Discussione:
Scaricare condensatore tv
(troppo vecchio per rispondere)
Dav.p
2011-09-29 19:58:14 UTC
Permalink
Ho aperto un tv grosso e mi sono reso conto di un problema, come scaricare il condensatore,
non trovo una guida completa, non ricordo trucchi detti qui o altrove, il problema e' che non
mi fido a staccare i connettori vari per poter avvicinare la scheda in modo da raggiungere il
circuito (ho staccato solo i fili degauss e il cavo di rete) e comunque non e' comodo svitare
tutta la scheda dal supporto per poter vedere il lato saldature, in parallelo al C grosso ci sono
solo 2 resistenze da 1/2 watt che non identifico anche per via della polvere.
Antinebbia
2011-09-29 20:03:16 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Ho aperto un tv grosso e mi sono reso conto di un problema, come scaricare il condensatore,
non trovo una guida completa, non ricordo trucchi detti qui o
altrove, il problema e' che non
mi fido a staccare i connettori vari per poter avvicinare la scheda
in modo da raggiungere il circuito (ho staccato solo i fili degauss e
il cavo di rete) e comunque non e' comodo svitare tutta la scheda dal
supporto per poter vedere il lato saldature, in parallelo al C grosso
ci sono solo 2 resistenze da 1/2 watt che non identifico anche per
via della polvere.
Quale condensatore?
GattoNero
2011-09-29 20:18:59 UTC
Permalink
Post by Antinebbia
Quale condensatore?
Lascialo perdere...questo è uno che quando si fa una domanda ti risponde:


"
con calma ti metti a cercare il service manual, metti queste due parole
col modello oppure come 2 parole alternative "maintenance guide"
"


poi scopri che non sa nemmeno la differenza tra una lampadina e una tv.....
BeataIgnoranza...
Antinebbia
2011-09-29 21:32:13 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Post by Antinebbia
Quale condensatore?
"
con calma ti metti a cercare il service manual, metti queste due
parole col modello oppure come 2 parole alternative "maintenance
guide" "
poi scopri che non sa nemmeno la differenza tra una lampadina e una
tv..... BeataIgnoranza...
Oh, se lo dici tu....
Arrangiologo
2011-09-29 21:23:41 UTC
Permalink
Post by Dav.p
come scaricare il condensatore
Con una qualsiasi resistenza fra 4 e 10 Kohm da 5 o piu' watt, o con un
paio di lampadine a filamento da 220 V (qualsiasi potenza va bene) in
serie (ma probabilmente anche una sola regge se non e' da troppo pochi
watt) o con una resistenza anche di poche decine o centinaia di ohm ma
bella robusta, tipo una ex resistenza di scaldabagno o di forno.
Post by Dav.p
in parallelo al C grosso ci sono
solo 2 resistenze da 1/2 watt
Ma come fai a sapere che sono in parallelo se non puoi accedere al lato
rame? Comunque se sono davvero in parallelo saranno le resistenze di
bleeder, che servono appunto a scaricare lentamente il condensatore (se e'
cosi' di solito in un paio di minuti e' quasi completamente scarico e ci
puoi mettere le mani anche se c'e' qualche volt residuo, sempreche' una
delle due resistenze non sia interrotta, eh!). Se non riesci ad arrivarci
potresti anche usare un cacciavite con in cima avvolto uno straccetto
imbevuto di acqua salata, per esempio. Fumera' un po' ma lo scarica quasi
tutto.
Dav.p
2011-09-29 22:22:46 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Ma come fai a sapere che sono in parallelo se non puoi accedere al lato
rame?
dallo schema..
Post by Arrangiologo
Comunque se sono davvero in parallelo saranno le resistenze di
bleeder, che servono appunto a scaricare lentamente il condensatore (se e'
cosi' di solito in un paio di minuti e' quasi completamente scarico e ci
puoi mettere le mani anche se c'e' qualche volt residuo, sempreche' una
delle due resistenze non sia interrotta, eh!). Se non riesci ad arrivarci
potresti anche usare un cacciavite con in cima avvolto uno straccetto
imbevuto di acqua salata, per esempio. Fumera' un po' ma lo scarica quasi
tutto.
Allora forse non ho spiegato chiaramente, non e' cosa devo usare per la scarica
ma come arrivo ai terminali del C. senza dover svitare tutta la scheda dalla base,
cioe' non essendo pratico di tv a crt non vorrei mentre svito viti toccare alette di
raffreddamento oppure far toccare queste a qualcos'altro rimuovendo la scheda
(qui la scheda aliment. e' separata), oltre al fatto che non sono sicuro se sul lato
secondario tutti i vari connettori che uniscono mobo con scheda del tubo o altro
hanno un rischio di contenere carica se toccati..
c***@tiscali.it
2011-09-30 13:10:44 UTC
Permalink
#Allora forse non ho spiegato chiaramente, non e' cosa devo usare per
la scarica

salve..

collega un cavetto tra la massa del tubo catodico e un cacciavite, poi
inserisci quest'ultimo sotto la ventosa eht.
Dav.p
2011-09-30 16:18:47 UTC
Permalink
collega un cavetto tra la massa del tubo catodico e un cacciavite, poi
inserisci quest'ultimo sotto la ventosa eht.
----
Parlavo di condensatore non di tubo..
Dav.p
2011-10-02 14:07:13 UTC
Permalink
collega un cavetto tra la massa del tubo catodico e un cacciavite, poi
inserisci quest'ultimo sotto la ventosa eht.
----
ah si grazie.. repetita Juve..
Dav.p
2011-10-02 14:31:29 UTC
Permalink
Ah dimentico, ma la spina di rete deve essere inserita per scaricare bene?
se non sbaglio la massa del tubo, cioe' quella di sistema non dovrebbe essere
connessa a quella della rete no?

Senti, siccome ho il problema delle trecciole di massa che avvolgono il tubo staccate
avevo letto molti anni fa riguardo una riparazione di Imac che talvolta (ma forse riguardera'
tubi piccoli), non e' necessario scaricare a massa ma basta un grosso cacciavite..
cosi' ne ho preso uno lo stavo avvicinando all'eat nel tubo quando gia' a 2 cm mi ha
fatto una breve scarica che e' terminata perche' ho ritratto all'istante la punta (avevo
i guanti comunque), quindi non sara' un po' troppo forte questa scarica per scaricare
a una massa minima del televisore? Nella guida che ho letto dice di usare una resis. da
1Mohm/1W o + da scaricare sulla trecciola attorno al tubo.
zio bapu
2011-09-30 15:10:59 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Allora forse non ho spiegato chiaramente, non e' cosa devo usare per la scarica
ma come arrivo ai terminali del C. senza dover svitare tutta la scheda dalla base,
cioe' non essendo pratico di tv a crt non vorrei mentre svito viti toccare alette di
raffreddamento oppure far toccare queste a qualcos'altro rimuovendo la scheda
(qui la scheda aliment. e' separata), oltre al fatto che non sono sicuro se sul lato
secondario tutti i vari connettori che uniscono mobo con scheda del tubo o altro
hanno un rischio di contenere carica se toccati..
La prima volta aspetti 10 minuti e poi la smonti.
Casomai "entra il mestiere".

