Discussione:
resettaggio batterie al litio dei portatili
(troppo vecchio per rispondere)
urantia
2008-01-28 18:48:16 UTC
Permalink
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sul fatto che le eeprom all'interno
delle batterie al litio dei notebook vadano resettate quando si
cambiano gli elementi o comunque si staccano e poi si ricollegano i
terminali + e -?
ho recuperato un certo numero di batterie al litio del HP Omnibook
900, 11.1V 3400mAh
non posso provarle per mancanza del computer adatto, ma ne ho aperta
una e l'ho caricata, staccando il positivo dal circuito, con un
caricabatterie al litio apposito.
il pacco è ora carico, ma se ricollego il positivo e premo il bottone
che accende i 5 led di carica, se ne accendono solo 2. ciò non ostante
la batteria è completamente carica, infatti se ci metto un carico di
980mA, una ventola a 12 volt, mi gira per più di 3 ore.
il chip sulla logica all' interno è un M37515. cercandolo su internet,
ho capito che andrebbe resettato e ci sono programmi appositi per
farlo.
voi cosa sapete in proposito?
ciao
U.
Giordano
2008-01-28 19:30:14 UTC
Permalink
A me, tempo fà, mi dissero che la logica di certe batterie controlla ogni
singolo elemento, o a coppie, e se ritiene che la batteria non sia più
usabile interrompe il transito verso il pc. Mi consigliarono, per sostituire
gli elementi, di simularne la presenza durante la sostituzione, con un
alimentatore esterno. Siccome i singoli elementi al litio erano allora
difficili da trovare nuovi, non ne feci nulla. Attendo quindi di sapere come
altri hanno risolto, in quanto penso interessi tutti. Ciao da Giordano

"urantia" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:74b3ca16-b3a5-43b9-a7e6-***@i7g2000prf.googlegroups.com...
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sul fatto che le eeprom all'interno
delle batterie al litio dei notebook vadano resettate quando si
cambiano gli elementi o comunque si staccano e poi si ricollegano i
terminali + e -?
ho recuperato un certo numero di batterie al litio del HP Omnibook
900, 11.1V 3400mAh
non posso provarle per mancanza del computer adatto, ma ne ho aperta
una e l'ho caricata, staccando il positivo dal circuito, con un
caricabatterie al litio apposito.
il pacco è ora carico, ma se ricollego il positivo e premo il bottone
che accende i 5 led di carica, se ne accendono solo 2. ciò non ostante
la batteria è completamente carica, infatti se ci metto un carico di
980mA, una ventola a 12 volt, mi gira per più di 3 ore.
il chip sulla logica all' interno è un M37515. cercandolo su internet,
ho capito che andrebbe resettato e ci sono programmi appositi per
farlo.
voi cosa sapete in proposito?
ciao
U.
urantia
2008-01-28 20:02:11 UTC
Permalink
Post by Giordano
A me, tempo fà, mi dissero che la logica di certe batterie controlla ogni
singolo elemento, o a coppie, e se ritiene che la batteria non sia più
usabile interrompe il transito verso il pc. Mi consigliarono, per sostituire
gli elementi, di simularne la presenza durante la sostituzione, con un
alimentatore esterno. Siccome i singoli elementi al litio erano allora
difficili da trovare nuovi, non ne feci nulla. Attendo quindi di sapere come
altri hanno risolto, in quanto penso interessi tutti. Ciao da Giordano
si, le celle sono collegate a 2 a 2 in parallelo e poi in serie, ed
ogni positivo ha un cavetto che va alla scheda per indicare, presumo,
il voltaggio della singola coppia di celle in parallelo, questo perchè
la logica sappia sempre che le celle hanno lo stesso voltaggio.
capisco che dipende da tipi di batterie diverse, infatti in questo
tipo per omnibook, ai terminali del pacco, che sono 7, c'è presente il
negativo, direttamente connesso col negativo del pacco interno, ma il
positivo non è presente , nel senso che senza computer, la logica non
abilita l'uscita degli 11.1 volt, quindi non posso ricaricarle senza
bypassare la logica.
altri pacchi al litio che ho, per esempio uno panasonic, positivo e
negativo sono presenti sui terminali (sempre 7), quindi le posso
ricaricare senza scollegare la logica
unknown
2008-01-28 22:22:44 UTC
Permalink
"urantia"

