Discussione:
Amplificatore per chitarra elettrica
(troppo vecchio per rispondere)
zonk
2009-04-01 12:33:21 UTC
Permalink
http://www.schematicx.com/view-schematic/fender-frontman-15g-15r-guitar-amplifier-schematic/
mio figlio ha un piccolo amplificatore Fender. Prima è partito
l'altoparlante (forse perché lo accendeva spesso col volume al massimo,
e dava "il colpo"). Poi ha continuato a usarlo solo con la uscita in
cuffia. Ora si è guastato, e appena si accende parte il fusibile (250
mA). Premesso che non sono un esperto (ho verificato solo che il
trasformatore di alimentazione sia ok) vorrei chiedere: se sostituisco
il finale TDA2050... vado a colpo sicuro? o è meglio che mi rivolga
direttamente a un tecnico dotato di strumentazione? Io ho solo tester e
saldatore. Grazie
rawmode
2009-04-01 14:38:19 UTC
Permalink
"zonk" .
Post by zonk
direttamente a un tecnico dotato di strumentazione? Io ho solo tester e
saldatore. Grazie
ciao, ho dato uno sguardo e non sono esperto, spero quindi
che ti risponda anche qualcun altro. ad ogni modo le prime cose
che guarderei sono i jack di in e out se non sono "stabili" oppure
in corto. poi, visto che è proprio inguaiato, se fai un lavoro pulito,
potresti toglierlo quel TDA per vedere se alimentando salta il
fusibile oppure no(sarebbe bene poterlo alimentare per controllare
le varie tensioni, specie nella zona di imput, del preampli).
e anche un fuse da 250mA sul primario di alimentazione mi lascia
perplesso; sei certo che quello che hai tolto era proprio così?
Come hai fatto a controllare il trasformatore se salta il fusibile?:)
zonk
2009-04-01 19:56:30 UTC
Permalink
Post by rawmode
fuse da 250mA sul primario di alimentazione mi lascia
perplesso; sei certo che quello che hai tolto era proprio così?
Come hai fatto a controllare il trasformatore se salta il fusibile?:)
si, era marcato 250mA (come anche da schema per versione europea 220V)
Per il trasformatore ho staccato il secondario, messo il fusibile, dato
tensione e verificato i voltaggi in uscita, 15+15 volts. Proverò a fare
come mi hai consigliato. Grazie.
rawmode
2009-04-01 22:19:45 UTC
Permalink
"zonk" <.
Post by zonk
si, era marcato 250mA (come anche da schema per versione europea 220V)
visto, ma continua a sembrarmi strano(il tda pare sopporti fino a 5A)..
mah, sarà normale....
Post by zonk
Per il trasformatore ho staccato il secondario, messo il fusibile, dato
tensione e verificato i voltaggi in uscita, 15+15 volts. Proverò a fare
come mi hai consigliato. Grazie.
già, intendevo le prese jack; mi sembrano abbastanza incasinate..
quelle di uscita fanno anche da switch e siccome qui mette mano
l'operatore....!! cmq, carino l'ampli, sono tutti doppi opamp..
cioè amplificatori operazionali, per preampli ed effetti.
il finale TDA invece è alimentato a +/-23V .... che devono uscire
anch'essi dall'alimentatore, se vedi, prima dei +/-15V.. e dopo
il ponte.
Starflex
2009-04-01 22:25:56 UTC
Permalink
Post by rawmode
Post by zonk
si, era marcato 250mA (come anche da schema per versione europea 220V)
visto, ma continua a sembrarmi strano(il tda pare sopporti fino a
5A).. mah, sarà normale....
Sbaglio, o il fusibile è posto a monte del trafo, e non a valle...?
rawmode
2009-04-01 23:45:00 UTC
Permalink
"Starflex" .
Post by Starflex
Sbaglio, o il fusibile è posto a monte del trafo, e non a valle...?
..nello schema sì ma sul disegno del pcb non sembra. cioè sul
pcb c'è il fuse ma non il trafo!! una sorta di confusione da qualche
c'è!
Giordano
2009-04-02 04:40:04 UTC
Permalink
Il fusibile è giusto dov' e'. Misura in Ohm x 1 i diodi CR7-8-9-10-11-12 nei
due sensi, poi se sono ok, prova a mettere al posto del fusibile una lampada
da 40W, quindi vai a vedere le tensioni sui 5 piedini dell' U4, infine
misuri, nella portata piu' bassa in tensione del tester che hai (portata mV
o uV) la tensione fra TP3 e il pin 5 dell' U4 e fra TP4 e il pin 3, scrivi
per filo e per segno quello che hai misurato, poi ne riparliamo.
Ciao da Giordano
zonk
2009-04-02 09:52:08 UTC
Permalink
scrivi per filo e per segno quello che hai misurato, poi ne riparliamo.
ok. Mi par di far atterrare un'aereo ricevendo le istruzioni via radio
(è successo tempo fa con un pilota che aveva perso la vista in volo...).
Una domanda: la lampada da 40W funge da fusibile sovradimensionato?
L'idea è che non mi devo preoccupare, tanto non ho niente da perdere?
Potrei forse usare un fusibile auto, che ne ho tanti. Altra cosa: le
misure indicate su diodi etc... le faccio tutte con i componenti in
loco? Thx.

