Discussione:
Domanda su monitor e tubo catodico
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2004-10-15 12:14:34 UTC
Permalink
Avrei un paio di domande che (abbiate pazienza) sono un po' strane. Si
tratta di un monitor abbastanza recente, un monitor CRT da 19" del 2002.

1- Un paio di mesi fa, mentre stavo davanti al pc, ho notato che il monitor
più volte emetteva dall'interno un forte "CLICK" e in quel momento
l'immagine per un attimo spariva, lo schermo si rabbuiava per poi lentamente
ritornare. Questo l'ha fatto diverse volte nell'arco di mesi, fino a che poi
ha smesso. Il risultato di tutto questo è che adesso, al momento
dell'accensione, l'immagine che prima appariva già centrata, ora appare un
po' zoomata verso l'interno (diciamo di circa 2 cm per lato), e poi questa
torna molto lentamente a centrarsi nell'arco di 20 secondi. Credo che i due
fatti siano collegati, chiedo a voi, da cosa dipende, che cosa può essersi
guastato?

2 - altra domanda. Ho notato che il mio monitor, come praticamente tutti i
monitor o i normali televisori con tubo catodico, al momento dello
spegnimento emette quel classico "sfrigolio". Ora ho notato però che nel
caso del mio monitor, questo è eccessivamente forte e prolungato (alcune
volte può durare incessantemente anche per un minuto), e comunque rispetto
ad altri monitor o televisori che ho provato, questo lo fa davvero in
maniera esagerata. Qualcuno sa dirmi di che si tratta, e se è il caso di
indagare se questo è un fenomeno normale o una anomala emissione di
radiazioni, o non so cosa? In tal caso passo ad un monitor LCD.

Grazie!
Ciao!
Fulcro
2004-10-15 12:38:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Avrei un paio di domande che (abbiate pazienza) sono un po' strane. Si
tratta di un monitor abbastanza recente, un monitor CRT da 19" del 2002.
1- Un paio di mesi fa, mentre stavo davanti al pc, ho notato che il monitor
più volte emetteva dall'interno un forte "CLICK" e in quel momento
l'immagine per un attimo spariva, lo schermo si rabbuiava per poi lentamente
ritornare. Questo l'ha fatto diverse volte nell'arco di mesi, fino a che poi
ha smesso. Il risultato di tutto questo è che adesso, al momento
dell'accensione, l'immagine che prima appariva già centrata, ora appare un
po' zoomata verso l'interno (diciamo di circa 2 cm per lato), e poi questa
torna molto lentamente a centrarsi nell'arco di 20 secondi. Credo che i due
fatti siano collegati, chiedo a voi, da cosa dipende, che cosa può essersi
guastato?
Saldature e capacità sulla tensione B+ sono i maggiori indiziati.
Post by Giovanni
2 - altra domanda. Ho notato che il mio monitor, come praticamente tutti i
monitor o i normali televisori con tubo catodico, al momento dello
spegnimento emette quel classico "sfrigolio". Ora ho notato però che nel
caso del mio monitor, questo è eccessivamente forte e prolungato (alcune
volte può durare incessantemente anche per un minuto), e comunque rispetto
ad altri monitor o televisori che ho provato, questo lo fa davvero in
maniera esagerata. Qualcuno sa dirmi di che si tratta, e se è il caso di
indagare se questo è un fenomeno normale o una anomala emissione di
radiazioni, o non so cosa?
Non è un fenomeno normale... un minuto mi sembra decisamente troppo
Post by Giovanni
In tal caso passo ad un monitor LCD.
A mio avviso è meglio un buon monitor CRT invece che un LCD....
Colin
2004-10-15 16:06:14 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by Giovanni
2 - altra domanda. Ho notato che il mio monitor, come praticamente tutti i
monitor o i normali televisori con tubo catodico, al momento dello
spegnimento emette quel classico "sfrigolio". Ora ho notato però che nel
caso del mio monitor, questo è eccessivamente forte e prolungato (alcune
volte può durare incessantemente anche per un minuto), e comunque rispetto
ad altri monitor o televisori che ho provato, questo lo fa davvero in
maniera esagerata. Qualcuno sa dirmi di che si tratta, e se è il caso di
indagare se questo è un fenomeno normale o una anomala emissione di
radiazioni, o non so cosa?