mandi
Dav.p
2011-09-30 16:20:01 UTC
Permalink
Post by zio bapu
La prima volta aspetti 10 minuti e poi la smonti.
non so dove avevo letto che rimangono carichi a volte anche 2 giorni
Post by zio bapu
Casomai "entra il mestiere".
non conosco questo dialetto, vuoi dire impara?
Sparrow
2011-09-30 19:21:35 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Post by zio bapu
La prima volta aspetti 10 minuti e poi la smonti.
non so dove avevo letto che rimangono carichi a volte anche 2 giorni
Ma per favore !!
Arrangiologo
2011-10-02 12:02:19 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Post by zio bapu
Casomai "entra il mestiere".
non conosco questo dialetto, vuoi dire impara?
Ho googlato, non capivo neanch'io; il proverbio intero e' "dove esce il sangue
entra il mestiere"
zio bapu
2011-10-02 16:54:29 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Post by zio bapu
Casomai "entra il mestiere".
non conosco questo dialetto, vuoi dire impara?
Ho googlato, non capivo neanch'io; il proverbio intero e' "dove esce il sangue
entra il mestiere"
Non pensavo che fosse cosi' poco chiaro :-p
Vedrai che dopo che hai preso una bella schicchera a qualche kV
qualcosa hai imparato!

mandi
Dav.p
2011-10-02 17:32:44 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Post by zio bapu
Casomai "entra il mestiere".
non conosco questo dialetto, vuoi dire impara?
Ho googlato, non capivo neanch'io; il proverbio intero e' "dove esce il sangue
entra il mestiere"
Non pensavo che fosse cosi' poco chiaro :-p
Vedrai che dopo che hai preso una bella schicchera a qualche kV
qualcosa hai imparato!
sei tu sparrow?
eh ma non puoi dire solo "entra il mestiere", sembra imperativo 2a persona, nel proverbio
e' presente 3a pers. :-]
zio bapu
2011-10-03 17:44:29 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Post by zio bapu
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Post by zio bapu
Casomai "entra il mestiere".
non conosco questo dialetto, vuoi dire impara?
Ho googlato, non capivo neanch'io; il proverbio intero e' "dove esce il sangue
entra il mestiere"
Non pensavo che fosse cosi' poco chiaro :-p
Vedrai che dopo che hai preso una bella schicchera a qualche kV
qualcosa hai imparato!
sei tu sparrow?
eh ma non puoi dire solo "entra il mestiere", sembra imperativo 2a persona, nel proverbio
e' presente 3a pers.    :-]
Io lo conosco solo cosi', se qualcuno si da' una martellata e si
lamenta, su,su, che entra il mestiere :-).

mandi
Dav.p
2011-10-03 20:11:17 UTC
Permalink
Io lo conosco solo cosi', se qualcuno si da' una martellata e si
lamenta, su,su, che entra il mestiere :-).
---
va bene, tanto per entrare nel mestiere, per scaricare 'sto tubo la spina 220
deve essere attaccata o no? L'ultima volta per scaricarlo ho dovuto aspettare che
si scaricasse in gran parte da solo e poi ho preso una lima , ci ho messo sulla punta
legata una resistenza 1M/1W e ho scaricato il rimanente solo sulla lima mentre il residuo
della sonda avvicinandola alla scatola del tuner.
Arrangiologo
2011-10-04 20:39:05 UTC
Permalink
Post by Dav.p
per scaricare 'sto tubo la spina 220
deve essere attaccata o no?
No; il tubo si comporta come un qualsiasi condensatore e non serve nemmeno usare
la resistenza da 1 Mohm perche' (col cacciavite legato a massa) non appena
infili lentamente la punta del cacciavite sotto la ventosa scocca la scintilla e
quando arrivi a toccare la clip metallica della ventosa scocca un'altra
scintilla e il tubo a quel punto e' scarico. La massa del tubo e' tutta la parte
verniciata con la vernice nera (conduttrice) ed e' collegata tramite le calze
tese da molle alla massa generale e quindi anche alla terra. Volevo anche
consigliarti di dare una occhiata allo schema che ha postato Fandango nel thread
"testare BU808DFI" del 4/10/2011 perche' in quello schema sono riportate anche
le forme d'onda di diversi punti importanti del circuito ed e' anche indicato in
un riquadro che le forme d'onda e le tensioni sono rilevate in presenza di
segnale.
Dav.p
2011-10-05 00:20:43 UTC
Permalink
grazie per la segnalazione, riguardo allo scaricare ho visto che usando una lima grossa con sopra la resitenza
si scarica una buona quantita', non fa scariche, frigge solo un po', ne rimane un po' ma
lascio che si scarichi da solo tanto non vado li col dito nel buco, mi basta per rimuovere la sonda
in sicurezza.
Quanto alle nuove prove, non so se riesco a riassumerle..
ho attaccato di nuovo la scheda al tubo, di nuovo c'e' solo che ho ponticellato ingressi e uscite
rgb sulla scheda txt che ho connesso cosi' come l'altra, dai vecchi post mi pare che l'ultima volta
la scheda txt non ci fosse, ora si vede di nuovo l'effetto "neve" come, ora ricordo, essere la norma,
niente righette rosse ma in compenso cambiando canali oltre a cambiare la grana della neve, normale,
ci sono sempre presenti lievi disturbi orizzontali il che e' sintomo di guasto sicuro, non posso collegare
il vcr via antenna poiche' il cavo e' corto, vedo se trovo la voglia di collegare "n'ata vota" il PSX con
modulatore per veder bene il tipo di disturbo, ho connesso invece un decoder in rgb ma ovviamente
fa come prima, scheda txt direi scagionata, la cosa un po' strana e' che provando solo scheda come
detto scheda ingr.+sc.txt l'ali emetteva suoni irregolari e c'era il disturbo sull'oscilloscopio, ora non
so se il fischio piuttosto forte davvero mi copra i suoni ma avvicinandomi alla sez. alim. non sentivo
impulsi.. altra prova, con il 13.5v staccato e oscillo attaccato sempre all'usc. rgb, noto una forma d'onda
diversa che grazie al tuo link mi vado a studiare, a piu' tardi.
Dav.p
2011-10-05 01:27:12 UTC
Permalink
Ho fatto la prova con playstation collegato in tuner, per primo ho acceso il tv, strano, l'effetto
neve era diverso da prima, molto piu' normale come una volta con puntini piu' bianchi nitidi e
separati su una parte dei canali, mentre in altri era uguale a prima, strani comportamenti,
acceso la console ho sintonizzato il canale e memorizzato, si vede nitido e audio ok ma ci sono righe
o sfumature orizzontali lievi che scorrono e una leggera distortsione verticale dell'immagine ai lati
saltuaria, sembra peggiorare lievemente con il passare dei secondi. Altra cosa stranissima,
spento, staccato la scheda txt, riaccendo e vedo come l'altro giorno schermo buio, solo l'osd
che tremola come effetto neve invisibile.. boh! Non ci sto capendo un'H.
Quel fluttuare del numero OSD non lo faceva nella prima di oggi ma nella seconda senza txt non
ho fatto caso.
Arrangiologo
2011-10-05 18:40:20 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Ho fatto la prova con playstation collegato in tuner
(cut)

