Discussione:
Ventilatore soffitto non gira
(troppo vecchio per rispondere)
gscalia
2018-06-21 12:48:58 UTC
Permalink
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.

Qui la foto del ricevitore

https://ibb.co/eUw7iT

Ho dissaldato il triac BTA12 600C e ho cercato di provarlo con il tester
come trovato online.

I valori sono

Puntale rosso su A1 e nero su A2 0 ohm
Puntale rosso su A1 e nero su A2+G 12 ohm
Puntale rosso su A1 e nero su G 12 ohm

Stessa cosa se inverto i puntali
zio bapu
2018-06-21 14:59:51 UTC
Permalink
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se era lui.

mandi
gscalia
2018-06-21 15:01:48 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se era lui.
mandi
nel tester ho il capacimetro, se intendi quello che misura la capacità
dei condensatori, ma posso misurare anche con il componente saldato al
circuito ?
gscalia
2018-06-21 15:21:04 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se era lui.
mandi
quel Carli è questo
Loading Image...

cercando 1.0 k significherebbe 1 microF. Il tester mi dice 0,123 microF
zio bapu
2018-06-22 15:04:08 UTC
Permalink
Post by gscalia
Post by zio bapu
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se era lui.
mandi
quel Carli è questo
https://i.ebayimg.com/images/i/322931806471-0-1/s-l1000.jpg
cercando 1.0 k significherebbe 1 microF. Il tester mi dice 0,123 microF
Ecco, quindi e' esaurito!
Sostituiscilo e hai risolto, non pastrocchiare altro che finisci per fare un danno da un'altra parte.

104 significa 100nF cioe' 0.1uF.

mandi

gscalia
2018-06-21 15:37:00 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se era lui.
mandi
un altro riporta 104k che suppongo voglia significare 104 microF e se è
cosi e senza dissaldarlo misura 0,07 microF, poi magari 104k non sono
104 microF.
Slang
2018-06-21 15:59:17 UTC
Permalink
Post by gscalia
Post by zio bapu
Post by gscalia
Dietro suggerimento, ho sostituito il condensatore di rete X1 da 0,68 uF
ma non funza lo stesso. In pratica succede che se dal telecomando attivo
il ventilatore, si accende la lampada (che non dovrebbe) e le pale
ricevono solo un impulso rotatorio che dopo qualche secondo si fermano.
Vedo altri condensatori poliestere, ad es. quello con scritto carli.
Sarebbe meglio misurarli con il capacimetro prima di cambiarli, per
non andare a cacchio e dover rimontare e smontare tutto per provare se
era lui.
mandi
un altro riporta 104k che suppongo voglia significare 104 microF e se è
cosi e senza dissaldarlo misura 0,07 microF, poi magari 104k non sono
104 microF.
No, 104 significa 100000 pf o 100 nf se preferisci
S

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
alfio
2018-06-21 17:53:46 UTC
Permalink
Post by gscalia
Ho dissaldato il triac BTA12 600C e ho cercato di provarlo con il tester
come trovato online.
I valori sono
Puntale rosso su A1 e nero su A2 0 ohm
triac in corto

se e' quello che comanda il ventilatore pero', dovrebbe girare al massimo
se e' quello della lampada, la vedi sempre accesa.
gscalia
2018-06-21 18:49:09 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by gscalia
Ho dissaldato il triac BTA12 600C e ho cercato di provarlo con il
tester come trovato online.
I valori sono
Puntale rosso su A1 e nero su A2 0 ohm
triac in corto
se e' quello che comanda il ventilatore pero', dovrebbe girare al massimo
se e' quello della lampada, la vedi sempre accesa.
ho sbagliato, avevo usato un tester digitale che non ho saputo leggere,
poi ho cambiato portata e l'ho portato al massimo della resistenza e ho
letto 6,66 Mega Ohm, altro che zero ohm.

Quindi vuol dire che il triac funziona bene ?

Cosa sarà ?
alfio
2018-06-21 19:37:20 UTC
Permalink
Post by gscalia
Quindi vuol dire che il triac funziona bene ?
se non hai fatto altri errori, forse si :-)

tra A1 e A2, senza comando in gate, c'e' alta impedenza (circuito aperto).

https://www.electroyou.it/mir/wiki/scr-triac-verifica-con-il-multimetro

il test di conduzione del triac indicato in quella pagina, non e' detto
che funzioni su tutti i triac o con tutti i multimetri, perche' tutto
dipende da quanto vale la corrente di gate per l'innesco di quel
particolare triac, potresti avere un tester che non e' in grado di
fornirla.
Loading...