......
il chip sulla logica all' interno è un M37515. cercandolo su internet,
ho capito che andrebbe resettato e ci sono programmi appositi per
farlo.
voi cosa sapete in proposito?
--
se non è presente la procedura nel bios....
(che cmq va aggiornato prima) c'è ad es...
"battlfm.exe" che però appartiene alla Asus...
cioè ai suoi notebook, non saprei se funge per altri....
(si tratta di vedere sui siti dei produttori.......)
e cmq...questo refresh(che sono cicli di carica e scarica)
va fatto appunto dal pc, cioè con batteria attaccata!!
in mancanza di questo puoi solo farteli da te, questi
cicli di carica scarica......di cui si diceva, e di cui si tratta..
ciao..




ciao
U.
Mario_Ottone
2008-01-29 11:05:52 UTC
Permalink
"urantia" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:74b3ca16-b3a5-43b9-a7e6-***@i7g2000prf.googlegroups.com...
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sul fatto che le eeprom all'interno
delle batterie al litio dei notebook vadano resettate quando si
cambiano gli elementi o comunque si staccano e poi si ricollegano i
terminali + e -?
ho recuperato un certo numero di batterie al litio del HP Omnibook
900, 11.1V 3400mAh
non posso provarle per mancanza del computer adatto, ma ne ho aperta
una e l'ho caricata, staccando il positivo dal circuito, con un
caricabatterie al litio apposito.
il pacco è ora carico, ma se ricollego il positivo e premo il bottone
che accende i 5 led di carica, se ne accendono solo 2. ciò non ostante
la batteria è completamente carica, infatti se ci metto un carico di
980mA, una ventola a 12 volt, mi gira per più di 3 ore.
il chip sulla logica all' interno è un M37515. cercandolo su internet,
ho capito che andrebbe resettato e ci sono programmi appositi per
farlo.
voi cosa sapete in proposito?
ciao
U.
Leggendo velocemente il datasheet del chip, sembra non ci sia una EPROM
incorporata quindi e' sicuramente esterna tipo le 24cxx o similari e' quelle
che devi riscrivere,
ovviamente bisognerebbe sapere cosa contengono quando l'accumulatore e
nuovo!
Potresti andare per tentativi e mettere tutte le celle a 00 o a FF,
per riscriverle basta collegare l'alimentazione e due fili quindi anche un
collegamento volante puo andare bene, senbra che il Micro abbia il classico
collegamento ad IC2BUS
saluti
urantia
2008-01-29 20:27:21 UTC
Permalink
Post by Mario_Ottone
Potresti andare per tentativi e mettere tutte le celle a 00 o a FF,
per riscriverle basta collegare l'alimentazione e due fili quindi anche un
collegamento volante puo andare bene, senbra che il Micro abbia il classico
collegamento ad IC2BUS
grazie, purtroppo non sono così esperto, comunque adesso ho trovato un
omnibook usato, lo compro e vedeo se lui riesce a ricaricarle.
in ogni caso, se te la senti di spiegarmi meglio che devo fare, te ne sarò
grato per sempre :)
--
B2060/50MHz-128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Micronik Tower
www.oldfab.tk
Marcello
2008-01-30 12:18:18 UTC
Permalink
Post by urantia
grazie, purtroppo non sono così esperto, comunque adesso ho trovato un
omnibook usato, lo compro e vedeo se lui riesce a ricaricarle.
penso sia inutile fare la prova
c'è un vero e proprio dialogo tra la batteria ed il pc
Se la batteria dice al pc che oramai è defunta..... il pc non
provvederà mai alla ricarica
Se non trovi il modo di resettare la eprom interna alla batteria...
potrai metterla su qualsiasi pc senza ottenere alcun risultato

Ricordo qualche anno fa che cercai in rete e vidi che ci sono dei
programmi che si occupano di fare questo ma... sono a pagamento e
almeno a quei tempi crack in giro non ce ne erano
Non ricordo nemmeno il nome del programma ma forse facendo un po' di
ricerche riesci a trovare qualcosa
...se non conosci l'inglese penso che puoi già desistere