Ho come la sensazione che di maghi uno non basta, ce ne vorranno due o tre...
(non e' riferito alla prova con playstation, e' solo che chissa' cosa diavolo si
e' rovinato)
Dav.p
2011-10-05 20:10:37 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Ho come la sensazione che di maghi uno non basta, ce ne vorranno due o tre...
(non e' riferito alla prova con playstation, e' solo che chissa' cosa diavolo si
e' rovinato)
beh, scusa ma io posto comunque magari si fa vivo un riparatore specializzato.
Arrangiologo
2011-09-30 19:57:56 UTC
Permalink
Dav.p <***@tiscali.it> ha scritto:
(cut)

Per quanto ne so, il condensatore grosso te lo scaricano le due resistenze
in 5 minuti a dir tanto, poi ti devi scaricare il tubo e basta, le altre
tensioni sono tutte basse eccetto i 150...500 volt delle griglie del tubo
che pero' trovi solo a tv acceso o per pochi secondi dopo lo spegnimento.
Spegni, aspetta cinque minuti, scarica il crt e poi smonta senza problemi. A
tv spento la eventuale carica residua sul condensatore grosso resta nel
condensatore perche' lo switching e' fermo e tutti i condensatori sui vari
secondari non vengono piu' ricaricati. Se prendi la scossa vuol dire che una
delle due resistenze di bleeder era guasta :-)
Dav.p
2011-09-30 20:10:43 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Per quanto ne so, il condensatore grosso te lo scaricano le due resistenze
in 5 minuti a dir tanto, poi ti devi scaricare il tubo e basta, le altre
questo solo nel caso io voglia asportare la scheda per la riparazione/pulizia no?
Post by Arrangiologo
tensioni sono tutte basse eccetto i 150...500 volt delle griglie del tubo
queste qui sono dentro il tubo no? O in tendi che hanno terminali all'esterno?
Post by Arrangiologo
secondari non vengono piu' ricaricati. Se prendi la scossa vuol dire che una
delle due resistenze di bleeder era guasta :-)
in quel caso te lo faccio raccontare dal mio portavoce..
Arrangiologo
2011-10-01 08:45:22 UTC
Permalink
Post by Dav.p
questo solo nel caso io voglia asportare la scheda per la riparazione/pulizia no?
Dicevo in generale per metterci le mani dentro...
Post by Dav.p
queste qui sono dentro il tubo no? O in tendi che hanno terminali all'esterno?
Sono sullo zoccolo del tubo e sulla basetta retrostante, e seguendo il circuito
arrivi fino ad almeno uno dei secondari dell'alimentatore che monta un
condensatore elettrolitico da circa 200 volt.
Post by Dav.p
in quel caso te lo faccio raccontare dal mio portavoce..
Esagerato, al massimo ti ustioni i polpastrelli, se hai l'accortezza di usare
una mano sola e di tenere l'altra dietro la schiena o in tasca; oppure usa
almeno un guanto isolante.
Dav.p
2011-10-01 17:33:07 UTC
Permalink
Sono maledettamente in panne, ho collegato la scheda della TV alla rete lasciando
la sc.madre, separata dall'alimentatore, senza tensione di 132V, poiche' devo testare
gli ingressi AV che sono guasti, vedi mio thread sopra, usando l'oscilloscopio...
'sto 'stardo di oscilloscopio ha il cavetto di massa cortissimo, appena 10cm e volevo
testare un piedino di un chip cosi' ho fissato il filo di massa coccodrillato sulla schermatura
di un pulsantino del panello front. saldato su sc.madre, peccato che la sonda coccod. abbia
toccato pure credo di poco uno dei piedini del tasto, nel mio thread del 10/09 c'e' il link
ad alcune pagine dello schema, alla pag. 1 si vede il chip grosso a cui fanno -sembra- capo
questi tastini, solo che nello schema sono molti di piu', sono 11 su scheda, dopo che ho fatto
questo l'immagine sull'oscilloscopio tremola leggermente in altezza a ondate che coincidono
conn un rumore di sforzo lieve che si sente dall'alimentatore che sono convinto prima non
c'erano, inoltre delle poche tensioni connesse la 5V e' stabile, la 13.5 invece misura 6,xx
che a sprazzi diventano 7-10.. quindi mi pare che qualcosa sia andato a ramengo.. chiedo
conferma..
inoltre quando ho separato la piastra dal tubo ho staccato un connettorino a 2 con fili molto
sottili, questi fili vanno separati sulla sc.madre nei dintorni del chip + grande (pag.3), sempre
nei dintorni c'e' un connettorino a 2 ma ce n'e' un'altro sull'alimentatore, non ricordo + quale
dei 2 era anche se sembra + ovvio dall'alimentatore altrimenti non avrebbero fatto una saldatura
da una parte e il connettore dall'altra per fare 2 ponti sulla mobo, il dubbio piu' grosso e' cosa
servono, sullo schema questo conn. non c'e', ma ho notato che da tolto quando tolgo-rimetto
la corrente per accendere il tv devo premere il tastino P+ per accenderlo mentre messo lo
ritrovo acceso.

Grazie per tutte le altre info.
Dav.p
2011-10-01 17:36:11 UTC
Permalink
Post by Dav.p
questo l'immagine sull'oscilloscopio tremola leggermente in altezza a ondate che coincidono
conn un rumore di sforzo lieve che si sente dall'alimentatore che sono convinto prima non
c'erano, inoltre delle poche tensioni connesse la 5V e' stabile, la 13.5 invece misura 6,xx
....

per non fare equivoci mi riferisco all'alimentatore del TV.
Arrangiologo
2011-10-01 18:24:35 UTC
Permalink
Post by Dav.p
questo l'immagine sull'oscilloscopio tremola leggermente in altezza
E' partito o sta partendo qualcosa della deflessione verticale...sempre
peggio...
Dav.p
2011-10-01 19:45:39 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
questo l'immagine sull'oscilloscopio tremola leggermente in altezza
E' partito o sta partendo qualcosa della deflessione verticale...sempre
peggio...
come ho detto mi riferisco all'immagine sull'oscilloscopio, non credo centri la deflessione verticale,
stavo testango il segnale R della terna RGB che va sulla scheda del tubo, e tremola a tratti
in verticale..
Arrangiologo
2011-10-01 20:34:38 UTC
Permalink
Post by Dav.p
stavo testango il segnale R della terna RGB che va sulla scheda del tubo, e tremola a tratti
in verticale..
Ah, scusa, ho letto troppo in fretta...non so se sia normale o se sia una anomalia.
Dav.p
2011-10-01 17:57:01 UTC
Permalink
Un'altro dubbio, volevo confermare il guasto ricollegando la scheda al tubo per vedere
lo schermo, solo che per separarli avevo dovuto dissaldare 2 cavi dalla scheda del tubo,
un pista a massa, che vanno a quella cinghia metallica tipo trcciola nuda che gira dietro
lo schermo, e' necessario riconnetterli per la prova?
zio bapu
2011-10-01 18:13:04 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Un'altro dubbio, volevo confermare il guasto ricollegando la scheda al tubo per vedere
lo schermo, solo che per separarli avevo dovuto dissaldare 2 cavi dalla scheda del tubo,
un pista a massa, che vanno a quella cinghia metallica tipo trcciola nuda che gira dietro
lo schermo, e' necessario riconnetterli per la prova?
Io ricollegherei qualsiasi cavetto! al limite prolungalo.
A fare esperimenti il rischio di guastare qualcos'altro e' troppo
alto.