@rawmode: il fusibile è sul PCB, ma ci passa il primario. In effetti
forse non è una grande idea... 220 Volt toccando una pista uno non se li
aspetta...
Giordano
2009-04-02 11:48:36 UTC
Permalink
La lampada serve solo a far passare qualcosa anche se ci fosse un cto-ccto.
La corrente dalla rete sarebbe comunque limitata a 170mA. Se ci metti un
fusibile auto puoi fare solo piu' danni di quelli che hai gia'. Segui le
istruzioni.
Ciao da Giordano
scrivi per filo e per segno quello che hai misurato, poi ne riparliamo.
ok. Mi par di far atterrare un'aereo ricevendo le istruzioni via radio (è
successo tempo fa con un pilota che aveva perso la vista in volo...). Una
domanda: la lampada da 40W funge da fusibile sovradimensionato? L'idea è
che non mi devo preoccupare, tanto non ho niente da perdere? Potrei forse
usare un fusibile auto, che ne ho tanti. Altra cosa: le misure indicate su
diodi etc... le faccio tutte con i componenti in loco? Thx.
@rawmode: il fusibile è sul PCB, ma ci passa il primario. In effetti forse
non è una grande idea... 220 Volt toccando una pista uno non se li
aspetta...
zonk
2009-04-03 06:18:52 UTC
Permalink
Segui le istruzioni.
Allora, i quattro diodi del ponte presentano tutti lo stesso
comportamento simmetrico: non c'è differenza fra un verso e l'altro. Con
un tester digitale (su 2000 Ohm) misuro 650. Con uno analogico (x1)
misuro 20-30 Ohm, ma forse è sbagliato (è un ICE 680E di 40 anni fa).
Concludo che il ponte è partito? Aggiungo che ci avevano attaccato una
cuffia da studio da 600 Ohm, invece di soliti 8 Ohm, ma forse è
irrilevante ai fini del guasto.
rawmode
2009-04-03 09:38:33 UTC
Permalink
"zonk" .
...
Post by zonk
cuffia da studio da 600 Ohm, invece di soliti 8 Ohm, ma forse è
irrilevante ai fini del guasto.
questo non lo so, è possibile.. ma si vede dopo. ora intanto
che Giordano risponde, per essere sicuri che il ponte non va..
(e saremmo tutti a cavallo se fosse solo quello;), non ti resta
che dissaldare un diodo. per questo volevo dire di procurarti
una "succhiastagno", a pompetta a molla, non saprei, ma buona.
Esiste anche "la calza" ma non l'ho mai vista, cmq è l'unico modo
per fare le cose pulite: riscaldi lo stagno e appena fonde, con un
po' di pratica, lo tiri tutto via. Dopodiché il componente viene via
quasi da solo. Se il diodo ripete il suo comportamento "simmetrico"
è il caso di dissaldare anche gli altri e di procurartene altri quattro.
Giordano
2009-04-03 13:15:28 UTC
Permalink
Come dice rawmode, stacca i diodi da una parte, e provali singolarmente; con
il tuo tester in Ohm x 10 devono darti circa 10 in un verso e niente
(resistenza elevatissima nell' altro.
Se cosi' non sono, anche uno solo, cambiali tutti e 4 con dei comunissimi
1N4007.
Poi alimentalo comunque con la lampada al posto del fusibile, cosi' se il
cto-ccto persiste, non continui a far saltare dei fusibili e la lampada si
accendera' a luce piena.
Se è tornato ok si dovrebbe accendere appena.
In assenza di pompetta e treccina, puoi usare la calza di un cavo schermato
