità tra i conduttori (basta spelarli un
poco e te la puoi cavare con dei semplici morsetti).
Puoi collegare anche più condensatori in parallelo per sommarne le
capacità.
Il consiglio della sezione grossa dei conduttori è un must, ma prima
proverei con i condensatori.
Se ne potrebbe inserire uno aggiuntivo anche a metà del percorso, ma
quello più importante è quello a valle della prolunga.

Piccio.
pot
2013-01-24 11:50:46 UTC
Permalink
Post by Piccio
Compra (o smonta) un condensatore da 4700 microfarad o più (6800)
facendo attenzione che la tensione di lavoro sia almeno di 16V,
inseriscilo con la giusta polarità tra i conduttori (basta spelarli un
poco e te la puoi cavare con dei semplici morsetti).
Puoi collegare anche più condensatori in parallelo per sommarne le
capacità.
Il consiglio della sezione grossa dei conduttori è un must, ma prima
proverei con i condensatori.
Se ne potrebbe inserire uno aggiuntivo anche a metà del percorso, ma
quello più importante è quello a valle della prolunga.
Ma perché complicarsi la vita? Si fa una prolunga decente ed è finita lì...
Piero
2013-01-25 08:08:36 UTC
Permalink
Post by pot
Ma perché complicarsi la vita? Si fa una prolunga decente ed è finita lì...
Un condensatore non si nega a nessuno ... ;-)

ciao,
Piero
--
ciao,
Piero
Luigi C.
2013-01-23 17:05:42 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Grazie innanzitutto a tutti per i consigli e le informazioni.
Dal trasformatore (o alimentatore?) escono 12,22 V, sia senza prolunga, sia
con la prolunga. Quindi il problema non è il calo di tensione ( o sbaglio?).
Ho anche misurato gli ohm, non so se sia una misurazione che possa servire,
comunque anche in questo caso il valore è uguale, sia con la prolunga, sia
senza, ed è : -5,63 (letto sulla scala 20k)
Non mi dire che hai misurato la resistenza con il circuito sotto
tensione... 8-o
Continua a leggere su narkive:
Loading...