mandi
Arrangiologo
2011-10-01 18:28:43 UTC
Permalink
Post by Dav.p
lo schermo, e' necessario riconnetterli per la prova?
Masse e trecciole ce ne sono parecchie, elettricamente parlando
probabilmente non e' indispensabile ricollegarle tutte, pero' ce le hai
svolazzanti e questo e' ad alto rischio, inoltre e' impossibile da qui dirti
con certezza se servano realmente, forse e' meglio fare come dice zio bapu.
Dav.p
2011-10-01 20:05:30 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Masse e trecciole ce ne sono parecchie, elettricamente parlando
probabilmente non e' indispensabile ricollegarle tutte, pero' ce le hai
svolazzanti e questo e' ad alto rischio, inoltre e' impossibile da qui dirti
con certezza se servano realmente, forse e' meglio fare come dice zio bapu.
Il problema non e' isolarle, non c'e' tensione dentro, basta nastrarle, volevo sapre
se questa trecciola che e' una sola (come negli altri schermi che ho aperto) nel senso
che ha vari rami ma tutti collegati, non so se ha un funzione di sicurezza, io credo che
serva a scaricare l'elettricita' elettrostatica che c'e' sulla schermatura del tubo, ma non
so se e' urgente connetterla per una prova di un minuto.. ecco..
Arrangiologo
2011-10-01 20:43:16 UTC
Permalink
Post by Dav.p
non c'e' tensione dentro
Considera che con tutta probabilita' sono a massa tramite qualche flat cable o
qualche altro filo e che se toccano un positivo fanno cortocircuito.
Post by Dav.p
non so se e' urgente connetterla per una prova
Costa meno collegarla che valutare se possa far danno non facendolo; se vuoi
puoi non collegarla, poi pero' facci sapere gli esiti :-)
Dav.p
2011-10-01 21:13:19 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
non c'e' tensione dentro
Considera che con tutta probabilita' sono a massa tramite qualche flat cable o
qualche altro filo e che se toccano un positivo fanno cortocircuito.
flat? le trecciole vanno a massa appunto tramite la pista della scheda sul tubo..
allora ci penso sul dafare e poi ve lo posto, ma al momento credo non sia vitale
collegarli, al limite se si forma parecchia carica, potrei scaricarla a tv spento,
magari con una resistenza.. (da quanto? boh, magari uso il coso bagnato col sale..)
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
non so se e' urgente connetterla per una prova
Costa meno collegarla che valutare se possa far danno non facendolo; se vuoi
puoi non collegarla, poi pero' facci sapere gli esiti :-)
non posso usare il saldatore sul tavolo della sala dove e' appoggiato il tv, non arriva il saldatore
e devo staccarlo e portarlo vicino, ma la pista e' grossa e salda a fatica, se lo rimontero' tutto
mi procurero quello a gas se non riesco altrimenti o vedo di trovare una prolunga non "a molla"..
Arrangiologo
2011-10-01 18:21:14 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Sono maledettamente in panne,
Ehhh, a volte gia' e' difficile riparare i guasti preesistenti, se ne
provochi altri la situazione precipita...
Post by Dav.p
'sto 'stardo di oscilloscopio
Attenzione che se usi l'oscilloscopio l'ideale sarebbe avere anche il
trasformatore di isolamento, la massa della sonda dell'oscilloscopio e'
collegata alla terra!! Per ovviare all'inconveniente alcuni usano
l'oscilloscopio con la terra staccata ma e' pericoloso.
Post by Dav.p
quindi mi pare che qualcosa sia andato a ramengo.. chiedo
conferma..
Sembra che il chippone sia quello delle regolazioni o dei canali (non ho
visto lo schema) e direi che la situazione e' precipitata e pure schiantata...
Post by Dav.p
inoltre quando ho separato la piastra dal tubo ho staccato un
connettorino a 2

Boh? sara' qualche comando o consenso di stand-by?
Dav.p
2011-10-01 20:02:44 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Sono maledettamente in panne,
Ehhh, a volte gia' e' difficile riparare i guasti preesistenti, se ne
provochi altri la situazione precipita...
Post by Dav.p
'sto 'stardo di oscilloscopio
Attenzione che se usi l'oscilloscopio l'ideale sarebbe avere anche il
trasformatore di isolamento, la massa della sonda dell'oscilloscopio e'
collegata alla terra!! Per ovviare all'inconveniente alcuni usano
l'oscilloscopio con la terra staccata ma e' pericoloso.
per quanto ne so la massa della sonda e' un cavetto che si innesta sulla stessa
e dall'altra parte c'e' il coccodrillo come ho spiegato, che io ho collegato alla massa del tv.
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
quindi mi pare che qualcosa sia andato a ramengo.. chiedo
conferma..
Sembra che il chippone sia quello delle regolazioni o dei canali (non ho
visto lo schema) e direi che la situazione e' precipitata e pure schiantata...
il chippone pare sia un cosiddetto modulo CROMA, ma perche' dovrebbe essere questo
a difettare? Sempre per il tuo sospetto della defless. vert.?
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
inoltre quando ho separato la piastra dal tubo ho staccato un
connettorino a 2
Boh? sara' qualche comando o consenso di stand-by?
mmh, si mi pare ovvio..
Arrangiologo
2011-10-01 21:04:20 UTC
Permalink
Post by Dav.p
per quanto ne so la massa della sonda e' un cavetto
Finche' le due masse sono collegate e' tutto tranquillo, i problemi sorgono se
la massa della sonda viene collegata a un negativo non a massa.
Post by Dav.p
il chippone pare sia un cosiddetto modulo CROMA
Quindi gestione dei colori; ho pensato che si sia danneggiato perche' e' stata
cortocircuitata a massa una linea che non lo deve essere e perche' lo hai
detto anche tu che dopo questo e' cambiato il comportamento dell'alimentatore;
prova a risalire lungo la linea che il coccodrillo ha mandato a massa per
vedere se entra direttamente nel chippone o se finisce in qualche componente
esterno che magari si puo' sostituire senza difficolta'. Sei sicuro che tra la
massa della tv e quella della sonda dell'oscilloscopio non ci sia nessuna
tensione? Prova a misurare col tester a masse staccate.
Dav.p
2011-10-01 21:18:56 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Finche' le due masse sono collegate e' tutto tranquillo, i problemi sorgono se
la massa della sonda viene collegata a un negativo non a massa.
Post by Dav.p
il chippone pare sia un cosiddetto modulo CROMA
Quindi gestione dei colori; ho pensato che si sia danneggiato perche' e' stata
cortocircuitata a massa una linea che non lo deve essere e perche' lo hai
detto anche tu che dopo questo e' cambiato il comportamento dell'alimentatore;
prova a risalire lungo la linea che il coccodrillo ha mandato a massa per
vedere se entra direttamente nel chippone o se finisce in qualche componente
esterno che magari si puo' sostituire senza difficolta'. Sei sicuro che tra la
massa della tv e quella della sonda dell'oscilloscopio non ci sia nessuna
tensione? Prova a misurare col tester a masse staccate.
l'ho detto dove finisce.. va nell 'integrato che fa l'OSD e le regolaz. video, vedi mess. prec.,
per le masse.. lo faro'.. ma non credo sia li' il problema, prima di fare quel corto il
segnale era pulito, una linea ferma, dopo e' diventata mossa.. per me e' successo un
macello..
Arrangiologo
2011-10-01 21:27:37 UTC
Permalink
Post by Dav.p
l'ho detto dove finisce
Ok, ho visto lo schema. Qua si era partiti dallo scaricare un condensatore ma
siamo gia' arrivati ai controllori a 8 bit e chissa' dove si finisce, non so se
sono in grado...forse ci vuole un mago...
Dav.p
2011-10-04 21:05:07 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Ok, ho visto lo schema. Qua si era partiti dallo scaricare un condensatore ma
siamo gia' arrivati ai controllori a 8 bit e chissa' dove si finisce, non so se
sono in grado...forse ci vuole un mago...
Si, ci vorrebbe kfm..
Arrangiologo
2011-10-01 21:50:54 UTC
Permalink
Post by Dav.p
per le masse.. lo faro'.. ma non credo sia li' il problema, prima di fare quel corto il
segnale era pulito, una linea ferma, dopo e' diventata mossa
A me sembra una tipica relazione causa-effetto; se tra le due masse ci sono piu'
di 20 volt il problema ha avuto origine da li' (una logica a 5 volt regge
massimo fino a 20)
Dav.p
2011-10-01 21:36:30 UTC
Permalink
PORCA porcaccia PORCA!!#@#...

