Discussione:
Finale bruciato?
(troppo vecchio per rispondere)
Phate
2005-01-18 15:10:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
premetto di non essere un grande esperto di riparazioni elettroniche. Il
mio problema è questo: ho due casse amplificate della DB che sono
diventate "mute" a pochi giorni di distanza una dall'altra. Dopo aver
controllato il fusibile esterno ho provato ad aprirle e mi sono accorto
che in entrambe si era staccata una resistenza sul crossover (la prima
era cotta di brutto, nella seconda si erano solo rotti i piedini) e che
i fusibili interni erano andati.
Dopo aver sostituito resistenze e fusibili ho provato ad accenderle,
ma i fusibili saltano appena si preme il tasto on.
Il problema può essere il finale in corto? Se si come faccio a
verificarlo col tester? Cercando in rete ho letto anche di qualcuno che
consiglia di sostituire tutti i condensatori, voi cosa ne dite?
--
- internet
+ cabernet
Phate
2005-01-18 17:30:13 UTC
Permalink
Togli i finali leggine la sigla e trovane in rete (google.com) i data-sheet.
Misura col tester in prova diodi o ohm che il pin di uscita non sia in
corto.
Se è in corto dovrebbe misurare 0 ohm, vero?
dopo esserti accertato che non ci siano in giro condensatori ancora carichi.
Scusa l'ignoranza, ma per scaricarli e sufficiente toccare entrambi i
piedini col cacciavite o si deve fare qualcos'altro? Se un condensatore
è in corto ci deve essere continuità fra un piedino e l'altro?

Grazie mille per l'aiuto.
stany
2005-01-19 13:12:20 UTC
Permalink
si e si

--
ciao, stany
Post by Phate
Togli i finali leggine la sigla e trovane in rete (google.com) i data-sheet.
Misura col tester in prova diodi o ohm che il pin di uscita non sia in
corto.
Se è in corto dovrebbe misurare 0 ohm, vero?
dopo esserti accertato che non ci siano in giro condensatori ancora carichi.
Scusa l'ignoranza, ma per scaricarli e sufficiente toccare entrambi i
piedini col cacciavite o si deve fare qualcos'altro? Se un condensatore
è in corto ci deve essere continuità fra un piedino e l'altro?
Grazie mille per l'aiuto.
Giorgio Montaguti
2005-01-20 10:19:41 UTC
Permalink
Post by Phate
Ciao a tutti,
premetto di non essere un grande esperto di riparazioni elettroniche. Il
mio problema è questo: ho due casse amplificate della DB che sono
diventate "mute" a pochi giorni di distanza una dall'altra. Dopo aver
controllato il fusibile esterno ho provato ad aprirle e mi sono accorto
che in entrambe si era staccata una resistenza sul crossover (la prima
era cotta di brutto, nella seconda si erano solo rotti i piedini) e che
i fusibili interni erano andati.
Dopo aver sostituito resistenze e fusibili ho provato ad accenderle,
ma i fusibili saltano appena si preme il tasto on.
Il problema può essere il finale in corto? Se si come faccio a
verificarlo col tester? Cercando in rete ho letto anche di qualcuno che
consiglia di sostituire tutti i condensatori, voi cosa ne dite?
Ciao
Solito consiglio:
alimenta l'amplificatore attraverso una lampada da
una cinquantina di W in serie alla rete.
E stacca gli altoparlanti.
Ti pemettera' di misurare qualche tensione all'interno,
senza bruciare nulla e probabilmente troverai dove
esiste il corto ,misurando un po' di tensioni.
Se la lampada si accende in pieno, il cortocircuito
e' netto e molto vicino .
E se cambi qualche componente ,lascia la lampada
finche' non ti sembra che tutto sia corretto.
In bocca al lupo.

Ciao Giorgio
Phate
2005-01-20 18:30:16 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
alimenta l'amplificatore attraverso una lampada da
una cinquantina di W in serie alla rete.
Cioè fra la presa della corrente e l'alimentazione dell'amplificatore?
Post by Giorgio Montaguti
Se la lampada si accende in pieno, il cortocircuito
e' netto e molto vicino .
Ho provato a togliere dal circuito l'integrato (STK4048V) e dando
tensione i fusibili non si bruciano più.
Ho provato la continuità dei condensatori lasciandoli sul circuito
e per alcuni la rilevo. E' normale? Per provarli dovrei invece
dissaldarli? Non mi sembra siano gonfi o abbiano perso del liquido.
Se sostituisco l'integrato, rischio di fare danni se i condensatori non
sono buoni o al più posso sentire il classico ronzio?
Grazie mille per l'aiuto e scusate la raffica di domande da newbie,
sto cercando di provvedere leggendo i manuali di Nuova Elettronica...
:-)
Post by Giorgio Montaguti
In bocca al lupo.
Crepi.
--
- internet
+ cabernet
Giorgio Montaguti
2005-01-22 08:26:29 UTC
Permalink
Post by Phate
Post by Giorgio Montaguti
alimenta l'amplificatore attraverso una lampada da
una cinquantina di W in serie alla rete.
Cioè fra la presa della corrente e l'alimentazione dell'amplificatore?
Ciao
In serie ad un filo della rete, in modo che
tuttalpiu' si accebde la lampada se vi e' un corto
a valle.
Usa una abajour smontando le spine e facendo i collegamenti.
Se ti scoccia...portalo a riparare !!!
Post by Phate
Post by Giorgio Montaguti
Se la lampada si accende in pieno, il cortocircuito
e' netto e molto vicino .
Ho provato a togliere dal circuito l'integrato (STK4048V) e dando
tensione i fusibili non si bruciano più.
Ho provato la continuità dei condensatori lasciandoli sul circuito
e per alcuni la rilevo. E' normale? Per provarli dovrei invece
dissaldarli? Non mi sembra siano gonfi o abbiano perso del liquido.
Se sostituisco l'integrato, rischio di fare danni se i condensatori non
sono buoni o al più posso sentire il classico ronzio?
Non avendo lo schema non posso dire cosa succede
disalimentando quell'integrato ,comunque e' un amplificatore
di potenza (150 W) ,quindi forse tutto l'amplificatore e' li' !!!
Probabilmente se il corto circuito rimane,anche
togliendo le casse e' morto l'integrato.
Memorizza quanto si accende la lampada.

Se compri il ricambio, prova prima con la lampada
in serie ;se era lui l'ampli deve funzionanare anche
con la lampada in serie, e non rischi di continuare
a bruciare fusibili e integrati.

Ciao Giorgio

Loading...