Raff Porta
2004-08-22 21:01:49 UTC
Questo messaggio potra' interessare chi ha un videoregistratore
TOSHIBA V-632, od altri modelli della serie 600-700, che pare possano
perdere le impostazioni della EEPROM diventando inutilizzabili.
E dice anche come prevenire il danno ed aiutare me!.
Nella EEPROM infatti non sono mmeorizzati solo i canali, ma anche
altri dati come la fase di commutazione delle testine, la posizione
dei tasti frontali, le opzioni del modello, ecc ecc.
In breve dopo un black-out il V632 di un mio amico e' praticamente
"morto", non solo ha perso tutti i canali memorizzati, ma ha perso l'
uso dei tasti frontali, le testine sembravano totalmente"sporche"
nessun audio dal tuner ne' dal modulatore, un disastro insomma.
Su di un newsgroup inglese ho trovato che tutto questo dipende dalle
impostazioni della eeprom, le nostre in effetti si erano azzerate, ho
provato con quelle di un modello inglese simile e le cose sono
enormemente migliorate, anche se i tasti fontali hanno le funzioni
scambiate, l' audio dal tuner non e' mai stereo, ecc ecc.
Quindi se avete un modello simile potreste/dovreste fare due cose:
entrare nel service (vedi sotto) ed annotarvi i valori su un foglio da
conservare gelosamente assieme all' apparecchio, e pubbilcare sul
newsgroup i valori del vostro modello, in modo che anche io od altri
possano ripristinare apparecchi simili ma "smemorati".
L' operazione e' molto semplice e non presenta rischi.
come entrare nel menu' service.
0)Accendete il VCR, collegato normalmente (meglio se via scart) al TV.
1)Premete e tenete premuto per 10-20 secondi il tasto A.DUB (ultimo in
basso a SX sul telecomando). Sul display appare "TEST"
2)Quando appare TEST lasciate A.DUB e premete e tenete premuto per
5-10 secondi il tasto MENU (sempre sul telecomando).
3)Sul televisore appare una pagina con in alto la versione del
firmware (x es: 1.12.22) ed i numeri da 01 a 72. Questi numeri
rappresentano i 72 bit delle impostazioni base. Alcuni numeri sono su
campo nero (bit impostati) altri su campo blu (bit spenti)
ANNOTATE SUBITO quali sono I NUMERI "NERI" e, vi prego, speditemeli...
Se nel menu' non fate modifiche e non "salvate" non accadra' nulla,
dopo aver annotato i numeri potete uscire spegnendo il VCR da
telecomando e tutto rimarra' come prima.
vi rigrazio sentitamente!.
Se un domani accadesse che il VCR ha perda le impostazioni potete
entrare nel service (vedi sopra) e reimpostare i valori corretti.
Tuttavia se un disturbo alterasse i dati della EEPROM, probabilmente
andra' persa anche la posizione di commutazione delle testine video
(head switching time) per cui non vedrete nulla (effetto testine
"rotte"). Il VCR puo' tarare e memorizzare il punto di commutazione
mediante la procedura illustrata qui sotto (grazie ad Andy..)
(non fatelo mai se riproduce bene o se ha le testine sporche!, fatelo
solo se siete sicuri che la eeprom ha perso le impostazioni):
0) localizzate sul circuito stampato la posizione del tasto SW713
(dietro al pannello frontale,alla destra sportello cassetta. Da me sul
circuito stampato ci sono i fori per montare un pulsante "SW713")
1) riproducete una cassetta ben registrata, lontano da inizio-fine
2) "Attivate" SW713 (mediante un ponticello a U di filo rigido isolato
che faccia contatto sulle piazzole stagnate) ed attendete che appaia
"TEST" sul display. Ora premete anche il tasto SP/LP sul telecomando.
3) Cosi' la commutazione delle testine si autocalibra, si dovrebbe
vedere bene. Potete spegnere il VCR da telecomando.
solo per vostra curiosita' (attenzione!!sono le imp EEPROM del modello
V752UK V711 inglese,le uniche che ho trovato finora) 3 4 5 6 8 9 10 11
12 14 15 17 18 25 26 29 33 35 39 40 41 46 49 50 52 53 60 61 62 63 72
TOSHIBA V-632, od altri modelli della serie 600-700, che pare possano
perdere le impostazioni della EEPROM diventando inutilizzabili.