Ho capito l'origine del guasto.. quei 2 fili non andavano sull'alimentatore!! MPFH SGRUNT!#@!#!

andavano sulla scheda del TUBBO!!
Non e' segnato sugli schemi..
Adesso mi devo dannare a riparare l'alimentatore..
A domani suppongo... (!@!)
Arrangiologo
2011-10-01 21:58:06 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Ho capito l'origine del guasto.. quei 2 fili non andavano sull'alimentatore!!
Ottimo! La nebbia inizia a farsi meno fitta...e in piu' hai scoperto perche'
quei noiosi che scrivono le guide alle riparazioni dicono di segnarsi i
connettori :-)
Dav.p
2011-10-01 22:07:55 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Ho capito l'origine del guasto.. quei 2 fili non andavano sull'alimentatore!!
Ottimo! La nebbia inizia a farsi meno fitta...e in piu' hai scoperto perche'
quei noiosi che scrivono le guide alle riparazioni dicono di segnarsi i
connettori :-)
Magari avessi una guida, l'ho pure cercata, nisba..

ad ogni modo senza divagar troppo, questa volta me lo fisso bene in mente, se
ci sono connettori uguali mi segno dove va..

sulla scheda del tubo i due pin sono segnati con GND e X-ray, mi chiedo
se si sia danneggiato il solo alimentatore o che..
Le tensioni sono queste, come gia' detto il 5V stabile ma essendo presente sulla
mobo pure a tv spento ho paura che sia un circuito a parte che fa da Vs.b.,
la 132 , la 27 e la 13.5 oscillano di 4v circa e tutte intorno a circa 4-8 volt in meno,
quando metto il + del tester su un pin del conn. a 2 su cui ho messo per sbaglio
quello che andava altrove sento un rumore tipo grillo che viene dalla zona in cui
c'e' il ponte raddrizzatore che poi vicino c'e' pure il trasfo grosso.
CIAO.
Arrangiologo
2011-10-01 22:34:08 UTC
Permalink
Post by Dav.p
sulla scheda del tubo i due pin sono segnati con GND e X-ray
Sara' il focus o lo screen dello schema a pagina 3...mi sa che hai dato una
bella stecca all'alimentatore, li' c'e' di mezzo l'EHT...
Post by Dav.p
un rumore tipo grillo
Qualche semiconduttore o induttanza che autooscilla o che oscilla malamente con
forme d'onda distorte. Attento ai frammenti dei semiconduttori, quando esplodono
vengono sparati violentemente, usa occhiali protettivi :-)
Dav.p
2011-10-02 00:01:27 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
sulla scheda del tubo i due pin sono segnati con GND e X-ray
Sara' il focus o lo screen dello schema a pagina 3...mi sa che hai dato una
bella stecca all'alimentatore, li' c'e' di mezzo l'EHT...
Una bella stecca puo' viaggiare su 2 filini da 0.2mm ? Non credo sia lo screen o il focus
in quanto essi escono dal trasfo dell'eat e sono due cavetti da almeno 0.7mm e vanno uno
vicino allo zoccolo del tubo e su una pista connessa allo zoccolo con la dicitura SC (screen)
e l'altro NELLO zoccolo su un contatto separato dagli altri.
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
un rumore tipo grillo
Qualche semiconduttore o induttanza che autooscilla o che oscilla malamente con
forme d'onda distorte. Attento ai frammenti dei semiconduttori, quando esplodono
vengono sparati violentemente, usa occhiali protettivi :-)
guardando bene non c'e' un ponte, almeno integrato, ci sono dei diodi un po' piccoli tipo 1n400x
sparsi, stranamente, quello che fa il grillo e' il MOSFET di potenza (come si chiama? Finale?),
non so perche' fa cosi' se collego solo il + del tester..
Ad ogni modo piccolo aggiornamento, il connettore dell'ali su cui ho messo per sbaglio
quello che andava altrove sembra avere la funzione del segnale P/C di accensione dell'alim.
primaria, come l'altro connettore
che si vede nello schema, infatti il + e' connesso anche lui alla base di quel transis. in alto
solo che salta la resistenza che c'e' in mezzo dall'altro connet. (5v-gnd-P/C) e i due fili
GND e X-ray come erano connessi vista la mia fortuna? Ovviamente X-ray sulla massa.. :-{
tanto che essa tornando sulla mainboard ho sospettato il guasto fosse li o anche li, infatti scollegando
l'Ali dalla mobo e dando corrente le tensioni ci sono tutte e fisse, peccato pero' che ho connesso
una ventola da 12v al 13.5v.. ha fatto un avvio un po' a stento per pochi sec. per poi andare
a pieno regime, scollegata dopo 20 sec. riprovato, stessa cosa solo che dopo 30 sec. si spegne
e l'uscita rimane a 0v a vuoto. L'avvio a stento lo ha fatto altre volte credo connessa ad altri
apparecchi, credo sia un fatto di ventola..

Piccolo particolare di meno importanza, prima qunado volevo ricollegare la scheda al tubo per
verificare il danno, la scheda era sconnessa dalla rete da 2 ore, ho attaccato l'uscita a 25v dell'Ali
a una schedina ampli audio e ha fatto per 2 volte la scintilla un po' forte toccando i pin, per caso
e' normale? Rimangono carichi pure i Cond. sul secondario?
Dav.p
2011-10-02 06:42:26 UTC
Permalink
Purtroppo sembra + brutta di quanto sembrava, infatti non so il perche' ma la prova della ventola
dopo un ora l'ho rifatta e continua a funzionare e parte pure subito senza indugi, non solo
ho preso una piccola lampadina e l'ho appoggiata ai terminali dell'uscita a 132v e rimane accesa.
quindi sembra sia la sc. madre a far oscillare le tensioni una volta connesse.