audio o TV; se hai un barattolino di disossidante (detto anche ''pasta
salda'') bagna la treccia nel disossidante, poi mettila sopra la saldatura e
scaldala con il saldatore; essa attirera' a se' tutto lo stagno.
Nel fine settimana non avro' la possibilita' di vederti, ma ti lascio in
buone mani (tutti i colleghi del NG); sono fiducioso che lunedi' avrai gia'
risolto.
Ciao a tutti da Giordano.
rawmode
2009-04-02 12:16:58 UTC
Permalink
"zonk"
Post by zonk
Una domanda: la lampada da 40W funge da fusibile sovradimensionato?
più o meno, serve a far partire l'apparecchio e nel caso si becca lei la
maggior
parte della potenza; almeno credo!!:)
Post by zonk
L'idea è che non mi devo preoccupare, tanto non ho niente da perdere?
mmm, non credo.. quanto meno c'è del tempo da perdere, sorvolando
che in ogni caso traffichi con tensioni di rete e corrente elettrica!!
Post by zonk
Potrei forse usare un fusibile auto, che ne ho tanti. Altra cosa: le
misure indicate su diodi etc... le faccio tutte con i componenti in
loco? Thx.
sì, tutto in loco: i diodi in modo di semplice continuità devono condurre
in un senso ma non nell'altro. sullo schema ci sono le tensioni precise sui
vari punti del circuito, tutte in mV mi sembra tranne che sull'ali,
naturalmente... se le tensioni arrivano giuste è il caso di pensare che il
componente sia partito! sempre che gli arrivi bene anche il segnale
cioè "il suono"..
Raf
2009-04-03 11:02:11 UTC
Permalink
cut all>
Salve,
secondo me fai prima a togliere il TDA2050, dopo ripristina il fusibile
correttamente, riaccendi senza il finale, se non salta in questo modo puoi
verificare le tensioni riportate sullo schema elettrico.
Si tratta solo di dissaldare i 5 pin e svitare una vite.
Ciao. Raffaele.
arabba
2009-04-04 05:37:07 UTC
Permalink
Post by zonk
http://www.schematicx.com/view-schematic/fender-frontman-15g-15r-guitar-amplifier-schematic/
mio figlio ha un piccolo amplificatore Fender. Ora si è guastato, e appena
si accende parte il fusibile (250 mA). : se sostituisco il finale
TDA2050... vado a colpo sicuro?
Ne ho riparato uno un paio di mesi fa, stesso modello e stesso difetto. Era
semplicemente andato in cortocircuito il TDA2050, sostituito lui è tornato
tutto regolare. Vai a colpo sicuro, cambialo e via senza stare a fare tante
prove, altrimenti rischi di bruciare anche qualche altra cosa.
Occhio perchè il circuito stampato è di tipo molto economico (leggi: fa
abbastanza schifo) ed è molto delicato, non ci insistere sopra con il
saldatore altrimenti ti saltano via piste e piazzole. Il TDA ti conviene
tagliarlo, tirare via piedino per piedino e dopo ripulire le piazzole con il
metodo che preferisci (ma con tanta delicatezza).
zonk
2009-04-04 14:22:29 UTC
Permalink
Post by zonk
http://www.schematicx.com/view-schematic/fender-frontman-15g-15r-guitar-amplifier-schematic/
in effetti il PCB mal sopporta la dissaldatura. Comunque, ho isolato i
diodi del ponte e sono risultati OK. Risaldati i diodi e inserita una
lampada da 60 Watt in luogo del fusibile (buona luminosità), rilevo i
seguenti valori su TDA2050:

