Discussione:
olio nel telecomando
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2010-03-07 12:32:55 UTC
Permalink
Salve a tutti, alcuni tasti del telecomando tv non funzionano così l'ho
smontato e pulito per bene levando quella patina oliosa che si trova tra
stampato e gomma una piccola domanda andala rimesso per il corretto
funzionamento? se si quale tipo di olio ci spalmo?
ciao grazie a tutti.

per la cronaca non è pulendolo ho risolto perciò mi è sorto il dubbio.
Rufus
2010-03-07 12:58:11 UTC
Permalink
Post by Daniele
Salve a tutti, alcuni tasti del telecomando tv non funzionano così l'ho
smontato e pulito per bene levando quella patina oliosa che si trova tra
stampato e gomma una piccola domanda andala rimesso per il corretto
funzionamento? se si quale tipo di olio ci spalmo?
ciao grazie a tutti.
per la cronaca non è pulendolo ho risolto perciò mi è sorto il dubbio.
No, no
l'olio non ci vuole, si forma tenendolo in mano a lungo
Roby Ross
2010-03-08 08:57:00 UTC
Permalink
Post by Daniele
Salve a tutti, alcuni tasti del telecomando tv non funzionano così l'ho
smontato e pulito per bene levando quella patina oliosa che si trova tra
stampato e gomma una piccola domanda andala rimesso per il corretto
funzionamento? se si quale tipo di olio ci spalmo?
ciao grazie a tutti.
per la cronaca non è pulendolo ho risolto perciò mi è sorto il dubbio.
è difficile aiutarti se non annunci il problema ma solo il tuo
tentativo di risolverlo.

Il telecomando della tv che ho in cucina mi toccava ripulirlo ogni
tot settimane visto che qualche utente ha l'abitudine di non pulirsi
le mani prima di toccarlo.
Ho risolto non riparandolo più. Adesso non si usa più il telecomando
e siamo tutti più felici.

Più che il telecomando, in questi casi, occorre riparare qualche testa.
Dav.p.
2010-03-13 17:45:37 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Più che il telecomando, in questi casi, occorre riparare qualche testa.
Eheh , tsk...
andrebbe usato un 'profilattico' sul telecomando..
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-16 17:46:41 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Post by Roby Ross
Più che il telecomando, in questi casi, occorre riparare qualche testa.
Eheh , tsk...
andrebbe usato un 'profilattico' sul telecomando..
hem.... nuovo o usato? ;o)
Dav.p.
2010-03-17 11:20:46 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
hem.... nuovo o usato? ;o)
usato scorre meglio ma non e' il caso..
Arrangiologo
2010-03-08 14:27:36 UTC
Permalink
Post by Daniele
smontato e pulito per bene levando quella patina oliosa che si trova tra
stampato e gomma
Adesso che e' pulito avvolgilo in un paio di giri di pellicola
trasparente, senza coprire il diodo emettitore e senza tirarla troppo
che seno' tiene schiacciati i tasti, cosi' non ci caschera' piu'
dentro ne' olio ne' polvere. Quando, con l'uso, si buchera' in
corrispondenza dei tasti, sostituiscila.
Anam
2010-03-09 09:47:14 UTC
Permalink
Praticamente TUTTI i telecomandi che ho pulito perchè
qualche tasto non funzionava presentavano il problema
dell'"olio"...Non è olio,, è l'unto/sudore delle mani che lo
maneggiano, specialmente se usato in cucina....
Soluzione:
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Roby Ross
2010-03-09 09:52:13 UTC
Permalink
Post by Anam
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Una domanda: Non è necessaria la continuità elettrica
tra i tasti e la piastrina in bachelite?
Io pensavo di si. Pensavo che i tastini fossero metallizati
e andassero a fare dei corti circuiti sulla relativa
matrice.
drbrown
2010-03-09 11:43:03 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Anam
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Una domanda: Non è necessaria la continuità elettrica
tra i tasti e la piastrina in bachelite?
Io pensavo di si. Pensavo che i tastini fossero metallizati
e andassero a fare dei corti circuiti sulla relativa
matrice.
La pellicola va FUORI non dentro il telecomando....
--
drBrown
Dominator
Bologna
Roby Ross
2010-03-09 12:10:15 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by Roby Ross
Post by Anam
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Una domanda: Non è necessaria la continuità elettrica
tra i tasti e la piastrina in bachelite?
Io pensavo di si. Pensavo che i tastini fossero metallizati
e andassero a fare dei corti circuiti sulla relativa
matrice.
La pellicola va FUORI non dentro il telecomando....
ah! Adesso è più chiaro ;)
Dav.p.
2010-03-13 17:38:18 UTC
Permalink
Post by drbrown
La pellicola va FUORI non dentro il telecomando....
hh-h-h-h tsk..!
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-11 17:21:10 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Anam
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Una domanda: Non è necessaria la continuità elettrica
tra i tasti e la piastrina in bachelite?
Io pensavo di si. Pensavo che i tastini fossero metallizati
e andassero a fare dei corti circuiti sulla relativa
matrice.
Questa mi ha fatto ridere davvero, scusa se mi sono permesso, ma e'
divertente :-)