quanto a questi fili X-ray ho notato che sulla scheda del collo questo e' connesso a un piccolo
circuitino a parte da tutto il resto in cui e' coninvolto un connettore per segnale a 132v indicato
su scheda con IN 132V OUT , sono due pin / 2 buchi, e tra i due connett. che sono gli estremi
ci sono 3 resistenze circa 1W un transistor piccolo TO92 uno zener altre 2 resis. e 2 piccoli
elettrolitici a 50v, non so dire la funzione ma il pin x-ray e' connesso tramite resitenza al C del
transistor, sembra come se fosse una funzione a parte che non centra con quella della scheda
su cui si trova ed e' li perche' e' aggiungerla in seguito sulla sc. madre era + complesso per motivi
di spazio. Ad ogni modo ho bisogno di sapere: siccome vorrei provare a connettere dell'Ali tutto
tranne il 13.5v, se l'eat che andra' in funzione, va scaricato dopo pur non essendo conn. al tubo.
grazie.
Arrangiologo
2011-10-02 09:13:03 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Purtroppo sembra + brutta di quanto sembrava
Ho la stessa sensazione...
Post by Dav.p
quanto a questi fili X-ray
Dovrebbe avere la funzione di impedire l'emissione di raggi x dal crt limitando
una qualche tensione al di sotto di un certo limite, ma non so di piu'.
Post by Dav.p
se l'eat che andra' in funzione, va scaricato dopo pur non essendo conn. al tubo.
Se il tubo e' staccato non ci sono altri condensatori in grado di accumulare
l'EAT; potrebbe esserci qualche residuo sui condensatori anche non elettrolitici
nei pressi del trasformatore di riga ma sto parlando di tensioni di qualche
centinaio di volt e di capacita' molto piccole, prova a misurare col tester ed
eventualmente scarica con una resistenza da qualche Kohm.
Dav.p
2011-10-02 07:44:33 UTC
Permalink
come sospettavo connettendo solo il 5 e il 25v (che alimenta solo una schedina ampli audio) le
tensioni rimangono normali.
Tornando a connettere l'oscillo sulle uscite RGB verso il tubo ma con le schede ingressi e televideo
staccate il segnale torna pulito, o meglio prima non pulsava + ma era un po' meno definito, facendo
"zoom" era composto di un segnale sinusoidale ma toccando poco la manopolina "trig level" e'
tornata retta come prima, ma c'e' sicuro parecchio che non va, non so se lo era gia' prima del
guasto ultimo, perche' testando l'uscita rgb del chip dell'OSD e anche le linee Hsync Vsync
non esce niente ma il peggio e' che testando il segn. videocomposito che uscirebbe dal tuner
esso assomiglia moltissimo a quello del rgb di prima solo meno ampio, e comq non mi sembra
sia un segnale video accettabile, solo che poi testando la linea audio L e R e i pin SDA e SCL
che vanno alla scheda TXT vedo la stessa forma d'onda.. non mi rimane che ricollegarlo al
tubo ma ahime'...
Arrangiologo
2011-10-02 09:26:09 UTC
Permalink
Post by Dav.p
come sospettavo
(cut)

Io invece sono certo che...non riesco ad aiutarti perche' a questo livello le tv
non le conosco...
Dav.p
2011-10-02 08:13:07 UTC
Permalink
Ah gia', come riprova riconnettendo la scheda TXT ritorna a oscillare...
Arrangiologo
2011-10-02 09:38:01 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Ah gia', come riprova riconnettendo la scheda TXT ritorna a oscillare...
..oscillare le tensioni dell'alimentatore, intendi? Ma solo coi 5 e i 25 volt
collegati?
La scheda txt (quella del televideo, no?) genera un segnale video completo,
credo. Che segnale stai usando per vedere le forme d'onda? Nessuno, antenna,
scart, generatore di monoscopio, generatore interno al tv (alcuni tv hanno
commutatori hardware di servizio per generare segnali colore e forse anche barre)?
Dav.p
2011-10-02 10:48:50 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Ah gia', come riprova riconnettendo la scheda TXT ritorna a oscillare...
..oscillare le tensioni dell'alimentatore, intendi? Ma solo coi 5 e i 25 volt
collegati?
no, anche col 13.5v, cioe' se connetto la scheda txt e il 13.5 mi oscillano, se sconnetto
solo il 13,5 oppure la scheda txt no, si vede in un guasto a uno dei 5 chip della scheda
che viene in effetti alimetato da 12v
Post by Arrangiologo
La scheda txt (quella del televideo, no?)
si
Post by Arrangiologo
genera un segnale video completo,
credo. Che segnale stai usando per vedere le forme d'onda? Nessuno, antenna,
scart, generatore di monoscopio, generatore interno al tv (alcuni tv hanno
commutatori hardware di servizio per generare segnali colore e forse anche barre)?
Nessun segnale, e qui che ho sbagliato forse, speravo che l'effetto neve fosse comunque
un segnale utile, ma forse in questo tv come in altri se non connetti il cavo antenna
lo schermo rimane nero.

Comq... i GUAI NON FINISCONO...
ipotizzando guasta solo la scheda txt, non necessaria sembra, ho riconnesso la piastra
al cinescopio... per quanta attenzione guardando e riguardando parecchie volte ho fatto,
in quel nugolo di schede e cavi sono stato capace di accenderlo con un connettore staccato!!
E vuoi che era pure uno che portava cose importanti? SI. ovvero il 180v, heater e massa
dalla mobo alla sc. del tubo, risultato rumori nella norma, a livello di controlli tutto regolare,
ma niente sul video, il problema e' che ricollegandolo ora, fa un + di 1 difetto, non compare
nessun effetto neve (che sia normale?) a parte il tremolare del numero canale dell'OSD,
che si stabilizza come norma quando metto AV, lo stesso numero pero' , in alto a sx, oscilla
leggermente mentre prima era stabile. Inoltre sempre su canale tv anziche' essere tutto nero
appaiono scompaio qualche riga rossa orizzontale che parte da DX e finisce a 3/4 larghezza
al max..
ho pensato fosse un difetto legato a quei 2 cavi di trecciola non connessi, a proposito a tv
spento appoggiandoli alla loro pista di massa fanno una scintilla piccolissima come pensavo,
pero' lasciandone uno solo appogiato alla piazzola dove lo stagno sporge e accendendo
ci sono delle piccolissime scariche a video e dei rumori, ma sono piu' che altro curiosita'
visto che nessun riparatore esperto si fa vivo cerchero' di capire senza aiuti poiche' il thread
diventa un po' lungo.. voglio fare una ricerca nei gruppi usando il web perche' la storia delle
righine rosse forse l'avevo gia' espressa molto tempo fa prima di aprire il tv..
beh, CIAO...
Arrangiologo
2011-10-02 12:15:57 UTC
Permalink
Post by Dav.p
si vede in un guasto a uno dei 5 chip della scheda
che viene in effetti alimetato da 12v
L'ho pensato anch'io.
Post by Dav.p
sono stato capace di accenderlo con un connettore staccato!!
Non dovrebbe provocare guai, quel connettore staccato lascia freddo il tubo e a
tubo freddo i 180 volt restano fermi anche loro, se sono quelli che arrivano
alle griglie. Almeno credo.
Post by Dav.p
non compare
nessun effetto neve (che sia normale?)
Se c'e' il killer segnale (come in moltissimi altri tv) quando c'e' solo effetto
neve il killer taglia tutto e lo schermo resta nero.
Post by Dav.p
lo stesso numero pero' , in alto a sx, oscilla
leggermente mentre prima era stabile.
Magari lo hai lasciato scaldare di meno rispetto alle prove precedenti e per
questo oscilla di piu'?
Post by Dav.p
Inoltre
(cut)