Tester su 2000m

Piedino 1: 30
Piedino 2: 236
Piedino 3: -1120
Piedino 4: 281
Piedino 5: 1137

Tester su 200m

TP3 - Piedino 5: -63
TP4 - Piedino 3: 70

Questo cosa mi dice? che anche il TDA2050 è ok e il problema è da
qualche altra parte?
Grazie e buion fine settimana (fretta non ne ho...)
rawmode
2009-04-05 08:33:45 UTC
Permalink
"zonk" .
Post by zonk
Questo cosa mi dice? che anche il TDA2050 è ok e il problema è da
qualche altra parte?
Grazie e buion fine settimana (fretta non ne ho...)
visto che la lampadina si accende...
ora non mi va di rilegere né di guardare lo schema ma devi fare
delle misure di tensione quindi piazza il tester sui 200V cc
(verso sinistra) e controlla se sul tda arrivano o no i "più" e
"meno" 23Volt.(se ricordo male i piedini 3-5). Anzi...
veniamo alle basi:

quando sei di fronte ad un circuito stampato,
un c.s., un pcb, che poi è lo stesso, la prima cosa da fare è
niente.
Lo dico sempre.... : metti il tester in "continuità: 200, 2K,20K
che è poi lo stesso... l'importante è che quando tocchi tra loro
i puntali(rosso e nero)..."si tocca"!

per un tester digitale, da 1 deve passare a 0.
in analogico....l'ago deve andare a fondo scala che sempre zero è.

La "resistenza" si misura in "ohm"!!

Devi controllare la massa
Cioè, dov'è......!

La massa è il punto dove tutto converge, il nero.
Vedi se il tuo apparecchio è a massa, cioè se "la carcassa metallica
del tutto" è in continuità(cioè "è la stessa cosa") con la massa;
la massa di riferimento è il negativo di alimentazione, cioè quello
dopo il nostro ponte di diodi.
Quando guardi un c.s. da sotto vedi la "massa", che è quella parte,
che in genere gira tutto "attorno", più larga.
I componenti più importanti hanno tutti "un pin" a massa.

"la massa è la tensione non si devono mai toccare tra di loro"
(cortocircuito)


allora accendi, gira il multimetro in cc(200V)
metti il puntale nero a massa(una qualsiasi) e col rosso
vai sul piedino; attento a toccarne solo uno alla volta!!
(devi stare attento perché ora sei sotto tensione)

devi trovare i 23V...circa, sul tda.
se ci fossero controlla anche gli opamp....
devi trovare i 15V, circa.

Le misure in mV(millivolt), devono essere le uscite,
e sono un'altra cosa, quello è il segnale, immagino.

Se le tensioni e le masse sono giuste, è impossibile
perché funziona!!;)
rawmode
2009-04-05 14:26:19 UTC
Permalink
"rawmode" .
Post by rawmode
"la massa è la tensione non si devono mai toccare tra di loro"
(cortocircuito)
Ovviamente la massa non è la tensione, come ho scritto;
ma se la massa è la tensione, è vero che è cortocircuito;)..

in realtà il discorso è molto più intuitivo se si usa il termine
esatto di "differenza di potenziale", in luogo di "tensione",
il quale sarebbe più adeguato in ambito psicologico.
(nel quale ho già ribadito vale sempre "Ohm")

la ddp si capisce meglio:
da zero a dieci metri a trenta a cento, tenuto "zero" come
punto di riferimento, anche se puramente virtuale.

uno zero teorico non ha alcun senso, in qualsiasi posizione si trovi...
solo la ddp lo ha.
per questo siamo qui.
Giordano
2009-04-05 19:49:28 UTC
Permalink
TP3 - Piedino 5: -63
TP4 - Piedino 3: 70

Questi stanno a dire che il TDA2050 assorbe troppo, per cui cambialo.
Siccome il costruttore dice che il TDA2050 sopporta fino a +/- 25V d'
alimentazione, probabilmente è sufficiente uno sbalzo di tensione di rete, o
sei vicino alla cabina di distribuzione, per cui potresti avere normalmente
230-235V e i 23V possono essere superiori (verificalo quando l' avrai
riparato) e quindi te lo fa' saltare.
Questo integrato e' protetto dai cto-ccti sull' uscita, ma non da eccessi di
alimentazione.
Poi, per curiosita' mia, rifai queste due misure.
Ciao da Giordano

Continua a leggere su narkive:
Loading...