potrebbe capitare che la gomma conduttiva del tastino si consumi e uno
o piu' tasti non funzionino bene neanche dopo la pulizia. Sul mio ho
risolto incollandoci (sotto il tastino dove la gomma e' ricoperta da
uno strato di materiale conduttivo), un piccolo pezzo di alluminio
(pellicola). Funge da un anno circa.
ciao
Marcello
2010-03-11 18:08:16 UTC
Permalink
...... Sul mio ho
risolto incollandoci....
io provai questa soluzione anni fa su una tastiera ma ricordo che non
riuscii a trovare una colla che aderisse bene alla membrana per cui..
dopo un po' i cerchietti di alluminio tendevano a staccarsi andando in
contatto permanente sui tasti.
(devo confessare che non mi dedicai tanto a cercare di risolvere il
problema in altri modi dal momento che si trattava di un vecchio
cellulare finito poi nel cassonetto)

Ciao

Marcello

-Catania-
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-11 21:05:54 UTC
Permalink
...... Sul mio ho
risolto incollandoci....
io provai questa soluzione anni fa [....]
Ho provato con l'attack ma inizialmente non teneva, poi vista la
"fortunata conformazione del sotto del tasto, ho usato un mastice
generico che tiene poco, ma il pezzetto rimane incastrato. Tra mastice
e incastro per ora regge. Sicuramente avrei speso meno a ricomprarlo
(per il tempo che ho perso), ma sai com'e... ci piace *aggeggiare*

LHC
SOMMERGIBILE
2010-03-12 12:11:20 UTC
Permalink
"Marcello"
Post by Marcello
io provai questa soluzione anni fa su una tastiera ma ricordo che non
riuscii a trovare una colla che aderisse bene alla membrana per cui..
dopo un po' i cerchietti di alluminio tendevano a staccarsi andando in
contatto permanente sui tasti.
Esistono dei nastri di alluminio autoadesivo.
Ne ho un rotolo, ma non chiedete dove lo vendono, che non
ricordo. Forse presso venditori di autoricambi e/o articoli per
carrozzeria. Quando ho necessità creo dei dischetti con
una pinza per forare le cinture di cuoio.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di SOMMERGIBILE:
http://web.tiscali.it/am2zy
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-13 09:01:07 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
"Marcello"
Post by Marcello
io provai questa soluzione anni fa su una tastiera ma ricordo che non
riuscii a trovare una colla che aderisse bene alla membrana per cui..
dopo un po' i cerchietti di alluminio tendevano a staccarsi andando in
contatto permanente sui tasti.
Esistono dei nastri di alluminio autoadesivo.
Ne ho un rotolo, ma non chiedete dove lo vendono, che non
ricordo. Forse presso venditori di autoricambi e/o articoli per
carrozzeria. Quando ho necessità creo dei dischetti con
una pinza per forare le cinture di cuoio.
Leroy Merlin, nastro per tubi di scarico stufe/camini..
ciao
Dav.p.
2010-03-13 17:45:19 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Leroy Merlin, nastro per tubi di scarico stufe/camini..
ciao
veramente ce l'hanno tutti i fai-da-te e alcune ferramenta...
costa caro pero'..
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-15 19:51:37 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Leroy Merlin, nastro per tubi di scarico stufe/camini..
ciao
veramente ce l'hanno tutti i fai-da-te e alcune ferramenta...
ok, io ho riferito con certezza dove l'ho comprato.
Post by Dav.p.
costa caro pero'..
come non quotarti :'(
LAB
2010-03-19 22:21:58 UTC
Permalink
Probabilmente va bene il mastice per riparare le gomme delle bici
--
Gianluca
Roby Ross
2010-03-11 20:38:20 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Roby Ross
Post by Anam
Lavaggio con sgrassatore e spazzolino da denti, asciugatura e
rimontaggio... Pellicola trasparente a protezione.
Una domanda: Non è necessaria la continuità elettrica
tra i tasti e la piastrina in bachelite?
Io pensavo di si. Pensavo che i tastini fossero metallizati
e andassero a fare dei corti circuiti sulla relativa
matrice.
Questa mi ha fatto ridere davvero, scusa se mi sono permesso, ma e'
divertente :-)
Ho riso anch'io :)