Ciao

Marcello

-Catania-
urantia
2008-01-30 21:12:32 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by urantia
grazie, purtroppo non sono così esperto, comunque adesso ho trovato un
omnibook usato, lo compro e vedeo se lui riesce a ricaricarle.
penso sia inutile fare la prova
c'è un vero e proprio dialogo tra la batteria ed il pc
Se la batteria dice al pc che oramai è defunta..... il pc non
provvederà mai alla ricarica
Se non trovi il modo di resettare la eprom interna alla batteria...
potrai metterla su qualsiasi pc senza ottenere alcun risultato
siccome ne ho diverse di queste batterie, farò qualche esperimento, per
esempio conto di sostituire gli elementi della batt del mio Fujitsu LifeBook,
che dura 10 minuti, con gli elementi presi da queste altre.
per cui farò il cambio collegando in parallelo il pacco nuovo col vecchio, con
tutti i vari cavettini, e poi stacco il vecchio, così la logica sarà sempre
alimentata e avra sempre il sensore per ogni elemento attivo...
quindi la logica non dovrebbe avere bisogno del reset, che per altro non ho
idea di come si possa fare.
ho anch'io trovato il programmino per fare il reset, ma non so se va bene per
tutti i notebook
un bel laurà! vi terrò informati degli sviluppi
--
B2060/50MHz-128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Micronik Tower
www.oldfab.tk
Marcello
2008-01-31 10:31:52 UTC
Permalink
Post by urantia
per cui farò il cambio collegando in parallelo il pacco nuovo col vecchio, con
tutti i vari cavettini, e poi stacco il vecchio, così la logica sarà sempre
alimentata e avra sempre il sensore per ogni elemento attivo...
quindi la logica non dovrebbe avere bisogno del reset, che per altro non ho
idea di come si possa fare.
e qui ti sbagli
Io ho fatto la rigenerazione della batteria proprio come intendi fare
tu.
Ho acquistato delle batterie nuove, assemblato il pacco batterie,
messo in parallelo al vecchio, sostituito al vecchio e alla fine tolto
il vecchio.
Come risultato ho avuto che la nuova batteria secondo il pc risultava
sempre scarica dopo 10 minuti ma, disabilitando l'autospegnimento del
pc, in realtà il pc poi restava acceso per quasi due ore e mezza.
Pensavo in ogni caso di aver risolto dal momento che dopo le due ore e
mezza, anche non avendo più avvisi, quando la tensione era
insufficente, mi si oscurava il monitor. Chiudevo a quel punto lo
schermo del pc mandando il pc in standby e attaccando poi
l'alimentazione, lo riaccendevo.
Però in questo sistema... c'è qualcosa che non ha funzionato.
Se la comunicazione con il pc sullo stato della batteria non è
corretta succede che gli elementi non vengono ricaricati in maniera
corretta infatti.... la batteria da me rigenerata è durata solo
qualche mese!

Insomma..... vista la spesa degli elementi per rigenerarla e i
risultati ottenuti penso di non aver fatto un gran bell'affare!!!

Ciao

Marcello

-Catania-
Davip
2008-02-07 12:19:29 UTC
Permalink
Interessante 'sta discussione, se posso aggiungere qualcosa ho visto nel
manuale di serv.
di un Toshiba la piedinatura di batteria a 7 poli:
VMB <-->
LI/NIMH# --->
B/I ----->
MOLI/PAN#--->
VBS---->
TS------>
GND<------->