Non è un fenomeno normale... un minuto mi sembra decisamente troppo
In effetti forse ho esagerato un po' dicendo un minuto, magari al più si
sentono tracce del suddetto rumore per circa 30 secondi, comunque la parte
in cui si sente distintamente e abbastanza evidente dura circa 15 secondi,
comunque su nessuna tv, nemmeno 32" ho sentito farlo in maniera così forte.
Sono totalmente ignorante in materia, da cosa è causato questo "sfrigolio"?
E'da mettere in relazione con una maggiore emissione di radiazioni rispetto
ad altri modelli di monitor o magari invece è un sistema per schermarle
ulteriormente?
Oppure non c'entra nulla con tutto ciò?
LOURENS
2004-10-15 21:54:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Fulcro
Post by Giovanni
2 - altra domanda. Ho notato che il mio monitor, come praticamente tutti
i
Post by Fulcro
Post by Giovanni
monitor o i normali televisori con tubo catodico, al momento dello
spegnimento emette quel classico "sfrigolio". Ora ho notato però che nel
caso del mio monitor, questo è eccessivamente forte e prolungato (alcune
volte può durare incessantemente anche per un minuto), e comunque
rispetto
Post by Fulcro
Post by Giovanni
ad altri monitor o televisori che ho provato, questo lo fa davvero in
maniera esagerata. Qualcuno sa dirmi di che si tratta, e se è il caso di
indagare se questo è un fenomeno normale o una anomala emissione di
radiazioni, o non so cosa?
Non è un fenomeno normale... un minuto mi sembra decisamente troppo
In effetti forse ho esagerato un po' dicendo un minuto, magari al più si
sentono tracce del suddetto rumore per circa 30 secondi, comunque la parte
in cui si sente distintamente e abbastanza evidente dura circa 15 secondi,
comunque su nessuna tv, nemmeno 32" ho sentito farlo in maniera così forte.
Sono totalmente ignorante in materia, da cosa è causato questo "sfrigolio"?
E'da mettere in relazione con una maggiore emissione di radiazioni rispetto
ad altri modelli di monitor o magari invece è un sistema per schermarle
ulteriormente?
Oppure non c'entra nulla con tutto ciò?
Lo sfrigolio (non è facile da addetti ai lavori di assistenza, capire il
linguaggio degli utilizzatori), se ho capito bene non è niet'altro che
l'alta tensione che viene a mancare (quella per intenderci "attira" i peli
del braccio nelle vicinanze del tubo, all'accensione e, allo spegnimento.
lasciamo stare le emissioni...il mestiere a gia abbanza complesso di per
sè...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni
2004-10-16 08:39:34 UTC
Permalink
Post by LOURENS
Lo sfrigolio (non è facile da addetti ai lavori di assistenza, capire il
linguaggio degli utilizzatori), se ho capito bene non è niet'altro che
l'alta tensione che viene a mancare (quella per intenderci "attira" i peli
del braccio nelle vicinanze del tubo, all'accensione e, allo spegnimento.
lasciamo stare le emissioni...il mestiere a gia abbanza complesso di per
sè...
Esattamente, si tratta proprio di quello "sfrigolio".
Ma l'alta tensione che viene a mancare non si manifesta così ad esempio su
uno stereo o su un altro elettrodomestico, io l'ho sentito solo sui tubi
catodici al momento dello spegniomento.
Fulcro
2004-10-16 13:00:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by LOURENS
Lo sfrigolio (non è facile da addetti ai lavori di assistenza, capire il
linguaggio degli utilizzatori), se ho capito bene non è niet'altro che
l'alta tensione che viene a mancare (quella per intenderci "attira" i peli
del braccio nelle vicinanze del tubo, all'accensione e, allo
spegnimento.
Post by Giovanni
Post by LOURENS
lasciamo stare le emissioni...il mestiere a gia abbanza complesso di per
sè...
Esattamente, si tratta proprio di quello "sfrigolio".
Ma l'alta tensione che viene a mancare non si manifesta così ad esempio su
uno stereo o su un altro elettrodomestico, io l'ho sentito solo sui tubi
catodici al momento dello spegniomento.