Io avevo letto una cosa del genere: Lo smonti, lo pulisci e poi
l'avvolgi nella pellicola ...

O c'era qualche trucco molto ganzo sotto o mi sfuggiva qualche
dettaglio ;)
Dav.p.
2010-03-13 17:48:30 UTC
Permalink
Mi viene il dubbio che sia solo sudore, le mebrane sono molto durature, troppo
per essere gomma forse, forse e' silicone da cui col calore potrebbe sprigionarsi
olio di silicone, no? Ce n'e' troppo..
Roby Ross
2010-03-14 11:39:59 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
Mi viene il dubbio che sia solo sudore, le mebrane sono molto durature, troppo
per essere gomma forse, forse e' silicone da cui col calore potrebbe sprigionarsi
olio di silicone, no? Ce n'e' troppo..
Il sudore evapora e lascia solo un alone di sali.
Il grasso/olio resta.
Se ce ne sta tanto allora ci sta qualcuno che lo usa mentre
ha le mani sporche di cibarie varie.
--
Enzo Biagi non è stato cacciato dalla Rai - La Scimmia Urlatrice
Dav.p.
2010-03-14 15:27:00 UTC
Permalink
Eppure il mio dubbio rimane in quanto e' difficile che delle mani leggermente unte e sudate
facciano colare nelle piccole fessure fino a sottto la mebrana, (!!), poi la membrana mi sembra
un po' appiccicosa e molto flessibile, sembra + silicone. La gomma col tempo si irrigidisce.
Ciao.
Favati
2010-03-14 19:03:59 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Dav.p.
Mi viene il dubbio che sia solo sudore, le mebrane sono molto
durature, troppo
per essere gomma forse, forse e' silicone da cui col calore potrebbe sprigionarsi
olio di silicone, no? Ce n'e' troppo..
Il sudore evapora e lascia solo un alone di sali.
Il grasso/olio resta.
Se ce ne sta tanto allora ci sta qualcuno che lo usa mentre
ha le mani sporche di cibarie varie.
Ma posso dire...stikazzi? Manco i maiali....
LAB
2010-03-19 22:25:09 UTC
Permalink
forse e' silicone da cui col calore potrebbe sprigionarsi olio di
silicone, no?

Tempo fa dei tappi auricolari che ho hanno cominciato a tirare fuori del
liquido oleoso...
--
Gianluca
Large Hadron Collider (LHC)
2010-03-20 14:14:02 UTC
Permalink
Post by Dav.p.
forse e' silicone da cui col calore potrebbe sprigionarsi olio di
silicone, no?
Tempo fa dei tappi auricolari che ho hanno cominciato a tirare fuori del
liquido oleoso...
Ma che immagine orribile!!! 8-o

Loading...