Mi sembra che a questa gatta da pelare il pelo ricresce troppo in fretta...
Dav.p
2011-10-02 12:42:03 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
si vede in un guasto a uno dei 5 chip della scheda
che viene in effetti alimetato da 12v
L'ho pensato anch'io.
Post by Dav.p
sono stato capace di accenderlo con un connettore staccato!!
Non dovrebbe provocare guai, quel connettore staccato lascia freddo il tubo e a
tubo freddo i 180 volt restano fermi anche loro, se sono quelli che arrivano
alle griglie. Almeno credo.
Post by Dav.p
non compare
nessun effetto neve (che sia normale?)
Se c'e' il killer segnale (come in moltissimi altri tv) quando c'e' solo effetto
neve il killer taglia tutto e lo schermo resta nero.
Si chiama per case anche Mute o Muting video?
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
lo stesso numero pero' , in alto a sx, oscilla
leggermente mentre prima era stabile.
Magari lo hai lasciato scaldare di meno rispetto alle prove precedenti e per
questo oscilla di piu'?
Il telvisore era spento da piu' di una settimana, nel senso collegato tutto, niente prove
precedenti, ma non l'hai mai fatto e' un guasto penso

Intanto e' inutile che cerco nel passato, prima di tutte le prove connesso al vcr via antenna
si vedeva, male poiche' il vcr ha l'uscita difettosa che si e' guastata da se, ma si vedeva,
invece poco fa ho collegato una console playstation con il modulo Rf e le righe rosse aumentano
e immagine 0, se metto Av come detto le righe spariscono, segno che *forse* da profano
dico che qualcosa del tuner e' salita in alto nei cieli. Lo so qui e' un casino, prima non andavano
gli ingressi a/v ma quello antenna si, ma allora se mi inserissi al posto del video del tuner con
un'immagine da console dovrei vedere qualcosa? Poi c'e' questo dubbio di base, esistono
due moduli inscatolati, il tuner e un modulo PIF/SIF come e' scritto sullo schema ma detto
credo anche IF, cosa fa questo? Non trovo nulla sul web..
Arrangiologo
2011-10-02 18:58:14 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Si chiama per case anche Mute o Muting video?
Boh? Mute e' per l'audio, altro non so...
Post by Dav.p
invece poco fa ho collegato una console playstation con il modulo Rf e le
righe rosse aumentano e immagine 0
Mi sa che le righe rosse *SONO* l'immagine o quello che ne resta, son d'accordo
con te sul tuner o qualcos'altro partito...
Post by Dav.p
credo anche IF, cosa fa questo?
IF dovrebbe essere la media frequenza (Intermediate Frequency) che e' uno stadio
convertitore di frequenza (l'alta frequenza che viene dal tuner viene abbassata
per poi essere rivelata e processata dagli stadi seguenti); le altre sigle
saranno stadi simili (c'e' dentro sempre l'IF) ma non so dirti altro. Googla
"schema a blocchi televisore" e guarda il primo risultato (li' lo chiamano FI ma
e' sempre Frequenza Intermedia).
Dav.p
2011-10-03 21:34:45 UTC
Permalink
Allora ho fatto poco ieri anche perche' avevo dei dubbi sulla scarica del tubbo,
le prove che ho fatto non hanno portato a niente, ci sono cose strane che non
so interpretare; se monitoro l'uscita rgb per il tubo vedo un segnale simile a delle
montagnette uguali con una parte bassa o valle arrotondata e quella alta tagliata
ma non con una linea retta ma con una forma irregolare sempre fissa, anche se
premendo il tasto P+ o - dovrebbe cambiare per la comparsa dei numeri canale... invece no
questa linea e' un po' grassa, se l'allargo si nota che e' fatta da una sottile sinusite..
ehm sinusoide, questo se lascio scollegata la scheda Teletext (TXT), non sembra
avere le sembianze di un segnale video insomma, mi ricordo molti anni fa, l'unica
volta che ho usato un oscillo misurai l'usc. video del computer, lo so non sono
identiche, ma dovrebbero assomigliare, assurdo poi che se spengo e lascio in
st.by l'onda rimane identica solo che la linea diventa piatta senza.. sinusite..
se invce collego la scheda txt a cui ho addirittura isolato completamente le due
linee 12V e 5v, uniche di alim., la forma rimane uguale ma pulsa come faceva prima
della modifica. , boh, con l'aliment. che suona impulsi lievi pure lui.
Un tizio Ammerecano sull'NG di riparazioni u.s.a. mi ha detto che il segnale P/sw sulla
scart pin 16 consiste in un segnale di sincronismo, ma io leggo su un sito che e'
una commut. tra videocomp./rgb ed esso viene riportato assieme a rgb sulla scheda txt
e commutato con i segnali Text-rgb+Sw, pero' potrebbe non aver torto, perche' un segnale
simile verrebbe riportato sulla scheda Txt e MUXato con un segnale del txt con nome simile?
forse ha una doppia funzione, egli dice pure che alcuni segnali possono avere "sync on green"..
mentre sul sito e' il pin 10= sincronismo mentre il 15 e' il blank..
il cowboy dice pure che il pin16 P/Sw in verita' e' tipo "sandcastle" = castello di sabbia ovvero
contiene Sync+blank. Se cosi' fosse potrebbe essere guasta la commutazione di quel segnale,
se avessi la cavetteria necessaria, proverei le 2 schede alimentandole a parte e facendo passare
segnali audio dal pc.. e ascoltandoli con una cassa.. mi manca un jack audio..
pero' intanto dev risolvere come mai non riesco a monitorare nessun segnale video, ho provato
pure a ponticellare con un solo filo sulla scheda scart/ingressi per portare il video comp. scart in
sul pin Vo verso sc. madre, non sapendo bene in quali punti l'ho messi in uscita al Qv08 (vicino
la scart nello schema) e al Qv03 (a sx in alto). Se ricordo vedevo la solita cippa di onda ma
pulsava anche cosi' tipo guasto.. spero di non aver fatto corti, ho infilato il filo spellato sotto
2 resistenze e attorcigliato un po', non mi piace stagnare ovunque.. ho anche ponticellato gli ingressi
scart rgb e le uscite sulla scheda txt ma isolare le alim. non basta a non generare disturbo.
Dav.p
2011-10-04 05:20:49 UTC
Permalink
Qualche scoperta, ma poco utile, come dicevo a scheda ingressi infilata e Text no, no disturbi, con
tutt'e due disturbi ma ora con solo text ancora disturbi.. il che mi fa scagionare decisamente la
text, che ha la sola colpa di connettere di ritorno i segnali rgb+P/s, questo fa pensare che sono loro
a dar origine al disurbo, sembra assurdo, perche' tra entrata e uscita dei 4 dalla scheda ingr. ci sono
solo una resist. da 24 ohm in serie x ciascuno e una da 51 tra essi e massa, ma non vedo altra logica;
per la verita' ho misurato una resistenza in parallelo tra ciascuno da 100 ohm a valle di quella 24 che
nello schema non c'e', cioe' se testo tra R e G misuro quella da 24 , quella da 100 e l'altra da 24, poi
sotto c'e' un lamierino che copre tutto ma di profilo vedo bene che non ci sono smd come nel resto
del tv, sopra nei paraggi non ce n'e' che 1 da 100, da dove esce quindi? Inoltre se tra R e G misuro
1 da 100 ma tra R e B ne dovrei trovare 2 invece sempre una. Non credo comunque che stia qui
o' problema, qualcosa mi sfugge.. au revoir..
Dav.p
2011-10-09 21:17:06 UTC
Permalink
Si aggiunga...
che quel disturbo che ho notato l'ultima prova con la console attaccata all'ingr. antenna,
lo fa non per colpa del tuner, ho collegato un'altro tv con la scart a questo e l'immagine
li e' a posto. Non potendo tenere aperto per un mese il tv in sala che e' vistoso lo ho
richiuso e chissa' se lo riapriro' anche perche' ci ho messo piu' di un'ora forse 2 per
chiuderlo. Alla fine ho scoperto che essendoci delle guide sottili alla base per incastrare
coperchio e lato davanti, occorre avvicinarlo e innestarlo inizialmente con una torcia
per vedere, altrimenti e' buio 100%, per poi continuare a chiuderlo senza torcia.
Dunque il guasto e' a livell' 'e alta tension'.. oppure sempre quel chip croma che non
entra in ballo per l'uscita video su scart. Vorrei capirci un po' di piu' prima di cambiare
questo IC "croma", vedro'...