Ehm.... l'alta tensione di cui ti parla l'amico Lourens non è quella di rete
che sicuramente intendi tu...
Un qualsiasi elettrodomestico (che non sia un TV o un forno a micro-onde)
funziona con la tensione di rete a 250V.
Un tubo catodico ha bisogno di una alta tensione che non è di 250V, ma di
circa 100 volte più alta, cioè di 25.000 o 30.000 volt... è quella che
produce lo sfrigolio quando viene a mancare...
Da quello che dici non hai un apreparazione sufficiente a mettere le mani su
un monitor o su un TV, quindi ti consiglio di non intervenire direttamente,
ma di portarlo ad un tecnico, tutto questo solo per la tua sicurezza.
Saluti
Fulcro
Giovanni
2004-10-16 13:12:55 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Ehm.... l'alta tensione di cui ti parla l'amico Lourens non è quella di rete
che sicuramente intendi tu...
Un qualsiasi elettrodomestico (che non sia un TV o un forno a micro-onde)
funziona con la tensione di rete a 250V.
Un tubo catodico ha bisogno di una alta tensione che non è di 250V, ma di
circa 100 volte più alta, cioè di 25.000 o 30.000 volt... è quella che
produce lo sfrigolio quando viene a mancare...
Da quello che dici non hai un apreparazione sufficiente a mettere le mani su
un monitor o su un TV, quindi ti consiglio di non intervenire
direttamente,
Post by Fulcro
ma di portarlo ad un tecnico, tutto questo solo per la tua sicurezza.
Saluti
Fulcro
Esattamente, sono assolutamente ignorante in materia, per quello chiedevo.
Comunque per finire, è quell'altissima tensione a generare le emissioni di
cui tanto si parla?
Fulcro
2004-10-16 13:33:11 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by Fulcro
Ehm.... l'alta tensione di cui ti parla l'amico Lourens non è quella di
rete
Post by Fulcro
che sicuramente intendi tu...
Un qualsiasi elettrodomestico (che non sia un TV o un forno a micro-onde)
funziona con la tensione di rete a 250V.
Un tubo catodico ha bisogno di una alta tensione che non è di 250V, ma di
circa 100 volte più alta, cioè di 25.000 o 30.000 volt... è quella che
produce lo sfrigolio quando viene a mancare...
Da quello che dici non hai un apreparazione sufficiente a mettere le
mani
Post by Fulcro
su
Post by Fulcro
un monitor o su un TV, quindi ti consiglio di non intervenire
direttamente,
Post by Fulcro
ma di portarlo ad un tecnico, tutto questo solo per la tua sicurezza.
Saluti
Fulcro
Esattamente, sono assolutamente ignorante in materia, per quello chiedevo.
Comunque per finire, è quell'altissima tensione a generare le emissioni di
cui tanto si parla?
Si, ma le emissioni sono bloccate quasi interamente dal tubo catodico e
dalla ShadowMask che orienta il flusso elettronico sui fosfori del
cinescopio. Non hai di che preoccuparti per le radiazioni, visto che tutti i
moderni apparecchi a raggi catodici soddisfano pesanti regole di
progettazione a riguardo. Un tecnico professionista sarebbe già diventato un
deforme stile Chernobil (con tutto il rispetto) se fossero seriamente
pericolose...
Giovanni
2004-10-16 13:39:05 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Si, ma le emissioni sono bloccate quasi interamente dal tubo catodico e
dalla ShadowMask che orienta il flusso elettronico sui fosfori del
cinescopio. Non hai di che preoccuparti per le radiazioni, visto che tutti i
moderni apparecchi a raggi catodici soddisfano pesanti regole di
progettazione a riguardo. Un tecnico professionista sarebbe già diventato un
deforme stile Chernobil (con tutto il rispetto) se fossero seriamente
pericolose...
:-))
Sono d'accordo, era solo per capire se l'eccessivo e prolungato rumore di
fondo che fa quando si spegne fosse qualcosa di anomalo.
Quello che ancora non capisco è perché alcuni tubi catodici non lo fanno
qusi per niente, ed in altri si nota tantissimo (almeno in quello che ho
io).

Continua a leggere su narkive:
Loading...