Discussione:
Finali che bruciano
(troppo vecchio per rispondere)
NetWorm
2004-05-21 22:30:22 UTC
Permalink
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)

Mirko.
--
----------------------------------
Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
----------------------------------

Per scrivermi togli la sicura ;o)
-| .\'et'//orm |-

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandrillo
2004-05-22 06:55:51 UTC
Permalink
Post by NetWorm
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Guarda bene, troverai sicuramente una freccia lampeggiante o una lucina
rossa che ti indicherà quale (o quali) componenti sostituire.
Naturalmente oltre ai finali cosa può essere? gli altri componenti del
circuito non servono a nulla, ma sono così belli da vedere!
L'elettronica si è ridotta ad un semplicismo imperante, dove basta
sostituire un transistor per riparare l'apparecchio.
Chi si è fatto il mazzo sui libri, tra esami e relazioni, buttando nottate
su nottate ringrazia....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NetWorm
2004-05-22 13:23:23 UTC
Permalink
Post by Sandrillo
Guarda bene, troverai sicuramente una freccia lampeggiante o una lucina
rossa che ti indicherà quale (o quali) componenti sostituire.
Uhm... non la vedo... non è che devo attaccare la spina?
Post by Sandrillo
Naturalmente oltre ai finali cosa può essere? gli altri componenti del
circuito non servono a nulla, ma sono così belli da vedere!
Sinceramente tengono spazio, potevano non metterceli :P
Post by Sandrillo
L'elettronica si è ridotta ad un semplicismo imperante, dove basta
sostituire un transistor per riparare l'apparecchio.
Chi si è fatto il mazzo sui libri, tra esami e relazioni, buttando nottate
su nottate ringrazia....
Come me...
Peccato che non usi tutta la tua energia in qualcosa di utile invece di
sprecarla in inutili sarcasmi...
--
----------------------------------
Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
----------------------------------

Per scrivermi togli la sicura ;o)
-| .\'et'//orm |-

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gringo
2004-05-22 07:05:31 UTC
Permalink
Post by NetWorm
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Mirko.
Se il carico non è giusto i finali non reggono di sicuro!
Controlla inoltre l'alimentazione!
Può benissimo essere anche la protezione dei finali andata!
see you!



Gringo
PS
Altri dettagli dopo
la verifica di quanto su
suggerito!
Bagigio
2004-05-22 07:18:33 UTC
Permalink
Post by Gringo
Post by NetWorm
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Mirko.
Se il carico non è giusto i finali non reggono di sicuro!
Controlla inoltre l'alimentazione!
Può benissimo essere anche la protezione dei finali andata!
see you!
Aggiungerei anche i transistor pilota.
Ciao.
spook65
2004-05-22 12:34:19 UTC
Permalink
E anche un controllo alle capacità (elettrolitici), a eventuali diodi,
saldature, piste interrotte, isolamento dei finali verso il telaio,
autooscillazioni, taratura della corrente di riposo, eventuali componenti
tolti/ aggiunti o modificati dal qualche altra tentata riparazione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NetWorm
2004-05-22 13:38:26 UTC
Permalink
Post by spook65
E anche un controllo alle capacità (elettrolitici), a eventuali diodi,
saldature, piste interrotte, isolamento dei finali verso il telaio,
autooscillazioni, taratura della corrente di riposo, eventuali componenti
tolti/ aggiunti o modificati dal qualche altra tentata riparazione.
Grazie mille.
Il carico è giusto, provato con 2 coppie di diffusori di qualità, provato
anche con i suoi diffusori e un altro ampli, tutto ok. Domani aprirò e
cercherò di operare... :)


Ovviamente so che non è una cosa in particolare, e il guasto va ricercato,
ma almeno riesco ad eliminare qualche ipotesi. Ho pensato che potesse
esistere una recursività dell'evento in caso di guasti come questo, e ho
provato a chiedere... domani apro e spippolo.
--
----------------------------------
Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
----------------------------------

Per scrivermi togli la sicura ;o)
-| .\'et'//orm |-

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SOMMERGIBILE
2004-05-22 13:21:36 UTC
Permalink
Post by NetWorm
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Potrebbe essere qualche condensatore elettrolitico di accoppiamento con
l' altoparlante in dispersione, qualche condensatore sull' ic in dispersione
o corto,
l' altoparlante con qualche spira in corto, un corto
nel cavo che va all' altoparlante. Prova ad invertire i collegamenti agli
altoparlanti
e vedi se il guaio si trasferisce sull' altro canale.
Filippo Bertolazzi
2004-05-31 09:00:01 UTC
Permalink
Post by NetWorm
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Mirko.
dopo la sostituzione dei finali va controllato il pilotaggio( transistori
piloti);
il transistore che provvede al controllo del bias (che e' montato fra le basi
dei finali sul simmetria complementare); per evitare nuove dipartire occorre
alimentare l'ampli con un variac e controllare la crescita delle correnti e
l'andamento delle tensioni all'aumentare della tensione di alimentazione.
Questo in estrema sintesi.
ciao
FB
Giorgio Montaguti
2004-06-01 21:23:39 UTC
Permalink
On Mon, 31 May 2004 09:00:01 GMT, "Filippo Bertolazzi"
Post by Filippo Bertolazzi
Post by NetWorm
Salve =)
Un collega mi ha mollato un ampli a transistor con un finale bruciato.
Avevaprovato a sostituirlo ma anche il secondo è cimito in pochissimo
tempo...
Domani posterò i dati dell'apparecchio che è ancora nel baule della Ka, ma
per il momento qualcuno sprebbe indicarmi cos'è di solito che va
sostituito oltre al finale per risolvere il problema, se esiste una
recorsività del guasto? Grazie :)
Mirko.
dopo la sostituzione dei finali va controllato il pilotaggio( transistori
piloti);
il transistore che provvede al controllo del bias (che e' montato fra le basi
dei finali sul simmetria complementare); per evitare nuove dipartire occorre
alimentare l'ampli con un variac e controllare la crescita delle correnti e
l'andamento delle tensioni all'aumentare della tensione di alimentazione.
Questo in estrema sintesi.
ciao
FB
Ciao
Cosa non funzioni e' difficile dirlo, ma il suggerimento
del variac e' ottimo !!!
In mancanza, parti con una grossa lampada in serie alla
alimentazione (se parti dalla rete , una abtasour da 100 W),
potrebbe evitarti di continuare a bruciare transistor e
ti darebbe modo di misurare le varie tensioni ,per capire
di chi e' la colpa !!!
Spesso la semplice rottura di un fusibile su una alimentazione
duale puo' mandarti arrosto il finale, oltre magari,
bruciarti le casse. (staccale prima di fare qualunque prova !!!)

Ciao Giorgio

Loading...