a parte vmb e gnd sono tutti unidirez. dalla batt. al pc xcui imho niente
comunicazione
tra i due ma da A a B. Non so che significhino tranne LI/NIMH, si capisce,
come vedi
i poli - e + sono gli esterni.. Ma ci sono vari tipi un'altra mi sembra che
aveva il + e -
e gli altri erano singoli segnali di temeperatura di ogni gruppo/cella, non
c'erano segnali
digitali... ciao...
rufus
2008-02-18 19:43:19 UTC
Permalink
Post by Davip
Interessante 'sta discussione, se posso aggiungere qualcosa ho visto nel
manuale di serv.
VMB <-->
LI/NIMH# --->
B/I ----->
MOLI/PAN#--->
VBS---->
TS------>
GND<------->
a parte vmb e gnd sono tutti unidirez. dalla batt. al pc xcui imho niente
comunicazione
tra i due ma da A a B. Non so che significhino tranne LI/NIMH, si capisce,
come vedi
i poli - e + sono gli esterni.. Ma ci sono vari tipi un'altra mi sembra che
aveva il + e -
e gli altri erano singoli segnali di temeperatura di ogni gruppo/cella, non
c'erano segnali
digitali... ciao...
Starflex
2008-01-31 22:40:22 UTC
Permalink
Post by urantia
voi cosa sapete in proposito?
Smart battery workshop...l'avevo cercato anche io tempo addietro, ma
purtroppo non si trova "funzionante".
Sicuramente ce ne sono altri...
PS: tienici informati! :)
urantia
2008-02-01 00:34:12 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by urantia
voi cosa sapete in proposito?
Smart battery workshop...l'avevo cercato anche io tempo addietro, ma
purtroppo non si trova "funzionante".
Sicuramente ce ne sono altri...
PS: tienici informati! :)
per adesso aspetto che mi arrivi l'omnibook che ho comprato su ebay per
vedere in che stato sono le batterie che ho.
comunque, siccome ho un altro paio di batterie Li-Ion della panasonic, che
non utilizzo, ho aperto l'involucro e mi sono trovato con questi pacchi da
6 celle, collegate a 2 a 2 in parallelo e le 3 coppie in serie.
siccome il pacco è dato per 10,6V 2,3Ah, l'ho caricato, dopo aver tolto la
logica, con un apposito carica batterie litio.
poi ho provato a collegarlo ad un aspirapolvere Black & Decker che
normalmente va a 7.2V, con 6 celle al Ni-Cd da 1.7Ah cadauna, in serie.
Ho scoperto che questo pacco al litio, pur dando un discreto aumento della
aspirazione, da 7.2 a 10.6V, mi dava potenza solo per una trentina di
secondi, diminuendo rapidamente il voltaggio. Ho controllato col tester e
l'aspirapolvere si ciuccia 8A di spunto e 5A in marcia, presumo quindi che
le litio danno tutto cio che possono ma non reggono un sovra-amperaggio.
tra l'altro ho notato che le due batterie della coppia che da il positivo
al gruppo, erano caldissime in corrispondenza del loro positivo, le altre no.
Probabilmente le litio, se sovrascaricate, si surriscaldano, intuibile, ma
è curioso che si siano scaldate solo al polo positivo del pacco.
Adesso provo a mettere in parallelo un'altro pacco identico, in modo che
l'amperaggio finale sia di 4.6Ah e vediamo che succede.
--
B2060/50MHz-128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Micronik Tower
www.oldfab.tk
Starflex
2008-02-01 07:59:20 UTC
Permalink
Post by urantia
Adesso provo a mettere in parallelo un'altro pacco identico, in modo
che l'amperaggio finale sia di 4.6Ah e vediamo che succede.
Ok, ma ricorda di andarci piano con gli esperimenti.
Nel senso, falli, ci mancherebbe, ma recupera il datasheet della cella al
litio per vedere la corrente di scarica massima. Le Li-Ion, che io ricordi,
mal sopportano correnti di scarica elevate, e viene fornita una specifica
(come per le altre ricaricabili) sulla corrente massima erogabile (che,
generalmente, mi pare sia pari alla capacità stessa).
Il riscaldamento che tu hai verificato è da evitare, assolutamente. E non
solo perché la cella si rovina, ma perché credo ci sia il reale pericolo di
esplosione/incendio della cella stessa.
unknown
2008-02-01 12:13:31 UTC
Permalink
"urantia" >

....
l'aspirapolvere si ciuccia 8A di spunto e 5A in marcia, presumo quindi che
Post by urantia
le litio danno tutto cio che possono ma non reggono un sovra-amperaggio.
--
non quel tipo di litio......!!
cioè, non con un motore, devi provare questo tipo di litio.
hai mai visto un notebook che accelera.....?;)
urantia
2008-02-02 12:49:23 UTC
Permalink
Post by unknown
"urantia" >
.....
l'aspirapolvere si ciuccia 8A di spunto e 5A in marcia, presumo quindi che
Post by urantia
le litio danno tutto cio che possono ma non reggono un sovra-amperaggio.
capito, comunque i due pacchi messi in parallelo, con anche i positivi
intermedi uniti, cioè ogni cella fatta da 4 celle in parallelo, ha dato
risultati pessimi, evidentemente c'erano delle differenza di potenziale tra i
due pacchi e uno dei due si scaldava, e l'indicatore di carica del
caricabatteria non mi indicava mai 'carica finita'.
meno male che ne ho tante, posso permettermi qualche fallimento:)
--
B2060/50MHz-128MB/Spectrum/MultiVision2000/X-Surf/Micronik Tower
www.oldfab.tk
Starflex
2008-01-31 23:03:22 UTC
Permalink
Post by urantia
voi cosa sapete in proposito?
http://www.microsys.ro/accplus.htm
Loading...