Arrangiologo
2011-10-02 08:55:52 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
sulla scheda del tubo i due pin sono segnati con GND e X-ray
Sara' il focus o lo screen dello schema a pagina 3...mi sa che hai dato una
bella stecca all'alimentatore, li' c'e' di mezzo l'EHT...
Non credo sia lo screen o il focus
Ok, non sono quelli, ma negli schemi non c'e' l'alimentatore. Da dove vengono
'sti 2 fili? Uno dalla massa. ok, ma l'altro?
Post by Dav.p
guardando bene non c'e' un ponte, almeno integrato, ci sono dei diodi un po'
piccoli tipo 1n400x

Sono sicuramente molto piu' veloci dei 400x, saranno degli schottky o simili.
Post by Dav.p
il MOSFET di potenza (come si chiama? Finale?)
L'importante e' capirsi, mosfet o finale che dir si voglia.
Post by Dav.p
non so perche' fa cosi' se collego solo il + del tester..
Si vede che quel piedino del connettore finisce sul gate del mosfet o su un
piedino di on/off dell'integrato driver dove basta una carica minuscola per
modificare il comportamento del circuito: in altre parole il tester (o il filo
del puntale del tester) introduce o raccoglie per effetto capacitivo delle
cariche che poi arrivando al gate o al driver sbilanciano qualcosa.
Post by Dav.p
Ad ogni modo piccolo aggiornamento, il connettore dell'ali su cui ho messo per sbaglio
quello che andava altrove sembra avere la funzione del segnale P/C di accensione dell'alim.
Questo si capiva anche dal fatto che entra in un punto cosi' sensibile
dell'alimentatore; non ho capito cosa significa P/C, sugli schemi non lo trovo...
Post by Dav.p
primaria, come l'altro connettore
che si vede nello schema, infatti il + e' connesso anche lui alla base di quel
transis. in alto

??? A quale foglio ti riferisci? Forse sugli schemi che hai postato manca una
strisciolina in alto?
Post by Dav.p
e' normale? Rimangono carichi pure i Cond. sul secondario?
Se ha fatto una scintilla si vede di si, ma e' bassa tensione, fino a 50---60
volt non c'e' pericolo per l'operatore, solo per il circuito, per esempio nel
caso venga fatto un ponte tra un positivo carico e una logica.
Dav.p
2011-10-02 10:27:36 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
sulla scheda del tubo i due pin sono segnati con GND e X-ray
Sara' il focus o lo screen dello schema a pagina 3...mi sa che hai dato una
bella stecca all'alimentatore, li' c'e' di mezzo l'EHT...
Non credo sia lo screen o il focus
Ok, non sono quelli, ma negli schemi non c'e' l'alimentatore. Da dove vengono
'sti 2 fili? Uno dalla massa. ok, ma l'altro?
come in post di prima i due fili sono sulla mobo separati, ma sempre attorno al Chip CROMA
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
Ad ogni modo piccolo aggiornamento, il connettore dell'ali su cui ho messo per
sbaglio
Post by Dav.p
quello che andava altrove sembra avere la funzione del segnale P/C di
accensione dell'alim.
Questo si capiva anche dal fatto che entra in un punto cosi' sensibile
dell'alimentatore; non ho capito cosa significa P/C, sugli schemi non lo trovo...
non lo so ma e' ovvio che accende l'alimentazione principale.
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
primaria, come l'altro connettore
che si vede nello schema, infatti il + e' connesso anche lui alla base di quel
transis. in alto
??? A quale foglio ti riferisci? Forse sugli schemi che hai postato manca una
strisciolina in alto?
eh, pensavo di aver messo anche l'alimentatore ora vedo di caricarlo:
ecco fatto, per non far confusione l'ho postato sempre nel mio post vecchio del 10/09
Post by Arrangiologo
Post by Dav.p
e' normale? Rimangono carichi pure i Cond. sul secondario?
Se ha fatto una scintilla si vede di si, ma e' bassa tensione, fino a 50---60
volt non c'e' pericolo per l'operatore, solo per il circuito, per esempio nel
caso venga fatto un ponte tra un positivo carico e una logica.
ah, niente ho capito, sulla schedina ampli c'e' un elettrolitico abbas. grosso, sara' lui che rimane carico.
Dav.p
2011-10-04 21:01:10 UTC
Permalink
Rileggendo questo post, mi sono reso conto che il tv non ha la massa sulla spina Ac,
quindi perche' non misuro nessuna tens. tra tv e oscillo? E' normale?
Arrangiologo
2011-10-04 22:13:05 UTC
Permalink
Post by Dav.p
Rileggendo questo post, mi sono reso conto che il tv non ha la massa sulla spina Ac,
quindi perche' non misuro nessuna tens. tra tv e oscillo? E' normale?
Se non ha la terra il tv e' a doppio isolamento e la massa e' flottante, per cui
e' normale. Quando parlo di massa o terra sui tv in realta' ho in mente i
monitor da PC, scusa. Effettivamente tv con la terra ce ne sono pochi.
Arrangiologo
2011-10-01 18:30:19 UTC
Permalink
Post by Dav.p
di un pulsantino del panello front. saldato su sc.madre
Cosa controlla(va) quel pulsantino?
Dav.p
2011-10-01 19:59:10 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Cosa controlla(va) quel pulsantino?
allora non ho memorizzato su quale lo ho messo, molto probabilmente il MENU GIU
oppure MENU SEL. , ma tutti i pulsanti sembra evidente finiscano sull'IC della pagina
1 che controlla oltre ai tasti le regolazioni video e il video OSD, il d.sheet dice cosi':
"8-bit microcontrollers with OSD and VST", quindi non penso che un tasto o l'altro faccia
la diffferenza. sono 11 uguali e in fila attacati.
Arrangiologo
2011-10-01 21:19:55 UTC
Permalink
Post by Dav.p
tutti i pulsanti
Caxx...sullo schema sono 28! Quelli da zero a sei vanno (o possono andare) a
massa senza problemi (sempreche' il pin 21 del PCA84C64 sia davvero un
ground), gli altri solo se i primi sono gia' premuti. Chissa' come e' fatto
dentro quell'integrato...
Continua a leggere su narkive:
Loading...