E dice anche come prevenire il danno ed aiutare me!.
Nella EEPROM infatti non sono mmeorizzati solo i canali, ma anche
altri dati come la fase di commutazione delle testine, la posizione
dei tasti frontali, le opzioni del modello, ecc ecc.
In breve dopo un black-out il V632 di un mio amico e' praticamente
"morto", non solo ha perso tutti i canali memorizzati, ma ha perso l'
uso dei tasti frontali, le testine sembravano totalmente"sporche"
nessun audio dal tuner ne' dal modulatore, un disastro insomma.
Su di un newsgroup inglese ho trovato che tutto questo dipende dalle
impostazioni della eeprom, le nostre in effetti si erano azzerate, ho
provato con quelle di un modello inglese simile e le cose sono
enormemente migliorate, anche se i tasti fontali hanno le funzioni
scambiate, l' audio dal tuner non e' mai stereo, ecc ecc.
Quindi se avete un modello simile potreste/dovreste fare due cose:
entrare nel service (vedi sotto) ed annotarvi i valori su un foglio da
conservare gelosamente assieme all' apparecchio, e pubbilcare sul
newsgroup i valori del vostro modello, in modo che anche io od altri
possano ripristinare apparecchi simili ma "smemorati".
L' operazione e' molto semplice e non presenta rischi.
come entrare nel menu' service.
0)Accendete il VCR, collegato normalmente (meglio se via scart) al TV.
1)Premete e tenete premuto per 10-20 secondi il tasto A.DUB (ultimo in
basso a SX sul telecomando). Sul display appare "TEST"
2)Quando appare TEST lasciate A.DUB e premete e tenete premuto per
5-10 secondi il tasto MENU (sempre sul telecomando).
3)Sul televisore appare una pagina con in alto la versione del
firmware (x es: 1.12.22) ed i numeri da 01 a 72. Questi numeri
rappresentano i 72 bit delle impostazioni base. Alcuni numeri sono su
campo nero (bit impostati) altri su campo blu (bit spenti)
ANNOTATE SUBITO quali sono I NUMERI "NERI" e, vi prego, speditemeli...
Se nel menu' non fate modifiche e non "salvate" non accadra' nulla,
dopo aver annotato i numeri potete uscire spegnendo il VCR da
telecomando e tutto rimarra' come prima.
vi rigrazio sentitamente!.
Se un domani accadesse che il VCR ha perda le impostazioni potete
entrare nel service (vedi sopra) e reimpostare i valori corretti.
Tuttavia se un disturbo alterasse i dati della EEPROM, probabilmente
andra' persa anche la posizione di commutazione delle testine video
(head switching time) per cui non vedrete nulla (effetto testine
"rotte"). Il VCR puo' tarare e memorizzare il punto di commutazione
mediante la procedura illustrata qui sotto (grazie ad Andy..)
(non fatelo mai se riproduce bene o se ha le testine sporche!, fatelo
solo se siete sicuri che la eeprom ha perso le impostazioni):
0) localizzate sul circuito stampato la posizione del tasto SW713
(dietro al pannello frontale,alla destra sportello cassetta. Da me sul
circuito stampato ci sono i fori per montare un pulsante "SW713")
1) riproducete una cassetta ben registrata, lontano da inizio-fine
2) "Attivate" SW713 (mediante un ponticello a U di filo rigido isolato
che faccia contatto sulle piazzole stagnate) ed attendete che appaia
"TEST" sul display. Ora premete anche il tasto SP/LP sul telecomando.
3) Cosi' la commutazione delle testine si autocalibra, si dovrebbe
vedere bene. Potete spegnere il VCR da telecomando.
solo per vostra curiosita' (attenzione!!sono le imp EEPROM del modello
V752UK V711 inglese,le uniche che ho trovato finora) 3 4 5 6 8 9 10 11
12 14 15 17 18 25 26 29 33 35 39 40 41 46 49 50 52 53 60 61 62 63 72